• Bannato User Attivo

    io no contrassegno
    no no


  • User Attivo

    @conusconsulting said:

    Per il contrassegno conosco parecchi piccoli "e-negozianti"
    che contenti non sono, con merce che torna dopo un
    deposito di giorni indietro con spese di spedizione
    di ritorno a loro carico anche xchè il cliente cambia idea.

    Si ok son d'accordo, anche io non son molto contenta quando mi ritorna indietro un pacco ma... parliamoci chiaro, è il metodo preferito dagli italiani! Come possiamo escluderlo dai nostri siti? A me è capitato spesso che il primo piccolo ordine venga effettuato in contrassegno proprio per testare se si possono fidare , per toccare " con mano " che io esisto e che non infilo mattoni nel pacco al posto degli slip! 😄 e poi scusate se noi non ci fidiamo del cliente e ci rifiutiamo di spedire in contrassegno, per quale assurdo motivo il cliente si dovrebbe al contrario fidare di noi e darci i "denari" prima della merce? Comunque un pacco che ritorna indietro è sempre per me un travaso di bile...:x
    un altro fattore è anche l'età dei nostri clienti... buona parte dei miei ordini avvengono per telefono... si avete capito benissimo, uno si sfascia la testa per avere un buon carrello , una grafica carina e poi la gente non fa altro che alzare il telefono e dirmi... " ma il postino mi lascia un avviso se non mi trova?! ";)
    forse un domani quando avrò tantisimo ordini potrò fregarmene di quelli in contrassegno , ma ora a mio avviso sono irrinunciabili !
    Che ne pensate?
    Buona serata a tutti :ciauz:


  • User Attivo

    @angelasss said:

    parliamoci chiaro, è il metodo preferito dagli italiani!

    In certi settori è sicuramente vero. E poi, quanti su cento ti rimandano la merce? Probabilmente gli stessi che tornano in negozio e rendono il prodotto acquistato perchè non soddisfatti.. cioè.. una minima parte! Il negozio farà di tutto per avere margini che gli permettano di coprire quel servizio, e altrettanto dovrà fare l'e-commerce. Un buon business plan deve tener conto anche del piccolo rischio di falso ordine o di reso perchè mai ritirato (come anche del reso entro i termini).

    @angelasss said:

    Come possiamo escluderlo dai nostri siti?

    So che si tratta di una domanda retorica, ma la domanda potrebbe far pensare a qualcuno che la soluzione sia realmente TOGLIERE IL CONTRASSEGNO, mentre invece dovremmo domandarci COME FARLO DIVENTARE UN VANTAGGIO? Magari spingendo al 100% su quello, in modo da ottenere zero sovrapprezzo dal corriere che lo offre, e farlo diventare un vantaggio rispetto alla concorrenza, con banner e quant'altro in home page: NON TI FIDI AD USARE LA CARTA DI CREDITO? NESSUN PROBLEMA! CONTRASSEGNO GRATUITO!!! (la butto li..)

    @angelasss said:

    Forse un domani quando avrò tantisimo ordini potrò fregarmene di quelli in contrassegno , ma ora a mio avviso sono irrinunciabili!

    O meglio, "forse un domani quando l'e-consumatore italiano sarà pronto.." ma lo sarà mai? L'italiano medio è sempre più anziano, sempre meno pronto al cambiamento e soprattutto.. sempre meno italiano!! La popolazione italiana sta avendo un ricambio grazie all'immigrazione. Ma i nuovi arrivati sono potenziali e-consumatori? E gli e-commercianti? Sono pronti a considerare quel 10%* di neo-italiani come un bacino d'utenza utilizzabile??
    (ok.. qua sto regalando perle di qualunquismo, ma pensiamoci..)

    • è vero, stando alle statistiche ufficiali gli immigrati non sono ancora il 10% degli italiani.. ma i dati ufficiali non sono esattamente infallibili in questo campo.. e soprattutto è un trend in discreta crescita.

  • User Attivo

    @conusconsulting said:

    se è cosi chiuderò il conto alla mia banca 😞

    Se lo vuoi chiudere perchè ti hanno informato male, allora passerai la vita a chiudere conti.. Le informazioni cercale da solo. Otterrai molto di più!

    @conusconsulting said:

    il tempo per chi è in malafede inizia e finisce nella stessa
    giornata.Verificando il giorno dopo non si hanno dubbi, giusto?

    Di solito è così, escludendo strane operazioni a me sconosciute. Però tieni presente che colui che ordina e intende pagare faxandoti o mailandoti una ricevuta di bonifico che non arriverà mai, è un truffatore, quindi non ti frega con la carta, ma con la chiacchera! in certi casi sono talmente convincenti che ti fideresti anche di un post it come ricevuta. E' questo che rende arduo il difendersi da certi "professionisti". Diciamo che comunque giocano sulla avidità della vittima. Se hanno tanta urgenza di ricevere, allora comprano dal vivo (e questa truffa la fanno anche dal vivo!!!!!!) Come ti può insegnare qualunque barista, se uno sconosciuto insiste per pagarti un caffè con 100, 200 oppure 500 euro, è meglio offrirlo, quel caffè, e fare "gli splendidi" piuttosto che rimetterci 70cent e 100/200/500euro di banconota falsa. Allo stesso modo, è inutile tassare l'esistenza al nostro cliente chiedendo di provarci in 16 modi diversi che ha pagato, solo per far vedere che noi spediamo dopo solo 2 giorni, mentre gli altri aspettano di vedere i soldi. Basta specificare in modo chiaro e limpido che, per i pagamenti a mezzo bonifico, i tempi di evasione dell'ordine possono subire un ritardo che va dai 2 ai 5 gironi lavorativi.. Non vuoi attendere? Paypal o Carta, thanks!


  • Bannato User Attivo

    più semplice di così non avresti potuto essere Doh!!!

    non scherziamo sul contrassegno

    carta di credito e via.

    Questo è e-commerce

    se non ti fidi anche se sul sito ci sono tutti i dati possibili ,puoi chiamare al telefono, e se ancora non ti vca bene vai in negozio fisico.

    amen


  • User Attivo

    @Doh!!! said:

    So che si tratta di una domanda retorica, ma la domanda potrebbe far pensare a qualcuno che la soluzione sia realmente TOGLIERE IL CONTRASSEGNO, mentre invece dovremmo domandarci COME FARLO DIVENTARE UN VANTAGGIO? Magari spingendo al 100% su quello, in modo da ottenere zero sovrapprezzo dal corriere che lo offre, e farlo diventare un vantaggio rispetto alla concorrenza, con banner e quant'altro in home page: NON TI FIDI AD USARE LA CARTA DI CREDITO? NESSUN PROBLEMA! CONTRASSEGNO GRATUITO!!! (la butto li..)

    Più che togliertelo semmai disincentivarlo magari ricaricando il diritto di contrassegno, comunque è impossibile togliere il diritto di contrassegno al massimo puoi trattare sull'importo.

    @Doh!!! said:

    O meglio, "forse un domani quando l'e-consumatore italiano sarà pronto.." ma lo sarà mai? L'italiano medio è sempre più anziano, sempre meno pronto al cambiamento e soprattutto.. sempre meno italiano!! La popolazione italiana sta avendo un ricambio grazie all'immigrazione. Ma i nuovi arrivati sono potenziali e-consumatori? E gli e-commercianti? Sono pronti a considerare quel 10%* di neo-italiani come un bacino d'utenza utilizzabile??
    (ok.. qua sto regalando perle di qualunquismo, ma pensiamoci..)

    Diciamo che i mezzi d'informazione generalisti sono molto bravi a disincentivare l'uso della CC, poi sentire gente come il Colonnello Rapetto che consiglia l'uso delle CC ricaricabili ma lascia al quanto allibito.

    Ciao

    Sèvero


  • User Attivo

    @abaubiglass said:

    carta di credito e via.

    Questo è e-commerce

    Anche le CC ti fanno incrementare Le tacche al fegato, pensa che nel caso di CC tradizionale il titolare ha 60gg di tempo dell'emissione dell'estratto conto per disconoscere un pagamento.

    Ciao

    Sèvero


  • Bannato User Attivo

    con le dovute conseguenze del caso ovvio


  • Moderatore

    Dunque,

    Bonifico:
    la certezza c'è solo al momento dell'accredito effettivo. Per esempio noi abbiamo chiaramente (spero) riportato che per ordini urgenti lo sconsigliamo.
    Contrassegno:

    1. rischio di mancato ritiro, di solito si riduce telefonando prima al cliente (es. di risposta "no, io non ho ordinato niente!")
    2. rischio di truffe con assegni a vuoto o falsi, di solito infatti i corrieri ti pagano sbf. Una soluzione è accettare solo contanti.
      Carta di credito:
      Anche qui non c'è la sicurezza totale, neanche con assicurazioni tipo VbV. In realtà conviene fare, per quanto possibile, un po' da "centrale rischi" controllando le transazioni, quello che è stato ordinato, l'e-mail del cliente (yahoo.fr per ora, nel ns caso, ha portato nel 100% dei casi un tentativo di truffa), etc,.

    In definitiva per quanto riguarda la sicurezza si può affermare che il bonifico, una volta andato a buon fine, è lo strumento più sicuro ma più costoso per il cliente e più lento.


  • User Attivo

    @Webtronic said:

    Dunque,

    Contrassegno:

    1. rischio di mancato ritiro, di solito si riduce telefonando prima al cliente (es. di risposta "no, io non ho ordinato niente!")

    2. rischio di truffe con assegni a vuoto o falsi, di solito infatti i corrieri ti pagano sbf. Una soluzione è accettare solo contanti.

    3. Assegno vero ma rubato, (a noi è capitato, l'assegno faceva parte di una partita di assegni rubati durante il trasporto tra tipografia e banca)

    Ciao

    Sèvero


  • User Attivo

    pagamento con bonifico su internet in alcune banche costa solo 0,50
    ma fino adesso l'impresa per cui lavoro non ha ancora inserito per altri motivi di tempo personale di loro

    pagamento deposito sulla carta postepay costa 1,00
    é il pagamento più veloce e sicuro se il cliente non sbaglia il numero della carta, giusto?

    fino adesso il maggiore numero di vendita stato fatto con contrasegno
    non abbiamo avuto nessun problema.
    noi telefoniamo sempre prima di spedire la merce

    Sono tre mesi che siamo online e grazie a Dio va tutto liscio.


  • User Attivo

    @eliane said:

    pagamento deposito sulla carta postepay costa 1,00
    é il pagamento più veloce e sicuro se il cliente non sbaglia il numero della carta, giusto?

    Sono tre mesi che siamo online e grazie a Dio va tutto liscio.

    Direi che è il metodo più insicuro e pericoloso per essere gabbati... io non lo accetto assolutamente!

    :ciauz:


  • User Attivo

    se la lasci la carta postepay vuota
    subito quando il cliente paga lo prende i soldi
    che insicuranza puo avere?


  • Bannato User Attivo

    conosco persone che sono capaci a svutartela la postepay ed anche a mandarla sotto di 300 euro


  • User Attivo

    @Sèvero said:

    Più che togliertelo semmai disincentivarlo magari ricaricando il diritto di contrassegno, comunque è impossibile togliere il diritto di contrassegno al massimo puoi trattare sull'importo.

    Conosco aziende che sono riuscite ad ottenere il 100% di sconto sul COD (contrassegno per Ups) anche europeo. Cioè, tutti i tuoi clienti in tutta europa possono pagarti in contrassegno (in contanti) senza che questo comporti per te l'esborso di nulla (esclusa la tariffa di spedizione).

    Ovviamente il fatturato in spedizioni annue è elevato.. parecchio elevato! Di sicuro non lo si ottiene con meno di 20 spedizioni/giorno..


  • User Attivo

    @eliane said:

    se la lasci la carta postepay vuota
    subito quando il cliente paga lo prende i soldi
    che insicuranza puo avere?

    Indipendentemente dal livello (scarsissimo) di sicurezza offerto da postepay, posso dare il mio personale parere su coloro che offrono postepay come mezzo di pagamento?

    Più o meno vedo questi e-commerce come vedrei un commerciante che mi dicesse che posso pagarlo facendogli il pieno di benzina alla macchina..

    MA SUVVIA!!! Vogliamo essere un minimo professionali?? Capisco che l'utenza è ancora inesperta, ma così facendo la male-educhiamo!!!!


  • Moderatore

    @Doh!!! said:

    MA SUVVIA!!! Vogliamo essere un minimo professionali?? Capisco che l'utenza è ancora inesperta, ma così facendo la male-educhiamo!!!!
    E-commerce è un termine molto generico. Quel tipo di pagamento in certi casi potrebbe anche essere indicato.


  • User Attivo

    @Webtronic said:

    E-commerce è un termine molto generico. Quel tipo di pagamento in certi casi potrebbe anche essere indicato.

    Infatti.. in tutti qui casi nei quali "puoi pagarmi con PostePay, oppure se vuoi puoi farmi il pieno all'auto". 😄

    Forse potrebbe essere adatta alle associazioni benefiche, al fine di offrire al benefattore un metodo più "comodo" di altri.. Ma nei negozi on-line che solitamente compaiono qui o su Aicel, vedo poco futuro per postepay (anche solo per una questione di "immagine").


  • User Attivo

    postepay é solo per facilitare la vita del cliente, poi molti cliente preferiscono depositare il soldi nella postepay, che usare i sistemi di carta di creditto come quello di paypal

    ma hai raggione Doh!!!


  • Moderatore

    @Doh!!! said:

    Forse potrebbe essere adatta alle associazioni benefiche, al fine di offrire al benefattore un metodo più "comodo" di altri
    Infatti. Come dici tu, per un negozio online, non è il massimo.