• Super User

    Apprezzo il contributo come sempre controcorrente di agoago. Bisogna però attenersi alle evidenze sperimentali in questo campo, e le evidenze (vedi sopra) ci dicono che Google non usa l'underscore come separatore di keyword in fase di indicizzazione, c'è poco da fare. Perciò un URL come case_roma.html potrà esserti utile solo nel caso in cui tu voglia posizionare la tua pagina per la keyword "case_roma" (tutta intera, compreso l'underscore), ma non per "case", "roma", "case roma" o "roma case". Si tratta di una convenzione, come tale sicuramente opinabile, però stando così le cose conviene adeguarsi. Ad ogni modo, ho appena riscritto gli URL di un sito con circa 60.000 pagine indicizzate su Google che fino a ieri utilizzava l'underscore come separatore di keyword negli URL; da oggi usa il trattino. Lo sto monitorando su un paio di query particolarmente competitive. Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.


  • Super User

    ok facci sapere 😉


  • Super User

    ok facci sapere 😉


  • Super User

    aggiungo una personalissima considerazione: io non trovo affatto piú leggibile l'underscore.


  • Super User

    aggiungo una personalissima considerazione: io non trovo affatto piú leggibile l'underscore.


  • Super User

    @ArkaneFactors said:

    ...Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.

    OT: Le indicizzerà? Con i ritmi attuali dello spider... Scherzo... Già che mi trovo vi segnalo una risposta plausibile agli apparenti problemi di spideraggio di Google: http://www.mattcutts.com/blog/crawl-caching-proxy/


  • Super User

    @ArkaneFactors said:

    ...Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.

    OT: Le indicizzerà? Con i ritmi attuali dello spider... Scherzo... Già che mi trovo vi segnalo una risposta plausibile agli apparenti problemi di spideraggio di Google: http://www.mattcutts.com/blog/crawl-caching-proxy/


  • Super User

    Concordo con Agoago, perché anch'io ho eseguito l'esperimento interrogando molte Serp competitive. È verò che nella stragrande maggioranza dei casi, chi la fa da padrone è l'underscore.

    Un controesempio per ArkaneFactors: http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=karima+adebibe

    Non è vero che la query contenga _


  • Super User

    Concordo con Agoago, perché anch'io ho eseguito l'esperimento interrogando molte Serp competitive. È verò che nella stragrande maggioranza dei casi, chi la fa da padrone è l'underscore.

    Un controesempio per ArkaneFactors: http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=karima+adebibe

    Non è vero che la query contenga _


  • Super User

    @Serp said:

    OT: Le indicizzerà?
    Una deep crawl è già in corso. 🙂

    Sto meditando se implementare una redirezione 301 dai vecchi ai nuovi URL. Più che altro per gli utenti che arrivano sul sito da Google, e attualmente si beccano una 404 (seppur amichevole). E anche perché non vorrei che i vecchi URL rimanessero nell'indice come "Risultati supplementari" per un anno o più...


  • Super User

    @Serp said:

    Un controesempio per ArkaneFactors: http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=karima+adebibe

    Non è vero che la query contenga _
    La pagina al #1 risulta prima anche grazie a questo div nascosto (già analizzato in un altro thread):

    <div id="sem">
    <h1>Attrici Straniere Karima Adebibe</h1>
    <h2>Attrici Straniere Karima Adebibe</h2>
    </div>
    

    La presenza del nome dell'attrice nell'URL (/Attrici_Straniere/Karima_Adebibe/) è irrilevante ai fini del posizionamento di quella pagina per la query "karima adebibe".


  • User Attivo

    @ArkaneFactors said:

    Apprezzo il contributo come sempre controcorrente di agoago. Bisogna però attenersi alle evidenze sperimentali in questo campo, e le evidenze (vedi sopra) ci dicono che Google non usa l'underscore come separatore di keyword in fase di indicizzazione, c'è poco da fare. Perciò un URL come case_roma.html potrà esserti utile solo nel caso in cui tu voglia posizionare la tua pagina per la keyword "case_roma" (tutta intera, compreso l'underscore), ma non per "case", "roma", "case roma" o "roma case". Si tratta di una convenzione, come tale sicuramente opinabile, però stando così le cose conviene adeguarsi. Ad ogni modo, ho appena riscritto gli URL di un sito con circa 60.000 pagine indicizzate su Google che fino a ieri utilizzava l'underscore come separatore di keyword negli URL; da oggi usa il trattino. Lo sto monitorando su un paio di query particolarmente competitive. Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.

    ArkaneFactors, non so come esprimermi riguardo il controcorrente, ma mi piace fosse anche solo perche' fa rima con coerente, sono anni che affermo che _ e' migliore del - (nel url).

    Per quanto riguarda : "Bisogna però attenersi alle evidenze" concordo pienamente, ed infatti in barba a teorie ed autorevoli giudizi esteri (comparati) proprio su queste evidenze vorrei basarmi ora ed in futuro.

    http://www.google.com/search?num=100&hl=it&rls=GGLG%2CGGLG%3A2005-36%2CGGLG%3Aen&q=case+roma&lr=

    Se cercando oggi: case roma, G mi restituisce nei primi 100 risultati 25 url contenenti _ e 16 url contenti il -, e tenuto conto che il rapporto (da parte dei wm) dell'uso tra i 2 simboli e' fortemente a favore del -, non mi farei troppi dubbi in merito.

    Ma mi si perdoni l'ardire, anche se i risultati fossero discordanti, solo per il fatto che i presunti svenduti guru esteri dicano che conviene fare in una certa maniera sarebbe gia' un ottima ragione per dargli contro nei fatti.

    --

    Si prostituiscono per molto meno di 30 denari... questo perche sanno di non valere neanche quella cifra.

    "Trovo molto interessante la mia parte intollerante"... (CapaRezza)


  • User Attivo

    @ArkaneFactors said:

    Apprezzo il contributo come sempre controcorrente di agoago. Bisogna però attenersi alle evidenze sperimentali in questo campo, e le evidenze (vedi sopra) ci dicono che Google non usa l'underscore come separatore di keyword in fase di indicizzazione, c'è poco da fare. Perciò un URL come case_roma.html potrà esserti utile solo nel caso in cui tu voglia posizionare la tua pagina per la keyword "case_roma" (tutta intera, compreso l'underscore), ma non per "case", "roma", "case roma" o "roma case". Si tratta di una convenzione, come tale sicuramente opinabile, però stando così le cose conviene adeguarsi. Ad ogni modo, ho appena riscritto gli URL di un sito con circa 60.000 pagine indicizzate su Google che fino a ieri utilizzava l'underscore come separatore di keyword negli URL; da oggi usa il trattino. Lo sto monitorando su un paio di query particolarmente competitive. Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.

    ArkaneFactors, non so come esprimermi riguardo il controcorrente, ma mi piace fosse anche solo perche' fa rima con coerente, sono anni che affermo che _ e' migliore del - (nel url).

    Per quanto riguarda : "Bisogna però attenersi alle evidenze" concordo pienamente, ed infatti in barba a teorie ed autorevoli giudizi esteri (comparati) proprio su queste evidenze vorrei basarmi ora ed in futuro.

    http://www.google.com/search?num=100&hl=it&rls=GGLG%2CGGLG%3A2005-36%2CGGLG%3Aen&q=case+roma&lr=

    Se cercando oggi: case roma, G mi restituisce nei primi 100 risultati 25 url contenenti _ e 16 url contenti il -, e tenuto conto che il rapporto (da parte dei wm) dell'uso tra i 2 simboli e' fortemente a favore del -, non mi farei troppi dubbi in merito.

    Ma mi si perdoni l'ardire, anche se i risultati fossero discordanti, solo per il fatto che i presunti svenduti guru esteri dicano che conviene fare in una certa maniera sarebbe gia' un ottima ragione per dargli contro nei fatti.

    --

    Si prostituiscono per molto meno di 30 denari... questo perche sanno di non valere neanche quella cifra.

    "Trovo molto interessante la mia parte intollerante"... (CapaRezza)


  • User

    @agoago said:

    Se cercando oggi: case roma, G mi restituisce nei primi 100 risultati 25 url contenenti _ e 16 url contenti il -, e tenuto conto che il rapporto (da parte dei wm) dell'uso tra i 2 simboli e' fortemente a favore del -, non mi farei troppi dubbi in merito.

    Non capisco questa ostinazione :mmm:

    Il motivo per cui Matt Cutts ha evidenziato il problema dell'underscore vs trattino, e' che, probabilmente, le pagine con underscore sono molto piu' frequenti di quelle col trattino.

    Dunque, nonostante la maggior parte dei webmasters preferisca di gran lunga l'underscore al trattino, solo un 25% di risultati con l'underscore e' presente nella serp mentre un buon 16% ha il trattino. 😉

    Comunque, io non mi preoccuperei piu' di tanto, qui si parla, infatti, di pagine particolarmente ottimizzate, dove non c'e' il minimo rischio che le keyword rilevanti non appaiano nel body.

    Il problema di underscore vs dash, e' invece piu' grave per siti non commerciali (come nell'esempio degli "elefanti_africani") che di solito non si possono permettere di pagare un SEO per il posizionamento e rischiano di commettere errori madornali, come quello di non avere keyword rilevanti nel body.


  • User

    @agoago said:

    Se cercando oggi: case roma, G mi restituisce nei primi 100 risultati 25 url contenenti _ e 16 url contenti il -, e tenuto conto che il rapporto (da parte dei wm) dell'uso tra i 2 simboli e' fortemente a favore del -, non mi farei troppi dubbi in merito.

    Non capisco questa ostinazione :mmm:

    Il motivo per cui Matt Cutts ha evidenziato il problema dell'underscore vs trattino, e' che, probabilmente, le pagine con underscore sono molto piu' frequenti di quelle col trattino.

    Dunque, nonostante la maggior parte dei webmasters preferisca di gran lunga l'underscore al trattino, solo un 25% di risultati con l'underscore e' presente nella serp mentre un buon 16% ha il trattino. 😉

    Comunque, io non mi preoccuperei piu' di tanto, qui si parla, infatti, di pagine particolarmente ottimizzate, dove non c'e' il minimo rischio che le keyword rilevanti non appaiano nel body.

    Il problema di underscore vs dash, e' invece piu' grave per siti non commerciali (come nell'esempio degli "elefanti_africani") che di solito non si possono permettere di pagare un SEO per il posizionamento e rischiano di commettere errori madornali, come quello di non avere keyword rilevanti nel body.


  • Super User

    @agoago said:

    http://www.google.com/search?num=100&hl=it&rls=GGLG%2CGGLG%3A2005-36%2CGGLG%3Aen&q=case+roma&lr=

    Se cercando oggi: case roma, G mi restituisce nei primi 100 risultati 25 url contenenti _ e 16 url contenti il -, e tenuto conto che il rapporto (da parte dei wm) dell'uso tra i 2 simboli e' fortemente a favore del -, non mi farei troppi dubbi in merito.
    Così facendo trascuri tutti gli altri fattori che influiscono sul posizionamento di quelle pagine per "case roma", oltre alla presenza delle keyword nell'URL. Ti incoraggio a fare un test come quello che ho riportato [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=77789#77789]sopra, usando cioè una pagina nella quale le keyword occorrono esclusivamente nell'URL, e vedrai che arriverai alla conclusione opposta. 😉

    Ma mi si perdoni l'ardire, anche se i risultati fossero discordanti, solo per il fatto che i presunti svenduti guru esteri dicano che conviene fare in una certa maniera sarebbe gia' un ottima ragione per dargli contro nei fatti.
    "Svenduti guru esteri"? C'est à dire?


  • Super User

    @agoago said:

    http://www.google.com/search?num=100&hl=it&rls=GGLG%2CGGLG%3A2005-36%2CGGLG%3Aen&q=case+roma&lr=

    Se cercando oggi: case roma, G mi restituisce nei primi 100 risultati 25 url contenenti _ e 16 url contenti il -, e tenuto conto che il rapporto (da parte dei wm) dell'uso tra i 2 simboli e' fortemente a favore del -, non mi farei troppi dubbi in merito.
    Così facendo trascuri tutti gli altri fattori che influiscono sul posizionamento di quelle pagine per "case roma", oltre alla presenza delle keyword nell'URL. Ti incoraggio a fare un test come quello che ho riportato [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=77789#77789]sopra, usando cioè una pagina nella quale le keyword occorrono esclusivamente nell'URL, e vedrai che arriverai alla conclusione opposta. 😉

    Ma mi si perdoni l'ardire, anche se i risultati fossero discordanti, solo per il fatto che i presunti svenduti guru esteri dicano che conviene fare in una certa maniera sarebbe gia' un ottima ragione per dargli contro nei fatti.
    "Svenduti guru esteri"? C'est à dire?


  • User Attivo

    Ray71 scrive:

    "Non capisco questa ostinazione :?"

    Se discutessimo di che % di densita' delle key usare dentro una pagina effettivamente la cosa non avrebbe molto senso, tanto i motori fanno cosa gli pare come gli pare e cambiano i pesi degli algoritmi in ogni momento.

    Nel nostro caso invece la cosa e' diversa, qui non cerchiamo di identificare un ipotetico valore, ma abbiamo solo 3 casi: meglio, peggio, indifferente.

    Capirlo e' importante, perche' mentre con la density posso piazzarmi-avvicinarmi ad un valore ottimale dando un range, nel caso _ e - non si puo'.

    Si deve scegliere una via, magari anche mista, magari sbagliata, ma ben convinti di quale strada si e' deciso di percorrere.

    Da qui l'ostinazione di capire, ora e sempre.

    "Il motivo per cui Matt Cutts ha evidenziato il problema dell'underscore vs trattino, e' che, probabilmente, le pagine con underscore sono molto piu' frequenti di quelle col trattino. "

    Stamattina, prima di andare a dormire ho lanciato un piccolo test, ho preso qualche decina di migliaia di key in inglese ed ho interrogato G.

    Per ogni key ho salvato le prime 100 url che mi restiruiva G dalla sua serp, dopo circa 22.600 key ho chiuso il programma perche' vedevo che i valori in % tendevano ad essere stabili.

    Come risultato su 220.600 url circa, prendendo solo il nome della pagina, il test ha restituito:

    53.400 nomi pagina con il -
    66.100 nomi pagina con il _

    Le rimanenti con "segni" diversi o senza segni.

    Ovvio, il campione in esame e' ridicolo rispetto al mercato totale, ma ripeto i valori si erano stabilizzati e ho smesso. Nulla vieta di provare con casistiche maggiori.

    Di fatto, da questo piccolo test riferito a G, il _ mediamente prevale rispetto al - su G, ora dobbiamo capire il perche'.

    "Dunque, nonostante la maggior parte dei webmasters preferisca di gran lunga l'underscore al trattino, solo un 25% di risultati con l'underscore e' presente nella serp mentre un buon 16% ha il trattino. ;)"

    Purtroppo non ho statistiche importanti su questo aspetto, posso vedere cosa restituiscono i motori, ma non spiderizzare anche solo un pezzettino di web per capire le % di uso del - e del _ e navigando non ho trovato nulla a risuardo, ti raccontano vita morte e miracoli su ogni aspetto del web, chi lo usa, o.s., mercati, lingue, nazioni, estensioni dei domini, ma ovviamente le % dell'uso del - ed il _ nelle url sono tabu'.
    Misteri del web... magari ho cercato in modo superficiale, se trovate qualcosa voi...

    Tuttavia, sappiamo tutti benissimo che i wm principianti e "non seo" sanno a malapena che esista il _ per scriverlo devi usare 2 tasti assieme mentre il - e' piu' comodo, e' piu' naturale usare il -

    I seo principianti si sbattono in ogni dove per cercare di capire se sia meglio usare - o _ e salvo pochissisme eccezioni, direi rarissime, i guru sono tutti concordi che utilizzare il - sia la soluzione ottimale... vuoi mica unire 2 o piu' parole con un _ ?? Che senso ha... e poi se lo dice cutts vuoi mica mettere in dubbio che abbia detto una vaccata (delle sue)?

    Pertanto la stragrande maggioranza dei seo mette_divide le key con il - ed usa raramente il _

    Allora qualcosa non mi torna.

    I motori si sono rotti le scatole di vedere serp infarcite di url con il - dentro, non ne potevano piu'. Hanno iniziato a penalizzare di fatto chi usava il - per dividere le parole, a condizione che questo usasse questa tecnica associandola ad altre tecniche tipiche di chi ottimizza pesantemente.

    Uno dei tanti modi classici per ripulire le serp da spam engine vari.

    Ovvio che se faccio un sito di 10 pagine che parla del mio gatto ed uso il - per la pagina mio-gatto.html ai motori la cosa importa nulla.

    Anzi, magari mi premiano pure, dicono che bello, dalla 1736 posizione lo metto nella 1522, per la key gatto, parole cosi' ben divise...

    Ma se vuoi apparire nei primi 100 la pagina mannaggia la devi ottimizzare, devi ottimizzare il sito spingendone il valore, devi lavorarci su come una bestia.

    Ed e' proprio ora che l'uso intenso del - dara' la botta finale, penalizzandoti, non avvantaggiandoti.

    Per questo mi ostino a parlarne, perche' l'enel si ostina a mandrmi bollette su bollette mensili e se non le pago si spengono i server.

    Fin tanto che si ostinano loro, mi ostinero' io.


  • User Attivo

    Ray71 scrive:

    "Non capisco questa ostinazione :?"

    Se discutessimo di che % di densita' delle key usare dentro una pagina effettivamente la cosa non avrebbe molto senso, tanto i motori fanno cosa gli pare come gli pare e cambiano i pesi degli algoritmi in ogni momento.

    Nel nostro caso invece la cosa e' diversa, qui non cerchiamo di identificare un ipotetico valore, ma abbiamo solo 3 casi: meglio, peggio, indifferente.

    Capirlo e' importante, perche' mentre con la density posso piazzarmi-avvicinarmi ad un valore ottimale dando un range, nel caso _ e - non si puo'.

    Si deve scegliere una via, magari anche mista, magari sbagliata, ma ben convinti di quale strada si e' deciso di percorrere.

    Da qui l'ostinazione di capire, ora e sempre.

    "Il motivo per cui Matt Cutts ha evidenziato il problema dell'underscore vs trattino, e' che, probabilmente, le pagine con underscore sono molto piu' frequenti di quelle col trattino. "

    Stamattina, prima di andare a dormire ho lanciato un piccolo test, ho preso qualche decina di migliaia di key in inglese ed ho interrogato G.

    Per ogni key ho salvato le prime 100 url che mi restiruiva G dalla sua serp, dopo circa 22.600 key ho chiuso il programma perche' vedevo che i valori in % tendevano ad essere stabili.

    Come risultato su 220.600 url circa, prendendo solo il nome della pagina, il test ha restituito:

    53.400 nomi pagina con il -
    66.100 nomi pagina con il _

    Le rimanenti con "segni" diversi o senza segni.

    Ovvio, il campione in esame e' ridicolo rispetto al mercato totale, ma ripeto i valori si erano stabilizzati e ho smesso. Nulla vieta di provare con casistiche maggiori.

    Di fatto, da questo piccolo test riferito a G, il _ mediamente prevale rispetto al - su G, ora dobbiamo capire il perche'.

    "Dunque, nonostante la maggior parte dei webmasters preferisca di gran lunga l'underscore al trattino, solo un 25% di risultati con l'underscore e' presente nella serp mentre un buon 16% ha il trattino. ;)"

    Purtroppo non ho statistiche importanti su questo aspetto, posso vedere cosa restituiscono i motori, ma non spiderizzare anche solo un pezzettino di web per capire le % di uso del - e del _ e navigando non ho trovato nulla a risuardo, ti raccontano vita morte e miracoli su ogni aspetto del web, chi lo usa, o.s., mercati, lingue, nazioni, estensioni dei domini, ma ovviamente le % dell'uso del - ed il _ nelle url sono tabu'.
    Misteri del web... magari ho cercato in modo superficiale, se trovate qualcosa voi...

    Tuttavia, sappiamo tutti benissimo che i wm principianti e "non seo" sanno a malapena che esista il _ per scriverlo devi usare 2 tasti assieme mentre il - e' piu' comodo, e' piu' naturale usare il -

    I seo principianti si sbattono in ogni dove per cercare di capire se sia meglio usare - o _ e salvo pochissisme eccezioni, direi rarissime, i guru sono tutti concordi che utilizzare il - sia la soluzione ottimale... vuoi mica unire 2 o piu' parole con un _ ?? Che senso ha... e poi se lo dice cutts vuoi mica mettere in dubbio che abbia detto una vaccata (delle sue)?

    Pertanto la stragrande maggioranza dei seo mette_divide le key con il - ed usa raramente il _

    Allora qualcosa non mi torna.

    I motori si sono rotti le scatole di vedere serp infarcite di url con il - dentro, non ne potevano piu'. Hanno iniziato a penalizzare di fatto chi usava il - per dividere le parole, a condizione che questo usasse questa tecnica associandola ad altre tecniche tipiche di chi ottimizza pesantemente.

    Uno dei tanti modi classici per ripulire le serp da spam engine vari.

    Ovvio che se faccio un sito di 10 pagine che parla del mio gatto ed uso il - per la pagina mio-gatto.html ai motori la cosa importa nulla.

    Anzi, magari mi premiano pure, dicono che bello, dalla 1736 posizione lo metto nella 1522, per la key gatto, parole cosi' ben divise...

    Ma se vuoi apparire nei primi 100 la pagina mannaggia la devi ottimizzare, devi ottimizzare il sito spingendone il valore, devi lavorarci su come una bestia.

    Ed e' proprio ora che l'uso intenso del - dara' la botta finale, penalizzandoti, non avvantaggiandoti.

    Per questo mi ostino a parlarne, perche' l'enel si ostina a mandrmi bollette su bollette mensili e se non le pago si spengono i server.

    Fin tanto che si ostinano loro, mi ostinero' io.


  • Super User

    @agoago said:

    I seo principianti si sbattono in ogni dove per cercare di capire se sia meglio usare - o _ e salvo pochissisme eccezioni, direi rarissime, i guru sono tutti concordi che utilizzare il - sia la soluzione ottimale... vuoi mica unire 2 o piu' parole con un _ ?? Che senso ha... e poi se lo dice cutts vuoi mica mettere in dubbio che abbia detto una vaccata (delle sue)?
    Guarda che nessuno ti chiede di prendere per oro colato quello che dice Matt Cutts; ti ho suggerito di fare un semplice esperimento isolando la keyword nell'URL come fattore di scoring, e giudicare da te se sia meglio il trattino o l'underscore. Se permetti è diverso. 🙂