- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- permalink e seo in wordpress
-
permalink e seo in wordpress
Ciao ragazzi faccio una domanda probabilmente stupida ma visto che influenzerà tutto il percorso del mio sito in costruzione chiedo una conferma.
Visto che ho sempre letto che la struttura corretta dell'impostazione dei permalink è sito.it/nomearticolo io vorrei
impostare per il mio sito i permalink nel seguendo metodo sito.it/categoriaarticoli/nomearticolo secondo voi dal punto di vista SEO
avrò problemi?Grazie
Simo
-
Ciao,
la domanda non è propriamente per Wordpress ma riguarda il mondo SEO. Ad ogni modo devi considerare due cose lato SEO:
La lunghezza delle URL (anche queste hanno un loro "peso"). Ricorda che per Search Engine Journal
- su Gmail gli URL hanno una lunghezza media di 59 caratteri
- su Webmaster Tools di 90 caratteri
- sul blog di Google di 76 caratteri
Sui primi 100 risultati per mille parole chiave è venuto fuori che:
- gli URL nei primi 10 risultati contengono 37 caratteri
- gli URl nei primi 20 risultati ne contengono in media 35
- gli URL nei primi 30 ne contengono in media 39
La chiarezza dell'URL. Nell'esempio indichi miosito/categoriaarticoli ....è banale ma alle volte le cose scontate sono proprio quelle che non vengono fatte...separa le parole.
Non avere qualcosa del tipo ricettesenzaglutine ma piuttosto ricette-senza-glutine
-
Come detto la questione riguarda la struttura del sito in generale più che i permalink di WP.
Innanzitutto è bene usare i trattini per separare le parole, quindi "nome-articolo" e non "nomearticolo" (meglio usare un trattino in più che uno in meno per risparmiare un carattere nella lunghezza dell'URL).
Poi per la "categoria" dipende molto da che nome gli dai e quanto è funzionale, cioè se si tratta di keyword di una certa importanza o di parole inutili, ad esempio proprio oggi lavorando su un sito avevo varie pagine che rientravano nella categoria "servizi" ma ho evitato di fare "sito.it/servizi/titolo-pagina" e ho fatto "sito.it/titolo-pagina". Mentra ad esempio se vedi la struttura di questa pagina del forum è "giorgiotave.it**/forum/wordpress/**titolo-post.html" probabilmente perchè è ottimizzato per parole chiave come "forum wordpress" quindi forum è una keyword importante.
-
ciao sisi i trattini tra le parole sempre.
Questa volta mi sono posto il problema della categoria proprio perchè le parole che indicano la categoria sono molto molto influenti ed importanti per il mio progetto.
Parliamo proprio come nell'url di questo forum di categorie come SEO - WORDPRESS - ADWORDS... Sono parole diciamo alla base del mio progetto. Credo quindi di inserire la categoria nell'url.
A questo mi consigliate di modificare la pagina dell'articolo, che è molto lunga in certi casi, vedi questo esempio:
sito.it/due-strumenti-infallibili-per-analizzare-traffico-sito/
e la farei diventare
sito.it/seo/strumenti-per-analizzare-traffico-sito
Toglierei le parole "due" "infallibili" che sono ininfluenti a vantaggio della categoria SEO
COsa ne pensate?
Grazie
Simo
-
Si allora si, meglio "usare la categoria" in questo caso.
Per il titolo dipende, nel caso specifico direi che potresti fare "2-strumenti-per-analizzare-traffico-sito"
-
perfetto procedo cosi allora
Grazie
Simo
-
Dipende, ritengo entrambi i permalink validi. La prima struttura, quella solo con "nome-articolo", è probabilmente quella più adottata oggigiorno. Perchè è semplice da ricordare e consente di creare url estremamente brevi. Personalmente, la preferisco anche perchè a volte effettuo modifiche alle categorie, le rinomino o decido di non indicizzarle sui motori di ricerca, puntando tutto sui post. Utilizzando l'altra struttura, sarei impossibilitato a farlo.
-
si Ranma anche tu hai ragione, sicuramente una struttura in cui indico la categoria è ristretta nel senso che se in futuro dovessi fare una modifica un po strutturale cambiando le categorie o modificandole mi troverei a dover fare un bel casino con le indicizzazioni.
Credo di optare per l'url senza categoria, anche se sono ancora un po indeciso