• Consiglio Direttivo

    Ciao Ciccio4m e Benvenuto nel Forum GT
    non ho ben capito quanto da te espresso.
    Intendi che il tuo compenso è di 40 euro (il 20% di 200) e su quello devi emettere ricevuta, oppure devi emettere ricevuta partendo da 200 euro?

    Per lavoro eseguito e fatturato, cosa intendi? Hai partita iva? Qualcuno con partita iva deve girare a te quanto ti compete?

    Puoi darci più info? 🙂

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    grazie Lorenzo! sei stato preziosissimo!! cmq metterò tutto in mano al commercialista, non ci capisco veramente niente ehehehe


  • User Newbie

    allora io devo percepire il 20% della cifra fatturata.
    In più dovrò firmare la ritenuta d'acconto come preaccordi presi con il mio amico che chiameremo Lello.
    Il lavoro svolto è stato fatturato da Lello, intestatario di partita iva, l'imponibile è di ? 200,00. Quindi il totale è stato di ? 240,00.
    Ora dovendo calcolare il mio 20% su questa cifra, per poi pagare le mie così tanto amate tasse, vorrei capire quali calcoli devo fare in modo che in futuro saprò a cosa vado incontro.
    Un'ulteriore quesito che vi pongo: chi è intestatario di partita iva puù percepire soldi firmando anch'egli una ritenuta d'acconto?? o è costretto legalmente a emettere fattura??
    Grazie e a presto


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Ciccio4m
    Innanzitutto chi ha partita iva non può assolutamente rilasciare prestazione occasionale per la stessa attività di cui ha partita iva (si ravviserebbe un'evasione dell'iva).

    Tornando al tuo problema

    Lello:

    imponibile: 200 +
    iva 20% 40 =
    totale 240

    Ciccio4m:

    imponibile: 40 -
    rit.acc. 8 =
    totale 32

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    Grazie Lorenzo,
    sei stato chiaro e utilissimo, volevo essere sicuro che non mi stessero fregando.
    Quindi escludendo l'iva, quel 20% che io levo dai miei introiti li verserà all'erario la persona che mi ha pagato.
    Ciao e grazie :smile5:

    Francesco


  • User Newbie

    (mi autoquoto....credo che nessuno abbia letto il mio vecchio post 😉 )

    Nella speranza che questo mio post sia più o meno esatto, e contemporaneamente sperando che ove non lo sia, venga corretto, espongo quanto ho capito dalla lettura del forum:

    1. Ho notato parecchia difficoltà nei post, per la comprensione della metodologia corretta di calcolo della Ritenuta d'Acconto. Eppure io mi son ricavato una formuletta da solo, molto semplice: il totale si ottiene moltiplicando l'imponibile per il 25% (di se stesso, ovviamente). La formula inversa, è, ovviamente (matematica docet) imponibile = TOTALE - 20% (del totale).

    Schematizzando:

    I = imponibile
    T = TOTALE

    T = i+25%(i)
    più semplicemente -> T=i+i/4

    i = T-20%(T)
    più semplicemente -> i=T-T/5

    E fin qua i conti tornano perfettamente.

    1. si possono emettere ricevute con ritenuta d'acconto per prestazione occasionale fino ad un massimo di 5000 euro TOTALI annui, considerando come 5000 la somma dei TOTALI degli importi LORDI delle ricevute emesse e non degli importi IMPONIBILI. E i 5000 <NON> fanno riferimento alla somma delle ricevute emesse nei confronti di un unico cliente, ma di TUTTE le ricevute emesse, indipendentemente.

    2. Se una ricevuta supera le vecchie 150.000 lire, e cioè le attuali 77,47 euro, è necessario apporre sulla stessa una marca da bollo di euro 1,81

    Presupponendo che tutto quanto esposto sia corretto (riprendetemi pure, se sbaglio), le domande sorgono spontanee:

    Un furbo invece di fare una ricevuta da 80 Euro, su cui dovrebbe apporre marca da bollo, ne fa due al cliente, in tempi diversi magari, di 40 e 40 euro...nessuna delle due supera le 77,47 euro, cifra per cui è prevista l'apposizione della marca da 1,81 e quindi si evita allegramente il balzello della marca da bollo. Troppo facile...funziona davvero così ? :mmm:

    A questo punto uno fa dieci ricevute da 60 euro invece di una da 600 euro e non è costretto ad apporre ALCUNA marca da bollo su alcuna delle ricevute...giusto ?

    Altra cosa: supponiamo che oltre agli introiti (imponibili, s'intende) derivanti dalle ricevute emesse, uno non abbia alcun altra entrata. Supponiamo che un tipo abbia emesso, durante un anno, ricevute per un totale di 4800 euro lorde, e che quindi abbia incassato 3840 euro nette. Su queste, una volta che l'onesto contribuente va dal commercialista a consegnare le ricevute emesse (e magari anche le conferme di versamento ritenuta al 20% da parte dei clienti) quanto va a pagare di tasse ? Nulla, poiché son già state versate da coloro che hanno trattenuto il 20% per poi versarglielo ? O comunque c'è qualche altro baldanzoso balordo balzello che grava sulla povera capa (e sull'imponibile) dell'onesto contribuente ? :():

    Terza e ultima perplessità: prestazione occasionale significa che sulle ricevute non è possibile apporre alcun tipo di "pubblicità" (logo, sito web, etc...) ? 😄

    Grazie a tutti in anticipo per eventuali risposte ! Spero che questo thread diventi una "delucidazione finale" per tutti coloro che hanno ancora dubbi in merito al funzionamento e alla metodologia d'applicazione della Ritenuta d'Acconto.

    Ah...complimenti vivissimi ! Mai vista tanta sapienza tutta insieme in un unico forum (già...tutto quanto ho capito l'ho appreso leggendo qui :D).

    A presto ! :ciauz:

    (vado a dormire che ho passato la notte dinanzi a MySQL... 😉 )


  • User Newbie

    Ciao sono nuovo del sito, e navigando ho trovato molto interessante ed esauriente il forum ora ho un po di domande da porre per la legislazione 2009.
    Quale è il tetto minimo di fatturato per inserire l'imposta di bollo di euro 1,81.
    Sono un fisioterapista ed ho aperto uno studio come ditta individuale (ho 28 anni), ed ho 2 colleghi che mensilmente collaborano con me, i loro importi non superano mai i 400,00 euro lordi ciascuno lavorano con me 9 mesi l'anno.
    Volevo sapere se c'era qualche tipo di collaborazione possibile diversa da quella classica con fatturazione e relativo 4% inps e 20% ritenuta d'acconto.
    Tra l'altro la ritenuta d'acconto dovrei pagarla mensilmente o a fine dicembre e luglio come facevo per me ?
    Grazie


  • User

    Scusatemi se mi collego a questo discorso, io per delle prestazioni occazionali dovrei ricevere es: 500+iva, quindi il calcolo è 500+20% = 600. La mia domanda è visto che ho partita iva e essendo la prestazione completamente diversa, mi dovrebbero fare la ritenuta d'acconto sempre del 20%. Qual'è il calcolo da fare?:?


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Ciccio71 🙂

    Se fai una prestazione occasionale non c'è IVA. Bisogna poi vedere se puoi fare una prestazione occasionale avendo P.IVA : i professionisti iscritti all'albo in genere non possono.

    Se il lordo è 500,00? allora la ritenuta è di 100,00? e il netto di 400,00?.

    Troverai molte informazioni qui.

    :ciauz:


  • User

    Mi Spiego meglio, io sono commerciante (titolare di un negozio di abbigliamento) e ho la possibilità di collaborare con un caf per l'eleborazioni dei 730. Normalmente i compensi sono regolati con normali fatture ( quindi 500+ iva= 600), Visto che sono compensi veramente irrisori non mi conviene tenere due distinte contabilità e allora, gli dovrò fare delle ricevute con ritenuta d'acconto. La mia domanda è: come si calcola la ricevuta d'acconto?
    600/0.8 = 480
    Quindi avrò € 480 netti + 120 di ritenuta d'acconto da recuperare in dichiarazione dei redditi.
    Corregettemi se sbaglio. Grazie infinitamente


  • Consiglio Direttivo

    Senza offesa ma 600/0,8 è = a 750 😄

    Se 600 è il lordo allora devi fare 600 per 0,8 = 480. Da cui 480 / 0,8 = 600.

    Altre spiegazioni le trovi seguendo il link verde delle parole " ritenuta d'acconto ".
    :ciauz:


  • User

    Scusami Nimue del Lago, x il calcolo è stato un lapsus, concordo con te:
    600 x 0.8 = 480. Per le atre spiegazioni ti ringrazio tanto, sei stato veramente esaudiente.


  • Consiglio Direttivo

    Di niente, e non occorrono affatto scuse. :gthi:


  • User

    Visto che sei così gentile, ti disturbo ancora una volta, non è che mi puoi indicare un prestampato di ricevuta con ritenuta d'acconto, grazie infinite, ovviamente ringrazio anche altri che mi vorranno aiutare. Help;)


  • Consiglio Direttivo

    Guarda, puoi fare riferimento a questo fac-simile, almeno puoi star certo che contenga tutti i riferimenti normativi corretti e che contenga tutti i dati necessari al tuo commercialista.

    È stato un piacere, non temere; se dovessi aver bisogno chiedi pure senza farti problemi. 🙂


  • User Attivo

    Ragazzi questa qui va bene come Template per la ritenuta d'acconto?

    Spett.le __________________________________

    Via/Viale/Corso/Piazza ______________________________________________ n° ______

    CAP ___________ Città ______________________ Provincia _______________________

    Data: ___________

    Il sottoscritto ****** nato a ****** il ****** e residente in via ******
    a ****** (prov. ******), codice fiscale ******, dichiara di ricevere
    dal/dalla ______________________________________
    P.IVA o Cod. Fisc. ______________________________________
    per prestazioni occasionali relative a: _____________________________________________


    il seguente Compenso lordo ? ____________
    meno Ritenuta d'acconto 20% - ? ____________
    Totale netto ? ____________

    Dichiara inoltre di essere esonerato dall?obbligo della fatturazione in quanto trattasi di prestazione occasionale ai sensi degli artt. 1 e 5 DPR 633 del 26-10-1972 e successive modificazioni.

    Modalità di pagamento:

    ( ) Bonifico bancario su:
    C/C ******
    ABI ******
    CAB ******
    CIN ******
    intestato a ******
    Banca ******
    IBAN ******

    ( ) Paypal: ******

    ( ) Contanti
    () Altro: ________________________________________

    In fede,


  • Consiglio Direttivo

    @merovingi0 said:

    Ragazzi questa qui va bene come Template per la ritenuta d'acconto?

    Sì, come template va bene! :lol:

    Aggiungi semmai un paio di dati:

    • il numero della ricevuta (e con questo non ti sto invitando ad emetterne come fossero fatture. 😉 )

    • la marca da bollo da 1,81 sull'originale se l?importo del compenso lordo è superiore a 77,46 euro

    • la firma (so che l'avresti messa ma nel dubbio lo preciso)

    e poi aggiusta un po' la frase "Dichiara inoltre di essere esonerato dall?obbligo della fatturazione in quanto trattasi di prestazione occasionale ai sensi degli artt. 1 e 5 DPR 633 del 26-10-1972 e successive modificazioni." perché è l'esclusione IVA che dipende dal DPR 633 mentre la prestazione è regolata dal Tuir. Ti riporto la frase di Paolo.

    Prestazione meramente occasionale di cui all?art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86.
    Esclusa dal campo di applicazione dell?IVA ai sensi dell?art. 5 del D.P.R. 633/72.

    :ciauz:


  • User Attivo

    ok sistemato...cosi è ok?

    Spett.le __________________________________

    Via/Viale/Corso/Piazza ______________________________________________ n° ______

    CAP ___________ Città ______________________ Provincia _______________________

    Data: ___________ n° documento:________

    Il sottoscritto ****** nato a ****** il ****** e residente in via ******
    a ****** (prov. ******), codice fiscale ******, dichiara di ricevere
    dal/dalla ______________________________________
    P.IVA o Cod. Fisc. ______________________________________
    per prestazioni occasionali relative a: _____________________________________________


    il seguente Compenso lordo ? ____________
    meno Ritenuta d'acconto 20% - ? ____________
    Totale netto ? ____________

    Prestazione meramente occasionale di cui all?art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86.
    Esclusa dal campo di applicazione dell?IVA ai sensi dell?art. 5 del D.P.R. 633/72.

    Modalità di pagamento:

    ( ) Bonifico bancario su:
    C/C ******
    ABI ******
    CAB ******
    CIN ******
    intestato a ******
    Banca ******
    IBAN ******

    ( ) Paypal: ******

    ( ) Contanti
    () Altro: ________________________________________

    In fede,

    "firma"

    Le marche da bollo le compro dal tabaccaio? ci sono solo quelle da 1,81? hanno una scadenza?


  • Consiglio Direttivo

    Adesso va meglio. 🙂

    Le marche da bollo non sono solo da ? 1,81 ma a te servono quelle. Non scadono: al massimo potrebbero decidere di aumentarle ma si spera che in tal caso prevedano l'integrazione.

    Di ogni ricevuta stampi due copie: sull'originale applichi la marca da bollo, la sbarri per annullarla e la dai a chi ti paga.
    Sull'altra copia basta la scritta "marca da bollo da ? 1,81 apposta sull'originale". Oppure fai una copia della ricevuta dopo che hai apposto la marca e la conservi per la tua dichiarazione.

    Dovrebbe essere tutto.


  • User Attivo

    Quindi faccio due copie... Deve firmarle entrambe anche il cliente giusto?
    Ma ci vuole la fotocopia di qualche documento di identità?