• User Newbie

    @napo73 said:

    Ciao Miwi,
    ecco cosa mi ha risposto un utente ebay che ho conosciuto, e del quale posto risposta:
    puoi aprire P.IVA anche se sei lavoratore dipendente (è sufficiente
    recarsi all'Ufficio IVA e, nel caso tu avvii una attività di commercio
    elettronico, dovrai almeno 30 gg. prima richiedere al tuo Comune il
    permesso
    ad esercitare commercio elettronico);

    • effettivamente se sei già un lavoratore dipendente assunto a tempo
      pieno e
      versi pertanto i contributi INPS, NESSUN ulteriore contributo è dovuto
      (nemmeno la quota minima di 2600 euro annui). Nel momento in cui si fa
      l'iscrizione alla Camera di Commercio, tuttavia, la Camera di Commercio
      stessa comunica all'INPS l'inizio attività, quindi dopo alcuni mesi ti
      arriverà dall'INPS la richiesta di pagamento dei contributi da lavoro
      autonomo. A quel punto sarà sufficiente che tu ti faccia rilasciare dal
      tuo
      datore di lavoro una dichiarazione che sei assunto a tempo pieno e
      consegni
      questa dichiarazione all'INPS (Ufficio Commercianti - Artigiani).
    • riguardo al pagamento delle imposte, esiste un legge del 2000 (L.
      388/2000) che prevede un regime agevolato nei primi tre anni per le
      nuove
      attività: tale regime prevede che sui redditi derivanti da tale
      attività di
      lavoro autonomo si paghi l'IRPEF del 10% SENZA fare il cumulo con i
      redditi
      da lavoro dipendente e quindi senza appesantire le aliquote dei redditi
      già
      percepiti!!! Inoltre c'è la possibilità di avvalersi dell'assistenza
      fiscale
      (tutoraggio) direttamente da parte del Ministero delle finanze: in
      pratica
      vanno comunicati telematicamente i dati relativi ad acquisti e vendite
      (con
      cadenza trimestrale) e il tutor calcola le Imposte da pagare.
      Camera di Commercio e Ufficio IVA ti daranno maggiori ragguagli in
      proposito.
      Più o meno cio che avevi scritto tu, quindi...proverò ora ad andare alla camera di commercio.
      ciao

    Salve sono nuovo è la prima volta che scrivo ma seguo il Forum già da un pò.

    Per quanto riguarda l'aprire un negozio online tramite tutto quello del quale siamo venuti a conoscenza, riporto quanto inviatomi dell'INPS:

    DOMANDA:
    Salve,
    la presente per avere chiarimenti ai contributi INPS:

    Stò avviando le pratiche per inizio nuova attività di commercio elettronico
    via internet.

    Essendo un lavoratore Dipendente e pagando già i contributi, sono costretto
    con l''attività di e-commerce a versarne altri o basta comunicare che tali
    vengono già da me versati con il lavoro prevalente?

    Grazie dell''interessamento.

    Cordiali Saluti.

    RISPOSTA:
    Gentile utente,
    con riferimento alla sua richiesta INPS.CCBFF.12/09/2006.0195670Le
    comunichiamo quanto segue:

    dal 1 gennaio 97 tutti coloro che svolgono un'attività genericamente
    riconducibile al settore del commercio e del turismo hanno l'obbligo di
    iscriversi alla gestione commercianti inps (cosidetto terziario avanzato);
    l'obbligo di iscrizione all'inps scatta in presenza dei seguenti requisiti:
    essere titolari o gestori in proprio di impresa, sia organizzata e diretta
    prevalentemente con il lavoro proprio, o i componenti della propria
    famiglia, partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di
    abitualità e prevalenza, essere in possesso ove previsto, della licenza o
    autorizzazione, avere la piena responsabilità dell'impresa, per i soci di
    società a responsabilità limitata la partecipazioone con carattere di
    abitualità e prevalenza

    La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti a
    contattarci per ulteriori richieste.

    Quindi secondo me bisognerebbe o provare a far tutto e riportare sul Forum quello che succede veramente dato che nessuno conosce nulla di concreto e certo!!!!

    Ciao


  • User Newbie

    @Ciolla said:

    Salve sono nuovo è la prima volta che scrivo ma seguo il Forum già da un pò.

    Per quanto riguarda l'aprire un negozio online tramite tutto quello del quale siamo venuti a conoscenza, riporto quanto inviatomi dell'INPS:

    DOMANDA:
    Salve,
    la presente per avere chiarimenti ai contributi INPS:

    Stò avviando le pratiche per inizio nuova attività di commercio elettronico
    via internet.

    Essendo un lavoratore Dipendente e pagando già i contributi, sono costretto
    con l''attività di e-commerce a versarne altri o basta comunicare che tali
    vengono già da me versati con il lavoro prevalente?

    Grazie dell''interessamento.

    Cordiali Saluti.

    RISPOSTA:
    Gentile utente,
    con riferimento alla sua richiesta INPS.CCBFF.12/09/2006.0195670Le
    comunichiamo quanto segue:

    dal 1 gennaio 97 tutti coloro che svolgono un'attività genericamente
    riconducibile al settore del commercio e del turismo hanno l'obbligo di
    iscriversi alla gestione commercianti inps (cosidetto terziario avanzato);
    l'obbligo di iscrizione all'inps scatta in presenza dei seguenti requisiti:
    essere titolari o gestori in proprio di impresa, sia organizzata e diretta
    prevalentemente con il lavoro proprio, o i componenti della propria
    famiglia, partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di
    abitualità e prevalenza, essere in possesso ove previsto, della licenza o
    autorizzazione, avere la piena responsabilità dell'impresa, per i soci di
    società a responsabilità limitata la partecipazioone con carattere di
    abitualità e prevalenza

    La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti a
    contattarci per ulteriori richieste.

    Quindi secondo me bisognerebbe o provare a far tutto e riportare sul Forum quello che succede veramente dato che nessuno conosce nulla di concreto e certo!!!!

    Ciao

    ciao,
    penso comunque che sia questo che ci differenzia da un lavoratore autonomo:
    partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di
    abitualità e prevalenza

    x noi non dovrebbe risultare nè abituale nè prevalente.

    cmq, non abbiate fretta, tra poco sentirò la camera di commercio.

    un saluto a tutti:sbonk:


  • User Newbie

    Ragazzi, incollo qui la mia richiesta all'INPS, con relativa risposta:
    *Gentile utente,
    con riferimento alla sua richiesta INPS.CCBFF.15/09/2006.0199164Le
    comunichiamo quanto segue:

    la risposta che ha avuto è del tutto esatta, una volta accertato il
    rapporto di lavoro prevalente sarà cancellato come commerciante

    La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti
    a
    contattarci per ulteriori richieste.
    *
    **Testo della Richiesta:
    **
    *Spett.le INPS,
    volevo iniziare un secondo lavoro, aprendo sito online (ebay o altro)
    di
    commercio elettronico; secondo lavoro perchè sono già un dipendente di
    una
    azienda Editoriale.
    Essendoci già una mia posizione INPS aperta, ed essendo il mio lavoro
    principale quello da dipendente, mi sono state fornite queste
    indicazioni:

    "Nel momento in cui si fa l''iscrizione alla Camera di Commercio,
    tuttavia,
    la Camera di Commercio
    stessa comunica all''INPS l''inizio attività, quindi dopo alcuni mesi
    ti
    arriverà dall''INPS la richiesta di pagamento dei contributi da lavoro
    autonomo. A quel punto sarà sufficiente che tu ti faccia rilasciare dal
    tuo
    datore di lavoro una dichiarazione che sei assunto a tempo pieno e
    consegni

    questa dichiarazione all''INPS (Ufficio Commercianti - Artigiani)."

    Sono stato mal consigliato?*

    A voi i commenti!:D


  • User Attivo

    "Sarà cancellato come commerciante"... semmai sarà iscritto come commerciante... :mmm:


  • User Newbie

    @Furious said:

    "Sarà cancellato come commerciante"... semmai sarà iscritto come commerciante... :mmm:

    penso volesse intendere che all'INPS come lavoro prevalente sarà il lavoro subordinato, e non verrà tenuto conto quello di commerciante (quindi cancellato).

    io l'ho inteso così


  • User Newbie

    Lo so, forse le mie domande sono un pò confuse ma vorrei sapere alcune cose infatti anch'io vorrei avviare un attività commerciale come secondo lavoro.
    Inanzitutto vorrei sapere se un negozio su ebay viene considerato e-commerce.Per me sarebbe come pubblicare un annuncio in un giornale locale ma forse mi sbaglio. Un altra cosa che vorrei capire è se acquistando da altri paesi come gli USA dovrei sempre richiedere una fattura dettagliata della merce oppure potrei acquistare come stock.Inoltre, se avessi della merce acquistata prima di avere avviato l'attività, come dovrei procedere per una vendita corretta?.
    Spero che qualcuno mi capisca. Grazie


  • Bannato User Attivo

    @ideasnextdoor said:

    Scusa ma...se non hai molti soldi per partire... ebay ti fa schifo?
    Nel senso...piazza i tuoi articoli su eBay...vedi come va...poi prendi le tue decisioni. Dico una stupidaggine?

    Se vuoi fare il sito da solo, rivolgiti a PayPal, non paghi nessun canone, apri il tuo negozio e vedi come va. Se ci sono richieste e visite, e ne vale la pena, apri la partita iva e poi tutto il resto della trafila...
    Allora vi dico che lavorando da ingegnere e senza fare ferie e senza spese in 5 mesi di lavoro non ho ancora messo da parte i soldi per l'Inps 😞 Vabbè, lasciamo perdere, tutti sanno che in Italia era meglio andare a fare il pizzaiolo che andare a studiare ingegneria (per il lato prettamente economico intendo... le soddisfazioni che hai risolvendo un integrale difficile una bella prosciutto e funghi non te le da).
    Scusate la digressione ma voglio che i giovani sappiano che se studi attualmente ed in Italia farai fatica ad arrivare a fine mese se non hai paparino.

    Ebay.
    Avevo iniziato lungo questa strada. Ho detto contatto i 10 più grnadi produtrtori di sci europei e chiedo che prezzi mi fanno per X paia di sci di un certo tipo, modello passato di moda.
    Risultato:
    NESSUNO MI HA RISPOSTO!!!

    Ed ecco un eventuale perchè, e da qui capirete un'altra BARRIERA per il negozio online
    Le email che ho trovato sui siti probabilmente non erano delle "case madri" ma dei rivenditori italiani o della zona.
    I negozianti che vendono sci applicano rincari ASSURDI su ogni paio di sci. Pensate che ad inizio stagione vendono sci a 1000 euro che poi ad aprile trovi a 300 euro.

    Un rappresentante che frequenta il mio sito, contattato da me, ha detto che i negozianti si arrabbiano con gl iimportatori se questi forniscono "nuovi" negozi o peggio ancora negozi online.

    In poche parole ESISTE UNA CORPORAZIONE che tende a tenere altissimi i prezzi.

    Quindi non ho avuto nemmeno un contatto. Io avevo già in mente che target soddisfare e per questo target non solo non ci sono negozi specializzati in Italia ma addirittura online non ce ne sono (alcuni sono in germania e svezia).

    Comunque non mollo... non riuscirò mai a prendermi la MINI (auto) se faccio solo l'ingegnere "disegnatore di cosette insulse" 😄


  • User Newbie

    Buongionro a tutti, sono uno studente..e in accordo con il docente universitario di valutazione economica ho deciso di affrontare x l'esame: l'apertura di un negozio online,valutando tutto il percorso da fare, dall'apertura della partita iva, la domanda in comune, il business plan di un'ipotetica attività commerciale...e tutta la burocrazia che serve...Mi sono accorto che c'è parecchia "ignoranza" in materia, e facendo una ricerca in internet ho trovato questo forum che mi potrebbe essere di grande aiuto visto che mi sembra di aver visto che ci sono molti utenti preparati in materia.
    Ho intenzione di fare un lavoro ad hoc, non mi interessa prendere il 30 e lode, ma poter mettere un pò di chiarezza a riguardo, e che magari potrebbe tornare utile a qualche altra persona...A giorni pensavo di fare un salto alla camera di commercio, ma se qualcuno mi potrebbe già dare dei suggerimenti, delle dritte, un aiuto,ne sarei pienamente grato, 1000 grazie


  • Bannato User Attivo

    Ciao Ciumi.
    Quando avrai preparato la tua tesina per l'esame la metterai online e consultabile da tutti?


  • User Newbie

    Ciao, io sono già all'opera x raccogliere più informazioni che mi possono tornare utili x la tesina, e se riesco a fare un buon lavoro la metto sicuramente online. Certo che se qualcuno mi potesse dare un aiuto, un suggerimento ne sarei pienamente grato e sarei certo di fare un lavoro utile a più persone....grazie


  • User Newbie

    [...]


  • ModSenior

    Ciao Mario1, il tuo Post è stato editato essendo un chiaro invito ad eludere le regolari leggi vigenti dello Stato Italiano.

    Questi genere di "consigli" non sono accettati dal Regolamento del Forum GT

    14.5. L'amministratore e/o i moderatori, a norma di legge, hanno il dovere di eliminare o modificare, senza avviso, qualsiasi post che ritengano, a loro insindacabile giudizio, diffamatorio, offensivo, ingiurioso o comunque contrario alle Leggi Italiane o alle presenti Regole.

    14.6. In caso di ritenuta violazione delle Leggi od Ordinamento Italiano, l'Amministratore è tenuto a segnalare l'accaduto alle Autorità competenti al più presto, ed ove ne ricorra il caso a consegnare ad esse ogni documentazione in proprio possesso relative alla presunta violazione ed all'utente che l'ha commessa.

    Ti consiglio di rileggere attentamente il regolamento prima di postare ancora, e di evitare altri post di questa tipologia.


  • User Newbie

    Io ho aperto un negozio gratis su negos.it, ve lo consiglio. Mi occupo di elettronica ma ci si può iscrivere in qualsiasi categoria


  • User Attivo

    ciao a tutti... la discussione è molto interessante.

    Io però avrei un'esigenza, vendere gadgets del mio sito. Quindi piccole cose, magliette, portachiavi ed altro con il logo del sito. Possibile che debba aprire partita iva e regolarizzarmi per fare questo? ...non so quanta merce riuscirò a vendere... probabilmente pochissima, per pochi utenti fidelizzati... mhm...


  • User Newbie

    se vuoi aprire un negozio che funzioni online posso indirizzarti e visita il mio sito trovi molte informazioni. link da copiare nella barra degli indirizzi, estermoprofitto.com/[email protected]

    ciao.....


  • User

    @dufresne said:

    ciao a tutti... la discussione è molto interessante.

    Io però avrei un'esigenza, vendere gadgets del mio sito. Quindi piccole cose, magliette, portachiavi ed altro con il logo del sito. Possibile che debba aprire partita iva e regolarizzarmi per fare questo? ...non so quanta merce riuscirò a vendere... probabilmente pochissima, per pochi utenti fidelizzati... mhm...

    quoto
    chi ha piu' info in merito o esperienza per fare lumi lo ringrazierei.
    ma la domanda principale e': obbligatorio avere una partita iva?


  • User Attivo

    Si ragazzi, è obbligatoria la partita iva.
    Si parla di vendere in modo continuativo dei beni online, quindi rientra nelle attività imprenditoriali.
    Vi consiglio di fare un giro nella sezione Fisco/Leggi, ci sono numerose discussioni in merito.


  • User Newbie

    Sono necessari:

    • partita iva (circa 100 euro l'anno)
    • iscrizione inps (oltre 2.000 euro l'anno di minimale)
    • autorizzazione comunale alla vendita online
    • un commercialista :smile5:


  • User

    Ciao il negozio online andava bene magari circa 5-7 anni fa... oggi un ecommerce fa fatica a decollare e per farlo serve un budget non di poco conto, ciò che invece può esserti davvero utile è scegliere i prodotti di punta dell'attività e puntare con Landing Page alla vendita di quei prodotti... Lo stesso Facebook sta cercando di andare in quella direzione..