• User Attivo

    @micky said:

    Avere tanti link ma con un anchor test per niente affine semanticamente al nuovo argomento che andrei a trattare nel sito aiuta, non porta nulla o può essere addirittura deleterio?

    E' questo l'errore più grande secondo me: cambiare argomento al sito.

    Non è tanto una questione di anchor, non solo almeno.
    I motori già conoscono il dominio, sanno di cosa parla (dai backlink che pure ancora riceve, ma anche dallo storico, la pagina potrebbe essere addirittura ancora in cache...).

    Ora, se tu cambi argomento (o lingua), i vantaggi (dal p.d.v. prettamente SEO, non sto parlando del nome in sè) che derivano dall'avere un dominio già anziano arrivano quasi ad annullarsi.

    Anzi, se hai qualche BL forte e tematizzato col vecchio argomento, sarà molto più dura! Dovrai cercartene molti di più del solito per posizionarti come i fattori on-site e on-page meriterebbero, di fatto un BL forte (e storico, da dmoz tanto per dire) fuori tema è un BL che penalizza, più che avvantaggiare.

    Viceversa, se trattassi i medesimi argomenti che quel sito ha usato trattare nell'arco della sua vita (e che puoi desumere dai backlink, ma anche da archive.org), la strada sarebbe in discesa, eviteresti la sandbox, avresti già traffico interessato, e via elencando vantaggi su vantaggi.

    Se il nome ti interessa davvero (il nome, non i backlink), armati di pazienza e ri-costruisci quel che c'è da ricostruire. Altrimenti, imho, è fatica sprecata.


  • Super User

    Quando si compra un dominio vecchio è molto complesso, a quanto ne so, mantenerne l'ottimizzazione.

    Prima di tutto se è già scaduto è quasi sicuro che google lo sappia ed è molto probabile che lo tratti in modo particolare.
    Ma anche se non fosse scaduto il cambio di proprietà potrebbe avere qualche influenza negativa.

    Il passaggio di proprietà, se non viene fatto con cura, a quanto ho sentito dire dire potrebbe causare l'azzeramento dell'età anche tra i dati del motore di ricerca relativi al dominio.

    6 o 7 mesi fa ho comprato diversi domini (non scaduti) ed è andato tutto a buon fine, ma dato che ero stato informato della difficoltà dell'operazione ho preso varie precauzioni e dunque non ho imparato molto e non ho teorie mie a proposito di questo argomento:

    le teorie più valide nascono da errori e in questo caso non ne ho commessi, purtroppo.


  • Super User

    @kerouac3001 said:

    6 o 7 mesi fa ho comprato diversi domini (non scaduti) ed è andato tutto a buon fine, ma dato che ero stato informato della difficoltà dell'operazione ho preso varie precauzioni e dunque non ho imparato molto e non ho teorie mie a proposito di questo argomento:

    le teorie più valide nascono da errori e in questo caso non ne ho commessi, purtroppo.

    Bè sentiamo le precauzioni che si dovrebbere prendere allora :D!


  • User Attivo

    @petro said:

    E' questo l'errore più grande secondo me: cambiare argomento al sito.

    Aspettando le interessanti precauzioni di kerouac3001...

    Mettiamo il caso che il sito (dominio) non aveva un tema preciso (classico dei siti fine anni novanta) e quindi ha dei backlink tematizzati diversamente: tema A, B, C, D... che puntano in aree del sito diverse dalla home www.sito /A, /B, /C, /D,
    Se queste aree si lasciano invariate (ad esempio con una 404 statica) e si creano nuove aree?
    E' come ripartire da capo, ho si potrebbe avere qualche benificio?


  • User Attivo

    @jardem said:

    Aspettando le interessanti precauzioni di kerouac3001...

    Mettiamo il caso che il sito (dominio) non aveva un tema preciso (classico dei siti fine anni novanta) e quindi ha dei backlink tematizzati diversamente: tema A, B, C, D... che puntano in aree del sito diverse dalla home www.sito /A, /B, /C, /D,
    Se queste aree si lasciano invariate (ad esempio con una 404 statica) e si creano nuove aree?
    E' come ripartire da capo, ho si potrebbe avere qualche benificio?
    Dico la mia:

    Se davvero si riuscisse a trovare un dominio multitematico, con alcuni deeplink forti specifici per ogni area, a mio parere la cosa migliore da fare sarebbe innanzitutto rifare le pagine relative a quel tema.

    Rifarei una pagina con una struttura ottimizzata (e che eventualmente riceve un redirect 301 dal vecchio URL corrispondente), e riscriverei i testi facendo una media tra quelle che sono le mie capacità di fare copy ottimizzati, e quella che è la copia cache di quella pagina e le caratteristiche dei link che riceve.
    Difficilmente lascerei una pagina uguale a com'era, vuoi perchè difficilmente la vecchia pagina era ottimizzata, vuoi per rinfrescare i contenuti (cosa che, anche in questo caso, male non fa - a patto, è chiaro, che rimangano attinenti).

    Quelle pagine avrebbero buone probabilità di posizionarsi bene per quel tema (dico tema e non keyword). Quando questo si verificasse, e solo allora, provvederei a creare nuove sezioni su temi attinenti o comunque non off-topic, e a linkarle dalle sezioni già forti.

    Il problema vero è che questa è quasi sicuramente destinata a rimanere teoria: i siti multitematici di fine anni 90 sono quasi tutti o morti, anche a livello di BL; o si sono evoluti in grossi portali (o spam engine) e non è possibile ottenerli.

    P.s. aspetto anche io di conoscere le precauzioni adottate da Kerouac 😉


  • User Attivo

    @petro said:

    Se davvero si riuscisse a trovare un dominio multitematico...

    Il problema vero è che questa è quasi sicuramente destinata a rimanere teoria...

    Si è vero petro che il tutto può rimanere teoria...
    ma grazie per le indicazioni.
    🙂

    P.S.
    Ho un cliente (intestardito) che ne vuole acquistare uno da un conoscente (ed ancora ha molti link sparsi per il web)
    Anche se io sono dell'avviso che per fare qualcosa di nuovo serve partire da zero e avere pazienza...
    Dato che paga lui, vedrò cosa succede...


  • User Attivo

    @jardem said:

    Si è vero petro che il tutto può rimanere teoria...
    ma grazie per le indicazioni.
    🙂
    Di nulla, figurati 🙂

    @jardem said:

    P.S.
    Ho un cliente (intestardito) che ne vuole acquistare uno da un conoscente (ed ancora ha molti link sparsi per il web)
    Anche se io sono dell'avviso che per fare qualcosa di nuovo serve partire da zero e avere pazienza...
    Dato che paga lui, vedrò cosa succede...
    Dipende tutto dal tema del sito e dai backlink.
    E comunque, il vantaggio che ricavi dall'acquistare un dominio vecchio e già linkato non è nulla che non si possa acquisire con un po' di tempo e un po' più di sforzi (tranne nel caso in cui il dominio si chiama adobe.com, o è il bellissimo he.net.... :2:

    AH, DIMENTICAVO: lo davo così tanto per scontato che mi sono dimenticato di scriverlo, ma è bene ricordarlo: se il sito è stato penalizzato/bannato, lo sforzo non vale la candela. In nessun caso.
    E' un po' dura controllarlo, ma assolutamente necessario!


  • Super User

    @micky said:

    Salve signori :). Avrei una domanda da porvi come si evince dal titolo. Se decidessi di acquistare un dominio scaduto, di un sito che ha raggiunto magari un ottimo PR, ne trarrei benefici in termini di posizionamento del sito stesso? Salterei la sandbox? Avere tanti link ma con un anchor test per niente affine semanticamente al nuovo argomento che andrei a trattare nel sito aiuta, non porta nulla o può essere addirittura deleterio?

    Visto che ho deciso di provare comunque a farlo**, quanto meno per test, mi segnalereste gentilmente qualche società che se ne occupa o altri modi di farlo e ogni altra informazione utile e correlata all'argomento :)?**
    da quel che so generalmente è come se il dominio ripartisse da zero, ovvero google vede il cambio di proprietario e considera il dominio come nuovo con tutto quel che ne consegue ...

    è un argomento che abbiamo trattato ad un corso di aggiornamento per SEO organizzato a Milano una ventina di giorni fa ... :ciauz:


  • Super User

    @sughero3 said:

    da quel che so generalmente è come se il dominio ripartisse da zero, ovvero google vede il cambio di proprietario e considera il dominio come nuovo con tutto quel che ne consegue ...

    è un argomento che abbiamo trattato ad un corso di aggiornamento per SEO organizzato a Milano una ventina di giorni fa ... :ciauz:

    Capisco :). E allora come giudichi quanto detto da Kerouac? :

    "... Il passaggio di proprietà, se non viene fatto con cura, a quanto ho sentito dire dire potrebbe causare l'azzeramento dell'età anche tra i dati del motore di ricerca relativi al dominio.
    6 o 7 mesi fa ho comprato diversi domini (non scaduti) ed è andato tutto a buon fine, ma dato che ero stato informato della difficoltà dell'operazione ho preso varie precauzioni e dunque non ho imparato molto e non ho teorie mie a proposito di questo argomento:

    le teorie più valide nascono da errori e in questo caso non ne ho commessi, purtroppo."


  • Super User

    @micky said:

    Capisco :). E allora come giudichi quanto detto da Kerouac? :

    "... Il passaggio di proprietà, se non viene fatto con cura, a quanto ho sentito dire dire potrebbe causare l'azzeramento dell'età anche tra i dati del motore di ricerca relativi al dominio.
    6 o 7 mesi fa ho comprato diversi domini (non scaduti) ed è andato tutto a buon fine, ma dato che ero stato informato della difficoltà dell'operazione ho preso varie precauzioni e dunque non ho imparato molto e non ho teorie mie a proposito di questo argomento:

    le teorie più valide nascono da errori e in questo caso non ne ho commessi, purtroppo."
    bhé non vedo contraddizioni tra la mia affermazione e l'esperienza di Kerouac ..

    infatti anche Kerouac ammette che nell'operazione ci sono delle difficolta, quindi è bene, prima di procedere a "testa bassa" sapere quali sono le difficoltà, sicuramente una è il comportamento di google in tali situazioni, uno lo sa ed agisce di conseguenza, ti pare?

    personalmente se dovessi comprare un sito per sfruttarne il pr lo farei soltanto se il genere è lo stesso ...

    Visto che al momento sono tutte opinioni (e a quanto pare esistono anche diverse scuole di pensiero) possiamo fare un test, cerchiamo un sito in vendita, lo acquistiamo e lo stravolgiamo, poi stiamo a vedere il comportamento di google ...

    da quel che so generalmente è come se il dominio ripartisse da zero
    ps. vorrei sottolinere il "generalmente" da me usato nel precedente intervento
    :ciauz:


  • Super User

    @sughero3 said:

    infatti anche Kerouac ammette che nell'operazione ci sono delle difficolta, quindi è bene, prima di procedere a "testa bassa" sapere quali sono le difficoltà, sicuramente una è il comportamento di google in tali situazioni, uno lo sa ed agisce di conseguenza, ti pare?

    Si si mi pare mi pare :D! Ma è proprio quell' "agire di conseguenza" che ancora non mi è chiaro a quali azioni effettive (anche presunte) corrisponda (a parte il fatto di non stravolgere l'argomento del sito) :)!


  • Super User

    @micky said:

    Si si mi pare mi pare :D! Ma è proprio quell' "agire di conseguenza" che ancora non mi è chiaro a quali azioni effettive (anche presunte) corrisponda (a parte il fatto di non stravolgere l'argomento del sito) :)!
    bella domanda ... :mmm:

    ad esempio non sarebbe male lasciare il sito nell'hosting dove si trova, prestare attenzione a chi lo si intesta (meglio a te stesso o a qualche ... conoscente?)
    va a far parte di un network ?
    ... insomma personalmente mi porrei delle domande simili

    cosa penserà google di questo combiamento, lo reputerà "fisiologico" e di poca rilevanza oppure lo considererà come un sito ex-novo con tutto quel che ne consegue?
    quanto tempo impiegherà google a rendersi conto del avventa vendita (o passaggio di proprietà)? ... una settimana? un mese o un anno? ...

    ... forse l'unica cosa da fare è una prova empirica :bho:


  • Super User

    già :). Diciamo che io parto sempre da presupposto che i motori tenderanno a validare il nostro approccio logico al posizionamento.
    Le cose da sapere in definitiva sono gli impedimenti algoritmici, che in questo caso potrebbero essere espressi dalla mancanza di risorse di controllo da parte di google o dalla volontà di concentrarle in altri campi di applicazione, che permettono al seo di fare la differenza rispetto all'ottimizzatore logico, senza sforzo conoscitivo in tal senso :).
    Quindi ti quoto quando dici che la soluzione empirica è l'ideale test, anche se andrebbe epurata con la sola arma del buon senso da tutti i potenziali vizi che un test siffatto con milioni di variabili in gioco, rappresenterebbe :).

    Ehi Kerouac stiamo aspettando tutti le risposte: non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano :D!


  • Super User

    uploado questo thread perchè sto aspettando personalmente delle risposte :D! Qualcuno sa quali precauzioni vanno adottate per acquistare un dominio vecchio avendo cura di mantenere il valore che i motori avevano prima del cambio di intestatario?


  • Super User

    @micky said:

    uploado questo thread perchè sto aspettando personalmente delle risposte :D! Qualcuno sa quali precauzioni vanno adottate per acquistare un dominio vecchio avendo cura di mantenere il valore che i motori avevano prima del cambio di intestatario?

    Ti posso dire cosa farei io:

    • dominio che tratta dello stesso argomento, altrimenti nulla (soprattutto se aveva buon PR);
    • analisi di web.archive.org. Dove possibile recupero degli stessi URL con pagine ottimizzate sulle stesse key precedenti;
    • analisi dei link che puntano al dominio, dove deeplink intervenire (301 o riattivazione della pagina).

    Poi il resto dipende dagli obiettivi specifici... a che ti serve?


  • Super User

    @Stefano said:

    Poi il resto dipende dagli obiettivi specifici... a che ti serve?

    Grazie innanzitutto per la risposta :).

    be diciamo che lo utilizzerei come un dominio effettivo sperando di saltare la sandbox e beneficiare della buona aurea che quasi sempre un dominio anziano possiede.

    Sono d'accordo con te che un cambio di argomento "insospettisce" il motore come lo farebbe del resto per un domnio non scaduto ed il cambio repentino dell'argomento del sito sotteso dallo stesso.
    Ma quel che voglio indagare è la "precisa" prassi algoritmica con la quale Google o un motore generico, applica l'azzeramento (o quello che è) dei valori parametrici in gioco (tipo il cambio di intestatario ecc., un parametro ben misurabile insomma e quindi come porre eventualmente rimedio)


  • Super User

    @micky said:

    ...
    be diciamo che lo utilizzerei come un dominio effettivo sperando di saltare la sandbox e beneficiare della buona aurea che quasi sempre un dominio anziano possiede.
    ...

    Se il tuo problema è la sandbox, ne abbiamo discusso anche qui.
    Comunque per questo io lascerei perdere.... a mio modo di vedere non ti cambierebbe nulla.... ti complicheresti solo la vita.

    Se viceversa il dominio che prendi ha link a tema, questi possono risultare interessanti.... a patto che pure il nome a dominio lo sia ;).


  • Super User

    @Stefano said:

    Se il tuo problema è la sandbox, ne abbiamo discusso anche qui.
    Comunque per questo io lascerei perdere.... a mio modo di vedere non ti cambierebbe nulla.... ti complicheresti solo la vita.

    Se viceversa il dominio che prendi ha link a tema, questi possono risultare interessanti.... a patto che pure il nome a dominio lo sia ;).

    Non vorrei andare OT ma stai dicendo che la sandbox non esiste? Anch'io la penso come te nell'altro post ossia che non ha senso "penalizzare" un sito solo perchè giovane, fatto sta che sembra essere il male minore contro lo spam.

    Comunque tornando in tema a mio avviso sarebbe riduttivo destinare il dominio acquistato per mero linkaggio. O meglio va benissimo vedere di rafforzare un altro sito o altri siti, ma sarebbe ancor più interessante posizionarlo come sito a se stante.

    :ciauz:


  • Super User

    @micky said:

    Non vorrei andare OT ma stai dicendo che la sandbox non esiste?

    Io, e non solo io, sostengo che non mi è mai capitato un effetto sandbox.
    Ed aggiungo che un sito ben realizzato può andare stabilmente in prima pagina entro il primo mese.

    @micky said:

    Anch'io la penso come te nell'altro post ossia che non ha senso "penalizzare" un sito solo perchè giovane, fatto sta che sembra essere il male minore contro lo spam.

    :mmm:
    Classicamente gli spamengine sono domini anziani... con un buon PR.... vedi phpnuke it

    Esiste l'algoritmo storico, che, con tutta probabilità va a guardare la variazione dei BL nel tempo...

    Un sito "usato" 😉 è un sito a grosso rischio di perdita di BL...

    Un sito nuovo, è un sito a lenta acquisizione di BL.... che sia questa la sandbox?

    @micky said:

    Comunque tornando in tema a mio avviso sarebbe riduttivo destinare il dominio acquistato per mero linkaggio. O meglio va benissimo vedere di rafforzare un altro sito o altri siti, ma sarebbe ancor più interessante posizionarlo come sito a se stante.

    :ciauz:

    Concordo, ed è per questo che ti chiedevo che volevi farci.

    Parti dagli obiettivi!
    Il dominio, "nuovo" o "vecchio" che sia, sarà in grado di raggiungerli.