- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Registrazione Logo anche internet
-
Ciao,
in altro topic avevo parlato delle possibili forme "semplici" di collaborazione con terzi soggetti per la realizzazione, ottimizzazione ecc. dei loro siti web aziendali (vedi http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=651 ).
Le forme, brevemente descritte, erano la "collaborazione occasionale" e la "collaborazione coordinata e continuativa a progetto", ognuna con le sue peculiarità giuridiche, fiscali e contributive.
Entrambe sono, però, accomunate, a livelli diversi, da particolari caratteristiche: presuppongono che chi rende tali collaborazioni (il collaboratore) non lo faccia con con "professionalità" e/o "abitualità".
Definire quale sia il limite (peraltro di natura prevalentemente, ma non esclusivamente, fiscale) tra la "pura occasionalità" e la "abitualità" e tra la "non organizzazione" e la "professionalità" è cosa alquanto delicata.
E vengo alla tua richiesta di approfondimento:
se svolgo collaborazioni occasionali, ma per propormi dispongo non solo di un sito internet, ma anche ed addirittura di un marchio registrato che individua la mia attività di realizzazione di siti internet, è probabile che quando un verificatore fiscale dovesse analizzare la mia attività sarebbe facilmente orientato a definirla non occasionale ed anche organizzata (cioè con una struttura anche se minima) e quindi a contestare l'inquadramento fiscale fin'ora dato.
In pratica contesterebbe che per tale attività sarebbe necessaria partita Iva annessi e connessi.Consiglio: se si vuole svolgere una attività di realizzazione di siti web di un certo rilievo, con una certa struttura, seppur minima, è forse meglio guardare lontano quantomeno dalle "collaborazioni occasionali" e predisporre un'adeguata struttura giuridica, fiscale e contributiva.
Non spaventatevi però, può essere meno insidioso e più vantaggioso di quanto crediate.Anche se un po' prolisso spero di averti chiarito le idee su quanto chiedevi che ti spiegassi.
Ciao,
Paolo.
-
PS per le collab. occasionali ho pubblicato un topic riassuntivo vedere http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=802
Ciao,
Paolo
-
Ciao i2m4y,
possiedi il dono della chiarezza
Non è facile spiegare argomenti cosi ostici con semplicità,
-
Ciao Frabibbo,
ti ringrazio, si fa quel che si può. Siccome su altri argomenti non posso perchè non sò
tento su questi dove ho più esperienza.
Buonagiornata
, Paolo.
-
Magnifico,
Cosi un po' da te e un po da altri,
diventerò un mago
-
Chiedo scusa sew posto in questa vecchia discussione e chiedo scusa x il disturbo.Scrivo semplicemente per sapere quanto costa registrare un logo evitando però di rivolgersi a studi professionali(quindi "facendo da se").
Ho sentito dire circa 200?.E' vero?
Grazie dell'attenzione
-
Ciao e benvenuto.
Se non erro si è proprio quella cifra per la tutela minima. Mi sembra che ci sia un topic molto esaustivo in materia di Gero. Prova a fare una ricerchina con quel nome in questa sezione del forum.
Paolo
-
Mi intrometto in questa discussione.
A vostro parere e' possibile registrare un marchio come persona fisica (non titolare di partita iva)? Si parla normalmente di marchio di impresa e quindi spesso non e' ben chiara la cosa. Io ritengo sia possibile, ma volevo un vostro parere.
Ciao
-
Ciao e benvenuto,
reputo anche io che sia possibile la tutela di un segno distintivo da parte di chiunque (maggiorenne).
Ma maggiori info all'apposito sportello della camera di commercio.Paolo
-
@i2m4y said:
Ciao e benvenuto,
reputo anche io che sia possibile la tutela di un segno distintivo da parte di chiunque (maggiorenne).
Ma maggiori info all'apposito sportello della camera di commercio.Paolo
Grazie per la risposta e del benvenuto.
Avevo gia' guardato i siti di diverse camere di commercio in proposito.
Sembra ci siano camere che parlano solo di marchio di impresa(es. quella di Firenze) e altre che invece lasciano trasparire la possibilita' anche per il privato.
Chiamero' faccio prima, il buon vecchio contatto umano non va mai perso!:)Vi faro' sapere (in verita' ci sto lavorando per un amico)
Ciao
-
Salve a tutti, post davvero interessante.
Pongo alcune domande: se io dovessi registrare un marchio, non a scopi di lucro , ma solo come tutela per la mia idea, devo avere per forza una partita iva?E se io associassi il marchio ad un nome di una band? in quel caso, per esempio, non viene tutelato dalla copertina?
-
scusate, ho cliccato 2 volte
-
La registrazione di un marchio o di un brevetto non è ancorata alla esistenza di un'attività d'impresa. Anche un privato può quindi realizzare tale registrazione.
Ciao
-
Buongiorno a tutti,
il discorso interessa a me. Io vi volevo chiedere più che altro un pare...
Gestisco da più di 5anni un sito internet, partito per gioco ma attualmente è fonte di piccoli guadagni ma per di più grandi soddisfazioni...
Mi è salita l'idea in questi ultimi tempi che qualche furbone possa in qualche modo copiarmi il nome del sito e anche il logo, in tal caso cè una minima tutela per questa cosa o bisogna necessariamente depositare il logo per essere in un certo senso tutelati ?
Ho inoltre notato che in questi ultimi anni, un furbone, ha pensato bene di copiarmi il nome del sito identico nell'estensione .it ( il .com e le altre estensioni principali le ho ora acquistate..), mi ha anche copiato in modo molto vago anche il logo.....
Solo che non parla di Montagna come il mio sito ma solo di spazzatura...Nel caso io volessi depositare il mio none del sito e il mio logo ( creati da me...) potrei in qualche modo rivalermi su questa persona ?
Secondo voi conviene come cosa ? Per un privato gestore di un sito internet ?
Grazie mille.