• User

    @teol801 said:

    salve devo inserire nell'rfa web una fattura di avvocato relativa ad una consulenza.
    Come la inserisco?
    Come parcella profesionale?
    Rielvanza e indetraibilità in che percentuali?
    relativa sia ai fini reddito che iva?
    Grazie
    ragazzi nessuno mi può dare una mano? dai dai dai..... :bho:


  • User

    ... attualmente c'è un aggiornamento:

    Notizie aggiornate al 10/08/2007

    In data odierna viene rilasciata una nuova versione dell'applicazione per consentire:
    l'inserimento più volte nell'elenco dello stesso soggetto qualora venga qualificato con diverse tipologie (cliente, fornitore, etc.);
    la corretta selezione delle causali nelle scirtture di tipo Iva/Redditi;
    la corretta gestione delle date di registrazione delle scritture relative ai trimestri validati;
    la corretta trasmissione dei dati per ottenere l'emissione delle ricevute che risultano scartate con codice diagnostico 06;

    e calcolando che oggi è il 9/8/2007....


  • User

    ciao a tutti. ho accidentalmente cancellato, nel riguardare le scritture, un documento abbinato ad un trimestre già validato. A parte che il software me l'ha lasciato eliminare senza problemi (e non dovrebbe) ora non me lo lascia riassocioare dandomi un errore 500 nella pagina

    Qualcuno ha una qualche idea su come contattare l'assistenza tecnica del software?

    ciao e grazie
    ❌x❌x❌x


  • User Newbie

    chiedo scusa ho aperto il 04-04-2007 labor. artigiano hobbistica con rfa, a parte il problema con
    -aggingi rilevazione
    -causale
    scegliendo una causale ottengo una pagina bianca con la scritta "ERROR: 500".
    nessuno mi sa dire come inserire le ricevute fiscali che emetto a privati.
    il cliente privato a volte non mi da nemmeno il nome e il programma mi chiede anche il codice fiscale.
    qualcuno ha il mio stesso problema grazie infinite


  • User

    @Kuria said:

    ciao a tutti. ho accidentalmente cancellato, nel riguardare le scritture, un documento abbinato ad un trimestre già validato. A parte che il software me l'ha lasciato eliminare senza problemi (e non dovrebbe) ora non me lo lascia riassocioare dandomi un errore 500 nella pagina

    Qualcuno ha una qualche idea su come contattare l'assistenza tecnica del software?

    ciao e grazie
    ❌x❌x❌x

    Ciao, purtroppo per l'RFA WEB ti dicono quasi sempre di rivolgerti al tuo tutor, ma capita a volte un impiegato gentile che si da da fare e trova qualche info.

    QUesto è il numero da chiamare per problemi riguardanti le pratiche dell'agenzia delle entrate: 848800444 (oppure 848800333)

    Speriamo che la nuova versinone eviti questo problema:)


  • User

    @serenapd said:

    chiedo scusa ho aperto il 04-04-2007 labor. artigiano hobbistica con rfa, a parte il problema con
    -aggingi rilevazione
    -causale
    scegliendo una causale ottengo una pagina bianca con la scritta "ERROR: 500".
    nessuno mi sa dire come inserire le ricevute fiscali che emetto a privati.
    il cliente privato a volte non mi da nemmeno il nome e il programma mi chiede anche il codice fiscale.
    qualcuno ha il mio stesso problema grazie infinite

    Nelle pagine precedenti potrai leggere che abbiamo avuto questo problema anche noi..comunque con la nuova versione RFA WEB dovrebbe essere risolto.
    Io ho verificato ieri e mi lascia inserire la causale.
    Riprova oggi
    e


  • User

    @Irene F said:

    1. Il 40 % di detraibilità dell'IVA per i carburanti risulterebbe da quanto ho trovato:"Il Consiglio dell?Unione Europea ha autorizzato l?Italia a limitare al 40 per cento il diritto a detrarre l?IVA ?sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non interamente utilizzati a fini professionali?; il nuovo limite è in vigore dal 27 giugno, senza necessità di provvedimenti di recepimento nella normativa nazionale" (vedi http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_165/l_16520070627it00330034.pdf)
    1. Un'amica commercialista mi aveva indicato per cancelleria e beni mobili strumentali il 50% di detraibilità ai fini redditi e 100% ai fini IVA. Invece pare che se il bene è ad uso promiscuo, anche ai fini IVA la detraibilità non possa superare comunque il 50% (il criterio è lo stesso?).
      Mi domandavo: ma se io PC, stampante, cancelleria la uso all'80% o più per uso lavoro, comunque il 50% non può essere superato?

    Altra domanda su RFA WEB: una volta fatta la validazione, supponiamo che si facciano nelle comunicazioni trimestrali degli errori (esempio % detraibilità non corrette...) c'è la possibilità di correzione in sede annuale finale?

    Ciao e Grazie!

    Per quel poco che so io, la detraibilità dell?IVA dipende dalla categoria alla quale appartieni, quindi non so darti una risposta.

    TI scrivo invece per rispondere alla tua domanda sulla possibilità di una correzione delle voci inserite in RFA WEB a fine anno, ed è sì.
    Il mio tutor mi ha detto di stare tranquilla che si può correggere tutto proprio in quella sede.:)


  • User

    Scusate, mi è venuto un dubbio. Aprendo la p. iva a settembre il
    limite per non perdere il RFA è sempre di circa 30000 euro di ricavi oppure
    devo rapportarlo ai mesi di effettiva durata del periodo di fatturazione?

    Mille grazie


  • User

    @Effeemmebike said:

    Scusate, mi è venuto un dubbio. Aprendo la p. iva a settembre il
    limite per non perdere il RFA è sempre di circa 30000 euro di ricavi oppure
    devo rapportarlo ai mesi di effettiva durata del periodo di fatturazione?

    Mille grazie

    Ciao, dato che io mi sono iscrittaq ad Aprile anch'io mi sono posta la stessa domanda e ti cito ciò che è scritto nel mio libro "REGIMI FISCALI AGEVOLATI":

    "Va ricordato che i limiti di ricavi o compensi per accedere al regime agevolato non vanno ragguagliai ad anno...(Circolare 20 giugno 2002, n.55/E)"

    Comunque se hai il dubbio di superare la cifra in così pochi mesi- io non ho questo problema :rollo:- chiedi al tuo tutor se riesci.:)


  • User

    Volevo dire **ragguagliati **ovviamente..


  • User Newbie

    grazie UAINA

    riproverò speriamo bene


  • User

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io ho optato per l'RFA con relativo servizio tutoraggio.
    ho aperto la partita iva ad aprile 2007, come ingegnere iscritto all'ordine, codice 7420F.
    Ho alcuni dubbi sulla compilazione del RFA WEB:

    1. innanzitutto ho notato che ho dovuto obbligatoriamente validare il primo trimestre (gennaio-febbraio-marzo) con costi e ricavi pari a zero, nonostante appunto la mia attività in quel periodo neanche esisteva, dato che l'ho iniziata ad aprile. E' corretto questo discorso?

    2. ho dei dubbi sulla sezione "scritture contabili". Mi chiede la data di registrazione della scrittura contabile! ma a quale data si riferisce?? insomma, noi non siamo tenuti alla tenuta dei registri contabili, come indica l'art.13 della legge 388 e quindi che data devo inserire?

    Grazie mille a tutti...


  • User

    Salve a tutti,
    non avendo trovato nulla a tal riguardo vorrei sapere se qualcuno ha notizie sulla percentuale di rivalsa ai fini INPS da inseirire in fattura. Fin'ora è al 4%, ma avevo sentito che era in discussione un aumento di tale percentuale considerando che i contributi INPS per la gestione separata sono aumentati dal 18% al 23,50%.
    Grazie in anticipo


  • User

    Ciao vi volevo consigliare un manualetto molto semplice e abbastanza completo: Fisco pratico - Professionisti 2007, sintesi editori. Lo trovate tranquillamente da Buffetti.


  • User

    @uaina said:

    Salve a tutti sono nuova del forum, ma ho impiegato ore ha leggere avidamente tutto l'interessantissimo post 🙂 che ha risposto a parecchi miei dubbi. Grazie a tutti

    Son perfettamente d'accordo con il moderatore che diceva d'informarsi bene prima di fare una domanda e io l'ho fatto, e di portare qualche suggerimento o esperienza.

    Prima di chiedere dunque, vorrei consigliarvi l'unico libro che ho trovato sul rfa, che per chi non ne sa proprio nulla direi che è utile: **"REGIMI FISCALI AGEVOLATI" Nuove iniziative produttive e attività marginali .Agg al 22/04/2005 ( cmq molte cose sono uguali) EXPERTA Edizioni **e per chi fosse interessato, ho un altro titolo utilissimo, diventato la mia bibbia, sulla gestione fiscale degli agenti e rappresentanti di commercio (ossia :telefonini, alberghi, rimborsi spese, etc).

    Ora, siamo in rfa dall'Aprile 2007,e mi sono avvalsa subito del tutor, che davvero molto gentile, ma poco informato, non mi ha saputo dare molte info. L'unica certa che mi ha dato è che con il nuovo RFA WEB, non bisognava più inviare i dati trimestralmente e quindi di star tranquilla che avrei avuto tutto il tempo per inserire i dati . Ora scopro leggendo anche la guida e voi, che non è così.:o

    Ho tentato di contattare il tutor via mail come mi ha suggerito per sapere cosa fare, ma non mi risponde. Ho letto che dovrei poter inserire i dati anche successivamente. Me lo confermate?

    Altra domanda: leggo che di un 4% di rivalsa dell'INPS che dovrebbe essere nelle mie fatture. Dato che lavoro per un'unica azienda, loro mi mandano la prefattura, io la firmo e la rimando a loro (tenendone una copia), ma non mi risulta nessun 4% per l'INPS. Mi potete spiegare di che si tratta? Non ho mai letto tra l'altro di questo da nessuna parte.

    Mi fermo qua, son già stata lunga. Per altre cose chiederò poi.

    Grazie a tutti:)
    I dati contabili vanno acquisiti su RFAWEB e, nuova funzionalità dell?applicazione, vanno validati trimestralmente, entro il giorno 10 del mese successivo al trimestre scaduto. Per tutte le rilevazioni da gennaio a luglio, vista la nuova funzionalità, vanno validati tutti insieme. Per il trimestre prossimo, la scadenza è il 10 ottobre. Quindi si possono acquisire e valicare i dati dei trimestre passati senza problemi.
    Per il 4% inps, questo va addebitato in fattura al cliente, sempre che hai fatto l?iscrizione alla gestione separata dell?inps come professionista che non è iscritta ad altra forma previdenziale. Quindi deve essere inserito in fattura e pagato dal cliente. Il saldo che dovrai pagare sul reddito viene poi calcolato in dichiarazione dei redditi (modello Unico)

    Per quanto riguarda gli scontrini del bar, difficilmente sono riconducibili al professionista che ha sostenuto la spesa. In fase di controllo come si fa a dimostrare la spesa sostenuta dal professionista quando sullo scontrino non c?è nessun dato relativo al professionista, meglio è la fattura.


  • User

    @teol801 said:

    grazie per la risposta, ma essendo un costo, inserendo nell'rfa web il documento quali sono le voci da scegliere? prima di tutto devo scegliere il tipo di soggetto: fornitore o prestatore d'opera? poi relativo ai fini reddito, solo ai fini iva o entrambi? e poi quali sono i valori di rilevanza fiscale e indetraibilità?
    Grazie:ciauz:

    1. Se sei avvocato e un tuo collega ha collaborato con te, il collaboratore ti fattura la prestazione: in questo caso è una prestazione d'opera.
    2. Se un avvocato ha fatto una consulenza per la tua attività allora è una fattura di un costo come le altre.

  • User

    @NewFamily said:

    Una curiosità, nel 2007, come libero professionista, presumo di avere un fatturato attorno ai 7.000 euro (che coincide più o meno anche al risultato d'esercizio), purtroppo ho aderito al RFA. Pur essendo il mio unico reddito inferiore ai 7.000 euro, avendo aderito al RFA devo comunque pagare il 10% di irpef?Se non avessi aderito al regime agevolato, è vero che non avrei dovuto pagare imposte?
    Ciao, il discorso che giustamente fai non ha più nessuna rilevanza. Infatti dal 2007 non esiste + il regime forfetario per cui un libero professionista che era in questo regime e aveva un reddito fino a 4500 euro non pagava nessuna impost (irap e reddito) perchè tale reddito ricadeva tutto nella no tax area. Oppure nella parte eccedente i 4500 euro e fino a 10000 (limite max per tale regime) pagava un'irpef foretaria.
    Dal 2007 chi ha fino a 7000 euro di volume d'affari può optare per il regime in franchigia d'iva, che ha agevolazioni solo ai fini iva, per quanto riguarda il reddito invece è assoggettato alle regole ordinarie dell'irpef.
    Quindi hai fatto bene ad optare per il regime fiscale agevolato.


  • User

    @inventone said:

    ho postato il messaggio fuori da qui... avevo cannato...
    Repeat.

    Buongiorno a tutti.

    Sono new del forum come parte attiva ma assiduo frequentatore passivo...come dire prima guardavo ma non toccavo.

    Ora i tempi stringono e ho bisogno di un ragguaglio al volo.

    Settimana scorsa sono stato in agenzia delle entrate per aprire la famosa P.iva RFA. a parte l'estrema (ironico) :eek: cortesia del personale dell'agenzia sul quale sorvolo in quanto non questo il sito dove discutarne, sono venuto a conoscenza di avere già una partita iva aperta una decona di anni fa dai miei e della quale ero all'oscuro...:bho:

    Ora a prescindere da tutto la mia idea era :

    Chiudere la vecchia posizione iva e aprirne una nuova visto che le due attività sono completamente diverse, sì da godere del RFA. purtroppo in questi 10 anni non ho fatto alcuna dichiarazione relativa alla precedente p.iva, e altresì non ho mai emesso fattura alcuna ma mi è stato detto che il saldo iva avrei dovuto comunque farlo a 0€...:( Paz, questo lo matterò in regola ora volevo chiederVi , tutto questo giro lo posso fare on line visto la cortesia dell'agenzia delle entrate o è meglio andare dal commercialista?
    Per proseguire e farvi un Post solo per l'arduo quesito vi dico che ho contattato un commercialista suggeritomi che mi ha chiesto 950€ tondi tondi per la gestione della chiusura e apertura nuova e gestione delle pratiche e fatture fino a fine dicembre 2008. cosa ne dite chiedo altri preventivi o la parcella vi sembra onesta, o mi gestisco tutto on line sebbene all'agenzia delle entrate mi hanno detto che non posso. per inciso all'agenzia delle entrate non sapevano neanche che con l'RFA non sono tenuto alla conservazione delle scritture contabili...

    Grazie raga, scusate la concitazione della domanda ma ho cercato di darVi un quadro della situazione.
    Se c'è qualcosa di chiaro e sul quale riuscite a darmi qualche ragguaglio vi ringrazio. purtroppo tra 15gg me ne vado in feri :figo::figo::figo: e volevo fatturare prima di andarmene....

    Grazie a tutti

    Ola
    Ciao, purtroppo i titolari di partita iva, che esercitino o no effettivamente l?attività, hanno l?obbligo di presentare la dichiarazione Unico anche se ?a zero?. La mancata presentazione può essere sanzionata per omessa dichiarazione. Da quello che dici, mi pare di capire che nonostante la partita iva sia aperta da 10 anni, non hai svolto nessuna attività. A questo punto ti conviene chiudere tale posizione iva e aprire una nuova attività. La nuova attività, a parer mio, può considerarsi ?nuova? e quindi ricadente nel regime fiscale agevolato, in quanto la precedete attività può essere configurata come ?mera apertura di partita iva?.

    Circolare del 03/01/2001 n. 1
    ?1.9.4 Ambito oggettivo
    Le condizioni previste dal comma 2 dell'articolo in esame per accedere al
    nuovo regime sono le seguenti:

    • il contribuente non deve avere esercitato nei tre anni precedenti, neppure
      in forma associata o familiare, un'attivita' artistica, professionale o
      d'impresa, fatte salve le ipotesi di praticantato obbligatoriamente previsto
      ai fini dell'esercizio di arti o professioni. Il regime agevolativo e'
      infatti destinato ad incentivare esclusivamente la nascita di nuove
      iniziative. Va sottolineato che la semplice apertura di partita IVA non
      costituisce automaticamente causa di esclusione dal regime fiscale agevolato
      del presente articolo, occorrendo a tal fine l'effettivo esercizio
      dell'attivita';?

  • User

    @alessio76 said:

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io ho optato per l'RFA con relativo servizio tutoraggio.
    ho aperto la partita iva ad aprile 2007, come ingegnere iscritto all'ordine, codice 7420F.
    Ho alcuni dubbi sulla compilazione del RFA WEB:

    1. innanzitutto ho notato che ho dovuto obbligatoriamente validare il primo trimestre (gennaio-febbraio-marzo) con costi e ricavi pari a zero, nonostante appunto la mia attività in quel periodo neanche esisteva, dato che l'ho iniziata ad aprile. E' corretto questo discorso?

    2. ho dei dubbi sulla sezione "scritture contabili". Mi chiede la data di registrazione della scrittura contabile! ma a quale data si riferisce?? insomma, noi non siamo tenuti alla tenuta dei registri contabili, come indica l'art.13 della legge 388 e quindi che data devo inserire?

    Grazie mille a tutti...
    Data di registrazione....metti sempre fine mese (rispetto alla data della fattura).


  • User

    @tutor_rfa said:

    I dati contabili vanno acquisiti su RFAWEB e, nuova funzionalità dell?applicazione, vanno validati trimestralmente, entro il giorno 10 del mese successivo al trimestre scaduto. Per tutte le rilevazioni da gennaio a luglio, vista la nuova funzionalità, vanno validati tutti insieme. Per il trimestre prossimo, la scadenza è il 10 ottobre. Quindi si possono acquisire e valicare i dati dei trimestre passati senza problemi.
    Per il 4% inps, questo va addebitato in fattura al cliente, sempre che hai fatto l?iscrizione alla gestione separata dell?inps come professionista che non è iscritta ad altra forma previdenziale. Quindi deve essere inserito in fattura e pagato dal cliente. Il saldo che dovrai pagare sul reddito viene poi calcolato in dichiarazione dei redditi (modello Unico)

    Per quanto riguarda gli scontrini del bar, difficilmente sono riconducibili al professionista che ha sostenuto la spesa. In fase di controllo come si fa a dimostrare la spesa sostenuta dal professionista quando sullo scontrino non c?è nessun dato relativo al professionista, meglio è la fattura.

    Ti ringrazio :), da quando avevo scritto quella prima domanda, sono cambiate molte cose e ora so parecchio..

    Ci sono stati poi dei problemi al server che ora la nuova versione RFA WEB ha parzialmente risolto, ma mi trovo ingolfata con la validazione.

    Ho infatti inserito tutti i dati , che ovviamente si riferiscono al secondo trimestre, dato che nel primo facevo un altro lavoro, ma ho dovuto cmq validare a 0 il primo trimestre o il secondo me lo visualiozza cmq a 0 come se non avesse acquisito i dati..
    non ho quindi proceduto alla validazione e stò aspettando che il mio tutor mi risponda per sapere cosa devo fare.
    TU sapresti dirmelo?
    Forse me lo fa vedere a 0 perchè ho inserito tutto dopo il 10 di Luglio -per i motivi che ho già scritto in un altro post-?

    Per quanto riguarda la rivalsa del 4% dell'INPS avevo capito che con il regime agevolato non si doveva fare...:?..

    la fattura me la "autofa" praticamente la mia azienda, io la firmo e la rispedisco..
    è presente solo la voce dell'Iva e la trattenuta enasarco, oltre al corrispettivo ovviamente, ma niente ritenuta d'acconto ne rivalsa INPS..sei certo che anche per gli agenti di commercio sia prevista? se sì perchè l'azienda non me lo mette?

    E sì, sono inscritta alla gestione separata dell'INPS, tanto che ho già dovuto pagare la prima rata ad AGOSTO, nonostante abbia appena iniziato ad APRILE, ben più di 600 eurini❌x..tutti stupiti perchè in genere arriva circa un anno dopo...fortunatissima!