- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Primo su Msn,Google,per il posizionamento con key, mi ignora
-
Primo su Msn,Google,per il posizionamento con key, mi ignora
Nel corso di settembre ho messo online il sito in firma.
In poco tempo ho raggiunto la prima posizione su msn per la key principale che avevo scelto e per le key secondarie.Google mi indicizza tutte le pagine, mi assegna un pr3 per tutte.
Per ricerche specifiche tipo nome azienda etc... ok, è normale che ci sia.
Non capisco perché ignori completamente il lavoro che ho fatto con le key.Msn mi da la prima posizione peché da importanza anche alle key interne.
Google mi potrebbe penalizzare per la loro presenza? In realtà potrebbero essere considerate all stregua di un glossario... ()Con "Prodotti Tipici Sicilia" non sono nemmeno in una sperdutissima pagina, mi superano siti con pr 2 e che non hanno la sequenza di key nel titolo.
Non so se togliere key... ma non mi sembra di evere esagerato...
i back links non sono tanti... ma superiori a siti di 3 o 4 pagina nella serp di google...
che può essere?
-
Con MSN accade la stessa cosa al mio sito:
MSN: residence sardegna il sito è 1°
GOOGLE:residence sardegna il sito 33°Potrai notare che in MSN i risultati delle ricerche sono estremante meno che in G.
In ogni caso se nella tua hp metti del testo inerente all'attività, MSN lo prende subito, G non lo considera e se lo considera impiega tanto tempo.
-
su MSN attulamente è seplice ottenere risultati mentre google sembra aver rallentato il suo metabolismo
il sito a prima vista mi sembra ben fatto, ti consiglierei oltre che aumentare i BL di inserire una mappa del sito e in alcuni casi di creare title + sintetici (http://www.marchesenobilisapori.it/prodottitipici/sicilia.asp)
-
@Calogero Dimino said:
Non capisco perché ignori completamente il lavoro che ho fatto con le key.
Perché più tempo passa e più il posizionamento su Google si allontana dal concetto di "inserimento di keyword" per avvicinarsi alla produzione di testi decenti.
Meno keyword, più testi di qualità.
Personalmente, toglierei la caterva di keyword nascoste in prima pagina.
-
@LowLevel said:
Perché più tempo passa e più il posizionamento su Google si allontana dal concetto di "inserimento di keyword" per avvicinarsi alla produzione di testi decenti.
Meno keyword, più testi di qualità.
Personalmente, toglierei la caterva di keyword nascoste in prima pagina.
Quella in prima pagina noin è una caterva di keyword, o tale non voleva essere. Si tratta di testo e dei prodotti presenti nelle altre pagine. Ogni tanto ci ho infilato la tripletta che mi interessava.
E' un testo scorrevole ma avrebbe avuto "quasi" altrettanto senso se fosse stato pienamente visibile.
Cmq... proverò a modificarlo.Però, se il problema fosse stato solo questo, avrebbe dovuto dare una spinta alla pagina sulla caponata per la key "caponata". Pagina a tema, pr 3, eppure non mi segnala nelle serp nemmeno quella. In cima c'è un sito pr2
-
Ciao Calogero
Quella in prima pagina noin è una caterva di keyword, o tale non voleva essere. Si tratta di testo e dei prodotti presenti nelle altre pagine. Ogni tanto ci ho infilato la tripletta che mi interessava.
E' un testo scorrevole ma avrebbe avuto "quasi" altrettanto senso se fosse stato pienamente visibile.
Cmq... proverò a modificarlo.Hem... un momento, opinione tutta mia e discutibilissima... ma mi sembra che:
-
quella non visibile in prima pagina [ma solo nel codice] sia una caterva di keywords.
-
quella sia una caterva di keywords in quanto il testo non lancia un messaggio semanticamente omogeneo e sarebbe difficilmente interpretabile da un utente.
-
il fatto che l'utente non veda cio' che vede il bot sia tutt'altro che tranquillizzante.
-
non vi sia altro testo descrittivo sulla home.
-
nella pagina non siano presenti brevi tabelle informative [linkate alle relative pagine di approfondimento] relative ad argomenti correlati del tipo:
A. ricette tipiche, storiche e tradizionali della Sicilia
B. valori nutrizionali degli alimenti tipici
C. storia della conservazione alimentare Siciliana
D. gli itinerari turistici dei prodotti tipici di Sicilia
E. i vini da accompagnare ai piatti tipici e gli agriturismi dove gustarli
F. i prodotti tipici nell'arte, antica e recente [Guttuso]
G. le mappe dei prodotti tipici di Sicilia
H. i programmi politici per l'enogastronomia dei partiti di governo e di opposizione di Sicilia.
I. Ministero dell'Agricoltura e documenti per le politiche alimentari
L. flussi ed andamenti delle esportazioni [e relative valutazioni statistiche] dei prodotti tipici verso altri Paesi.
M. [words-argomenti interessanti] i parchi nazionali di Sicilia, geografia della Sicilia, statistiche della produzione enogastronomica, saloni e fiere espositive alimentari, le correlazioni con la Magna Grecia ed i relativi trattati Universitari e dell'Unesco, ecc. -
[e qui' siamo nel tuo campo dove ci sei maestro :D].... l'impatto [e quindi il beneficio] emotivo dell'utente che atterra in quella home sia disorientante; sembra uno di quei videogiochi nei quali l'eroe si materializza al centro di una camera dove puo' cliccare vari oggetti che per via di insufficienti info, alcuni possono essere premianti ed altri penalizzanti [per l'utente, cliccare cio' che poi a posteriori scoprira' non essere cio' che cerca e' penalizzante]
-
non vi sia poi un footer con tutti i riferimenti ed i contatti.
-
-
Complimenti a Mamilù per l'analisi e per tutti gli esempi di possibili contenuti che ha fornito.
Quella in prima pagina noin è una caterva di keyword, o tale non voleva essere.
Questo testo qui:
Miele di eucalipto, Miele di zagara con noci, Miele di zagara con
mandorle, Miele di Zagara, Miele millefiori, pomodori secchi, caponata,
pomodorini di pachino, pomodorini ciliegino, carciofini, olive condite,
olive verdi, paté di carciofi, paté di olive, paté di pomodori, caponata... ha ragione di esistere solo in un luogo: nel meta tag keywords. In qualsiasi altro luogo è banale keyword stuffing e stai sicuro che nessun essere umano sarebbe tanto paziente da sciropparsi tutte quelle liste di keyword. Che sia roba costruita appositamente per i motori di ricerca lo capirebbe chiunque, a cominciare dal motore. E' platealmente evidente.
-
Complimenti a Mamilù per l'analisi e per tutti gli esempi di possibili contenuti che ha fornito.
:sto:
-
a parte tutti i saggi consigli, tieni presente che io sono salito in fretta con una kw competitiva come la tua su msn, dopo qualche mese anche su yahoo, e molto molto molto dopo su google (da nessuna posizione a prima pagina, per la kw principale. le altre kw andavano bene da subito o quasi).
c'e' chi chiama questa cosa "sandbox". a me piace di piu' il termine che uso' una volta Low: puffato.
-
@Mamilu said:
Ciao Calogero
Hem... un momento, opinione tutta mia e discutibilissima... ma mi sembra che:
- quella non visibile in prima pagina [ma solo nel codice] sia una caterva di keywords.
- quella sia una caterva di keywords in quanto il testo non lancia un messaggio semanticamente omogeneo e sarebbe difficilmente interpretabile da un utente.
- il fatto che l'utente non veda cio' che vede il bot sia tutt'altro che tranquillizzante.
@Low said:
... è banale keyword stuffing e stai sicuro che nessun essere umano sarebbe tanto paziente da sciropparsi tutte quelle liste di keyword. Che sia roba costruita appositamente per i motori di ricerca lo capirebbe chiunque, a cominciare dal motore. E' platealmente evidente.
Ragazzi, vi assicuro che nella mia intenzione non voleva essere assolutamente una lista di keyword!
E' un semplice testo scorrevole che esce dal barattolo e scorre per la tavola (x chi ha IE, con firefox invece ho problemi).
Siccome volevo dare ampio risalto all'immagine, in quanto questa doveva colpire principalmente l'utente, ho preferito ricorrere ad un testo scorrevole.
Nel testo vi è l'elenco dei prodotti che effettivamente l'azienda commercializza e presenti nella pagina relativa dei prodotti con tanto di ingredienti e foto.
Nella mia intenzione era una sorta di abbellimento. Si vede il nome di uno due prodotti... scorrono altri prodotti, nulla di più! Un elenco dei prodotti dell'azienda che scorre...
Se x keyword intendiamo il voler essere trovati con quelle parole, non era la mia intenzione, non mi interessava.
Grazie alle vostre osservazioni però ho capito che il mdr le interpreta in questo modo... e finisce col considerare la key che effettivamente mi interessava una key tra le key.Un osservazione: i nomi dei prodotti vengono ripetuti una volta. Per me era un semplice elenco, a differenza della key posizionata e ripetuta in parti di testo (non elenco) più volte... ma cmq non individuata.
Paradossalmente x quelle che il mdr e voi considerate key, ottengo visite, ma non per quella che avevo scelto come key.
Cmq, riscrivo il tutto in maniera più organica.In realtà, non avevo giocato sporco con la parte che voi mi indicate, ma qui:
Le provincie in cui si producono le manifatture tipiche
sono: Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Catania, Palermo, Siracusa, Ragusa,
Enna, Messina. Le città intorno alla zona dei sapori caratteristici sono:
Sciacca, Caltabellotta, Menfi, Santa Margherita Belice, Montevago, Cianciana,
Ribera, Sant'Anna, Montallegro.** Siamo inoltre presenti su dmoz, open directory
project, e sui seguenti siti e portali: Vini, sardegna, regione, agriturismo,
aziende vinicole, sapore, degustazione, formaggi pregiati, colli piacentini,
spiagge siciliane, itinerari turistici del gusto, piatti tipici, associazione
italiana sommelier, enogastronomia, oristano, cagliari, sassari, accostamenti
piemontesi, statistiche friulane, annate, cantine, enoteca, spumanti francesi,
liguria, regione, costa smeralda, Italia, parchi nazionali, trentino verde,
prodotti tipici sicilia, enogastronomica, località turistica.** Info-faq:
come posso ordinare i prodotti tipici? Basta andare nella pagina contattaci
e chiedere informazioni via email o telefonare al 3384483879. Verrai immediatamente
contattato. Siamo a vostra disposizione 24 ore su 24 per ogni info sui manufatti conservieri tipici sicilia.
Dove posso consultare l'intero elenco dei prodotti di sicilia? Basta andare nella pagina dei
"nostri prodotti tipici". Come avviene il pagamento? Come avviene la consegna?
Come è il packing? Come è il packging? Preferiamo assecondare le richieste
del cliente e metterci direttamente daccordo con lui via email e via telefono.
Si possono ordinare ceste regalo? Si, verranno recapitate direttamente
all'indirizzo del destinatario. E' possibile degustare i prodotti? Si,
basta telefonare o inviarci un'email per sapere a quali
mostre gastronomiche tra cui, prodotti tipici regione,
stiamo prendendo parte.@Mamilu said:
- non vi sia altro testo descrittivo sulla home.
- nella pagina non siano presenti brevi tabelle informative [linkate alle relative pagine di approfondimento] relative ad argomenti correlati del tipo:
A. ricette tipiche, storiche e tradizionali della Sicilia
B. valori nutrizionali degli alimenti tipici
C. storia della conservazione alimentare Siciliana
D. gli itinerari turistici dei prodotti tipici di Sicilia
E. i vini da accompagnare ai piatti tipici e gli agriturismi dove gustarli
F. i prodotti tipici nell'arte, antica e recente [Guttuso]
G. le mappe dei prodotti tipici di Sicilia
H. i programmi politici per l'enogastronomia dei partiti di governo e di opposizione di Sicilia.
I. Ministero dell'Agricoltura e documenti per le politiche alimentari
L. flussi ed andamenti delle esportazioni [e relative valutazioni statistiche] dei prodotti tipici verso altri Paesi.
M. [words-argomenti interessanti] i parchi nazionali di Sicilia, geografia della Sicilia, statistiche della produzione enogastronomica, saloni e fiere espositive alimentari, le correlazioni con la Magna Grecia ed i relativi trattati Universitari e dell'Unesco, ecc.
2 problemi:
-
Ho voluto creare una pagina in cui a prevalere sia l'immagine, insomma ho recuperato la vecchia pagina dei siti stile fine anni '90 "welcome" cercando di non dover rinunciare al testo (pertanto in forma scorrevole).
Il mio obiettivo era di fa venir l'acquolina in bocca, incuriosire, attrarre l'utente al primo impatto.
Sembra che la grande immagine di destra soddisfi tutto ciò. -
Tutte le schede di approfondimento sono ottimi spunti! Ti assicuro che se il sito fosse stato mio le avrei sviluppate, pian pianino, tutte
A volte, tuttavia, si devono fare i conti con problemi economici, di tempo, di interazione con gli altri soggetti (ho dovuto convincere io il committente a fare delle pagine sulle ceste, sulla caponata, e, ancora da mettere online, su altri 3 prodotti. I testi li scrive un'altra perosna, alla quale chiedo quindi "lavoro in più" etc etc...)
Ok, non è una scusante considerando i fini che si vogliono raggiungere.
Ma in alcuni casi si deve ottimizzare la propria attività: mettere qualcosa da parte per pagarsi gli studi non deve far rinunciare agli studi, soprattutto non si può lavorare in eterno ad un sito, gratis.
@Mamilu said:
- [e qui' siamo nel tuo campo dove ci sei maestro :D].... l'impatto [e quindi il beneficio] emotivo dell'utente che atterra in quella home sia disorientante; sembra uno di quei videogiochi nei quali l'eroe si materializza al centro di una camera dove puo' cliccare vari oggetti che per via di insufficienti info, alcuni possono essere premianti ed altri penalizzanti [per l'utente, cliccare cio' che poi a posteriori scoprira' non essere cio' che cerca e' penalizzante]
Mi stuzzica la tua critica
Perché pensi sia disorientante?
mi sembra ci sia un semplice, piccolo, classico menù:Presentiamoci
Dalla sicilia a voi
Prodotti Tipici
Contattaci
Libro degli ospiti
Ricette
Segnalato daL'unica voce "disorientante" potrebbe essere "dalla Sicilia a voi" al posto del "Dove siamo"...
"Dalla Sicilia a voi" mi permette:
I) di usare Sicilia (key) nel link e
II) di esprimere un concetto più attinente al testo che oltre al luogo di provenienza della merce ("Dalla Sicilia") descrive i valori acquisiti con l'acquisto del prodotto "come comprare e gustare un pezzo di sicilia"("a voi"), i modi per ordinare (sempre "a voi") con il rimando alla pagina contatti.@Mamilu said:
- non vi sia poi un footer con tutti i riferimenti ed i contatti.
L'email non l'ho messa per evitare un pò di spam, c'è il form apposito.
Il numero di cell è nella stessa pagina dei contatti.
Non essendo un sito di grosse dimensioni e con pochi link, mi sembrava superfluo ripetere queste info nel momento in cui, in tutte le pagine appare ben visibile il link "Contattaci"Cmq Mamilu e Low, GRAZIE, senza dubbio il testo della home va riscritto!
Più vedo come è impostato... e più faccio Mea Culpa
Vorrei mantenerlo scorrevole, lo dovrei almeno suddividere in due div?E poi... questo continua a non spiegare perché google ignora anche
http://www.marchesenobilisapori.it/prodottitipici/caponata.asp
qui non c'è la lista di prodotti (o key)....
-
@must said:
a parte tutti i saggi consigli, tieni presente che io sono salito in fretta con una kw competitiva come la tua su msn, dopo qualche mese anche su yahoo, e molto molto molto dopo su google (da nessuna posizione a prima pagina, per la kw principale. le altre kw andavano bene da subito o quasi).
c'e' chi chiama questa cosa "sandbox". a me piace di piu' il termine che uso' una volta Low: puffato.
In che senso puffato?
Ha a che fare con i puffi...
ma lì aveva un mare di significati!
Sandbox è stata teorizzata ma mai dimostrata, se non mi sbaglio.
Io personalmente noto che Google posizioni i siti x key ed associazioni di key nuove o non competitive: marchese nobili sapori
Ti ignora inizialmente nelle serp competitive. Per prodotti tipici sicilia e caponata fino a pochi giorni fa mi sono girato centinaia di pagine e non apparivo in alcun modo.Con velocipedi equestri ci siamo confrontati con key nuove...
ma qualcuno, in queti ultimi 2 anni, è risucito a posizionarsi subito, almeno nelle prime 3 pagine, per key competitive e con un sito nuovo?
-
Ragazzi, vi assicuro che nella mia intenzione non voleva essere assolutamente ...
Hey Calogero,
... io mi riferivo a quella home, mica a te e alle tue intenzioni.
Ci mancherebbe che si mettessero in discussione pure quelle, che i motivi delle tue scelte li conosci te e non devi certo renderne conto a nessuno, tantomeno a me ed ai forumDetto questo;
- "Il mio obiettivo era di fa venir l'acquolina in bocca, incuriosire, attrarre l'utente al primo impatto. Sembra che la grande immagine di destra soddisfi tutto ciò. "
In effetti quella bella immagine fa venire l'acqualina in bocca, ma da sola, senza nessun testo informativo-descrittivo mi sento spaesata in quella home, con l'acqualina in bocca e spaesata. Se dai un'occhiata ai tuoi competitors noterai che in quelle home gli occhi scorrono veloci tra un titolo ed una descrizione, info e dettagli e se decidi di cliccare hai gia' un'idea precisa di cosa *ti aspetti * di trovare. Poi magari non lo trovi, ma questo e' un'altro discorso
Sui tuoi link invece si indugia, si cerca ancora attorno nella home [invano] al fine di avere piu riferimenti, un'idea piu' precisa del livello del messaggio, ma resta il dubbio sul cosa si trovera' in quella pagina cliccandola ed il testo scorrevole con la sua *caterva di keywords *[l'ho visto con IE] non puo' certo aiutare.
Mi stuzzica la tua critica
Perché pensi sia disorientante?
mi sembra ci sia un **semplice, piccolo, classico **menù:Presentiamoci
Dalla sicilia a voi
Prodotti Tipici
Contattaci
Libro degli ospiti
Ricette
Segnalato daDiamo un'occhiata alla [url=http://www.laputia.com/]concorrenza; il menu e' tutto sommato simile al tuo ma ha attorno una miriade di indicatori, info immagini, prezzi ecc. che ti fanno immaginare senza dubbi cosa troverai con quel clik. Anche se poi magari, ripeto, trovi qualcosa di inadeguato.
- "A volte, tuttavia, si devono fare i conti con problemi economici, di tempo, di interazione con gli altri soggetti..."
Senz'altro, convengo perfettamente.
Puffato
Ho dimenticato questo aspetto prima e convengo con Must che per Google occorrono anche alcuni mesi [a volte parecchi] per vedere arrivare il proprio sito in quella che sara' la sua posizione, sandbox o non sandbox.
Ho letto piu' volte Fradefra ripetere che per Google il posizionamento va' pensato in prospettiva di 3/5 mesi; effettuare le modifiche ponderandole il piu' possibile, ma poi per alcuni mesi non toccare piu' quasi nulla in home [aggiungendo materiale all'interno] .. ed aspettare guardando che succede.
- "Il mio obiettivo era di fa venir l'acquolina in bocca, incuriosire, attrarre l'utente al primo impatto. Sembra che la grande immagine di destra soddisfi tutto ciò. "
-
Beh Elena, quando mi discolpao per la lista dei prodotti in home, non era per renderne conto a te o al forum...
Ma se una lista, verrebbe sempre e cmq scambiata da un mdr per key da posizionamento... questo mi preoccupa ()Cmq... modificherò un pò il testo, ed aspetterò di entrare nelle serp.
Dato che non vi sono né con prodotti tipici sicilia, né con caponata, forse non dipende da quel che vi è in quelle pagine....Sul discorso della strutturazione del sito... siamo off rispetto al topic iniziale.
Però devo dire che non sono daccordo con l'analisi che hai fatto tuI siti che hai preso in considerazione sono dello stesso settore, ma le aziende sono lontane, attualmente, anni luce.
Io ho fatto un sito per un'azienda appena nata, poco materiale informativo, il sito è d'appoggio. Non si tratta propriamente di un sito di commercio elettronico.Dall'altra parte, un sito di 2 anni, quasi un mini portale, molte rubriche (ricette, news, offerte speciali, statistiche dei prodotti più venduti grazie all'attività di commercio elettronico), probabilmente aggiornate settimanalmente, se non giornalmente.
-
Pure volendo una struttura simile al secondo era impossibile. Non avrei avuto materialmente che mettere. No news, no offerte speciali etc...
Al limite i più tipici tra i prodotti tipici. -
Il menù della concorrenza è una striscia rossa classica.
Io anziché fare la solita tabella, ho posizionato elemento per elemento fino a costruire la S del French mt usato nell'etichetta. Vettorialmente è in continuità con il ricamo blu in alto a destra e (in futuro) uguale alla S del titolo (l'header a destra è da sostituire, sia per quanto riguarda le parole che la grafica).
Detto questo, io ho preferito attirare con l'immagine.
Mi sono voluto differenziare volutamente dalla concorrenza.
Ho voluto evitare 2000 link ed immaginette...
ho voluto evitare, per quanto fosse possibile, la struttura classica del 99% dei siti web.Per chi cerca i prodotti tipici è ben in evidenza il link apposito,
per chi cerca i contatti è ben in evidenza il link apposito etc...
Per chi vuole conoscere l'azienda. altrettanto...Immagine attraente, grafica un pò più nuova e semplicità.
Non dico di avere fatto un capolavoro... ho cercato semplicemente di cambiare rispetto al classico sito.Ma questi sono giudizi...
-
-
Sorry Calogero, ma mi sono espressa malissimo.
Con "Prodotti Tipici Sicilia" non sono nemmeno in una sperdutissima pagina, mi superano siti con pr 2 e che non hanno la sequenza di key nel titolo.
In effetti le mie volevano essere solo ipotesi su questa tua considerazione.
-
Ragazzi, vi assicuro che nella mia intenzione non voleva essere assolutamente una lista di keyword!
Preciso che le mie erano considerazioni su come il motore interpreta il risultato finale, non sulle intenzioni.
In che senso puffato? Ha a che fare con i puffi... ma lì aveva un mare di significati!
Anche "sandbox" ha un mare di significati. Io ho usato una volta il termine "puffare" proprio ad indicare che, visto che nessuno ha finora fornito una descrizione precisa su cosa sia il fenomeno SandBox, la gente tende a considerare SandBox qualunque problema che si manifesta su un sito giovane.
Un sito nuovo non si posiziona? Sandbox.
C'è un sito che qualunque motore di ricerca schiferebbe? Sempre Sandbox, se il sito non è troppo vecchio.
Un sito non viene indicizzato perché gli header HTTP restituiscono un errore di cui nessuno si è accorto? Sandbox, sicuramente.
Una volta stavo spiegando ad un conoscente/webmaster le ragioni per le quali il sito della ditta di suo cugino non si sarebbe mai posizionato. Diciamo che non c'èra molto da posizionare. Durante i cinque minuti di spiegazione, questo conoscente ha costantemente proiettato punti interrogativi sopra la propria testa, accompagnandoli con uno sguardo fisso e confuso.
Alla fine mi sono arreso e gli ho detto. "Il sito è in Sandbox".
"Ah, è in sandbox!" [sorridendo come un bambino risollevato da un peso]
"Sì."
E se n'è andato, finalmente convinto. Non so di cosa, ma convinto e felice.
Ora dimmi tu se non è la stessa cosa di "puffare".
-
@Mamilu said:
Sorry Calogero, ma mi sono espressa malissimo.
Con "Prodotti Tipici Sicilia" non sono nemmeno in una sperdutissima pagina, mi superano siti con pr 2 e che non hanno la sequenza di key nel titolo.
In effetti le mie volevano essere solo ipotesi su questa tua considerazione.
Considerazioni ottime e ben accette
Sicuramente le metterò in pratica per il mio sito sull'olio d'oliva
Quando si lavora per sé... si è più liberi di fare quel che si vuole...Thanks
-
@LowLevel said:
Ragazzi, vi assicuro che nella mia intenzione non voleva essere assolutamente una lista di keyword!
Preciso che le mie erano considerazioni su come il motore interpreta il risultato finale, non sulle intenzioni.
Ed io quando vi ho messo in evidenza le mie intenzioni.. mi mi discolpavo di fronte a voi... ma mi preoccupavo per il modo in cui "ragiona" a volte il motore!
Però questo è un punto a mio favore x la tesi che sto sviluppando...
@LowLevel said:
In che senso puffato? Ha a che fare con i puffi... ma lì aveva un mare di significati!
Una volta stavo spiegando ad un conoscente/webmaster le ragioni per le quali il sito della ditta di suo cugino non si sarebbe mai posizionato. Diciamo che non c'èra molto da posizionare. Durante i cinque minuti di spiegazione, questo conoscente ha costantemente proiettato punti interrogativi sopra la propria testa, accompagnandoli con uno sguardo fisso e confuso.
Alla fine mi sono arreso e gli ho detto. "Il sito è in Sandbox".
"Ah, è in sandbox!" [sorridendo come un bambino risollevato da un peso]
"Sì."
E se n'è andato, finalmente convinto. Non so di cosa, ma convinto e felice.
Ora dimmi tu se non è la stessa cosa di "puffare".
A parte questo... cosa pensi della sandbox? Conosci qualcuno che abbia posizionato in breve tempo un sito nuovo x una key compettitiva?