• User Newbie

    Segnalare tattiche scorrette

    Ciao a tutti :gthi:

    Da qualche mese io e la mia ragazza abbiamo avviato un canale di cover musicali su Youtube, ottenendo dopo poco tempo la partnership tramite Fullscreen per poter monetizzare legalmente le nostre cover. Da tempo però ci siamo accorti che molti canali di cover simili ai nostri utilizzano tattiche scorrette per far salire i loro video nella ricerca. Il caso peggiore è quello in cui vengono inseriti grossi blocchi di tag nella descrizione del video... Leggendo il regolamento di youtube ho scoperto che questa azione è vietata e dovrebbe penalizzare pesantemente il canale interessato. Tuttavia nonostante le mie ripetute segnalazioni (Tramite l'apposita bandierina sotto il video) continuo a vedere gli stessi video in prima pagina... O perlomeno ne vengono cancellati neanche l'1%... Questo è molto dannoso per gli altri utenti corretti perchè tutti sanno che un video in prima pagina di ricerca ottiene più visite degli altri.

    Come si può risolvere questo problema? Grazie in anticipo per le risposte :smile5:

    P.S. Lascio anche il link del nostro canale per dare un'idea di come abbiamo impostato i video: youtube.com/user/jumblekye


  • User

    Ciao, non sapevo che si potessero monetizzare anche le cover, ma è solo Fullscreen che lo permette che tu sappia?
    Come fai poi a vedere che Tag utilizzano gli altri utenti?
    Per il resto mi dispiace, non so cosa altro potresti fare, il fatto è che Youtube è sempre molto lento nelle sue risposte e azioni...
    ciao


  • Super User

    Ciao Faerzress,
    hai ragione, mettere i tag nella descrizione è scorretto, tuttavia non ho mai visto YouTube penalizzare un video per questo (purtroppo).
    Se la segnalazione arriva solo da voi, quindi da un singolo account, YouTube può non tenerne conto. Bisognerebbe essere in un numero più consistente a segnalare le scorrettezze che hai rilevato.

    Non avrei mai pensato di dare questa folle idea a qualcuno ma a quanto pare è venuto il giorno.
    Potresti creare una community su Google+ dedicata alle cover, spiegare il problema e chiedere anche agli altri di segnalare determinati video.

    Oppure...

    Potresti cominciare ad inserire tag nella descrizione ed anteprime da urlo anche tu, accettando che purtroppo (o per fortuna) la realtà si discosta spesso e volentieri dalle leggi.

    Insomma puoi assumere l'atteggiamento che rientra di più nelle tue corde.
    Sicuramente però io una segnalazione a Fullscreen la farei, elencando i video e specificando che li hai segnalati ma senza ottenere nessun tipo di feedback da YouTube. I network di solito hanno una buona capacità di dialogo con YouTube.

    Per Mario.

    Se vuoi vedere i tag degli altri puoi farlo tranquillamente, non sto parlando di quelli messi stile spam nella descrizione ma di quelli standard, nel box tag.
    Puoi utilizzare due strumenti:
    Una estensione per Chrome di VidIQ http://www.giorgiotave.it/forum/youtube/210473-estensione-di-chrome-per-studiare-i-competitor-su-youtube.html
    Oppure puoi andare nel codice sorgente della pagina di visualizzazione del video, fare una ricerca all'interno del codice per la parola "keyword", andare alla seconda segnalata e leggere la parte di testo che la segue: saranno le keyword del video.

    Buon lavoro e buona giornata,
    Anna

    :hi:


  • User Newbie

    Grazie per la risposta Anna!

    L'idea della community non è affatto male, anche se in ogni caso la mole di video caricati ogni giorno è davvero difficile da gestire... Probabilmente Youtube dovrebbe intervenire sul sistema di posizionamento dei video e svincolarlo un pochino dai tags. Tuttavia come partner non me la sento di assumere lo stesso atteggiamento scorretto rischiando di perdere alcuni dei video. proverò a segnalare la questione al team di Fullscreen, sperando in qualche piccolo miglioramento!

    Per Mario:

    Difficile a dirsi visto che questi network cambiano in continuazione e ne escono sempre di nuovi!


  • Super User

    Ciao,
    Fortunatamente la direzione è proprio quella di diventare sempre meno dipendenti dai tag, un po' come è avvenuto nel tempo con Google. Oggi i tag non sono sufficienti a posizionare un video seppure esercitano anche un'influenza nell'indirizzare la tematizzazione del video.

    Diciamo che i tag stabiliscono il tema o i temi del video, ma se poi non ci sono un numero di views, di interazioni sociali ed anche un buon tempo di visione (fidelizzazione del pubblico) il video faticherà a posizionarsi per keyword competitive.

    Speriamo bene, il team di YouTube ha dichiarato ufficialmente più volte di stare affinando sempre più l'algoritmo in questo senso 🙂

    Ciao, facci sapere se ci sono novità,
    Buon lavoro,

    Anna