Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. ebay e il fisco: articolo di approfondimento
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • giorgiotave
      giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

      Grazie mille Spider per la segnalazione, vediamo cosa ne pensano gli utenti di questa sezione 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao Spider.

        L'autore giudico abbia portato le uniche conclusioni possibili nel sistema giuridico italiano, citando la dottrina.

        Qui abbiamo sempre considerato quella come la strada da seguire.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          spiderpanoz Super User • ultima modifica di

          certo, concordo con te!
          ma permettimi di dire che avere il conforto di dottrina autorevole rappresenta sempre un punto importante. 😉

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Sicuramente, seppur quell'articolo, che ha il grosso merito di aver fatto un escursus sulla situazione internazionale portando alla ribalta il problema, mi pare abbia aggiunto poco alla questione.

            Non trovi ???

            P.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              spiderpanoz Super User • ultima modifica di

              pienamente d'accordo....
              è che adoro le conferme... soprattutto se un domani dovessi trovarmi a difendere un cliente in un contenzioso...

              :ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fab75 Super User • ultima modifica di

                L'articolo mi sembra confermi in pieno quanto sostenuto spesso nel forum in merito alla occasionalità e continuità dell'attività di vendita.
                Credo non manchi molto a che il Fisco italiano richieda ad E-Bay i dati ed i volumi di vendita dei venditori.
                Questa procedura è già attualmente utilizzata con siti come Venere.com e altri nel settore dell'intemediazione turistica.

                Fabrizio

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Hai presente le informazioni indiscrete.... qualcuno mi dice che già il fisco italiano stia studiando le modalità di intervento su Ebay..... magari un bel "vatbot" di stampo inglese.....

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                    be, francamente credo che non abbia neanche tutti i torti....
                    del resto è importante che si inizi a normare con maggiore chiarezza l'e-commerce.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      Ma ci mancherebbe.... ci sono sacche di evasione amplissime.... evasione a volte anche inconsapevole per i micro-commercianti.... è ora.

                      Paolo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        federico.schnei User Newbie • ultima modifica di

                        ciao, è la prima volta che rispondo ad una discussione.
                        anche io vendo su ebay e credo sia necessaria una regolarizzazione fiscale.
                        il primo motivo è che spesso il piccolo commerciante si perde nei meandri di regole e regolette ed evade senza sapere come non farlo. gli stessi commercialisti e associazioni di categoria non ne sanno molto e si va avanti per tentativi.
                        il secondo motivo è che troppi venditori non professionali hanno buon gioco senza iva e possono tenere prezzi piu bassi facendo concorrenza sleale.
                        federico

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          gianmamb User Newbie • ultima modifica di

                          Davvero interessante, qualcuno ha ulteriori notizie in merito?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            @federico.schnei said:

                            ciao, è la prima volta che rispondo ad una discussione.
                            anche io vendo su ebay e credo sia necessaria una regolarizzazione fiscale.
                            il primo motivo è che spesso il piccolo commerciante si perde nei meandri di regole e regolette ed evade senza sapere come non farlo. gli stessi commercialisti e associazioni di categoria non ne sanno molto e si va avanti per tentativi.
                            il secondo motivo è che troppi venditori non professionali hanno buon gioco senza iva e possono tenere prezzi piu bassi facendo concorrenza sleale.
                            federico

                            Purtroppo posso concordare al limite con la seconda parte di quanto affermi.

                            Per la prima parte non è vero che ci si perde per meandri ecc. Basta trovare un commercialista che sappia il fatto suo.... regolarizzare un esercizio commerciale internet non è affatto difficile o laborioso.... alle volte anche ben più semplice di un negozio concreto.

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • S
                              sharky User • ultima modifica di

                              ma scusate l ignoranza immonda.. un privato che ha delle cose da vendere, e che mensilmente tira su 2 o 300 euro come dovrebbe comportarsi?

                              alla fine ebay é nato per i privati.. poi é passato anche alle aziende.. ma l idea principale era una specie di asta per privati da vendere roba vecchia..

                              saluti

                              igor

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • I
                                i2m4y Super User • ultima modifica di

                                Ciao, Nessuna ignoranza è immonda e siamo qui tutti per imparare e confrontarci.

                                Dissentirei: Ebay non è nato per i privati, è nato per il lucro dei suoi proprietari che si disinteressano, giustamento, di come i soggetti internazionali inquadrano la loro attività.

                                In iTlaia la continuità nella azione di vendita trasforma il privato in imprenditore.... non entro nel merito dell'organizzazione che direi scontata.

                                Paolo

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • S
                                  sharky User • ultima modifica di

                                  dunque chiunque vende via ebay nel nostro paese sta "tecnicamente" evadendo il fisco?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • I
                                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                                    No.

                                    Può tranquillamente dichiarare i prorpi redditi come "redditi commerciali occasionali" .... se sono assolutamente sporadici ed occasionali (non certo per 300 euro tutti i mesi).

                                    Se invece compravende con costanza e continuità, seppur per piccoli importi diviene impresa commerciale e deve perciò regolarizzare sotto tutti i profili.

                                    Paolo

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • S
                                      sharky User • ultima modifica di

                                      mi é venuta un idea...

                                      hai sicuramente letto l altro topic che ho aperto.. "prestazione via web".

                                      posso io vendere qesta prestazione (che alla fine sono una serie di documenti e script) via web? come se vendessi un software? cio é mettendolo su ebay e dichiarandolo come vendita occasionale. cioé praticamente mi troverei a vendere un prodotto invece che una prestazione.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • I
                                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                                        Se la consegna è digitale resta sempre un servizio seppur tu lo "pacchettizzi".

                                        Se invece lo sipporti su CD o simile ed è assolutamente standardizzato, diviene un bene.

                                        Ma non riesco a capire bene.

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • S
                                          sharky User • ultima modifica di

                                          cioé io ho questi file, voglio farglieli avere, e incassare in maniera legale, con meno casini possibili, e senza rimetterci troppo in tasse... in maniera sintetizzata.. 😄

                                          forse é meglio se mi rispondi a questa domanda nell altro topic.. 🙂

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti