• Super User

    @ArkaneFactors said:

    Strano però questa "penalizzazione" delle maiuscole negli URL, non trovi? Forse Google vuole implicitamente incoraggiare l'uso di URL lowercase (mi riesce diffificle credere che la cosa possa essere involontaria o frutto di una dimenticanza).

    Si, credo che sia così.


  • Super User

    Aggiungo una piccola curiosità relativa alla differenza sostanziale tra hyphen (trattino -) e l'underscore (trattino basso _) e sul perchè il primo sia un separatore naturale di parole, il secondo invece no.

    La funzione originaria dell'underscore era quella di permettere a chi utilizzava una macchina da scrivere di poter sottolineare alcune parti del testo. Molte applicazioni informatiche renderizzano un testo inserito in questo modo: Google così: Google.
    L'hyphen invece è effettivamente usato per separare i termini o sillabarli. Serve a questo, insomma.

    fonte: wikipedia.org

    Se ogni carattere Ascii (e più in generale ogni elemento di una pagina web, inclusi i tag, che hanno una funzione logica prima che estetica, vedi gli headings, il bold, l'elenco puntato ecc ecc) andrebbe usato coerentemente con il suo significato, non è così sorprendente che per google **ultimi_successi_radiofonici **sia una parola unica.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Aggiungo una piccola curiosità relativa alla differenza sostanziale tra hyphen (trattino -) e l'underscore (trattino basso _) e sul perchè il primo sia un separatore naturale di parole, il secondo invece no.

    La funzione originaria dell'underscore era quella di permettere a chi utilizzava una macchina da scrivere di poter sottolineare alcune parti del testo. Molte applicazioni informatiche renderizzano un testo inserito in questo modo: Google così: Google.
    L'hyphen invece è effettivamente usato per separare i termini o sillabarli. Serve a questo, insomma.

    fonte: wikipedia.org

    Se ogni carattere Ascii (e più in generale ogni elemento di una pagina web, inclusi i tag, che hanno una funzione logica prima che estetica, vedi gli headings, il bold, l'elenco puntato ecc ecc) andrebbe usato coerentemente con il suo significato, non è così sorprendente che per google **ultimi_successi_radiofonici **sia una parola unica.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Il trattino scandisce naturalmente le parole, lega insieme quelle che hanno un maggior significato se unite col trattino e infatti sono l'anticipazione delle parole che poi vengono unite.

    Esempio:

    Non so voi, ma io ormai ho l'impressione che email si scriva cosi', ma inizialmente forse era piu' chiaro e-mail.

    Oppure web page >>> web-page >>> webpage.

    Etc.

    L'underscore, che infatti presumo che si chiama cosi' per il motivo detto da Stuart, e' preferibile utilizzarlo tra parole solo per la leggibilita', che pero' non e' un problema per i motori di ricerca.

    Quindi e' logico utilizzare i trattini e Google and Co si sono adeguati.

    Questo me lo ricordo come uno dei dubbi preistorici della SEO e non mi pareva che ci fossero novita'.


  • Super User

    Il trattino scandisce naturalmente le parole, lega insieme quelle che hanno un maggior significato se unite col trattino e infatti sono l'anticipazione delle parole che poi vengono unite.

    Esempio:

    Non so voi, ma io ormai ho l'impressione che email si scriva cosi', ma inizialmente forse era piu' chiaro e-mail.

    Oppure web page >>> web-page >>> webpage.

    Etc.

    L'underscore, che infatti presumo che si chiama cosi' per il motivo detto da Stuart, e' preferibile utilizzarlo tra parole solo per la leggibilita', che pero' non e' un problema per i motori di ricerca.

    Quindi e' logico utilizzare i trattini e Google and Co si sono adeguati.

    Questo me lo ricordo come uno dei dubbi preistorici della SEO e non mi pareva che ci fossero novita'.


  • Super User

  • Super User

  • Super User

    @must said:

    http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=3177

    :ciaosai:

    Quoto, e aggiungo che anche MattCutts molto tempo fa aveva fatto luce su trattini contro underscore. http://www.mattcutts.com/blog/dashes-vs-underscores/


  • Super User

    @must said:

    http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=3177

    :ciaosai:

    Quoto, e aggiungo che anche MattCutts molto tempo fa aveva fatto luce su trattini contro underscore. http://www.mattcutts.com/blog/dashes-vs-underscores/


  • User Attivo

    Attualmente gli _ sono preferibili al -.
    Lo sono attualmente, come da anni a questa parte.

    Per capirne le ragioni basta compiere alcuni rionamenti ed una piccola verifica, verifica andrebbe ripetuta semestralmente.

    1. La maggior parte, la stragrande parte dei wm (non parlo di specialisti, parlo di quel wm che compone il 90% del web, di quello con il piccolo sito aziendale fatto da autodidatta, che crea le pagine personali magari su spazi gratuti, ecc ecc) usano scrivere in modo naturale, pertanto la pagina: mio cane la chiamano mio-cane.html

    2. Anche la maggior parte dei seo preferisce usare il - rispetto il _ , e questo pare sia indotto da dibattiti molto piu' teorici che pratici, e lo dico pur adorando la teoria e le cose struse ed impensabili, ma sapendo che a fine mese arrivano le bollette.

    Di fatto, se si facesse una bella statistica pesante, ci renderemmo conto che sulla totalita' delle pagine del web non e' improbabile dire che le url che contengono, ovunque nella url (escluso il nome di dominio ovviamente, non ci sono gli _ nei nomi di dominio) il - rispretto il _ potrebbero avere un rapporto per dire 3-4 a 1, o forse superiore, per i motivi di cui sopra.

    Ora fatevi un programmino, o se volete fatelo a mano cosi' al volo, e controllate i primi 100 risultati di G per le key che vi pare e piacciono, per esempio ieri ne ho controllate una trentina, cosi' in modo random, tipo
    affitto casa, affitto appartamento, vasco rossi, valentino rossi, miss italia, o cane pazzo o casa vi pare e piace.

    E' impressionante vedere quante url che contengono gli _ siano in serp (ovunque nella url, non necessariamente tra le 2 key cercate) e spesso anche nei primi risultati in classifica.

    Porvate con 100 o 10.000 parole, fatevi una statistica e guardate i risultati.

    Se su 100 risultati trovassi 15 risultati con _ dovrei aspettarmene almeno un 30-60 risultati che contengono il - proprio in base ai ragionamenti iniziali.

    Ed invece a volte addirittura il numero praticemente si equivale...


    Di fatto i motori adorano gli _, e se devo fare una doorway come: affitto casa via veneto, ho solo una soluzione forte: affitto_casa-via_veneto.

    Lego-unisco come dice la teoria le key con il _ e spacco i 2 gruppi con il -
    Non solo, non uso 3 _ o 3 - , il che creerebbe sospetti nei motori, ma con affitto casa prediligo affitto_casa, questo perche' di affitto-casa il motore ne ha le scatole piene da anni, anni di spam e di url naturali che sommandosi riempirebbero le serp con tutte uguali.

    E poi tra un:

    affitto_casa-via_veneto.htm
    e
    affitto-casa-via-veneto.htm

    quale delle due sarebbe in odore di spam anche per l'utente piu' sprovveduto?

    E se lo fosse per l'utente, figuriamoci per i motori...


    Quando si dice che il - divide le parole mentre il _ le unisce, e pertanto unite non avrebbero molto senso, si compie un errore.

    Si parla di concetti, di temi non di parole.

    Se ho una pagina che contiene 2 articoli, 2 notizie, per dire uno sulle case ed uno sui cani, allora scrivo case-cani.

    Come potrei far capire ad un motore, ad un utente che una pagina tratta 3 temi diversi se non usassi il meno?

    Allora abbiamo 3 temi-argomenti-articoli in una pagina: cani case roma
    Ditemi come scrivereste il nome di quella pagina...

    Usare le dir? Peggio che mai, sono insiemi e sottoinsiemi.

    Scrivere: cani-case-roma.htm?

    Certamente sono 3 concetti staccati nella stessa pagina! ma allora come scrivereste l'url di una pagina che tratta di cuccie in roma, di ricoveri per cani in roma e via dicendo?

    cani_case_roma.htm

    Cosi' si scrive, e:

    cani-case_roma = 2 argomenti cani e case a roma
    cani_case-roma = 2 argomenti case per cani e roma (e le sue bellezze)


    Sbaglio o sono anni ormai che i migliori motori stanno diminuendo il valore dato della semplice analisi del numero delle parole, della prossimita' e cose simili per muoversi su un terreno ben piu' soddisfacente che e' l'analisi del tema di un sito, di una pagina??

    Certo pero' poi se parliamo di url ecco che matt se ne dimentica e tira fuori il discorso vecchio come me delle "parole".

    Temi e contenuti quando fa comodo e parole quando non fa piu' comodo...


  • User Attivo

    Attualmente gli _ sono preferibili al -.
    Lo sono attualmente, come da anni a questa parte.

    Per capirne le ragioni basta compiere alcuni rionamenti ed una piccola verifica, verifica andrebbe ripetuta semestralmente.

    1. La maggior parte, la stragrande parte dei wm (non parlo di specialisti, parlo di quel wm che compone il 90% del web, di quello con il piccolo sito aziendale fatto da autodidatta, che crea le pagine personali magari su spazi gratuti, ecc ecc) usano scrivere in modo naturale, pertanto la pagina: mio cane la chiamano mio-cane.html

    2. Anche la maggior parte dei seo preferisce usare il - rispetto il _ , e questo pare sia indotto da dibattiti molto piu' teorici che pratici, e lo dico pur adorando la teoria e le cose struse ed impensabili, ma sapendo che a fine mese arrivano le bollette.

    Di fatto, se si facesse una bella statistica pesante, ci renderemmo conto che sulla totalita' delle pagine del web non e' improbabile dire che le url che contengono, ovunque nella url (escluso il nome di dominio ovviamente, non ci sono gli _ nei nomi di dominio) il - rispretto il _ potrebbero avere un rapporto per dire 3-4 a 1, o forse superiore, per i motivi di cui sopra.

    Ora fatevi un programmino, o se volete fatelo a mano cosi' al volo, e controllate i primi 100 risultati di G per le key che vi pare e piacciono, per esempio ieri ne ho controllate una trentina, cosi' in modo random, tipo
    affitto casa, affitto appartamento, vasco rossi, valentino rossi, miss italia, o cane pazzo o casa vi pare e piace.

    E' impressionante vedere quante url che contengono gli _ siano in serp (ovunque nella url, non necessariamente tra le 2 key cercate) e spesso anche nei primi risultati in classifica.

    Porvate con 100 o 10.000 parole, fatevi una statistica e guardate i risultati.

    Se su 100 risultati trovassi 15 risultati con _ dovrei aspettarmene almeno un 30-60 risultati che contengono il - proprio in base ai ragionamenti iniziali.

    Ed invece a volte addirittura il numero praticemente si equivale...


    Di fatto i motori adorano gli _, e se devo fare una doorway come: affitto casa via veneto, ho solo una soluzione forte: affitto_casa-via_veneto.

    Lego-unisco come dice la teoria le key con il _ e spacco i 2 gruppi con il -
    Non solo, non uso 3 _ o 3 - , il che creerebbe sospetti nei motori, ma con affitto casa prediligo affitto_casa, questo perche' di affitto-casa il motore ne ha le scatole piene da anni, anni di spam e di url naturali che sommandosi riempirebbero le serp con tutte uguali.

    E poi tra un:

    affitto_casa-via_veneto.htm
    e
    affitto-casa-via-veneto.htm

    quale delle due sarebbe in odore di spam anche per l'utente piu' sprovveduto?

    E se lo fosse per l'utente, figuriamoci per i motori...


    Quando si dice che il - divide le parole mentre il _ le unisce, e pertanto unite non avrebbero molto senso, si compie un errore.

    Si parla di concetti, di temi non di parole.

    Se ho una pagina che contiene 2 articoli, 2 notizie, per dire uno sulle case ed uno sui cani, allora scrivo case-cani.

    Come potrei far capire ad un motore, ad un utente che una pagina tratta 3 temi diversi se non usassi il meno?

    Allora abbiamo 3 temi-argomenti-articoli in una pagina: cani case roma
    Ditemi come scrivereste il nome di quella pagina...

    Usare le dir? Peggio che mai, sono insiemi e sottoinsiemi.

    Scrivere: cani-case-roma.htm?

    Certamente sono 3 concetti staccati nella stessa pagina! ma allora come scrivereste l'url di una pagina che tratta di cuccie in roma, di ricoveri per cani in roma e via dicendo?

    cani_case_roma.htm

    Cosi' si scrive, e:

    cani-case_roma = 2 argomenti cani e case a roma
    cani_case-roma = 2 argomenti case per cani e roma (e le sue bellezze)


    Sbaglio o sono anni ormai che i migliori motori stanno diminuendo il valore dato della semplice analisi del numero delle parole, della prossimita' e cose simili per muoversi su un terreno ben piu' soddisfacente che e' l'analisi del tema di un sito, di una pagina??

    Certo pero' poi se parliamo di url ecco che matt se ne dimentica e tira fuori il discorso vecchio come me delle "parole".

    Temi e contenuti quando fa comodo e parole quando non fa piu' comodo...


  • User Attivo

    Notavo proprio pochi istanti fa che l'alberatura della directory di Yahoo! è tutta a base di underscore 😄


  • User Attivo

    Notavo proprio pochi istanti fa che l'alberatura della directory di Yahoo! è tutta a base di underscore 😄


  • Super User

    a questo punto comincio ad essere seriamente confuso.....dove sta l'arcano? 😄

    trattino o underscore? Io col secondo ottengo buoni risultati....non so col primo ()


  • Super User

    a questo punto comincio ad essere seriamente confuso.....dove sta l'arcano? 😄

    trattino o underscore? Io col secondo ottengo buoni risultati....non so col primo ()


  • Super User

    Apprezzo il contributo come sempre controcorrente di agoago. Bisogna però attenersi alle evidenze sperimentali in questo campo, e le evidenze (vedi sopra) ci dicono che Google non usa l'underscore come separatore di keyword in fase di indicizzazione, c'è poco da fare. Perciò un URL come case_roma.html potrà esserti utile solo nel caso in cui tu voglia posizionare la tua pagina per la keyword "case_roma" (tutta intera, compreso l'underscore), ma non per "case", "roma", "case roma" o "roma case". Si tratta di una convenzione, come tale sicuramente opinabile, però stando così le cose conviene adeguarsi. Ad ogni modo, ho appena riscritto gli URL di un sito con circa 60.000 pagine indicizzate su Google che fino a ieri utilizzava l'underscore come separatore di keyword negli URL; da oggi usa il trattino. Lo sto monitorando su un paio di query particolarmente competitive. Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.


  • Super User

    Apprezzo il contributo come sempre controcorrente di agoago. Bisogna però attenersi alle evidenze sperimentali in questo campo, e le evidenze (vedi sopra) ci dicono che Google non usa l'underscore come separatore di keyword in fase di indicizzazione, c'è poco da fare. Perciò un URL come case_roma.html potrà esserti utile solo nel caso in cui tu voglia posizionare la tua pagina per la keyword "case_roma" (tutta intera, compreso l'underscore), ma non per "case", "roma", "case roma" o "roma case". Si tratta di una convenzione, come tale sicuramente opinabile, però stando così le cose conviene adeguarsi. Ad ogni modo, ho appena riscritto gli URL di un sito con circa 60.000 pagine indicizzate su Google che fino a ieri utilizzava l'underscore come separatore di keyword negli URL; da oggi usa il trattino. Lo sto monitorando su un paio di query particolarmente competitive. Fra qualche giorno, tempo che Google lo reindicizzi, vi saprò dire se la modifica ha apportato qualche beneficio.


  • Super User

    ok facci sapere 😉


  • Super User

    ok facci sapere 😉


  • Super User

    aggiungo una personalissima considerazione: io non trovo affatto piú leggibile l'underscore.