• User

    @danielos said:

    Ciao, scusate la domanda stupida ...
    ho aperto la partita iva il 3 aprile scorso aderendo al regime fiscale agevolato (richiesto al momento dell'apertura dopo aver parlato con cgil .. solo ora scopro che esiste il tutoraggio), ho fatto un paio di fatture recuperando un modello così: (compenzo +4% inps) +20% iva
    e questo credo che va bene così. (senza ritenuta d'acconto)

    Parlando mi è capitato di sapere che bisogna fare l'iscrizione dell'attività all'inps, non ho avuto modo di poter parlare ne' con la cgil, ne' chiamare l'inps ne' altri per motivi di tempo.

    vorrei sapere se è necessario farlo anche nel caso del forfettino, e poi cosa altro bisogna fare? iscrizione a camera di commercio? rischio multe attualmente? scadenze per la registrazione inps o altro?

    Grazie,
    Daniele.
    :arrabbiato:
    Il tutoraggio si può, nel tuo caso, ancora richiedere presentando l'apposito modulo presso un Ufficio Locale delle entrate.

    Per quanto riguarda i contributi previdenziali, bisogna far riferimento all'attività esercitata:

    • professionisti, artisti e lavoratori autonomi CON casse previdenziali di categoria, versano a queste i loro contributi quindi con l'inps non hanno nulla a che fare;
    • professionisti, artisti e lavoratori autonomi SENZA casse previdenziali di categoria, devono iscriversi alla gestione separata dell'inps (4% da addebitare al cliente in fattura);
    • artigiani e commercianti, versano all'inps una quota fissa + una quota percentuale sul reddito che eccede il "minimale".

    Per informazioni, o consultare il sito dei vari enti previdenziali o rivolgersi direttamente presso i relativi uffici.

    ciao


  • User

    Un primo quesito è il seguente: posso usufruire di tale regime, anche essendo impiegato a tempo indeterminato?

    **Dipende da ciò che prevede il contratto di lavoro a tempo indeterminato. Se contiene una clausola di "esclusiva" allora è incompatibile qualsiasi altra attività lavorativa. Se non c'è questa incompatibilità da contratto allora si può esercitare anche la libera professione.
    **
    Per quanto riguarda l'INPS, devo iscrivermi alla gestione separata o basta l'iscrizione attiva per il lavoro dipendente?

    Sarebbe opportuno chiedre direttamente all'inps informazioni precise.

    Se dovessi iniziare un'attività come libero professionista, inquadrandola con il regime fiscale agevolato, e volessi instaurare una collaborazione con un mio amico per i progetti, come dovrei inquadrare il collaboratore?

    **Il collaboratore se è un libero professionista, anche lui a regime fiscale agevolato, fatturerà (con iva) la sua prestazione professionale non subendo ritenuta d'acconto.
    **
    Ciao


  • User Newbie

    Grazie per la risposta, sono un informatico quindi, non avendo cassa di categoria, devo iscrivermi all'inps.

    Sto leggendo un documento postato su questo forum per l'avvio di una attività, vedo che bisogna fare l'iscrizione alla camera di commercio, non sapevo fosse obbligatoria, sono un professionista non un commerciante .. già per questo .. è obbligatoria l'iscrizione alla camera di commercio?

    @tutor_rfa said:

    Il tutoraggio si può, nel tuo caso, ancora richiedere presentando l'apposito modulo presso un Ufficio Locale delle entrate.

    Per quanto riguarda i contributi previdenziali, bisogna far riferimento all'attività esercitata:

    • professionisti, artisti e lavoratori autonomi CON casse previdenziali di categoria, versano a queste i loro contributi quindi con l'inps non hanno nulla a che fare;
    • professionisti, artisti e lavoratori autonomi SENZA casse previdenziali di categoria, devono iscriversi alla gestione separata dell'inps (4% da addebitare al cliente in fattura);
    • artigiani e commercianti, versano all'inps una quota fissa + una quota percentuale sul reddito che eccede il "minimale".

    Per informazioni, o consultare il sito dei vari enti previdenziali o rivolgersi direttamente presso i relativi uffici.

    ciao


  • User Newbie

    salve a tutti è la proma volta che posto qui ,ho scoperto questo interessante F. proprio ieri , e sono stato tutta la giornata a leggere i vari post .OTTIMO

    volevo rispondere a Daniels,ma non mi arrivava l'email di ritorno per la conferma della registrazione ,comunque mi ha preceduto Tutor, e tutto giusto.

    Volevo approfittare per chiedevi alcune delucitazioni in merito al RFA 388/00
    e vi segnalo questo link ( http://www.the-checklist.org/tasse-290105.html )

    Comunque , ho aperto P.iva a MAGGIO del 2006 e ho scelto l.388/00 al momento che mi sono iscritto su consiglio dell'impiegato che mi ha istruitio la pratica non ho optato per il tuttoragio ,mi ha detto che era una cosa più tosto incasinata, e quindi mi ha detto che bastava portare tutte le fatture emesse e ricevute fra un anno e la dichiarazione la facevano loro fino a qui tutto ok
    Ho chiesto dei parere ad un commercialista , e come al solito mi ha smentito tutto ( e ti pareva che andava tutto liscio ) ora sono letteramme corroso dai dubbi

    La dichiarazione quando si deve presentare ,la devo presentare dopo un anno nel mese che ho aperto P.IVa cioè a Maggio 2007 o dovevo presentarla a Dicembre 2006 alla scadenza dell'anno ?

    A questa scadenza il limite deve essere 30.970,41 ? oppure se non ho capito male non bisogna superare il 50% di questo limite e cioè 46.455,00
    quindi 35 000 ? si è ancora in regola giusto? ma 47000 no

    Il limite deve essere al netto dell'iva o lordo e cioè compreso d'iva ? o bisogna fare la differenza dell'iva incassata e quella pagata .
    o ancora al netto di tutto l' incasso meno iva ,irpef ,irap, ecc... cioè il solo guadagno?

    Vi ringrazio per l'iuto e avanti cosi


  • User

    @randy1 said:

    salve a tutti è la proma volta che posto qui ,ho scoperto questo interessante F. proprio ieri , e sono stato tutta la giornata a leggere i vari post .OTTIMO

    volevo rispondere a Daniels,ma non mi arrivava l'email di ritorno per la conferma della registrazione ,comunque mi ha preceduto Tutor, e tutto giusto.

    Volevo approfittare per chiedevi alcune delucitazioni in merito al RFA 388/00
    e vi segnalo questo link ( http://www.the-checklist.org/tasse-290105.html )

    Comunque , ho aperto P.iva a MAGGIO del 2006 e ho scelto l.388/00 al momento che mi sono iscritto su consiglio dell'impiegato che mi ha istruitio la pratica non ho optato per il tuttoragio ,mi ha detto che era una cosa più tosto incasinata, e quindi mi ha detto che bastava portare tutte le fatture emesse e ricevute fra un anno e la dichiarazione la facevano loro fino a qui tutto ok
    Ho chiesto dei parere ad un commercialista , e come al solito mi ha smentito tutto ( e ti pareva che andava tutto liscio ) ora sono letteramme corroso dai dubbi

    La dichiarazione quando si deve presentare ,la devo presentare dopo un anno nel mese che ho aperto P.IVa cioè a Maggio 2007 o dovevo presentarla a Dicembre 2006 alla scadenza dell'anno ?

    A questa scadenza il limite deve essere 30.970,41 ? oppure se non ho capito male non bisogna superare il 50% di questo limite e cioè 46.455,00
    quindi 35 000 ? si è ancora in regola giusto? ma 47000 no

    Il limite deve essere al netto dell'iva o lordo e cioè compreso d'iva ? o bisogna fare la differenza dell'iva incassata e quella pagata .
    o ancora al netto di tutto l' incasso meno iva ,irpef ,irap, ecc... cioè il solo guadagno?

    Vi ringrazio per l'iuto e avanti cosi
    Il tutoraggio può essere richiesto, dal secondo anno, entro 30 giorni dall'inizio del periodo d'imposta. Quindi entro il 30 gennaio, purtroppo passato per il 2007.

    La dichiarazione dei redditi "Unico2007", relativo al periodo d'imposta 2006, deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio 2007.
    MENTRE il pagamento delle imposte calcolate in Unico devono essere versate entro il 16 giugno 2007 (imposta sostitutiva, iva, irap, inps).
    Per quanto riguarda la sola IVA, la scadenza del pagamento è il 16 marzo (quindi già scaduto). Per effettuare comunque un pagamento regolare, bisogna aggiungere all'imposta calcolata una maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese, da marzo fino al pagamento. Quindi per pagare l'iva il 16 giugno insieme alle altre imposte, bisogna aggiungere uno 0,40 relativo a marzo, un altro per aprile, un altro per maggio e un altro per giugno. (0,40*4).

    Si decade dal regime fiscale agevolato se, per i professionisti, viene superato il limite di compensi (in questi non vanno considerati l'iva e il 4% inps) di 30.987,41 euro. Se questo viene superato, dall'anno successivo a quello di superamento non si è più a regime fiscale agevolato. Se il limite viene invece superato del 50% del limite stesso (30.987,41+15.493,71=46.481,12) allora si decade da subito da RFA e l'imposta si calcola nei modi ordinari.
    Ciao


  • User

    @danielos said:

    Grazie per la risposta, sono un informatico quindi, non avendo cassa di categoria, devo iscrivermi all'inps.

    Sto leggendo un documento postato su questo forum per l'avvio di una attività, vedo che bisogna fare l'iscrizione alla camera di commercio, non sapevo fosse obbligatoria, sono un professionista non un commerciante .. già per questo .. è obbligatoria l'iscrizione alla camera di commercio?
    Si, come professionista devi iscriverti alla gestione separata dell'inps riservata proprio ai professionisti che non hanna una cassa previdenziale autonoma. Per quanto riguarda la camera di commercio, non è necessaria la iscrizione da parte dei professionisti.


  • User Newbie

    @tutor_rfa said:

    Si, come professionista devi iscriverti alla gestione separata dell'inps riservata proprio ai professionisti che non hanna una cassa previdenziale autonoma. Per quanto riguarda la camera di commercio, non è necessaria la iscrizione da parte dei professionisti.

    Beh, sì, posso intuire che per chi l'ha già fatto potrebbe essere tutto chiaro, ma io nel sito dell'inps non ci capisco niente, non sto dando un giudizio tecnico, di fatto non riesco a capire come giuridicamente sia chiamata la "iscrizione all'inps con contabilità separata"

    cosa devo cercare? che devo fare? vedo un innumerevole sequenza di sigle e decreti che non hanno nessun significato per me, devo prendere una laurea per iscrivere la partita iva all'inps?

    Pensavo di richiedere il tutoraggio, ho aperto la posizione il 4 aprile, credo sia ancora in tempo per farlo, non ne sapevo niente .. ma qualcuno dice che non ne vale la pena e non serve a niente. Prima di aprirla ho parlato con l'ufficio della cgil che si occupa di partite iva, l'unica cosa che mi è stata detta è che dovevo semplicemente portare le fatture a maggio da loro e non avrei dovuto far altro (non nascondo che mi è sembrato strano, ma ho pensato: tanto meglio così)


  • User

    Ho installato il software RFA 2006, ho inviato i file relativi a tutti e 4 i trimestri del 2006, ma nella funzione utilità, quella per preaprare i quadri della dichiarazione è ombreggiata e non attiva: perchè?
    Qualcun osa spiegarmi passo passo cosa devo fare per predisporre i quadri di Unico?


  • User Attivo

    Anch'io non riesco a compilare la dichiarazione dei redditi, e come sopra non si visualizza il campo per la compilazione... qualcuno può aitutarmi??

    Grazie mille


  • User

    @tutor_rfa said:

    Ciao, un testo molto elementare e pratico, per i professionisti, è "fisco pratico professionisti 2007" sintesi editori; stessa cosa anche per l'imprenditore. Di solito si trovano da Buffetti.
    Per la contribuzione INPS, gestione separata, il contributo dovuto è calcolato in dichiarazione dei redditi. La parte da addebitare al cliente in fattura è del 4%, questo è obbligatorio per chi esercita abitualmente e professionalmente un'attività di lavoro autonomo o professionale. Non è invece dovuto se la prestazione è OCCASIONALE.
    L'ho preso...molto bello! grazie per la segnalazione...
    Mi sono tornati però dei dubbi a riguardo delle spese per il cellulare...
    Il manuale parla di detrazione del 50% dell'iva mentre alcuni utenti del forum mi hanno detto che nell'rfa web la scrittura contabile della ricarica ha rilevanze solo ai fini reddito....ma com'è sta cosa?
    Grazie


  • User Newbie

    Ciao a tutti! Purtroppo ho scoperto solo ora questo utilissimo forum!
    Mi scuso in anticipo se farò delle domande già fatte e strafatte, ma ho visto che purtroppo è stata disattivata la funzione "cerca", quindi non so come trovare le varie discussioni...

    Ho aperto nel gennaio 2007 una P.IVA in regime RFA senza tutoraggio (l'addetta allo sportello dove ho presentato le carte probabilmente ne sapeva meno di me, ma lasciamo stare....), e lavoro come libero professionista iscritto ad Inarcassa apputo da gennaio.
    Vorrei sapere:

    1. ovviamente quest'anno non devo fare la dichiarazione dei redditi con il modello unico, vero?
    2. So che l'IVA devo pagarla annualmente, ma qual'è il termine entro cui farlo?
    3. dove posso trovare un riferimento per sapere quali sono le spese che posso detrarre (sia come IVA che come reddito)? Ad esempio, io uso una macchina intestata a mia madre, se faccio un contratto di comodato d'uso gratuito, posso detrarre le spese di manutenzione? le ricariche del telefono posso detrarle comunque o c'è bisogno che il numero sia intestato alla mia attività (ma non sono sempre io??)?
    4. dove posso trovare uno scadenziario dedicato al RFA? nel sito dell'Agenzia Entrate c'è uno scadenziario, ma non mi sembra di aver visto che riporti le scadenze anche per quelli che aderiscono al RFA (vedi data pagamento annuale IVA)
      Grazie a tutti e ciao!

  • User Attivo

    ciao ing.orso
    se hai aperto la partita iva a gennaio, per quest'anno devi solo registrare i dati contabili fatture spese ecc. sul rfa web... poi il prossimo anno presenti il modello Unico.... ti consiglio di farti mettere il tutor può esserti utile per domande e assistenza fiscale..
    ciaoo


  • User

    @fragipan78 said:

    Ho installato il software RFA 2006, ho inviato i file relativi a tutti e 4 i trimestri del 2006, ma nella funzione utilità, quella per preaprare i quadri della dichiarazione è ombreggiata e non attiva: perchè?
    Qualcun osa spiegarmi passo passo cosa devo fare per predisporre i quadri di Unico?
    Ciao, il programma RFA06 deve essere aggiornato in prossimità delle scadenze fiscali. Infatti in prossimità della scadenza del termine per il versamento iva (16 marzo), esce una nuova versione dopo la metà di febbraio. In prossimità della dichiarazione dei redditi e del pagamento delle relative imposte, 16 giuno, esce una nuova versione, verso metà maggio, nalla nuova versione sarà attiva la funzione di "riepilogo" - "liquadazione quadri unico". Una volta fatto questo sarà possibile esportare i dati da importare nel software Unico2007.


  • User

    @Ing.Orso said:

    Ciao a tutti! Purtroppo ho scoperto solo ora questo utilissimo forum!
    Mi scuso in anticipo se farò delle domande già fatte e strafatte, ma ho visto che purtroppo è stata disattivata la funzione "cerca", quindi non so come trovare le varie discussioni...

    Ho aperto nel gennaio 2007 una P.IVA in regime RFA senza tutoraggio (l'addetta allo sportello dove ho presentato le carte probabilmente ne sapeva meno di me, ma lasciamo stare....), e lavoro come libero professionista iscritto ad Inarcassa apputo da gennaio.
    Vorrei sapere:

    1. ovviamente quest'anno non devo fare la dichiarazione dei redditi con il modello unico, vero?
    2. So che l'IVA devo pagarla annualmente, ma qual'è il termine entro cui farlo?
    3. dove posso trovare un riferimento per sapere quali sono le spese che posso detrarre (sia come IVA che come reddito)? Ad esempio, io uso una macchina intestata a mia madre, se faccio un contratto di comodato d'uso gratuito, posso detrarre le spese di manutenzione? le ricariche del telefono posso detrarle comunque o c'è bisogno che il numero sia intestato alla mia attività (ma non sono sempre io??)?
    4. dove posso trovare uno scadenziario dedicato al RFA? nel sito dell'Agenzia Entrate c'è uno scadenziario, ma non mi sembra di aver visto che riporti le scadenze anche per quelli che aderiscono al RFA (vedi data pagamento annuale IVA)
      Grazie a tutti e ciao!
      ciao, provo a dare una risposta di seguito alle tue domande: 1) ovviamente quest'anno non devo fare la dichiarazione dei redditi con il modello unico, vero?

    R. in Unico2007, bisogna dichiarare in redditi relativi all’anno 2006, quindi se hai aperto la partita iva nel 2007, la dichiarazione la dovrai fare nel 2008.

    1. So che l'IVA devo pagarla annualmente, ma qual'è il termine entro cui farlo?

    R. il termine di scadenza del pagamento dell’iva annuale relativa al 2007, è il 16 marzo (2008)

    1. dove posso trovare un riferimento per sapere quali sono le spese che posso detrarre (sia come IVA che come reddito)? Ad esempio, io uso una macchina intestata a mia madre, se faccio un contratto di comodato d'uso gratuito, posso detrarre le spese di manutenzione? le ricariche del telefono posso detrarle comunque o c'è bisogno che il numero sia intestato alla mia attività (ma non sono sempre io??)?

    R. un manualetto facile è “fisco pratico professionisti 2007” sintesi editori. Comunque in caso di comodato d’uso, puoi dedurre le spese dell’autoveicolo ai fini delle imposte dirette (25%)

    1. dove posso trovare uno scadenziario dedicato al RFA? nel sito dell'Agenzia Entrate c'è uno scadenziario, ma non mi sembra di aver visto che riporti le scadenze anche per quelli che aderiscono al RFA (vedi data pagamento annuale IVA)

    R. dal sito dei servizi telematici, all’interno di RFAWEB: entro il 10 del mese successivo ad ogni trimestre solare l'assistito dovrà provvedere a validare le scritture contabili inserite attraverso una apposita funzione di RFA WEB. Funzione non ancora attivata, forse la procedura non è ancora la versione definitiva.


  • User

    @geppetto99 said:

    ciao ing.orso
    se hai aperto la partita iva a gennaio, per quest'anno devi solo registrare i dati contabili fatture spese ecc. sul rfa web... poi il prossimo anno presenti il modello Unico.... ti consiglio di farti mettere il tutor può esserti utile per domande e assistenza fiscale..
    ciaoo
    Anche io consiglio, in mancanza di un commercialista o non volendo spendere in commercialista, l'assistenza dell'Ufficio delle entrete. Il tutoraggio va richiesto sullo stesso modulo sul quale si è optato per il regime fiscale agevolato, barrando la relativa casella. Il tutor dell'Ufficio è anche, e sprattutto, contattabile via mail, oppure tramite un appuntamento, così si ha l'opportunità di avere informazioni e assistenza utili.

    Ciao


  • User Newbie

    @tutor_rfa said:

    Anche io consiglio, in mancanza di un commercialista o non volendo spendere in commercialista, l'assistenza dell'Ufficio delle entrete. Il tutoraggio va richiesto sullo stesso modulo sul quale si è optato per il regime fiscale agevolato, barrando la relativa casella. Il tutor dell'Ufficio è anche, e sprattutto, contattabile via mail, oppure tramite un appuntamento, così si ha l'opportunità di avere informazioni e assistenza utili.

    Ciao

    Grazie mille a Tutor e Geppetto per le risposte!
    Mi sa tanto che opterò per la richiesta del tutor...certo che se me lo avessero detto 5 mesi fa....:mad: ...per non parlare dei moduli che mi hanno dato (pensa che l'omino del punto informazioni mi ha mandato in cartoleria a comprarlo!! salvo poi scoprire che avrebbe solo dovuto fare delle fottutissime fotocopie!!!!:mad: :mad: se ci penso vado ancora in bestia!).
    E' che non volevo per forza iscrivermi, per non dover mandare ogni tre mesi le informazioni, in fondo non penso che quest'anno sarò così pieno di fatture da non capirci più niente. Magari poi mi sbaglio, nè!
    Intanto vado a prendermi il libretto che mi hai segnalato...
    'ao!


  • User Newbie

    Salve come molti ho dei dubbi:
    ho aperto una partita iva con regime agevolato l'anno scorso e l'ho chiusa all'inizio di quest'anno.
    fino ad ora ho pagato solo l'iva annuale per l'anno 2006 (entro il 16 Marzo 07) e pagherò la poca relativa al 2007 entro il 16 marzo 2008.
    L'irpef se ho capito bene la dovrò pagara entro giugno ( cioè il 10% dei miei introiti del 2006) ma a questi debbo aggiungere anche l'acconto per il 2007 e come si calcola?Inolltre visto che comunque la p iva è chiusa dovrò pagare comunque gli acconti ed i saldi per l'anno 2007?
    Per l'INPS non mi è arrivato niente a casa e non ho pagato ancora niente, visto che credo non mi arrivi niente entro quando debbo pagare e come ?
    (facendo il 18,2% per il 2006) e poi versando anche in questo caso gli acconti e come? Anche se ho già cessato l'attività all'inizio del 2007?


  • User

    E' normale andare all'ufficio locale dell'agenzia delle entrate per chiedere il turoraggio per i RFA e sentirsi rispondere che l'addetto è in ferie? Sono passate già 2 settimane, e ancora non so quando mi riceverà. Se il buongiorno si vede dal mattino....
    Io non demordo e insisto. Consigli? Grazie


  • User Newbie

    @ing.ca said:

    E' normale andare all'ufficio locale dell'agenzia delle entrate per chiedere il turoraggio per i RFA e sentirsi rispondere che l'addetto è in ferie? Sono passate già 2 settimane, e ancora non so quando mi riceverà. Se il buongiorno si vede dal mattino....
    Io non demordo e insisto. Consigli? Grazie

    certo che è normale!
    anzi, ringrazia il cielo che almeno ti hanno detto che è in ferie.
    E' per cose come questa che sono restìo a chiedere il tutoraggio...
    ciauuu


  • User Newbie

    Ho cercato nella discussione una risposta al mio quesito, forse non ho cercato bene , ma resta il fatto che non ho trovato quel che cercavo..Quindi:

    • Qualora si verifichi il caso di cui al comma 3, lettera b (art.13/L.388 ovviamente) in corso d'anno il soggetto che fino a quel momento beneficiava del regime agevolato dovrà provvedere anche a versare l'iva con scadenza trimestrale o resta fermo il diritto al versamento annuale dell'Iva?

    Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
    M.