• User Attivo

    ciao ing.orso
    se hai aperto la partita iva a gennaio, per quest'anno devi solo registrare i dati contabili fatture spese ecc. sul rfa web... poi il prossimo anno presenti il modello Unico.... ti consiglio di farti mettere il tutor può esserti utile per domande e assistenza fiscale..
    ciaoo


  • User

    @fragipan78 said:

    Ho installato il software RFA 2006, ho inviato i file relativi a tutti e 4 i trimestri del 2006, ma nella funzione utilità, quella per preaprare i quadri della dichiarazione è ombreggiata e non attiva: perchè?
    Qualcun osa spiegarmi passo passo cosa devo fare per predisporre i quadri di Unico?
    Ciao, il programma RFA06 deve essere aggiornato in prossimità delle scadenze fiscali. Infatti in prossimità della scadenza del termine per il versamento iva (16 marzo), esce una nuova versione dopo la metà di febbraio. In prossimità della dichiarazione dei redditi e del pagamento delle relative imposte, 16 giuno, esce una nuova versione, verso metà maggio, nalla nuova versione sarà attiva la funzione di "riepilogo" - "liquadazione quadri unico". Una volta fatto questo sarà possibile esportare i dati da importare nel software Unico2007.


  • User

    @Ing.Orso said:

    Ciao a tutti! Purtroppo ho scoperto solo ora questo utilissimo forum!
    Mi scuso in anticipo se farò delle domande già fatte e strafatte, ma ho visto che purtroppo è stata disattivata la funzione "cerca", quindi non so come trovare le varie discussioni...

    Ho aperto nel gennaio 2007 una P.IVA in regime RFA senza tutoraggio (l'addetta allo sportello dove ho presentato le carte probabilmente ne sapeva meno di me, ma lasciamo stare....), e lavoro come libero professionista iscritto ad Inarcassa apputo da gennaio.
    Vorrei sapere:

    1. ovviamente quest'anno non devo fare la dichiarazione dei redditi con il modello unico, vero?
    2. So che l'IVA devo pagarla annualmente, ma qual'è il termine entro cui farlo?
    3. dove posso trovare un riferimento per sapere quali sono le spese che posso detrarre (sia come IVA che come reddito)? Ad esempio, io uso una macchina intestata a mia madre, se faccio un contratto di comodato d'uso gratuito, posso detrarre le spese di manutenzione? le ricariche del telefono posso detrarle comunque o c'è bisogno che il numero sia intestato alla mia attività (ma non sono sempre io??)?
    4. dove posso trovare uno scadenziario dedicato al RFA? nel sito dell'Agenzia Entrate c'è uno scadenziario, ma non mi sembra di aver visto che riporti le scadenze anche per quelli che aderiscono al RFA (vedi data pagamento annuale IVA)
      Grazie a tutti e ciao!
      ciao, provo a dare una risposta di seguito alle tue domande: 1) ovviamente quest'anno non devo fare la dichiarazione dei redditi con il modello unico, vero?

    R. in Unico2007, bisogna dichiarare in redditi relativi all’anno 2006, quindi se hai aperto la partita iva nel 2007, la dichiarazione la dovrai fare nel 2008.

    1. So che l'IVA devo pagarla annualmente, ma qual'è il termine entro cui farlo?

    R. il termine di scadenza del pagamento dell’iva annuale relativa al 2007, è il 16 marzo (2008)

    1. dove posso trovare un riferimento per sapere quali sono le spese che posso detrarre (sia come IVA che come reddito)? Ad esempio, io uso una macchina intestata a mia madre, se faccio un contratto di comodato d'uso gratuito, posso detrarre le spese di manutenzione? le ricariche del telefono posso detrarle comunque o c'è bisogno che il numero sia intestato alla mia attività (ma non sono sempre io??)?

    R. un manualetto facile è “fisco pratico professionisti 2007” sintesi editori. Comunque in caso di comodato d’uso, puoi dedurre le spese dell’autoveicolo ai fini delle imposte dirette (25%)

    1. dove posso trovare uno scadenziario dedicato al RFA? nel sito dell'Agenzia Entrate c'è uno scadenziario, ma non mi sembra di aver visto che riporti le scadenze anche per quelli che aderiscono al RFA (vedi data pagamento annuale IVA)

    R. dal sito dei servizi telematici, all’interno di RFAWEB: entro il 10 del mese successivo ad ogni trimestre solare l'assistito dovrà provvedere a validare le scritture contabili inserite attraverso una apposita funzione di RFA WEB. Funzione non ancora attivata, forse la procedura non è ancora la versione definitiva.


  • User

    @geppetto99 said:

    ciao ing.orso
    se hai aperto la partita iva a gennaio, per quest'anno devi solo registrare i dati contabili fatture spese ecc. sul rfa web... poi il prossimo anno presenti il modello Unico.... ti consiglio di farti mettere il tutor può esserti utile per domande e assistenza fiscale..
    ciaoo
    Anche io consiglio, in mancanza di un commercialista o non volendo spendere in commercialista, l'assistenza dell'Ufficio delle entrete. Il tutoraggio va richiesto sullo stesso modulo sul quale si è optato per il regime fiscale agevolato, barrando la relativa casella. Il tutor dell'Ufficio è anche, e sprattutto, contattabile via mail, oppure tramite un appuntamento, così si ha l'opportunità di avere informazioni e assistenza utili.

    Ciao


  • User Newbie

    @tutor_rfa said:

    Anche io consiglio, in mancanza di un commercialista o non volendo spendere in commercialista, l'assistenza dell'Ufficio delle entrete. Il tutoraggio va richiesto sullo stesso modulo sul quale si è optato per il regime fiscale agevolato, barrando la relativa casella. Il tutor dell'Ufficio è anche, e sprattutto, contattabile via mail, oppure tramite un appuntamento, così si ha l'opportunità di avere informazioni e assistenza utili.

    Ciao

    Grazie mille a Tutor e Geppetto per le risposte!
    Mi sa tanto che opterò per la richiesta del tutor...certo che se me lo avessero detto 5 mesi fa....:mad: ...per non parlare dei moduli che mi hanno dato (pensa che l'omino del punto informazioni mi ha mandato in cartoleria a comprarlo!! salvo poi scoprire che avrebbe solo dovuto fare delle fottutissime fotocopie!!!!:mad: :mad: se ci penso vado ancora in bestia!).
    E' che non volevo per forza iscrivermi, per non dover mandare ogni tre mesi le informazioni, in fondo non penso che quest'anno sarò così pieno di fatture da non capirci più niente. Magari poi mi sbaglio, nè!
    Intanto vado a prendermi il libretto che mi hai segnalato...
    'ao!


  • User Newbie

    Salve come molti ho dei dubbi:
    ho aperto una partita iva con regime agevolato l'anno scorso e l'ho chiusa all'inizio di quest'anno.
    fino ad ora ho pagato solo l'iva annuale per l'anno 2006 (entro il 16 Marzo 07) e pagherò la poca relativa al 2007 entro il 16 marzo 2008.
    L'irpef se ho capito bene la dovrò pagara entro giugno ( cioè il 10% dei miei introiti del 2006) ma a questi debbo aggiungere anche l'acconto per il 2007 e come si calcola?Inolltre visto che comunque la p iva è chiusa dovrò pagare comunque gli acconti ed i saldi per l'anno 2007?
    Per l'INPS non mi è arrivato niente a casa e non ho pagato ancora niente, visto che credo non mi arrivi niente entro quando debbo pagare e come ?
    (facendo il 18,2% per il 2006) e poi versando anche in questo caso gli acconti e come? Anche se ho già cessato l'attività all'inizio del 2007?


  • User

    E' normale andare all'ufficio locale dell'agenzia delle entrate per chiedere il turoraggio per i RFA e sentirsi rispondere che l'addetto è in ferie? Sono passate già 2 settimane, e ancora non so quando mi riceverà. Se il buongiorno si vede dal mattino....
    Io non demordo e insisto. Consigli? Grazie


  • User Newbie

    @ing.ca said:

    E' normale andare all'ufficio locale dell'agenzia delle entrate per chiedere il turoraggio per i RFA e sentirsi rispondere che l'addetto è in ferie? Sono passate già 2 settimane, e ancora non so quando mi riceverà. Se il buongiorno si vede dal mattino....
    Io non demordo e insisto. Consigli? Grazie

    certo che è normale!
    anzi, ringrazia il cielo che almeno ti hanno detto che è in ferie.
    E' per cose come questa che sono restìo a chiedere il tutoraggio...
    ciauuu


  • User Newbie

    Ho cercato nella discussione una risposta al mio quesito, forse non ho cercato bene , ma resta il fatto che non ho trovato quel che cercavo..Quindi:

    • Qualora si verifichi il caso di cui al comma 3, lettera b (art.13/L.388 ovviamente) in corso d'anno il soggetto che fino a quel momento beneficiava del regime agevolato dovrà provvedere anche a versare l'iva con scadenza trimestrale o resta fermo il diritto al versamento annuale dell'Iva?

    Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
    M.


  • User

    @fred said:

    Salve come molti ho dei dubbi:
    ho aperto una partita iva con regime agevolato l'anno scorso e l'ho chiusa all'inizio di quest'anno.
    fino ad ora ho pagato solo l'iva annuale per l'anno 2006 (entro il 16 Marzo 07) e pagherò la poca relativa al 2007 entro il 16 marzo 2008.
    L'irpef se ho capito bene la dovrò pagara entro giugno ( cioè il 10% dei miei introiti del 2006) ma a questi debbo aggiungere anche l'acconto per il 2007 e come si calcola?Inolltre visto che comunque la p iva è chiusa dovrò pagare comunque gli acconti ed i saldi per l'anno 2007?
    Per l'INPS non mi è arrivato niente a casa e non ho pagato ancora niente, visto che credo non mi arrivi niente entro quando debbo pagare e come ?
    (facendo il 18,2% per il 2006) e poi versando anche in questo caso gli acconti e come? Anche se ho già cessato l'attività all'inizio del 2007?
    Ciao, per l'iva è come hai scritto. Per l'irpef, non devi versare nessun acconto per il periodo successivo al regime fiscale agevolato. Infatti per il periodo a regime fiacale agevolato, sei ad imposta sostitutiva dell'irpef, quindi non devi versare acconti perchè non hai irpef su cui calcolare gli acconti.
    Per l'inps, se ti sei iscritto alla gestione separata, per i professionisti senza cassa autonoma, devi calcolare il contributo in dichiarazione dei redditi, Unico2007 quadro RR, sezione II. L'imponibile è lo stesso su cui hai calcolato l'imposta sostitutiva, l'aliquota è il 18,20%.


  • User

    @Ing.Orso said:

    certo che è normale!
    anzi, ringrazia il cielo che almeno ti hanno detto che è in ferie.
    E' per cose come questa che sono restìo a chiedere il tutoraggio...
    ciauuu

    Ho attivato la p.iva e parlato con il tutor, tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.


  • User

    @ing.ca said:

    E' normale andare all'ufficio locale dell'agenzia delle entrate per chiedere il turoraggio per i RFA e sentirsi rispondere che l'addetto è in ferie? Sono passate già 2 settimane, e ancora non so quando mi riceverà. Se il buongiorno si vede dal mattino....
    Io non demordo e insisto. Consigli? Grazie
    Ciao, della serie anche i tutor vanno in ferie 🙂
    Battute a parte, considerate che:

    • i tutor il più delle volte non hanno un sostituto, ma non per colpa loro ma per carenze di personale;
    • svolgono un servizio non remunerato con nessuna indennità pur svolgendo mansioni superiori e di responsabilità;
    • devono autoformarsi e autorganizzarsi il servizio, non avendo superiori addetti all'organizzazione e referenti per aggiornamenti;
    • molte volte acquistano, anche a proprie spese, manuali per aggiornamenti;
    • normalmente il tutor fa anche attività di sportello e attività di back-office.

    Con questo non voglio assolutamente giustificare disservizi o carenze che a volte si possono verificare. Comunque c'è la possibilità di dare suggerimenti e buone idee alle Direzioni Regionali e alla Direzione Centrale Servizi al Contribuente affinchè dedichino più energie e risorse per migliorare il servizio.


  • User Newbie

    Ciao a tutti,
    sono un giovane avvocato che lavora come collaboratore persso uno studio legale, e viene saldato con fattura mensile o bimastrale,
    personalmente ho avuto un solo cliente nel 2006, per l'unico 2007 ho molti dubbi ma il principale è il seguente:
    sono tenuto alla dichiarazione e pagamento IRAP?
    Vi allego un sito con alcune decisioni:
    http://www.iltuolegale.it/2006/content/view/158/0/
    Grazie anticipatamente per la risposta.


  • User Newbie

    @SASCH said:

    Ho cercato nella discussione una risposta al mio quesito, forse non ho cercato bene , ma resta il fatto che non ho trovato quel che cercavo..Quindi:

    • Qualora si verifichi il caso di cui al comma 3, lettera b (art.13/L.388 ovviamente) in corso d'anno il soggetto che fino a quel momento beneficiava del regime agevolato dovrà provvedere anche a versare l'iva con scadenza trimestrale o resta fermo il diritto al versamento annuale dell'Iva?

    Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
    M.
    Forse la mia è una domanda banale??


  • User Newbie

    Non ho ben capito la storia degli acconti.
    se ho iniziato la mia attività con RFA nel 2006 e l'ho chiusa all'inizio del 2007 pago il saldo dell'Irpef, Inps e l'Irap (ancora non ho capito se la debbo pagare) ovvero tutta la somma per il 2006 e poi non debbo versare nessun acconto e pagare quel poco che ho da pagare per il 2007 l'anno prossimo?


  • User Newbie

    Cari amici...vediamo se questa volta sarò più fortunato 😉

    Ho un dubbio sul regime agevolato:

    svolgendo un'attività da dipendente contemporaneamente alla libera professione, al limite dei 30.987,41 euro concorre anche il reddito da lavoro dipendente o questo limite si riferisce alla sola attività libero professionale?

    Grazie
    Tex


  • User

    @SASCH said:

    Ho cercato nella discussione una risposta al mio quesito, forse non ho cercato bene , ma resta il fatto che non ho trovato quel che cercavo..Quindi:

    • Qualora si verifichi il caso di cui al comma 3, lettera b (art.13/L.388 ovviamente) in corso d'anno il soggetto che fino a quel momento beneficiava del regime agevolato dovrà provvedere anche a versare l'iva con scadenza trimestrale o resta fermo il diritto al versamento annuale dell'Iva?

    Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
    M.
    Ciao, nel caso di decadenza dal regime fiscale agevolato per causa indicata nel comma 3, lett. b), l'irpef e l'iva vanno versate in un'unica soluzione, in un unico versamento annuale, nei termini ordinari. Quindi va fatto il versamento, nel caso di decadenza nel 2006, il 16 marzo per l'iva o il16 giugno 2007, per irpef e iva in sede di dichiarazione unico. Chiaramente da gennaio, per il 2007, per l'iva la liquidazione va fatta mensile o trimestrale.


  • User

    @ignorans said:

    Ciao a tutti,
    sono un giovane avvocato che lavora come collaboratore persso uno studio legale, e viene saldato con fattura mensile o bimastrale,
    personalmente ho avuto un solo cliente nel 2006, per l'unico 2007 ho molti dubbi ma il principale è il seguente:
    sono tenuto alla dichiarazione e pagamento IRAP?
    Vi allego un sito con alcune decisioni:
    http://www.iltuolegale.it/2006/content/view/158/0/
    Grazie anticipatamente per la risposta.
    Ciao, allo stato attuale, non essendoci un'elencazione di attività non soggette ad irap, e in attesa di conseguanze in Italia di sentenze della Corte Europea di Giustizia, questa va calcolata e:

    1. no si versa e a richiesta del debito in cartella esattoriale, fare ricorso contro la cartella;
    2. pagere l'imposta calcolata e chiedere subito dopo il rimborso, e nel caso di silenzio rifiuto da parte dell'amministrazione, fare ricorso contro il silenzio rifiuto.

    Sarà un giudice che deciderà, caso per caso, se l'irap è dovuta oppure no.

    Nel compilare l'Unico2007, il software non facilmente lascierà terminare la compilazione di unico, senza non aver avvisato in tutti i modi che non è presente il quadro irap, in presenza di quadri della dichiarazione che contengono compensi o ricavi.


  • User

    @fred said:

    Non ho ben capito la storia degli acconti.
    se ho iniziato la mia attività con RFA nel 2006 e l'ho chiusa all'inizio del 2007 pago il saldo dell'Irpef, Inps e l'Irap (ancora non ho capito se la debbo pagare) ovvero tutta la somma per il 2006 e poi non debbo versare nessun acconto e pagare quel poco che ho da pagare per il 2007 l'anno prossimo?
    Gli acconti, nel tuo caso sono solo per irap e inps, siccome sono calcolati sull'imposta del 2006, sicuramente verranno calcolati in misura superiore all'imposta a saldo che verrà calcolata per il 2007, visto che l'attività è stata chiusa agli inizi del 2007. Ma in questo caso, siccome sono calcolati in misura maggiore, o:
    1)si calcolano in misura inferiore, ma non troppo inferiore a quella che sarà l'imposta per il 2007, se è troppo inferiore, la parte omessa viene sanzionata;

    1. si versa nulla come acconti se per il 2007 non ho nessun reddito e quindi non ci sarà nessuna imposta da versare;
    2. verso gli acconti che poi recupero, se sono in misura maggiore al dovuto per il 2007 come saldo.

    Non è una previsione facile e semplice, il rischio è molto alto di essere sanzionati


  • User

    @Tex said:

    Cari amici...vediamo se questa volta sarò più fortunato 😉

    Ho un dubbio sul regime agevolato:

    svolgendo un'attività da dipendente contemporaneamente alla libera professione, al limite dei 30.987,41 euro concorre anche il reddito da lavoro dipendente o questo limite si riferisce alla sola attività libero professionale?

    Grazie
    Tex
    Ciao, il limite è riferito solo al reddito relativo all'attività (quadro RE totale compensi o RG totale ricavi, dell'Unico). Il reddito dell'attività non si va a sommare con gli altri redditi, e il reddito dell'attività non è soggetto a imposta addizionale regionale e comunale.