• Super User

    Per Friskon: con quasi 10 mila pagine non mi pare una grande idea...

    Per Must: già fatto!


  • User Attivo

    @cali1981 said:

    Per Friskon: con quasi 10 mila pagine non mi pare una grande idea...

    Per Must: già fatto!

    con 10mila pagine al max le sezioni principali puoi portare allo stesso pr tramite sitemap (come detto da must) sempre se le sezioni principali non sono 5000


  • User Attivo

    Sitemap per distribuire il pr + menù tematici in sottodiectory con tutte le pagine della sottodir linkate fra loro per aumentare la tematizzazione delle singole aree....


  • User

    Una sitemap di una pagina con 350 link interni ha senso? Sono troppi?

    @friskon said:

    linka tutte le pagine da tutte le pagine e vedi che il pr al 90% è uguale per tutto il sito.


  • Super User

    @criogenico said:

    Una sitemap di una pagina con 350 link interni ha senso? Sono troppi?

    Istruzioni su struttura e contenuto

    • Limitate i link in una determinata pagina a un numero ragionevole (meno di 100).http://www.google.it/intl/it/webmasters/guidelines.html
      Una struttura "flat" non aiuta utenti e motori di ricerca a discernere l'importanza relativa delle varie unità di contenuti, e le relazioni (semantiche) fra questi contenuti. Al contrario, un'architettura informativa ben strutturata giova all'usabilità del sito e facilita il compito ai motori di ricerca. Il mio consiglio è quello di gerarchizzare i contenuti del sito, adottando la classica struttura piramidale (lo stesso lavoro va fatto anche a livello di documento, utilizzando markup strutturale --vale ovviamente anche per la mappa del sito). Per ottimizzare la distribuzione di PR basterà usare un breadcrumb trail (a tutto vantaggio dell'usabilità e della tematizzazione delle singole sezioni e sotto-sezioni) e inserire almeno un link alla home page su ogni pagina interna.

  • Super User

    @Everfluxx said:

    Una struttura "flat" non aiuta utenti e motori di ricerca a discernere l'importanza relativa delle varie unità di contenuti, e le relazioni (semantiche) fra questi contenuti. Al contrario, un'architettura informativa ben strutturata giova all'usabilità del sito e facilita il compito ai motori di ricerca. Il mio consiglio è quello di gerarchizzare i contenuti del sito, adottando la classica struttura piramidale (lo stesso lavoro va fatto anche a livello di documento, utilizzando markup strutturale --vale ovviamente anche per la mappa del sito). Per ottimizzare la distribuzione di PR basterà usare un breadcrumb trail (a tutto vantaggio dell'usabilità e della tematizzazione delle singole sezioni e sotto-sezioni) e inserire almeno un link alla home page su ogni pagina interna.

    Tuto ok, a parte breadcrumb trail...


  • Super User

    Ok, ora ho capito, scusate l'ignoranza!!


  • Super User

    @cali1981 said:

    Tuto ok, a parte breadcrumb trail... Questo è un breadcrumb trail:

    image Forum per Webmaster > Promozione siti web > Posizionamento Nei Motori di Ricerca > Distribuire il pagerank nel sito


  • Super User

    Grazie! Ora cerco sbito di metterlo anche io, non avevo pensato che potesse essere utile invece...


  • User

    Quindi la mappa, non serve?

    @Everfluxx said:

    Una struttura "flat" non aiuta utenti e motori di ricerca a discernere l'importanza relativa delle varie unità di contenuti, e le relazioni (semantiche) fra questi contenuti. Al contrario, un'architettura informativa ben strutturata giova all'usabilità del sito e facilita il compito ai motori di ricerca. Il mio consiglio è quello di gerarchizzare i contenuti del sito, adottando la classica struttura piramidale (lo stesso lavoro va fatto anche a livello di documento, utilizzando markup strutturale --vale ovviamente anche per la mappa del sito). Per ottimizzare la distribuzione di PR basterà usare un breadcrumb trail (a tutto vantaggio dell'usabilità e della tematizzazione delle singole sezioni e sotto-sezioni) e inserire almeno un link alla home page su ogni pagina interna.


  • Super User

    @criogenico said:

    Quindi la mappa, non serve? Serve, serve (e come ha giustamente notato must, linkarla dal footer di ogni pagina è un ottimo modo per redistribuire il PR). Però cercherei anche di renderla usabile (un semplice elenco di link non è una mappa usabile). La mappa del sito deve funzionare come l'indice di un libro. Deve aiutare gli utenti a: 1) capire "a colpo d'occhio" com'è fatto il sito; 2) orientarsi nella struttura sito, e trovare velocemente i contenuti desiderati (a tal fine può essere utile includere anche un modulo di ricerca sulla stessa pagina). Strutturare la mappa del sito, ad esempio tramite l'uso di intestazioni, liste puntate ecc. è una buona pratica perché rende la mappa più usabile per gli utenti e più "comprensibile" per i motori di ricerca.


  • Super User

    Inoltre una divisione ben studiata in sezioni e sottosezioni porta innumerevoli altri vantaggi.

    I contenuti sono ben divisi per topic ed i link di navigazione, i testi e gli altri link interni utilizzano i termini più adatti per ciascun topic rendendo ogni pagina potenzialmente "killer" per l'argomento che tratta.

    La spinta viene ben distribuita, dal momento che in generale le query più difficili sono quelle più generiche, che in questo caso corrispondono in modo quasi naturale alle varie home delle sezioni e delle sottosezioni.

    Personalmente, quando realizzo un sito parto sempre da uno studio approfondito sulla suddivisione degli argomenti per arrivare ad una struttura che corrisponda ai requisiti di cui sopra.

    Per la mappa, quando ho spinta sufficiente ed i contenuti sono tanti mi fermo al livello della sottosezione, lasciando ai menù contestuali il compito di guidare gli spider alle singole pagine.

    E sono daccordissimo sul fatto che le breadcrumb siano uno strumento utilissimo sia per favorire il crawling sia per consolidare (se usate bene) la tematizzazione dei documenti.