• User Attivo

    Front Page non è un bel editor, genera codice ridondante a tutto spiano, l'unica comodità è quella di mettere graficamente a disposizione i tag html utili per i programmatori poco esperti.
    Altra cosa è molto leggero, e genera un codice compatibile con internet explorer :lol:.
    I veri programmatori web usano Notepad! :eheh::ciauz:


  • User Attivo

    @Sups said:

    I veri programmatori web usano Notepad! :eheh::ciauz:

    Concordo i veri programmatori usano Notepad o addirittura il blocco note !! :vaiii:


  • User Attivo

    @D-royal said:

    Concordo i veri programmatori usano Notepad o addirittura il blocco note !! :vaiii:

    Scusate volevo dire notepad++ o addirittura il blocco note !!! 😄


  • User Attivo

    Comunque io consiglio per l'ennesima volta php Designer 2005 o 2007 che è uscita pochi mesi fa !!! :figo:


  • User

    io vado avanti con questi due...


  • User

    @elpaso said:

    Io che uso linux.. mi trovo molto bene con Quanta...
    Nessuno lo conosce?
    Nvu lo avevo utilizzato ma era ancora in fase embrionale...

    Per windows: Dreamweaver.... se ci fossero i sorgenti per linux....

    io lo conosco e lo uso...quando sono su win non sò come fare senza il mio quanta plus..è veramente completo..peccato non ci sia la versione per win.


  • Super User

    @gianlucamat said:

    Voglio contribuire anch'io a questa guida, perciò parlerò di quello che a mio parere è il migliore editor HTML opensource: Nvu.

    Nvu (che, tanto per iniziare, si pronuncia N-view) è il sistema per la creazione di siti internet creato dalla Mozilla foundation; esso è opensource: questo significa non solo che chiunque è invitato a scaricare Nvu senza costi, ma soprattutto che il suo codice sorgente è liberamente disponibile per effettuare modifiche in base alle proprie esigenze o semplicemente prenderne visione.
    Inoltre Nvu è multi-piattaforma: funziona infatti su Linux, su Windows e su Mac.

    Tra le principali caratteristiche di Nvu:

    • Modifiche WYSIWYG delle pagine.
    • Sistema di gestione file integrato via FTP.
    • Creazione codice HTML affidabile testata con tutti i più diffusi browser attuali.
    • Passare tra la modalità di modifica WYSIWYG e HTML usando le schede.
    • Modifiche basate sulle schede per rendere il lavoro più facile su pagine multiple.
    • Supporto dei moduli, tabelle, e modelli.
    • Completamente in italiano[CENTER][LEFT]Inoltre, con Nvu è possibile sfogliare i propri siti web nella barra laterale:
      [/LEFT]
      image
      [LEFT]E' possibile scegliere tra Vista ad albero ed esplorazione tipo Gestione risorse.

    Nvu integra il sistema CaScadeS, che consente di creare e gestire fogli di stile relativi alle pagine web sulle quali stiamo lavorando:
    [CENTER]image
    [LEFT]
    Tra le altre funzioni da annoverare, troviamo la possibilità di aggiungere/rimuovere pulsanti di uso frequente, possibilità di modificare facilmente i moduli, ottimizzazione Markup, Marcatori visibili, Correttore ortografico integrato e righelli tabella/cella ridimensionabili.

    Link:
    Homepage del progetto
    Screenshot
    Supporto
    Download Nvu

    [/LEFT]
    [/CENTER]
    [/LEFT]
    [/CENTER]

    Vorrei aggiornarvi sul progetto NVU che è terminato purtroppo, ma una sua continuazione è resa possibile dal software Kompozer definito come il figlioccio di NVU

    Ciao


  • User Attivo

    Infine consiglio per gli sviluppatori php........il mitico Zend Developtment, direi veramente ottimo per i webmaster che devono realizzare pagine in php !!!
    😉


  • User Attivo

    Ho provato Nvu la versione nuova ma apparte l'interfaccia grafica all'interno del sito non ci sono novità, l'impostazioni sono uguali alla versione prima !!!
    Con Nvu io non mi trovo bene e neanche con frontpage:(, è normale che dopo dipende da webmaster a webmaster (è chiaro che se uno sa programmare con tutto e sopra qualsiasi piattaforma anche su un foglio di carta :lol:).
    Io ultimamente uso Notepad++ direi un ottimo editor per professionisti del codice !!! :vaiii:


  • Super User

    Io vorrei porre l'attenzione su Dreamweaver Cs3.
    L'interfaccia è quella di sempre solo che presenta alcune interessanti e utili novità tra cui la possibilità di scegliere all'apertura di un nuovo documento il tipo di css abbinato.
    A disposizione del programmatore amante del layout gestito dai css ci sono varie scelte di fogli di stile contenenti già i div per l'header,navigazione, contenuti e footer sia in pixel che in ems e ovviamente in percentuali, layout fissi o liquidi. L'ho trovato veramente utile, ti fa risparmiare tempo nella scrittura dei css.
    Un altro interessante nuovo arrivo sono i widget Spry, finestre a soffietto che fanno risparmiare spazio nel documento, sono semplici da editare e e soprattutto molto accattivanti. Io ho passato un pomeriggio ad aprire e chiudere finestrelle...:)
    Ovviamente interagisce anche con Photoshop cs3 visto che adesso fanno parte della stessa famiglia.
    Inoltre nel pacchetto si trova anche Adobe Device Central, da questa versione di Dreamweaver è possibile visualizzare l'anteprima dei propri siti anche su dispositivi mobili di ultima generazione.
    Io ho cercato tanto ma il mio telefonino anni novanta ovviamente non poteva esserci.:D
    Note negative?
    Ancora non ne ho trovate.


  • User Attivo

    Io uso e consiglio un buon editor testuale di nome NotePad++ in grado di riconoscere molti tra i più famosi e diffusi linguaggi di programmazione.
    Segue a ruota GVim, un altro editor molto simile a NotePad++, ma leggermente più complesso da utilizzare.

    Ciao a tutti :ciauz:


  • Super User

    Riscuote molto successo Notepad++ :D.


  • User Attivo

    Un bel programma NotePad++, comodissimo per la programmazione, permette di semplificare la vita al povero programmatore 😛


  • User Attivo

    @Sups said:

    Un bel programma NotePad++, comodissimo per la programmazione, permette di semplificare la vita al povero programmatore 😛

    Concordo Ottimo prodotto !!!
    Aiuto i programmatori/sviluppatori o webmaster perchè evidenzia con diversi colori i codici !!! :vaiii:


  • User Attivo

    @Sups said:

    Io uso e consiglio un buon editor testuale di nome NotePad++ in grado di riconoscere molti tra i più famosi e diffusi linguaggi di programmazione.
    Segue a ruota GVim, un altro editor molto simile a NotePad++, ma leggermente più complesso da utilizzare.

    A questo punto allora non bisogna neanche lasciare indietro il mitico Emacs (Open source) !!!!!! 😉


  • User Attivo

    Voto Dreamweaver.
    Ho imparato su Dw MX e continuo ad usarlo abbinato a Fireworks e Freehand. Dw CS3 l'ho provato ma, almeno sul mio computer, è lentissimo a caricare quindi son tornata all'Mx, per me veloce e più pratico. Ormai lo uso ad occhi chiusi. Mi sono cimentata anche con Frontpage e Nvu ma non mi ci raccapezzo e poi per me nessuno batte Dreamweaver.
    Sto imparando l'uso dei css su TopStyle3. Ho anche Notepad++, ma non riuscirei mai a "fabbricare" qualcosa solamente col codice, mi spiace ma faccio sempre a tempo ad "imparare"...il continuo imparare non ti fa mai invecchiare! 🙂


  • User Attivo

    @nastrorosa said:

    Ho anche Notepad++, ma non riuscirei mai a "fabbricare" qualcosa solamente col codice, mi spiace ma faccio sempre a tempo ad "imparare"...il continuo imparare non ti fa mai invecchiare! 🙂

    Giusto !!!
    I migliori tre rimaranno sempre Dreamweaver,PhpDesigner e ovviamente Notepade ++ 😄 !!!


  • ModSenior

    Ciao, seguo l'invito di pikadilly a mettere una piccola recensione su Eclipse.

    Eclipse è un IDE sviluppato in Java, richiede pertanto una Java Virtual Machine per essere eseguito. L'ambiente di per sè "è peso" nel senso che richiede un computer ben equipaggiato di CPU e RAM.

    I vantaggi dell'utilizzo di Eclipse sono questi:

    • è facilmente estensibile con plugin aggiuntivi per HTML, XHML, PHP, Ruby, validazione Html. Tanto per avere un'idea sono 917 i plugin free, open source e commerciali recensiti in http://www.eclipseplugincentral.com/
    • ha un buon editor con completamento automatico per tutti i linguaggi supportati tramite i rispettivi plugin.
    • è open source
    • è in Java quindi indipendente dalla piattaforma. Hai Eclipse su Windows, Linux e Mac OS X (anche se lo sviluppo di quest'ultimo rimane sempre un pò più indietro)
    • Supporta per un'area di lavoro (workspace) più progetti che possono essere aperti contemporaneamente
    • ha il supporto integrato per gestire progetti con subversion e/o cvs

    Svantaggi

    • elevate richieste hardware
    • se carichi l'IDE di troppi plugin l'ambiente diventa facilmente instabile. Va bè riconosco che a volte sono un pò troppo "extreme".

    Note personali:

    1. trovo molto comodo avere un unico ambiente per lavorare a progetti diversi siano essi progetti web, applicazioni Java o C.
    2. C'è un sottoprogetto in beta quasi completo per gestire i framework AJAX
      esistenti.

    Per vedere com'è l'IDE guarda gli allegati.

    Eclipse1
    Eclipse2
    Eclipse3


  • Super User

    Bella recensione.:)
    Ricordo di controllare il peso e le dimensioni delle immagini che si inseriscono nei post, per evitare di trovarsi un file di dimensioni drasticamente ridotte e quindi illeggibili.
    🙂


  • User

    Qualcuno ha provato Microsoft Expression Web?