• Bannato Super User

    ah ah...bello il title sul link nella prima pagina!
    ma, al di là del discorso di indicizzazione o meno, può andar bene come metodo di lavoro quello che ho segnalato nel mio precedente messaggio?
    tanto per capire se sto capendo questo "equilibrio"...


  • Super User

    Cibino, ma per parlare di equilibrio, dovresti postare TUTTO il codice della pagina non è che un semplice title in un unico link puo' far cambiare un equilibrio ... o, no? 🙂

    il senso di tutto sto thred era ... il title nel link NON è di per se dannoso, dipende dall'uso che se ne fa... e riguardo il tuo consulente, l'ipotesi era che AVENDO LUI VISTO TUTTO IL CODICE del sito in oggetto , forse avesse valutato di doverlo alleggerire (seo parlando) ... e quindi arrivato a vedere anche i title nel link, avesse affermato di poter ad esempio, partire da quelli....

    I suppose...

    :ciauz:
    Nicola


  • Bannato Super User

    sono d'accordo, nbriani, volevo solo capire (a titolo personale) come agire per fare le cose nella maniera migliore.
    non volevo spostare il mood del thread sul capire o meno le mie capacità di ottimizzazione, per questo non mi interessa postare tutto il codice; desideravo solo un parere se, l'esempio che ho proposto (solo per quanto riguarda un link generico) può andar bene...tutto qua 🙂


  • Super User

    @Stuart said:

    TEST Bravo Stuart! 🙂

    @cibino said:

    sono d'accordo, nbriani, volevo solo capire (a titolo personale) come agire per fare le cose nella maniera migliore. Il modo migliore è scrivere i TITLE a mano, come faresti per i post di un blog, anziché generarli dinamicamente.

    </my opinion>


  • Bannato Super User

    @Everfluxx said:

    Il modo migliore è scrivere i TITLE a mano, come faresti per i post di un blog, anziché generarli dinamicamente.

    sì, beh, per "meccanico" intendevo dire che riproponevo la stessa struttura per tutti i link, non il fatto che fosse dinamico...:)

    l'esempio era che il mio menu sarebbe stato:
    anchor: "viaggi in veneto"; url: "/veneto.htm"; title: "viaggiare in veneto"
    anchor: "viaggi in toscana"; url: "/toscana.htm"; title: "viaggiare in toscana"
    anchor: "viaggi in puglia"; url: "/puglia.htm"; title: "viaggiare in puglia"

    cioè, il mio dubbio è anche questo...posto il fatto che per un singolo link il mio esempio possa andare, il fatto di riproporlo su tutti i link, può danneggiare?

    questo aspetto mi interessa molto...imparerei una cosa fondamentale...:)


  • Super User

    @cibino said:

    ...nella homepage faccio la proposta del giorno per la regione trentino e, all'interno del testo, inserisco un link alla pagina interna...l'url della pagina interna sarà si-viaggiare.biz/trentinoaltoadige.htm...il title nell'href potrebbe essere "viaggiare in trentino" e l'anchor text "viaggi in trentino". può andare? Io generalmente sono un pò più "discorsivo", nel tuo caso, per esempio, farei:

    title="Offerte per viaggiare in Trentino"

    oppure

    title="Le ultime offerte per viaggiare in Trentino"

    Tieni conto che il title, per essere ben usato dal punto di vista dell'utente, deve in qualche modo espandere e chiarire il concetto dell'anchor text.

    Io penserei prima di tutto a formulae un concetto utile all'utente in quel contesto, poi cercherei di inserirci la key o un suo sinonimo senza forzare troppo la frase.
    Se la frase si sciupa o perde senso di solito rinuncio alla key.

    La ripetizione di parti di testo è fisiologica nei siti con un certo tipo di struttura, non preoccuparti 🙂

    [Aggiunto]Ovviamente se il 90% dei tuoi contenuti si ripete con mimime variazioni, devi preoccuparti invece :D[/Aggiunto]


  • Bannato Super User

    grazie mille, beke!
    chiarissimo...;)

    :ciauz:


  • User

    Molto utile anche per me..


  • Moderatore

    quoto beke! Dillo all'utente in modo chiaro e se puoi e non risulta innaturale usa la parola chiave, senza divenire ripetititvo.


  • User Attivo

    Premetto che non sono un SEO, ma premesso questo: quoto beke anch'io per un motivo molto semplice, title non è stato inventato a caso, ma per dare la possibilità di inserire una breve descrizione di dove ci porterà il link.
    Ora una discussione lunga non è accettabile perché altrimenti si ricadrebbe nella logorrea o quanto meno diverebbe inutile andare a vedere la pagina seguente, poi la gente non legge tanto o non legge affatto 😉
    Una troppo breve non ha senso perché inutile, però c'è sempre un però, title è appunto una descrizione e noi descriviamole cose quando serve farlo.
    Anche io spesso proprio per sfruttare title ai fini di una certa ottimizzazione, uso mettere nel link all'home page del sito una descrizione del tipo "la pagina principale del sito" è una precisazione inutile lo so, ma è più forte di me 😄
    In realtà Home, Homepage, Index page non hanno nessuna necessità di descrizione in quanto sono già di persè autoesplicative, tutti sanno cos'è l'homepage di un sito a prescindere dal loro grado di informatizzazione, un motore di ricerca poi... conosce perfettamente quelle parole.
    Quindi è meglio usare title bene e solo dove serve anche perché l'uso che se ne fa di solito non è per chi ci vede come la maggior parte di noi ma per chi ascolta il sito con sistemi di ausilio vocale e sentirsi ripetere cose come "viaggi in veneto" - "viaggiare in veneto" è un'inutile ripetizione, anche se oggi in quasi tutti questi prodotti è possibile settare se ascoltare title o il testo dell'ancora.
    In ogni caso state attenti a non ricadere nei casi indicati in questa esilarante, ma reale, pagina del sito di Michele Diodati: diodati.org/scritti/2002/ g_alt / alt12.asp (w w w. di fronte al testo del link ed eliminate gli spazi. Grazie!)

    Anche se leggendo quella pagina il più bello è questa frase da vero SEO 😄

    ALT="Attivate il caricamento delle immagini, dannazione!"
    C'è da chiedersi quanti potenziali visitatori abbia perduto questo sito a causa di un "benvenuto" dato ai robot di indicizzazione in un modo così brusco e disinformativo.