- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Comunicazione IVA annuale via telematica: dubbio
- 
							
							
							
							
							
Purtroppo devo segnalarti degli errori nella compilazione in base ai dati che hai fornito. 
 In particolare nel rigo CD2 non vanno inseriti gli acquisti a detrazione limitata come hai fatto tu, ma gli acquisti che ad esempio vanno indicati nel rigo VF14 della dichiarzione IVA e che non elenco per semplificare la risposta data la complessità del rigo in oggetto.
 Inoltre tra le operazionie esenti non rientrano gli art. 15 (operazioni escluse e non esenti).
 Tra l'altro a me risulta non sia reinviabile la comunicazione dati iva (non mi è mai capitato di doverne reinviare una dopo la scadenza del termine).
 Dovrai indicare i dati corretti nella dichiarazione iva, ma se non ricordo male è prevista una sanzione essendo i dati della dichiarazione diversi da quelli della comunicazione (anche qui non so darti certezze non essendomi capitato il caso).Ciao Fabrizio 
 
- 
							
							
							
							
							
Nemmeno a me è mai capitata l'inesattezza della comunicazione annuale dati Iva. Anche ame sembra proprio che non sia possibile re-inviarla. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							Hai parlato di sanzioni ma il valore di iva relative alle operazioni attive e passive che ho dichiarato è corretto. Ossia il valore che ho dichiarato a debito è corretto. 
 Anziche dichiarare nel rigo CD2 campo 1 il Valore A ho dichiarato
 nel campo 1 Valore B, nel campo 2 valore C e nel campo 3 valore D tali che:
 Valore B- Valore C - Valore D = Valore A
 Ai fini di ? il valore finale risulta corretto.
 Che sanzioni dovrò pagare se ho versato correttamente l'iva?
 
- 
							
							
							
							
							
La sanzione dovrebbe essere una sanzione per errore formale per incongruenza tra i dati della Comunicazione Annuale e la dichirazione iva. 
 Non avendo mai esaminato il caso non so dirti quando e come venga applicata, suppondo venga applicata una sanzione di 258 euro (di solito è il valore della sanzione minima).Ciao 
 Fabrizio
 
- 
							
							
							
							
							
Quelle previste per la compilazione inesatta della comunicazione..... le trovi nelle prime pagine delle istruzioni. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Pari pari dalle istruzioni: "L?omissione della comunicazione o l?invio della stessa con dati incompleti o inesatti comporta ***l?applicazione della sanzione amministrativa ***da 258 a 2.065 euro, prevista dall?articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, per la omessa o inesatta comunicazione di dati, richiamato dal comma 6 dell?articolo 8 -bis del D.P.R. n. 322 del 1998. Non essendo prevista la possibilità di rettificare o integrare una comunicazione già presentata, i dati definitivi saranno correttamente esposti nella dichiarazione annuale." Aggiungo che comunque non ho mai saputo di sanzioni sopraggiunte a causa di dati provenienti dalla comunicazione Iva diversi dalla dichiarazione Iva. Alberto 
 
- 
							
							
							
							
							Avevo dato un'occhiata... 
 Mi consola "un po' " la tua osservazione finale.
 Grazie in ogni modo per la disponibilità.
 Provvederò in fase di dichiarazione a inserire i valori corretti.
 A tal proposito non mancherò di chiedere conferma a voi qui sul forum.Per quanto riguarda la registrazione relativa all'art 15 (esclusi e non esenti) ho un dubbio su come correggere la registrazione: 
 1° opzione: la registro come fattura inserendo la causale NON IMPONIBILE anzich ESENTE
 2° opzione: la registro come ricevuta
 Secondo voi qual è l'opzione corretta?Ho lo stesso dubbio per l'assicurazione auto. 
 Grazie
 
- 
							
							
							
							
							
Non hai nessuna causa completamente fuori dal campo Iva tipo: Escluso 
 Fuori campo
 Non soggettoChe sono sinonimi ???? Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							nelle causali ho tutte le aliquote IVA con le eventuali percentuali di indetraibilità, esente art 10 n. da 1 a 9, esente art 10 n. 11, esente art 10 altri e NONIMP. 
 Essendo delle fatture io le ho protocollate e le registrerei come NON IMP.Ai fini dei conteggi, l'IVA risulta corretta ossia su tali fatture non calcola l'IVA. 
 Maurizio
 
- 
							
							
							
							
							
Non sono fatture che devono entrare nei computi iva perchè sono Fuori campo, non va bene la causale non imponibile e neppure quella esente. Devi trovare il modo di escluderlo. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							allora non mi resta che registrarle come COSTO NON SOGGETTO A IVA. 
 Che ne pensi?
 in questo modo già registro l'assicurazione auto e tutte le ricevute fiscali come gli scontrini.
 Grazie
 Maurizio