• User Attivo

    Google e l?influenza del searcher nelle serp

    Non so se qualcuno di voi abbia mai sollevato la questione o sia stato, come me, assalito dal dubbio che google usi i log delle nostre query e delle nostre preferenze in relazione alle ricerche ai fini del posizionamento. Con ciò non affermo che google "posizioni più in alto" il sito che viene cliccato a seguito della ricerca di una keyword (la scelta è di fatto un parametro soggettivo, umano e per questo affidabile) ma la corrispondenza tra query e scelta potrebbe (se non lo fa già) far gola ed entrare negli algoritmi di posizionamento di google. Una sorta di "social quality rater" spontaneo (e perciò affidabilissimo), gratuito ed illimitato. Il dubbio è nato leggendo della scelta di google di premiare in base ad un quality score (ctr, pertinenza dell'adv con la query) le inserzioni adwords più meritevoli.

    Cosa ne pensate?

    non per fare pubblicità, ma per correttezza ci tengo a dire che il tema è affrontato anche nel mio blog all'indirizzo

    http://www.andreaserravezza.it/2007/03/26/google-e-linfluenza-del-searcher-nelle-serp/


  • Bannato User Attivo

    La questione è molto piu complessa ed affascinante. Ad esempio nella toolbar, viene chiesto di "spuntare qualcosa"...ed anche Analytics secondo me ha un suo peso. Sia per quanto riguarda i click che le permanenze.


  • Super User

    Ciao gaiodedu

    Non so se qualcuno di voi abbia mai sollevato la questione o sia stato, come me, assalito dal dubbio che google usi i log delle nostre query e delle nostre preferenze in relazione alle ricerche ai fini del posizionamento

    Certo che si. E qualche mese fa sul Forum GT ci furono almeno tre discussioni iche sviscerarono il tema Traffico, CTR, User Behaviours come fattore di ranking di un documento.

    http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/9325-importanza-crescente-dei-traffic-pattern-google.html
    http://www.giorgiotave.it/forum/penalizzazioni-e-consigli-seo/8279-se-google-ti-vede-il-sito-come-americano.html
    http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/9606-traffico.html

    Mia opinione personale -la ritroverai in altre forme nei thread che ti ho suggerito- è che Google è in grado, tramite le varie infrastrutture di cui dispone (toolbar, analytics, webmaster tools, tracciamento click serp ecc ecc...), di delineare un quadro completo del gradimento e della rilevanza di un sito; nonostante quanto si creda comunemente, è assai difficile intervenire artificialmente su questi fattori.

    Che questi fattori abbiano un "peso", lo ritengo quantomeno plausibile. C'è da aggiungere che anche ammettendone un "peso", non è dato sapere quanto esattamente incidano i dati relativi al traffico in relazione agli altri fattori con i quali un seo si trova a scontrarsi ogni giorno (link popularity e contenuti, per semplificare).

    Da precisare inoltre, che se vi sono state una serie di ammissioni "indirette" da parte delle fonti ufficiali, ad esempio per spiegare i sitelink (la snippet con i link interni), sull'utilizzo dei dati relativi alle ricerche e ai click, non vi è tutt'ora una posizione ufficiale (se non qualche smentita a mezza bocca in occasione dei vari SES et similia) sull'utilizzo della grande mole di dati relativa al traffic pattern dei siti internet.

    Indipendentemente dalle conferme ufficiali, è sempre bene -anche ai fini del posizionamento- ed è sempre meglio, orientare lo sviluppo del proprio sito in modo da favorire un incremento costante dei returning visitor, del tempo che gli utenti passano sul sito, il traffico in entrata indipendente da Google (tramite online advertising, banner, link, viral mkt ecc ecc.).

    .Stuart


  • User Attivo

    Preziosissimo intervento. Concordo su tutta la linea, in particolar modo sulle conclusioni. Il sollevare la questione deriva da un fondamentale scarso rumoreggiare intorno ad un argomento per me molto interessante. Una sorta di terzo fattore ibrido (dopo i fattori interni ed esterni) che poi è un po' la summa e il risultato del giusto mix dei due fattori precedenti.

    Grazie Stuart,

    a presto,

    Andrea

    p.s. se hai del materiale (anche in inglese) ti prego di mettermi al corrente.