- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Layout tabelle e posizionamento
-
Secondo me i siti fatti con le tabelle vengono penalizzati. Non è detto che un sito con tabelle non si possa posizionare bene sui motori, però avendo una struttura tableless e quindi fatta con i div, migliora molto il posizionamento di un sito. Daltronde un sito con le tabelle è molto più lento nel caricamento di un sito senza e di questo il motore ne tiene in considerazione.
IMHO
Ciao ciao
-
Ciao kaisersose
un sito realizzato con un layout a tabelle invece che div e fogli di stile è penalizzato nel posizionamento rispetto a quest'ultimo?
Assolutamente no.
.Stuart
-
@Stuart said:
Ciao kaisersose
Assolutamente no.
.Stuart
Si potrebbe fare un test... O l'avete già fatto?
-
@"gokufg" said:
Si potrebbe fare un test... O l'avete già fatto?
E tu hai fatto un test per dire che i siti a tabelle sono penalizzati?
.Stuart
-
@Stuart said:
E tu hai fatto un test per dire che i siti a tabelle sono penalizzati?
.Stuart
No, appunto mi chiedevo se si poteva fare...
-
Il motore, scaricata la pagina, separa codice html dai testi e da ciò che considera tali (ad esempio l'ALT delle immagini).
Detto questo, è chiaro che ciò che conta sono le informazioni di tipo testuale che si servono allo spider, non tanto il codice html che le contiene.
Che poi con i DIV si riesca a mantenere contenuto il peso della pagina, che si riesca a posizionare i blocchi di testo nel codice indipendentemente da come vengono visualizzati dal browser ecc ecc è un altro discorso; dire che un'impaginazione a tabelle penalizza il documento, o anche solo pensarlo, è pura paranoia.
.Stuart
-
@Stuart said:
dire che un'impaginazione a tabelle penalizza il documento, o anche solo pensarlo, è pura paranoia.
.Stuart
Ho sbagliato a scrivere: intendevo non che il motore penalizzava il sito fatto con le tabelle ma che semplicemente dava più importanza ad un sito fatto con i div... Poi se non è cosi, questo è da verificare
-
@"gokufg" said:
ma che semplicemente dava più importanza ad un sito fatto con i div...
Insisto. Non è vero
@"gokufg" said:
Poi se non è cosi, questo è da verificare
Hai appena fatto un'affermazione che, se fosse vera, sarebbe a dir poco epocale per tutti i seo italiani e mondiali. L'onere della prova è tutto tuo.
.Stuart
-
@Stuart said:
Hai appena fatto un'affermazione che, se fosse vera, sarebbe a dir poco epocale per tutti i seo italiani e mondiali. L'onere della prova è tutto tuo.
OK, mi farò vivo, sia in caso positivo che in caso negativo
-
@gokufg said:
OK, mi farò vivo, sia in caso positivo che in caso negativo
caro gokufg, capisco l'entusiasmo e tutto il resto, ma la mia impressione è che a volte tu tenda a esprimere tue idee assolutamente opinabili come fatti veri e assodati... vedi altro thread su html.it del trustrank passato dai link col nofollow...
Scusa se mi permetto questo appunto, lo faccio anche per altri meno esperti che ci leggono
-
I div sono solo piu comodi perche puoi spostarli come ti pare via css mentre ai motore fai vedere il flusso piu consono. Tutto qui
-
Aggiungo che con un layout tableless è facile fare in modo che il peso in byte del testo superi il peso del codice html (cosa abbastanza rilevante se non sbaglio).
-
<ot>
@"rigby76" said:
caro gokufg, capisco l'entusiasmo e tutto il resto, ma la mia impressione è che a volte tu tenda a esprimere tue idee assolutamente opinabili come fatti veri e assodati...
Persino fradefra, pieropan, LowLevel (e tutti i seo che sanno di cosa stanno parlando, quando ne parlano) in moltissimi casi utilizzano un cauto e doveroso "condizionale" nell'esposizione delle loro opinioni ed esperienze.
E nella seo è l'attitudine più corretta e sensata.
</ot>
.Stuart
-
Nel mio primo messagio ho scritto IMHO
che a mio parere equivale ad un condizionale
-
Secondo me i siti fatti con le tabelle vengono penalizzati.I siti con le tabelle non vengono penalizzati, ma bisogna dire che i siti tableless hanno degli sprint in più.
Lo affermo con convinzione, stuart come tu insegni uno spider è un utente diversamente abile, con css e js disabilitato.
Riuscire a dare a questo "utente" alla sua richiesta le informazioni nel modo corretto e certamente performante.
Con un layout fatto a tabelle non dico che è impossibile ( basta smanettarci su ) ma affermo che il gioco non ne vale la candela.
Certamente, con un layout tableless, si riescono a dare le informazioni in modo fruibile a tutti.
**Un layout tabless fatto con la testa e non con i piedi.
**Dopo aver letto un post su gt ( di rinzi in particolare ) ho provato a tramutare una mia pagine da un layout fatto a cazzo con le tabelle, ad uno tableless fatto con i giusti puntini sulle i.
Effettivamente ho notato un notevole aumento di visite dovuto ad un miglior posizionamento in serp.
-
Ciao mix,
i miei interventi in questo thread erano volti in prima battuta a rispondere al topic: i layout a tabelle sono penalizzati?
Risposta: ovviamente, no.
Se così fosse sarebbe veramente una situazione critica per milioni di siti internet, moltissimi dei quali ottimamente posizionati, che sfruttano questo sistema di impaginazione.
E più in generale sarebbe la negazione di quel processo di separazione dei testi dal codice, proprio dei motori, che è in grado di aver luogo su qualsiasi tipo di documento propriamente compilato, che sia a tabelle o con i div.ps: primo esempio stupido a venirmi in mente. Su googlerank.com, sito di cui sono editor, non c'è un DIV che sia uno. Tutti i layout, di tutte le pagine sono tabellari, eppure non ho mai avuto problemi di posizionamento anzi, più passa il tempo e più facilmente riesco a posizionarmi con qualsiasi stupidata ci metta sopra.
Successivamente, come spesso capita in discussioni simili, è iniziata la diatriba table VS tableless, con affermazioni quali: "Google dà più importanza ai layout in Div/Css".
Anche questa affermazione non trova riscontro sia osservando la realtà, sia soffermandoci sul concetto stesso di "Importanza" di un documento agli occhi di Google, la quale dipende essenzialmente da fattori esterni o comunque non riconducibili a qualcosa che il webmaster può così agevolmente controllare (a parte scrivere buoni contenuti, ovvio).
Ci fu un'ottima discussione su GT proprio sul tema dell'autorevolezza (e indirettamente, dell'importanza) applicata al funzionamento dei motori di ricerca. E' interessante e merita a mio parere una lettura veloce.
__
Fatte queste premesse, non voglio certo passare per reazionario e concordo con te che i DIV di prestano maggiormente a piegarsi a tutte quelle psicosi da Seo (di cui anche io sono vittima!) che vogliono il codice più leggero possibile, i testi unici in posizione prominente rispetto alle parti ridondanti (menu, footer..).
Una cosa che non mi spiego è perchè il bivio del web developer debba sempre indicare o le table o i div. Se il fine è avere una struttura il più leggera e pulita possibile, perchè a nessuno viene in mente la terza ipotesi, ossia quella dell'assenza totale di layout?
.Stuart
-
non è una questione di penalizzazione.
credo che il normale burst dei siti xhtml+css è dovuto alla (di solito) più corretta formattazione del codice.
le tabelle non generano penalizzazioni, ma dato la facilità di creazione sono la scelta iniziale di webmaster di livello medio-basso e molto spesso aumentano la possiblità di errori o imprecisioni che possono portare indirettamente a penalizzaizioni.
questo avviene perchè spesso i browser correggono ciò che sfugge all'occhio e si va online con un sito anche carino, ma con un codice semi-indecente (io per primo sono indecente
!)
il peso della pagina è teoricamente più basso con i div, ed è più difficile fare qualcosa e metterlo online pieno di errori perchè quando lo si guarda il browser corregge meno errori rispetto alle tabelle, anzi è molto più pignolo.
in linea di massima il codice viene più pulito, e questo aiuta l'indicizzazione ma non solo, anche il futuro lavoro di altre persone, l'organizzazione del lavoro in genere e la facilità di modifica futura di ogni aspetto grafico e non del sito.
-
@"dsom" said:
....anche il futuro lavoro di altre persone, l'organizzazione del lavoro in genere e la facilità di modifica futura di ogni aspetto grafico e non del sito.
Se il layout è fatto a regola d'arte, è verissimo.
.Stuart
-
@Stuart said:
Se il layout è fatto a regola d'arte, è verissimo.
.Stuartcredo che sia fondamentalmente per questo che si tende ad usare sempre di più l'xhtml+css.
tutti gli aspetti "grafici" del sito vengono gestiti per tutte le pagine da un solo file.
per non parlare della facilità di "riciclaggoi" : lo stesso sito può essere riutilizzato con 2h di lavoro (di un buon webmaster) trasformando il layout in un qualcosa di totalmente diverso molto facilmente.
la cosa ha un impatto devastante sulla produttività ed è un investimento che le web agency dovrebbero fare anche se all'inizio è dura.
per me quello che scoraggia i più è dovuto al difficile approccio iniziale (quando si è poco esperti) data l'incoerenza dei vari browser nel gestire il css.
-
Tutti si chiedono se siano meglio i div o le table per il posizionamento nei motori di ricerca....sicuramente una cosa certa è che i div pesano meno in kb rispetto ad una pagina table!!!
Oggi però ho provato a fare visualizza codice della pagina principale di google e GOGGLE utilizza le table e non i div.....!!!
quindi secondo me è proprio ininfluente...non credete?
ciao ciao