• Super User

    ho aperto un altro post, "andiamo" su quello :)?


  • Super User

    Ciao Micky,

    anch'io ho avuto una piccola esperienza nel campo del wedding (a livello di lingua italiana e legato al catering) e posso dirti che in effetti ho riscontrato una difficoltà abbastanza impegnativa.

    Il sito che sembra farla da pdarone è nozze italia, e secondo me merita dare un'occhiata a questa pagina:

    http://www.nozzeitalia.it/guida/categorie.htm

    per vedere un buon smistamento di contenuti...

    Inoltre, posso dirti che noleggio, allestimenti e banqueting legati alla parola matrimonio sono abbastanza semplici da posizionare e ti portano un buon numero di visite... se ti sevre uno scambio link o recensione da una pagina a tema mandami pure un pvt!
    Ciao,

    MARCO


  • User Attivo

    @Tymba said:

    concludendo:
    puntare sui contenuti è sicuramente una scelta vincente per il posizionamento ma costa molta fatica. non è un trucchetto, non è una door che si crea con tool automatici. Sono ore e ore alla tastiera o soldini e soldini per comprarli da altri.

    ciao scusate, ma per i contenuti io prendo spunto da libri e riviste off-line...non costano mica tanto e con unbell'ocr sono già digitali.

    certo, devi verificare che non abbiano il corrispondente online e citare la fonte...ma forse dico una cosa che facciamo già tutti-.... 🙂

    Nik


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Non verresti bannato, ma è lavoro inutile.
    Scrivere da zero una pagina, solo per fornire a Google un'alternativa 'plurale' di un termine, quando è noto che fondamentalmente non ha bisogno che tu gli dica che il plurale di automobile è automobili è tempo perso.

    pero' se google non trova il plurale con il pisellino che te lo mette in serp..

    scusate le facili misinterpretazioni 😄

    nik


  • Super User

    caro Marco, grazie della segnalazione. Ancora non sto realizzando un sito per matrimoni, ma è in progetto, non per il sito fine a se stesso ma eventualmente per costituire una società di organizzazione matrimoni. Quindi prima di cominciare, visto che studio il posizionamento da 6 mesi circa, mi sto facendo le ossa su altri siti.
    Ti faccio notare una cosa [url=http://www.google.com/search?hl=en&q=site%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.nozzeitalia.it%2F]qui
    solo 19 pagine indicizzate su google, deve aver avuto una forte penalizzazione, o forse solo momentanea, o il DC che vedo in questo momento è ubriaco.
    Sto cercando di capire tramite questo e soprattutto gli altri post sui contenuti, se si può essere in qualche modo penalizzati sul loro uso scorretto, esagerando con le informazioni ridondanti perchè se inizio quel progetto sarà un sito serio senza il minimo trucco e porterà via molto tempo, quindi sarebbe un peccato venir penalizzato per qualcosa legata proprio all'impegno ed ai contenuti. Comunque, tengo in mente la tua segnalazione per un sicuro scambio di recensioni, magari anche a triangolo per farlo sembrare spontaneo... 😉
    Che ne dici tu su nozzeitalia? Come mai solo 19 pagine indicizzate?

    @Nikita said:

    ciao scusate, ma per i contenuti io prendo spunto da libri e riviste off-line...non costano mica tanto e con unbell'ocr sono già digitali.

    certo, devi verificare che non abbiano il corrispondente online e citare la fonte...ma forse dico una cosa che facciamo già tutti-....

    Bisogna stare atentissimi al copyright... rischi di buttare il lavoro di anni...


  • Super User

    @nikita said:

    pero' se google non trova il plurale con il pisellino che te lo mette in serp..scusate le facili misinterpretazioni 😄

    E fin qui non ci piove.
    La mia obiezione riguardava esclusivamente il nome del file.
    Per comparire nelle serp nei casi in cui Google non riconosca autonomamente singolare e plurale, è sufficiente lavorare su title tag e sulle occorrenze dei vari termini nella pagina (fattori onpage).

    @tymba said:

    puntare sui contenuti è sicuramente una scelta vincente per il posizionamento ma costa molta fatica. non è un trucchetto, non è una door che si crea con tool automatici. Sono ore e ore alla tastiera o soldini e soldini per comprarli da altri.
    Per l'ennesima volta, questa settimana quoto tymba -ma non ti abituare eh?? 😄 - ma la prospettiva da cui interpretare quanto giustamente affermato è, a mio parere, un'altra.
    La costruzione di un sito deve essere un qualcosa di estremamente personale, sia nelle grafiche che nei contenuti. Ma NON per Google. Ma per se stessi e i propri utenti.

    Arredereste casa vostra con mobili rubati? Vi vestireste in maniera uguale identica precisa ad un tizio visto per strada nella speranza di "piacere" di più? Un sito internet è un segno inconfondibile della nostra presenza nella Rete, e deve essere unico e unicizzante (sia che lo si faccia per se stessi che per terzi).
    Non bisogna evitare di copiare contenuti, di duplicare proprie pagine, per PAURA DI GOOGLE. Bisogna stare ore al computer a scrivere contenuti originali, cercare risorse da acquistare se ci piacciono, bisogna inventarsi qualsiasi cosa per 'viziare' i nostri utenti e farli innamorare dei nostri lavori, PER LA DIGNITA' dei nostri lavori.

    Regalereste alla vostra donna un vestito usato? No, non credo.
    Ed è per questo che rubacchiare contenuti in giro, oppure riempire un sito di pagine duplicate è sbagliato. Cominciate ad innamorarvi del vostro sito internet, fregatevene per un attimo dei motori di ricerca. Innamoratevi, sul serio, del vostro progetto, e vedrete che ore passate al Pc saranno un piacere, non una fatica. E anche se vi ritroverete a comprare legittimamente contenuti e link non la considererete una spesa, ma UN REGALO che fate a voi stessi.

    Il successo in termini di accessi, e di presenza nei motori di ricerca è il passo successivo, e sarà la cosa più naturale del mondo.
    🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Stuart said:

    Arredereste casa vostra con mobili rubati?

    SI

    @Stuart said:

    Vi vestireste in maniera uguale identica precisa ad un tizio visto per strada nella speranza di "piacere" di più?

    SI

    @Stuart said:

    Regalereste alla vostra donna un vestito usato?

    SI :lol:

    @Stuart said:

    Cominciate ad innamorarvi del vostro sito internet, fregatevene per un attimo dei motori di ricerca. Innamoratevi, sul serio, del vostro progetto, e vedrete che ore passate al Pc saranno un piacere, non una fatica. E anche se vi ritroverete a comprare legittimamente contenuti e link non la considererete una spesa, ma UN REGALO che fate a voi stessi.
    🙂
    Questa è da incorniciare!

    :bravo:


  • Super User

    Nozze italia te l'ho suggerito in quanto mi sembra molto valida l'organizzazione dei contenuti e la suddivisione delle pagine riguardo l'argomento di questa discussione, però purtroppo non ti so dire nulla sulla tua segnalazione perchè non ho idea di chi lo gestisca (e sinceramente non credo ci sia un seo dietro, ma smentitemi pure..). Considerando che è un pr3 e che è primo per migliaia (ma che dico migliaia..) di key, vuol dire che è un sito valido... sulle pagine indicizzate me lo guarderò un po' e poi posterò...

    Poi posso dirvi che avevo fatto un sito per una web agency che presentava tante pagine quante sono le città italiane, con lo stesso identico testo (cambiava solo il nome della città). Ebbene per mesi è stato primo per tutte le parole web agency + nomecittà (tranne roma e milano... :sbonk: ) senza lacun problema, benchè lo stesso GG dica di nn fare pagine uguali cambiando solo i nomi di città.. poi mi sono inventato un redirect in js e mi ha strabannato...

    Poi un grande applauso a Stuart: anch'io sto per varare un portalone e ho pensato tutte le cose che ha detto lui... insomma, il posizionamento pùò passare anche in secondo piano per il momento, l'importante è dare ai visitatori un prodotto valido che li farà rimanere sul sito e metterlo nei preferiti.. il posizionamento verrà da solo man mano che aggiungerò contenuti, e poi nessuno mi vieta in futuro di aprire altri domini con spam e doorway a mazzetti :fumato: ... ma il figlioletto mio lo vestirò sempre con abiti nuovi e lo manterrò al meglio delle mie possibilità!!!

    P.s.: per lo scambio link ecc. quando vuoi

    Ciao

    MARCO


  • Super User

    Caro Marco (Ryan Giggs insomma:)) e tutti gli altri naturalemente, se ti va, e visto che siamo perfettamente in topic :D, proviamo ad analizzare i siti sui matrimoni:
    se si scrive in google la parola matrimonio succede
    [url=http://www.google.it/search?hl=it&q=matrimonio&spell=1]questo
    sono 20.000.000 di risultati che in apparenza potrebbe sembrare un numero di concorrenti assolutamente proibitivo.
    Per me si tratta di una chiave probabilmente attacabile, vediamo perchè:
    1° posto:
    miomatrimonio.com
    numero di pagine indicizzate=114
    http://www.google.it/search?hl=it&q=site%3Awww.miomatrimonio.com&meta=,
    PR=4
    numero di backlink=123
    http://search.msn.com/results.aspx?q=link%3Awww.miomatrimonio.com&FORM=MSNH&srch_type=0

    non mi sembrano dati così proibitivi per un 20.000.000 di risultati, che ne dite?
    2° posto:
    matrimonio.it
    numero di pagine indicizzate=528 (mei cojoni ho paralto presto :D!!)
    di cui solo 150 effettive;
    PR=4
    backlink:116
    http://search.msn.com/results.aspx?q=link%3Awww.matrimonio.it&FORM=QBRE

    che ne dite? Non sono numeri proibitivi.
    Senza contare che la chiave è assurdamente generica.

    Piccola storiella: sono andato in libreria per cercare un libro sui matrimoni, ero con la mia ragazza tra l'altro. Davanti ai libri tutte le commesse erano commosse (:D) nel vedere un ragazzo così romantico che si interessava a cotanti libri. Anche la cassiera sorride e fa un sospiro, ed io cacchio cacchio che vado li a coprare il libro da giovane SEO venale che si farebbe suora piuttosto che sposarsi ora 😄


  • Super User

    Allora per dati concreti aspetta martedì che avrò un po' di tempo (spero..)
    PERO'.
    Però proprio perchè la parola chiave matrimonio è troppo generica a noi non interesa e non interessa neanche agli altri seo.
    Possiamo provare a cercare ad es. "catering matrimonio" Roma e la musica cambia, visto che abbiamo sì soltanto 26.000 risultati e rotti, ma almeno la prima pagina è fatta da siti con seo dietro (il primo posto è di un portale che ha condotto un'ottima espansinoe della query, tra l'altro). I dati sul traffico a mia disposizione ci dicono (dalle statistiche di un mio sito) che la gente cerca molto matrimonio+qualcosa, che per quanto risulta a me è spesso catering, banqueting, allestimenti, noleggio auto, ville per.
    Dobbiamo quindi concentrarci non tanto su Matrimonio quanto su matrimonio+xxx.

    Da qui io procederei secondo questo schema:
    esempio: siti per matrimonio su roma:

    index principale che linka le index di cartelle interne (sezioni)
    Quali sono le cose più interessanti riguardo al matrimonio?
    Le prime che mi vengono sono:

    Abiti da sposa/sposo
    Ville per ricevimenti
    noleggio auto
    ristoranti
    servizi fotografici
    notizie burocratiche sul matrimonio
    Catering-banqueting
    chiese a roma
    consigli sull'organizzazione
    acquisto fedi
    agenzie viaggi per luna di miele
    e ce ne saranno altre 30.000

    allora che facciamo: ci prendiamo il sito es. sposiamocituttiaromachebello.com , creiamo tot directory chiamate

    chiese-roma
    abiti-da-sposa-roma
    catering-matrimonio-roma
    ecc.

    in ogni cartella mettiamo una index. Questa index è l'index di sezione che riceve (e dà) un link dalla home della root, e linka tutte le pagine interne della propria directory.

    Es: directory chiese-roma
    index (linkata dalla home, linka la home e le pagine seguenti)
    ville-ricevimenti-roma.ext
    ville-ricevimenti-castelli-romani.ext
    ville-ricevimenti-roma-nord
    ville-ricevimenti-roma-sud.ext
    ecc... badando in ciscuna pagina ad usare anche sinonimi meno usati ma pur sempre utili (castello, casale, oltre a villa; pranzi, banchetti, oltre a ricevimenti; nuziali, nozze, oltre a matrimonio.) Sarà di aiuto anche inserire le parole costi, prezzi, preventivi, perchè la gente le cerca spesso.

    fatta la struttura, fatto il sito. Poi la promozione e i backlink, nel modo come suggerisce Tymba.
    Mi sono fatto prendere la mano dalla scrittura, mi fermo qui perchè devo andare a vedere i gol.
    Cmq penso di aver detto quello che dicevi tu: che ne pensi?

    Ciao,

    Marco


  • User Attivo

    Stuart ha scritto:

    Arredereste casa vostra con mobili rubati? Vi vestireste in maniera uguale identica precisa ad un tizio visto per strada nella speranza di "piacere" di più? Un sito internet è un segno inconfondibile della nostra presenza nella Rete, e deve essere unico e unicizzante (sia che lo si faccia per se stessi che per terzi).
    Non bisogna evitare di copiare contenuti, di duplicare proprie pagine, per PAURA DI GOOGLE. Bisogna stare ore al computer a scrivere contenuti originali, cercare risorse da acquistare se ci piacciono, bisogna inventarsi qualsiasi cosa per 'viziare' i nostri utenti e farli innamorare dei nostri lavori, PER LA DIGNITA' dei nostri lavori.

    Parole SANTE.

    Ultimamente sto ascoltando dei vecchi audiocorsi di Marketing di Jay Abraham (li ho acquistati in cassette ma non ho un registratore... quindi ho aspettato qualche anno prima di decidere a farmeli trasferire in mp3 :D) e la bottom line è sempre la stessa:
    costruire una relazione con gli utenti e "viziarli".

    Cosa ha a che vedere con il "posizionamento"?
    Beh... se le teorie di stuart (vedi suo esperimento) saranno provate un sito amato dagli utenti sarà sicuramente molto più amato anche da G.

    E soprattutto vi fornirà risultati ECCEZIONALI....

    Ciao e buona domenica


  • Super User

    Si Marco (Ryan Giggs) sono d'accordissimo sulla tua analisi. Io sto pensando di scegliere questa attività proprio perchè c'è tantissimo da scrivere.
    Un appunto. Le pagine interne le linki alla index di sezione e basta o anche tra di loro? Di solito io le linko tra di loro anche perchè l'utente ha il menù a disposizione in ogni pagina.
    Un' altra cosa, Marco.
    Per quale motivo vuoi fare (se ho capito bene già hai fatto) dei siti sul matrimonio e posizionarli? Per vendere pubblicità? Ad sense? Attività tua?


  • User Attivo

    @micky said:

    Bisogna stare atentissimi al copyright... rischi di buttare il lavoro di anni...

    bhe...con le riviste mensili o settimanali non ci credo vadano a controllare...

    sui libri per legge si possono prendere fino ad un tot di righe

    Nik


  • Super User

    @Nikita said:

    bhe...con le riviste mensili o settimanali non ci credo vadano a controllare...
    Ora che me l'hai detto ti segnalo io :D. Scherzo!

    @Nikita said:

    sui libri per legge si possono prendere fino ad un tot di righe

    Ah si? Questa proprio non la sapevo? POtresti essere più preciso? Hai qualche link da darci in pasto :)?


  • Super User

    Beh micky, le pagine interne secondo me devono avere
    1- link alla index di sezione
    2- link tra di loro (tramite menu rigorosamente in html, possibilmente nel codice deve risultare più in basso del testo della pagina secondo me)
    3- link alla root del sito (la index principale).

    riguardo la tua curiosità, non trattasi di sito sul matrimonio ma di singola pagina (per ora):puoi cercare allestimenti per matrimonio su zio GG... sto sperimentando su quel sito (lo stesso dei fattori arcani...) una formula che produce bei risultati ma ancora mi serve un po' di tempo per testarne l'efficacia (e per dotarlo di grafica meno scandalosa... 😉 )

    Buona settimana entrante,

    MARCO


  • Super User

    Dimenticavo la mia versione sul fatto dei contenuti: quando mi capita un argomento di cui non so molto, faccio una ricerca su google, mi leggo quattro-cinque pagine, le chiudo e scrivo di mio pugno quello che ho capito/ che mi ricordo. Come quando si pigliavano appunti alla scuola.
    Vantaggi: puoi fare un testo ottimizzato, mettere informazioni che siano la summa dei siti autorevoli che hai consultato, l'utente apprezza e se deve compiere un'azione la compie.
    Svantaggi: lentezza estrema per realizzare un sito (una pagina fatta bene porta via una buona oretta...

    Ecco perchè sono di una lentezza spaventosa nel realizzare siti... adesso che mi entra un posizionamento sulle alte temprerature e la microscopia tem/sem voglio vedere che mi invento... :arrabbiato:

    CIAO CIAO


  • User Attivo

    @micky said:

    Ah si? Questa proprio non la sapevo? POtresti essere più preciso? Hai qualche link da darci in pasto :)?

    Dalla legge sul diritto d'autore
    Art. 70

    • Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purchè non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

    • Nelle antologie ad uso scolastico le riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.

    • Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.

    ->Quindi:

    "La ricchezza della nazioni", A. Smith, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma 1995, a cura di: traduttore

    Ciao, Nik


  • Super User

    Grazie Nikita :),
    però ti faccio notare: > purchè non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera

    quindi boh :), i miei fini sono quasi sempre quelli 😄 ma che razza di venale che sono 🙂

    Per Marco (Ryan Giggs): Apro un post sulla tua considerazione sui menu "rigorosamente html" visto che sto facendo i miei primi siti in php. Lo svantaggio dei menu html è che se aggiungi una nuova pagina devi aggiungere il link in tutte le pagine della sezione (anche se un buon uso del trova e sostituisci "facilita" le cose, ma l'include del php è fenomenale)

    ciao e buona settimana anche a te! 😉


  • User Attivo

    @micky said:

    Grazie Nikita :),
    però ti faccio notare: > purchè non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera

    quindi boh :), i miei fini sono quasi sempre quelli 😄 ma che razza di venale che sono 🙂

    non è che io faccia volontariato 😄 ...insomma non gli faccio vendere meno libri se gli cito 2-3 pagine su 400...anzi è pura pubblicità. Dovrebbero ringraziarci :ciauz:

    Nik


  • Super User

    @Nikita said:

    non è che io faccia volontariato 😄 ...insomma non gli faccio vendere meno libri se gli cito 2-3 pagine su 400...anzi è pura pubblicità. Dovrebbero ringraziarci :ciauz:

    questo è lo spirito giusto mi piacciono queste persone positive 😄 che non stanno a guardare alla virgola... :ehehe: