• Super User

    @Everfluxx said:

    • angelweb diceva che l'uso di più tag <h1> sulla stessa pagina può dare un moderato beneficio, a patto che non se ne abusi (es. keyword stuffing): in base alla mia esperienza, concordo.
    • TomStardust ha detto che l'uso di più tag <h1> sulla stessa pagina non viene penalizzato, a patto che non se ne abusi: in base alla mia esperienza, concordo.
    • Tambu faceva notare che la domanda di fuocorosso era "posso utilizzare due tag <h1> senza essere penalizzato dai motori?", e non "posso riempire la mia pagina di tag <h1> e passarla liscia?".Aggiungo che non sta scritto da nessuna parte che un documento deve avere uno e un solo tag <h1>, anche se questa è la regola non scritta comunemente accettata. Ricordiamoci che i tag heading hanno la funzione di strutturare il documento HTML, descrivendo e assegnando un'importanza relativa alle sezioni che contiene:

    Il discorso è che secondo me non serve perchè in questo modo stai giudicando rilevante tutto e niente in una pagina. Proprio in base a ciò che hai postato :"A heading element briefly describes the topic of the section it introduces. [...] There are six levels of headings in HTML with H1 as the most important and H6 as the least.
    The global structure of an HTML document" si fa riferimento ad una sorta di scalabilità implicita. Mettere tanti h1 può avere un senso se c'è anche tutto il resto, mettere tanti h1 e basta come mi sembra abbia fatto angelweb per il cliente, è come sottolineare tutto e niente. E qualora si usano più h1 con i relativi sottotitoli e sottoparagrafi, il più delle volte è meglio creare nuove pagine, a meno che tale uso non rientra nella logica della pagina stessa. Ho visto siti posizionati in maniera eccellente anche senza h1 e h2 vari. E sono altresì sicuro che riceverebbero una piccola spinta con un solo h1, stessa spinta con più h1 e rischio di over optimization crescente.

    @angelweb said:

    Ma non ti ho detto di inserire una raffica di H1 giovi o penalizzi, ma sicuramente più H1 portano dei benefici.

    Qui c'è una contraddizione di fondo nella frase stessa :).

    @angelweb said:

    Il post mi sembra essere nato con la domanda "Mettere 2 h1 in una pagina è dannoso, ininfluente o porta vantaggi?" e la risposta è l'ultima.

    Già, ed io ti ho risposto che secondo me è ininfluente. Ma se poi mi porti l'esempio con ben 8 h1 allora permetti che dica la mia :)?


  • Super User

    Micky, vorrei capire di cosa stiamo parlando, perché secondo me stiamo scviolando nei soliti sofismi.

    Ripeto: non si sta parlando di una pagina composta di soli tag <h1>.

    La domanda di fuocorosso era: i motori mi penalizzeranno se uso due tag <h1> sulla stessa pagina? La mia risposta è: no.

    Tu hai affermato: "l'uso di due h1 in posti diversi viene preso per quello che è: semplicemente due h1, quindi niente spinta, niente penalizzazione. La spinta la dà l'uso del solo h1, una volta.".

    Posto che bisognerebbe chiarire cosa s'intende per "spinta", io non sono d'accordo con questa tua affermazione. Se ho bisogno di dare lo stesso risalto (importanza relativa) a due intestazioni di sezione sullo stesso documento, è sensato e utile usare più tag <h1> (o più tag <h2>, o <h3>, ecc.). E se quelle intestazioni hanno una parola chiave in comune, io dico che quel documento si posizionerà meglio per quella parola chiave, rispetto a come si posizionerebbe lo stesso documento se tale parola occorresse solo 1 volta all'interno di un tag <h1> (o <h2>, o <h3>, ecc.).

    </my opinion>

    [editato per chiarezza]


  • Super User

    Più H1 non vuol dire inserire una raffica..
    Per te è ininfluente inserire più H1 e la mia esperienza dice il contrario..
    Ogni SEO ha i suoi metodi e le sue certezze..;)


  • Super User

    @Everfluxx said:

    Micky, vorrei capire di cosa stiamo parlando, perché secondo me stiamo scviolando nei soliti sofismi.

    Ripeto: non si sta parlando di una pagina composta di soli tag <h1>.

    La domanda di fuocorosso era: i motori mi penalizzeranno se uso due tag <h1> sulla stessa pagina? La mia risposta è: no.

    Tu hai affermato: "l'uso di due h1 in posti diversi viene preso per quello che è: semplicemente due h1, quindi niente spinta, niente penalizzazione. La spinta la dà l'uso del solo h1, una volta.".

    Posto che bisognerebbe chiarire cosa s'intende per "spinta", io non sono d'accordo con questa tua affermazione. Se ho bisogno di dare lo stesso risalto (importanza relativa) a due intestazioni di sezione sullo stesso documento, è sensato e utile usare più tag <h1> (o più tag <h2>, o <h3>, ecc.). E se quelle intestazioni hanno una parola chiave in comune, io dico che quel documento si posizionerà meglio per quella parola chiave, rispetto a come si posizionerebbe lo stesso documento se tale parola occorresse solo 1 volta all'interno di un tag <h1> (o <h2>, o <h3>, ecc.).

    </my opinion>

    [editato per chiarezza]

    "E se quelle intestazioni hanno una parola chiave in comune, io dico che quel documento si posizionerà meglio per quella parola chiave,"

    Sotto tutte queste assunzioni...
    non mi era parso fossero emerse dal primo post, comunuqe per me va bene.

    [quote="angelweb"]Più H1 non vuol dire inserire una raffica..
    Per te è ininfluente inserire più H1 e la mia esperienza dice il contrario..
    Ogni SEO ha i suoi metodi e le sue certezze..;)

    Ti ripeto che mi riferivo al tuo esempio di 8 h1! E poi, certo ogni seo ha le sue certezze. Io ho le mie, che seguono la logica del mio cervello prima ancora di Google, e sotto l'assunzione "E se quelle intestazioni hanno una parola chiave in comune, io dico che quel documento si posizionerà meglio per quella parola chiave," che presuppone una situazione non calcolata, ma di circostanza semantica, io stesso li userei.


  • Super User

    @micky said:

    sotto l'assunzione "E se quelle intestazioni hanno una parola chiave in comune, io dico che quel documento si posizionerà meglio per quella parola chiave," che presuppone una situazione non calcolata, ma di circostanza semantica, io stesso li userei.
    Scusa Micky, ma tu allora che cosa intendevi per "spinta", quando hai scritto "l'uso di due h1 in posti diversi viene preso per quello che è: semplicemente due h1, quindi niente spinta, niente penalizzazione. La spinta la dà l'uso del solo h1, una volta."?


  • Super User

    Intendevo due h1 ripetuti al solo scopo di ripeterli. Con chiavi identiche senza una ragione semantica se non quella posizionale o peggio ancora di sola spinta per l'h1 stesso


  • Super User

    Non hai risposto alla mia domanda.


  • Super User

    Intendevo la spinta rispetto a non metterci h1 affatto. La pagina riceve una spinta dovuta all'uso di un solo h1 arrivando in 3° posizione dalla 7°. Poi ci piazzo un altro h1 e sempre 3° rimango, parlando terra terra :).


  • Super User

    @micky said:

    La pagina riceve una spinta dovuta all'uso di un solo h1 arrivando in 3° posizione dalla 7°. Poi ci piazzo un altro h1 e sempre 3° rimango Può darsi (ricordati che la tua posizione su una SERP dipende anche dal contenuto degli altri documenti che competono per la stessa query). Io invece mi riferivo al caso "ideale/da laboratorio" di due documenti identici, il primo con una parola chiave che occorre 1 sola volta in un tag <h1>, e il secondo con due occorrenze della stessa parola chiave in due tag <h1> diversi. Fra questi due documenti, io dico che il secondo documento si posizionerà meglio per la parola chiave contenuta nei tag <h1> (ovverosia: a mio avviso, l'occorrenza di una parola chiave in più tag <h1> in uno stesso documento aumenta la rilevanza di quel documento per quella parola chiave --che mi pare sia l'esatto contrario di quello che dicevi tu, correggimi se sbaglio).


  • Super User

    Allora :). Come dice tra l'altro la domanda del sondaggio: mettere 2 h1 un una pagina è dannoso, ininfluente, o porta vantaggi?".
    Io al volo la capisco come due h1 con gli stessi termini. In questo modo dico che è semplicemente ininfluente (anche se potrebbero esserci casi in cui non è influente ripetere le parole, ma non necessariamente in un h1).
    Se invece tali h1 sono usati con una stessa parola, ma in frasi diverse sempre appartenenti agli h1, allora quella pagina diventa più rilevante per la parola (diverse sintatticamente ma perinenti semanticamente):

    <h1>giochi java da scaricare</h1>
    <p>bla bla bla>

    <h1>un elenco degli migliori giochi java per cellulari da scaricare</h1>
    <p>bla bla ecc</p>


  • Super User

    OK. Testiamo. 🙂

    a b c d

    La key è quella nel <TITLE>.


  • Super User

    perfetto :D!


  • Community Manager

    @Everfluxx said:

    OK. Testiamo. 🙂

    a b c d

    La key è quella nel <TITLE>.

    Apri un topic in laboratorio, così i link li prende prima e creiamo un piccolo documento anche li 🙂

    Giorgio


  • Super User

    Giorgio, ma tu hai una tua idea? E poi un test siffatto è attendibile?


  • Community Manager

    @micky said:

    Giorgio, ma tu hai una tua idea? E poi un test siffatto è attendibile?

    La mia idea è che Google mostrerà per forza uno scarto tra le pagine (non può mica dirti okey, queste pagine stanno nella stessa posizione :D). Lo scarto di valore tra le pagine per questi elementi è così poco che in una Serp reale è praticamente quasi irrilevante se misurato con gli altri, tantissimi, fattori.

    Questi test li ho fatti per anni per definire una struttura base su cui lavorare.

    Sono utili specialmente per chi inizia a fare test per inziare a muovere i primi passi per poi continuare a fare test sempre più difficili.


  • Super User

    ok, ti ringrazio :ciauz:


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Apri un topic in laboratorio, così i link li prende prima
    Dici? Li ho messi in firma... 🙂


  • Community Manager

    @Everfluxx said:

    Dici? Li ho messi in firma... 🙂

    Sorry non avevo visto 😉


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Sorry non avevo visto 😉
    No problem. Li sposto in SEO Lab (max. 3 link in firma, giusto?) 😉


  • Community Manager

    @Everfluxx said:

    No problem. Li sposto in SEO Lab (max. 3 link in firma, giusto?) 😉

    Si ma per i test possiamo metterne anche 5 in firma 🙂