- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ricevuta d'acconto per chi?
- 
							
							
							
							
							
Ricevuta d'acconto per chi?Salve, questo forum è una favola! 
 ho un sacco di domande ma ne porrò poche alla volta per sperando sia di maggiore utilità.Un lavoratore autonomo (io, eheheh) che erogo servizi di counseling non psicologico a persone, non a enti, ospedali, istituzioni ecc, e prevedo di guadagnare fra i 4000 e i 5000 euro per fine 2007 e non ho partita iva, posso usare la ricevuta d'acconto? 
 Non ho altre forme di reddito :x, sto per avere i primi clienti e non so come fare senz aprire l'iva, dato che vorrei aspettare il 2008 per avvalermi del regime fiscale agevolato.Grazie a tutti!! 
 
- 
							
							
							
							
							
Non sono in grado di risponderti in modo esaustivo ma ti posso dire che: 
 forse parli della ritenuta d'acconto e non ricevuta.
 Occhio (;)) a quale regime fiscale vuoi usare il prossimo anno.
 Se ti riferisci a quella legge (non mi ricordo il numero:x) che ti permette di pagare per tre anni un'imposta forfettaria al 10% e se non ricordo male: non devi avere svolto mai prima alcuna attività ....... spero di non averti detto inesattezze cmq informati.bye bye 
 
- 
							
							
							
							
							
Sì, mi riferisco alla legge di cui non ricordiamo il numero o altre simili, che sono possibili per chi non ha avuto partita iva nei 3 anni precedenti... è per questo che non voglio aprirla per questi ultimi mesi di 2007...dato che non prevedo tanti clienti. Ma il mio dramma è: quale ricevuta lasciare al cliente, intendendo per esempio come cliente una persona che mi consulta per 5-6 volte per risolvere un piccolo problema esistenziale? 
 Che gran casino....
 
- 
							
							
							
							
							
ah, aggiungo che il mio commercialista mi ha consigliato di lavorare in nero fino a fine anno. 
 Quindi devo anche trovare un nuovo commercialista...
 
- 
							
							
							
							
							
... chi non ha avuto partita iva nei 3 anni precedenti... ** 
 io sapevo "nessuna attività svolta"!!**ah, aggiungo che il mio commercialista mi ha consigliato di lavorare in nero fino a fine anno. 
 **..concordo con il tuo commercialista**bye bye 
 
- 
							
							
							
							
							ricordo che lavorare in ero è un reato (le sanzioni non sono basse anzi .....) 
 la legge è la 388/2000 art. 13
 basta non aver aperto una p.iva da almeno 3 anni (o cessato da almeno 3 anni e 1 giorno)
 
- 
							
							
							
							
							
Scusate la mia ignoranza, che tipo di attività fa un counselor? 
 
- 
							
							
							
							
							boh! 
 
- 
							
							
							
							
							
Cos'è il counseling: l’aiuto a un bisogno urgente, mirato al sintomo e limitato nel tempo (mediamente fra i 10 e i 15 incontri). Favorisce lo sviluppo delle potenzialità. Mira a risolvere i disagi che compromettono l’espressione piena e creativa attraverso l’offerta di tempo, rispetto, attenzione e specifiche competenze. Quindi i miei clienti, tornando al mio problema, che ricevuta dò se non ho partita iva? 
 
- 
							
							
							
							
							se non superi 5000? fai prestazione occasionale 
 trovi il modello nel forum
 
- 
							
							
							
							
							ma questo counseling è uno Psicologo? Un Assistente Sociale? 
 A parte il termine è un attività intellettuale per la quale è necessaria l'iscrizione ad un albo?
 Se è così dubito si possano effettuare prestazioni occasionali. Rimane per essere in regola l'apertura della partita iva.
 Se è una professione libera puoi fare come dice fabioalessandro
 Il nero non lo prendo neanche in considerazione!
 Mi meraviglio del tuo commercialista!
 
- 
							
							
							
							
							
Non c'è albo per i counselor nè obblighi formativi anche se sono consigliati (io li ho fatti), non siamo nè psicologi nè altro, siamo proprio counselor secondo il CNEL. Lo so, è fumoso ma è così. Cmq se ho capito bene posso usare il modulo della ritenuta d'acconto, anche se presto la mia opera a un privato cittadino che mi chiede aiuto e non a una azienda/ente ecc... è lui che deve versare il famoso 20%? Quindi devo informarlo su questo... o magari c'è modo per fare io questo versamento al suo posto?  Vi ringrazio, siete gentili e tempestivi, poi consulterò un commercialista ma voglio andarci con le idee chiare... datemi quest'ultima informazione... 
 
- 
							
							
							
							
							
secondo me se sono privati niente ritenuta e i redditi saranno di lavoro autonomo. se fai prestazioni occasionali quest'anno nessun problema per aprire partita iva con regime agevolato l'anno prossimo. Avevo fatto così anche io. 
 
- 
							
							
							
							
							
lo sospetto anche io... mannaggia... forse percorrerò la strada dell'associazione. ci sono parecchie agevolazioni... mah, vedremo. Se qualcun altro ha altre informazioni.... Grazie a tutti!!!! 
 
- 
							
							
							
							
							
no mi sa che hai capito male se i tuoi clienti sono privati puoi fargli la ricevuta ma senza la ritenuta di acconto, essi infatti non sono sostituti d'imposta e non possono quindi versare all'erario. in pratica incassi tutto e poi paghi le tasse interamente alla fine. P.S. non prenderlo per oro colato sono abbastanza inesperto  cmq interessante la tua professione non ne avevo mai sentito parlare 
 
- 
							
							
							
							
							
[quote=cobolo;308528]no mi sa che hai capito male se i tuoi clienti sono privati puoi fargli la ricevuta ma senza la ritenuta di acconto, essi infatti non sono sostituti d'imposta e non possono quindi versare all'erario. in pratica incassi tutto e poi paghi le tasse interamente alla fine.  ok, che ricevuta è secondo te? devo comprare un blocchetto da buffetti? faccio firmare un foglio semplice in cui scrivo che mi stanno pagando per il counseling e a fine anno porto tutto dal commercialista? lo so, sembro deficiente... ok, che ricevuta è secondo te? devo comprare un blocchetto da buffetti? faccio firmare un foglio semplice in cui scrivo che mi stanno pagando per il counseling e a fine anno porto tutto dal commercialista? lo so, sembro deficiente...
 
- 
							
							
							
							
							
ho trovato questo http://www.math.unipd.it/~mezzetti/Tasse/ 
 sembra applicabile al caso mio, che dite? così sembra molto facile anche evadere le tasse per chi presenta solo qualche ricevuta al caf. cmq non sarà il mio caso...
 
- 
							
							
							
							
							
si mi sembra proprio il tuo caso. la ricevuta te la puoi fare tranquillamente da solo tra l'altro mi sembra che non devi neanche numerarle per forza. 
 
- 
							
							
							
							
							
qual è la legge da apporre in calce alla ricevuta semplice? per importi superiori alla soglia minima, occorre mettere la marca da bollo sulla singola ricevuta madre/figlia, vero? grazie!!