- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- link di affiliazione e pagerank
-
@pieropan said:
- le url attraversate nel sito di affiliazione hanno forma parametrica, tipo httb://clk.tradedoubler.com/click?p=21402&a=960187&g=0.
Ricordo male, o è contrario alle [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=5]regole di questo forum inserire link affiliati?
- Non ci sono operatori italiani (smentitemi, vi prego!) che offrano affiliazioni naked-link. E' uno scandalo. Avercene!
"Naked-link", c'est à dire? Link diretti? Senza rel=nofollow, sarebbe considerato link selling finalizzato al PR (e in quanto tale contrario alle linee guida di Google). O sbaglio?
Aggiungo che vedo l'ipotesi di passaggio di PR via affiliazioni come una grave disgrazia, molto nociva per il settore. Come segare il ramo su cui siamo seduti tutti: la qualità SERP e l'usabilita del MdR. Non credo che possano seguire coscientemente questa via.
Concordo: di pagine zeppe di link affiliati e sponsorizzati (altro grave problema) che impestano le SERP ce n'è già fin troppe. E sicuramente non è nell'interesse di Google assegnare maggior rilevanza ai siti-spot, che dal punto di vista dell'esperienza utente sono spesso equivalenti a delle doorway page. Ragion per cui, stando così le cose, e pur non disponendo di altre informazioni rispetto a quelle da voi riportate, propendo anch'io per l'interpretazione in chiave di "glitch" che si auspica verrà presto risolto.
- le url attraversate nel sito di affiliazione hanno forma parametrica, tipo httb://clk.tradedoubler.com/click?p=21402&a=960187&g=0.
-
Ciao,
sono d'accordo praticamente con tutto quello che dici.
Il quadro mentale che mi sono costruito per spiegare i fatti è grossomodo uguale al tuo.Aggiungo un paio di cose che magari ti saranno utili per mettere a fuoco il problema:
Gli inbound link che sono arrivati di colpo da affiliazioni avevano praticamente tutti i crismi della bassa qualità.
- erano molti ma provenivano da pochi siti (gli annunci incarnati nel template o in banner testuali si replicavano identici in tutte le pagine dei siti in questione).
- i siti affiliati erano, tutti tranne uno, off-theme: i classici portali con pagerank medi in homepage e e bassi sulle pagine interne.
Concordo con te anche sul fatto che il flood di link di per se non comporta necessariamente una penalizzazione, almeno non immediata. Se cosi' fosse si sarebbe dovuta verificare anche sul dominio canonico una volta che i link da affiliazione sono stati modificati, facendoli puntare sul dominio ufficiale. Non solo non è successo, ma è successo l'esatto contrario.
C'è in effetti un grosso punto interrogativo sul pagerank e sulla sua relazione con la spiderizzazione. Effetto? Causa? Tutto sommato è accademia: più sei autorevole e più sei spiderizzato, e viceversa.
Essere posizionati poi, è un'altra faccenda
E' abbastanza evidente imho che google ha cambiato ancora pelle e che i fattori semantici sono aumentati di peso. Il big daddy è terminato da poco e finalmente i db sono relativamente stabili... ora si possono fare dei test.Un'ultima cosa. Tutto sommato il caso che ho portato è abbastanza particolare e raro. Molto più seria è la peste dell'ID di sessione. Qui non c'entrano ne' link ne' affiliazioni... perchè da poche settimane molti siti (sempre di piu') si trovano l'ID di sessione in SERP? Io rilevo prorpio questo.
A volte dura poco tempo e dopo pochi giorni scompare, a volte invece non te la togli più di dosso.Non riesco a definire un pattern, una ipotesi . Capisco che il googlebot se vuole penetrare i siti dinamici non mi faccia lo schizzinoso coi parametri, ma perchè l'ID di sessione solo con alcuni siti e non con altri? Quasi fossero compresenti più generazioni di spider, e ognuna continuasse a comportarsi a modo suo.
Insomma, ci tocca riprendere le misure ancora una volta.
Ti saluto, è stato un piacere.
Piersante
-
Ciao ArkaneFactors,
in breve, normalmente un link affiliato segue questo percorso:
affiliato > tracciamento sul circuito di affiliazione > merchantun link naked invece segue questa via:
affiliato > merchant > tracciamento sul circuito di affiliazionequesto in sintesi, aggiungi che l'url avrà parametri non rilevabili e punterà alla pagina target come un link naturale.
In pratica un naked-link e' a tutti gli effetti un link utile al posizionamento organico. In USA girano.
Oh... mi scuso per il link di esempio, confesso che non avevo ancora letto la policy, segate pure.
Stacco per un paio di gg, a presto.
Piersante
-
@pieropan said:
Oh... mi scuso per il link di esempio, confesso che non avevo ancora letto la policy, segate pure.
Nessun problema, li vietiamo per non far inserire 10000 thread di pubblicità per lo stesso prodotto. In questo caso era un esempio a vuoto, quindi Mai Pen Rai (non ti preoccupare :D).
-
@pieropan said:
In pratica un naked-link e' a tutti gli effetti un link utile al posizionamento organico.
= spam, se privo di rel=nofollow.
-
riporto a galla questo thread, perché si sta avvicinando il momento di lanciare il mio sistema di affiliazione (e magari qualcuno dei frequentatori di questo forum che hanno siti relativi - anche in senso lato - al cibo potranno offrirsi come cavie :D).
premesso che il sistema di affiliazione é mio (nel senso che non mi appoggio a circuiti&similia esterni), come mi dovrei comportare, secondo voi?
usare il rel="nofollow" e non pensarci piú?
provare a sfruttare i tanti bei BL senza scavarmi la fossa da solo?
fregarmene, che tanto i motori capiscono che si tratta di un link affiliazione?
-
Una nota.
I motori sono sempre in grado di stabilire, per un dato periodo, quanti nuovi link puntano ad un dato sito (in base al loro lavoro di spiderizzazione)?
I wm, i seo, chi vi pare insomma, aggiornano le loro pagine senza modificare la data di default delle stesse.
I motori lo sanno e basano i loro calcoli su questo aspetto.
Io posso aggiungere un link su una mia pagina oggi, ma subito dopo retrodatarla a 2 anni fa.
Non entro mai nel merito di tecniche "sporche" ma vorrei farvi riflettere sui limiti dei motori, limiti imposti dall'ottimizzazione delle risorse.
-
@must said:
premesso che il sistema di affiliazione é mio (nel senso che non mi appoggio a circuiti&similia esterni), come mi dovrei comportare, secondo voi?
usare il rel="nofollow" e non pensarci piú?
Usa JavaScript, così risolvi il problema alla radice.
-
Ciao all,
torno sulla faccenda affiliazioni e redirect segnalandovi un post che ho inserito oggi nel blog tsw
http://blog.tsw.it/generale/hijack-302-dopo-il-big-daddy-a-volte-ritornano/In breve: sembra che BigDaddy non abbia risolto il bug hijack 302 e che dovremo ancora convivere con questa vulnerabilità.
Ciao e a presto.
-
Ciao pieropan,
grazie mille per questo post che ci comunica il tuo nel blog, molto interessante. E' bello vedere questa interazione da parte tua e di TSW con il Forum GT
Segnalo tutto su Wmtools.com
Giorgio
P.S. bellissimo articolo, lo sto leggendo già la seconda volta