• Super User

    Referral AdWords AdSense

    Ciao Archeoita, mi sembra sicuramente una buona idea, anche se non ho mai creduto più di tanto in questi Referral. Perchè no? Bè perche, se non ricordo male, tu guiadagni se e quando chi si è iscritto tramite te arriva a 100 $ entro tot. giorni (mi sembra 40 giorni?!?!?!).

    Credo piuttosto nel recensire prodotti come firefox e la toolbar, dando la possibilita a fine (ed inizio) post di scaicarli tramite il Referral di Google. Secondo me questo potrebbe essere più vantaggioso.

    Che ne dici? Ci avevi già pensato?


  • Super User

    (mi sembra 40 giorni?!?!?!)
    Se non erro i giorni sono 80....
    Credo piuttosto nel recensire prodotti come firefox e la toolbar, dando la possibilita a fine (ed inizio) post di scaicarli tramite il Referral di Google. Secondo me questo potrebbe essere più vantaggioso.
    Google dichiara che l'utente non deve essere forzato al click, ma deve venire in modo naturale


  • Super User

    Incoraggiamento a fare clic Per garantire un'esperienza positiva agli utenti e agli inserzionisti, i publisher non possono richiedere agli utenti di fare clic sui propri siti o basarsi su metodi di attivazione ingannevoli per ottenere i clic. Ai publisher partecipanti al programma AdSense:

    • Non è consentito incoraggiare gli utenti a fare clic sugli annunci Google con espressioni quali "fai clic sugli annunci", "sostienici", "visita questi link" o altre espressioni simili
    • Non è consentito attirare l'attenzione degli utenti sugli annunci tramite frecce o altri trucchi grafici
    • Non è consentito inserire immagini fuorvianti accanto ai singoli annunci
    • Non è consentito promuovere siti visualizzando annunci tramite email non richieste o pubblicità non desiderata su siti di terzi
    • Non è consentito ricompensare gli utenti per visualizzare annunci o svolgere ricerche o promettere ricompense a terzi per tale comportamento
    • Non è consentito inserire etichette fuorvianti al di sopra di insiemi di annunci Google: ad esempio, gli annunci potrebbero avere l'etichetta "Collegamenti sponsorizzati" ma non "Siti preferiti".

  • User Attivo

    Per quanto riguarda i refferal non è così. Anzi, google incoraggia l'evidenziazione dei medesimi, anche se non in modo "innaturale".
    Tratto dall'help on line di Adsense:

    ***Posso consigliare prodotti referral ai miei utenti? *** Certo, puoi tranquillamente incoraggiare o raccomandare l'uso dei prodotti da te segnalati sul tuo sito. Tuttavia, il regolamento del programma non permette di incoraggiare i clic o di attirare l'attenzione in modo innaturale sugli elementi referral visualizzati sul tuo sito.
    In particolare, è accettabile l'uso di espressioni come "Utilizzo AdSense e te lo consiglio se vuoi guadagnare con il tuo sito web". Tuttavia, evita di utilizzare espressioni quali "Fai clic qui", "Visita questi link per sostenere il nostro sito" o frasi simili. Per ulteriori informazioni, consulta il regolamento del programma.


  • Super User

    Citazione:
    Credo piuttosto nel recensire prodotti come firefox e la toolbar, dando la possibilita a fine (ed inizio) post di scaicarli tramite il Referral di Google. Secondo me questo potrebbe essere più vantaggioso.
    Google dichiara che l'utente non deve essere forzato al click, ma deve venire in modo naturale

    Si, era proprio questo che intendevo, grazie Mytom.


  • User Attivo

    prego 🙂


  • User

    Io non sono mai riuscito a far rendere i Referral, ho provato vari formati e posizioni ma nulla da fare, nonostante io abbia un blog che parla di informatica e quindi in teoria i miei utenti dovrebbero essere un pochino più interessati ai Referral rispetto agli utenti di un sito che parla di astronomia (è solo un esempio preso a caso), visto che si parla di Firefox, Google Pack ecc ecc.

    La risposta che mi sono dato è che essendo i Refferal dei banner (o link) statici il motivo per il quale non rendono è la loro mancata contestualizzazione.

    Quindi mi sono chiesto come potessi contestualizzare i Referral, e l'unica soluzione che mi è venuta in mente (come detto anche da franseo) è quella di scrivere articoli e guide che illustrino il funzionamento ed i vantaggi dei software installabili attraverso i refferal.

    In quel caso se un utente entra nel mio sito cercando su un motore di ricerca "vantaggi di Firefox" o "come installare firefox" ed il mio articolo parla dei vantaggi che porta Firefox nei confronti con internet explorer....beh penso che qualche conversione in più ci sarebbe.

    Archeoita però dice che questa soluzione non gli ha portato vantaggi...il problema è che secondo me bisogna anche aver fortuna e bravura nel piazzare le keyword giuste ad un livello decente nei motori di ricerca, ed avere pazienza....infatti io non ci sono ancora riuscito :arrabbiato: ma non mi ci sono nemmeno dedicato più di tanto.

    Le altre due soluzioni prospettate da Archeoita potrebbero essere interessanti....ma anche li la buona riuscita a mio giudizio dipende dal buon posizionamento nei motori di ricerca con le keyword giuste.

    Per concludere penso che per i Referral sia necessaria una FORTE contestualizzazione perchè possano rendere, una contestualizzazione maggiore a quella degli insiemi di link, i quali rendono di più anche se hanno una contestualizzazione minore perché è molto più semplice e veloce cliccare su un link visualizzando un sito, che installare un software.