• Bannato User Attivo

    ottenere back links naturali

    Salve spesso si parla nel forum dell importanza di creare contenuti che aiutino ad avere back links naturali pero per quanto mi sforzi non riesco a trovare una maniera che possa aiutare un portale commerciale ad avere dei links "gratuiti". Per esempio nei portali da me gestiti sul turismo e' quasi impossibile che qualcuno ti metta un link, la mia ultima creazione per averne e' stata quella di affiancare i portali turistici con delle guide a tema tuttavia non riesco a immaginarmi altre forme con le quali potrei attrarre links e vorrei che, visto che Giorgio ne ha parlato nel forum con mickey e visto che pure tu Giorgio mi sembra che tu abbia un portale sul turismo , capire quali sono le tecniche (sempre che ce ne siano) per farlo

    Grazie per l'aiuto


  • Community Manager

    Ciao Lord Baron,

    allora io ho TourCalabria.it e altri 🙂

    TourCalabria.it non l'ho promosso tantissimo, ho fatto qualche scambio e messo qualche link.

    Ho tolto Adsense.....perchè sto sistemando tutto, infatti è pieno di errori 🙂

    E poi devo stare attendo alle pagine senza contenuti 🙂

    Ho fatto qualche scambio mirato e l'unica promozione è stata chiedere, in cambio di un inserimento gratuito, un link/bannerino nel sito. Ma non obbligatorio....arriva una email che spiega perchè vorrei il banner.

    Insomma....perchè non pubblicizzare un portale che ti offre un inserimento grautito in cambio di pubblicità su una pagina interessante?

    E si perchè ho pagine piazzate bene. Inoltre, sono posizionato bene per Vacanze Calabria.

    Sono 18° per Calabria 🙂

    Come vedi non ho fatto niente di speciale, non è neanche in ODP 😉

    Il sito inoltre, ha 150 strutture inserite (ora non si vedono, ho errori) tutte messe li dagli utenti, io approvo solo 🙂

    Ho intenzione di rifarlo con tante info per ogni paese 🙂

    E molto probabilmente stringerò una partnerschip con alcuni, dove in cambio di informazioni che mi danno gli inserisco link.

    Oltre a questo, alla fine, farò una guida ridistribuibile di alcuni paesi.

    Ma mi potrei inventare di tutto, infatti ho già pronto anche un Blog Informativo.

    Potrei dare Blog agli utenti, creare un Social Network, dare email gratis, scrivere articoli ai giornali, creare un raduno, offrire banner in home in cambio di link, creare un forum, creare una gara per Blogger Calabresi, scrivere post per blogger calabresi, scrivere articoli in giro, partecipare a Forum, comprare qualche link, potrei invitare personaggi nel blog, potrei fare una bella interazione con le Mappe di Google, potrei contattare i siti non commerciali come bande musicali, potrei fare mini-siti interni al mio legati a strutture ricettive che non hanno un sito, potrei invitare gli utenti a inviare le foto dell'estate, potrei fare degli speciali per le feste coinvolgendo gli utenti.

    Ne ho tantissime altre da dire ancora e che si possono fare.

    Modi ne trovi un casino, ce ne sono sempre e ce ne saranno 🙂

    GT 😉


  • Bannato User Attivo

    Grazie per la dettagliata risposta..

    buon lavoro

    LB


  • Moderatore

    @Giorgiotave said:

    Potrei dare Blog agli utenti, creare un Social Network, dare email gratis, scrivere articoli ai giornali, creare un raduno, offrire banner in home in cambio di link, creare un forum, creare una gara per Blogger Calabresi, scrivere post per blogger calabresi, scrivere articoli in giro, partecipare a Forum, comprare qualche link, potrei invitare personaggi nel blog, potrei fare una bella interazione con le Mappe di Google, potrei contattare i siti non commerciali come bande musicali, potrei fare mini-siti interni al mio legati a strutture ricettive che non hanno un sito, potrei invitare gli utenti a inviare le foto dell'estate, potrei fare degli speciali per le feste coinvolgendo gli utenti.

    Mitico Giorgio 😉


  • Super User

    Provo a dire i miei 2 metodi principali, quelli che io ritengo a più basso costo, e di cui solo 1 risponde alla tua domanda.

    1. è il classico scambio link: io procedo in questo modo: scrivo un' e-mail che raffino ed amplio fino a trovare un buon equilibrio, in cui chiedo uno scambio spiegando l'importanza di uno scambio tematico e tutto il resto. Poi, quando acquisisco un buon numero di backlink, con il tempo puoi far anche sfoggio, direttamente nell'email, della tua popolarità tematica (linkando un calcolo sui backlink stessi), facendo leva che sul fatto che lo scambio sarà vantaggioso per entrambi ecc. Un banner di solito se fatto bene porta anche un buon numero di visitatori diretti.

    2. Aumentando contenuti a dismisura: questo ti dà enormi vantaggi per i motori, per tutta una serie di sottochiavi e di chiavi alternative, di conseguenza aumenta il traffico, e la popolarità, nel senso di visibilità e di traffico, del sito. Quindi se sei più visibile c'è molta più possibilità che ci cerca link da piazzare nelle proprie directory ti trovi.

    Ora vediamo alcuni metodi canonici che io personalmente utilizzerei:
    1)i link spontanei veri e propri li si può ricercare in primis con degli scambi incrociati, che funzionano meglio quando hai molti siti a disposizione per incrociare nel vero senso della parola gli scambi stessi, altrimenti google te li sgama con grazie alle varie teorie dei grafi e dei cammini chiusi
    2) si può comprare un link quando ne vale la pena.
    3) si può proporre l'acquisto a webmaster che ignorano i motori di ricerca e per i quali anche pochi euro sono una strana e vantaggiosa offerta di uno sconosciuto
    4) segnalazioni del sito a directory che non richiedono il link di ritorno, garantiscono la spontaneità dei link stessi.
    5) creazione di network paralleli che linkano in maniera unilaterale il sito madre, anche se ci vogliono parecchie risorse, ma si tratta di link spontanei (bisognerebbe anche avere l'accortezza di cambiare i layout secondo me)
    6) fondamentale ma per ora per me oscuro: article marketing.

    altro per ora non mi viene in mente 🙂


  • Bannato User Attivo

    Ciao Micky

    Grazie per il tuo approfendimento, riguardo alla produzione di articoli io ho un po di esperirenza con ISNARE, puoi comprare un pack che per 20 dollari dicono che inviano gli articoli a molte piu persone rispetto a quello che fanno in modo gratuito. Tuttavia riguardo a questi programmi ho le mie perplessita per due motivi:

    1. Perche' ho pubblicato 3 articoli e tutti e tre alla fine sono stati inserite nelle solite 3 web piu o meno dedicate al turismo ma nemmeno poi tanto a tema.

    2. Perche' ISNARE non ti lascia mettere links nel testo e questo come ben saprai riduce la potenza del link.

    Un altra tecnica che uso e' l'esternalizzazione del link bulding, ho trovato in un altro forum un portoghese che per 15 $ mi dava 100 links in tre mesi da blogs sui viaggi con pr compreso tra 3 e 5. Sono passati due mesi e sto ancora aspettando che mi mandi l up date definitivo dei links che ha messo. Tuttavia non so dirti se era bufala o verita' comunque il tipo ha una bella web e per le chiavi per le quali avevo puntato sono salito nelle serp...

    Tu hai qualche esperienza del tipo? quando mi dici che compri links ci sono delle directory specializzate in turismo che offrano links che portano anche traffico? se si quali?

    Ciao e grazie


  • Super User

    @Lord Baron said:

    Ciao Micky

    Grazie per il tuo approfendimento, riguardo alla produzione di articoli io ho un po di esperirenza con ISNARE, puoi comprare un pack che per 20 dollari dicono che inviano gli articoli a molte piu persone rispetto a quello che fanno in modo gratuito. Tuttavia riguardo a questi programmi ho le mie perplessita per due motivi:

    1. Perche' ho pubblicato 3 articoli e tutti e tre alla fine sono stati inserite nelle solite 3 web piu o meno dedicate al turismo ma nemmeno poi tanto a tema.

    2. Perche' ISNARE non ti lascia mettere links nel testo e questo come ben saprai riduce la potenza del link.

    Come ho detto non ho eseprenze con l'article marketing, ma so solo che il grande doopcircus ha utilizzato questa tecnica, tra le altre, per contribuire a costruire link popularity per i suoi fattori arcani.

    Un altra tecnica che uso e' l'esternalizzazione del link bulding, ho trovato in un altro forum un portoghese che per 15 $ mi dava 100 links in tre mesi da blogs sui viaggi con pr compreso tra 3 e 5. Sono passati due mesi e sto ancora aspettando che mi mandi l up date definitivo dei links che ha messo. Tuttavia non so dirti se era bufala o verita' comunque il tipo ha una bella web e per le chiavi per le quali avevo puntato sono salito nelle serp...

    Tu hai qualche esperienza del tipo?

    Sono per natura diffidente comunque a circuiti per acquisizione facile di link popularity, soprattutto quando sono a pagamento.

    Non so se l'article marketing si configuri come questo, ma non penso, e inoltre non so, ma non credo, se si configuri nello spettro dei servizi a pagamento :).

    quando mi dici che compri links ci sono delle directory specializzate in turismo che offrano links che portano anche traffico? se si quali?

    Ciao e grazie

    Bè io le cerco di volta in volta, studiando anche i concorrenti. Ma ripeto, conviene sempre cercare siti a cui proporre l'acquisto in modo tale che ho più possibilità di trovare pagine con pochi link uscenti e pagare meno il link ;). Il metodo dell'e-mail a valanga forbita è ottimo :). Ma quello della link popularity è un problema che affligge tutti i SEO, non ci sono risposte precise, ed è un tema in cui serve molta flessibilità, molte prove, molta perseveranza, ma è anche l'aspetto su cui si fonda il posizionamento stesso di un sito, non prendiamoci in giro :).


  • Super User

    discussioni come queste andrebbero lette e rilette regolarmente..:)


  • Bannato User Attivo

    la ricerca dei backlink è una operazione demandata alle idee dei singoli e dalle loro stesse opportunità

    non esiste una guida che va bene per tutto e per tutti; ognuno deve fare leva su quello che ha, su quello che conosce, sulle opportunità a cui può accedere...


  • User Attivo

    @Desertstorm said:

    la ricerca dei backlink è una operazione demandata alle idee dei singoli e dalle loro stesse opportunità

    non esiste una guida che va bene per tutto e per tutti; ognuno deve fare leva su quello che ha, su quello che conosce, sulle opportunità a cui può accedere...

    Magari potresti combinare le API di Google a quelle di altri motori, così sarebbero risultati molto più accurati.