• User Newbie

    Link building

    Saluti cordiali a tutti, in particolare a Giorgio a cui ho mandato un messaggio in pvt come ringraziamento ad un gentile intervento sul forum GWT, sebbene sia stato accolto con 'freddezza' dal moderatore che ha definito il post fuori dai canoni editoriali previsti. Giorgio ne ha preso atto e ha gestito la cosa con signorilità.
    Non è 'casa mia' quindi non entro in merito, ma dubito che GT abbia bisogno di espedienti per aumentare la sua notorietà. Nel mio ambiente di lavoro, ad esempio, l'intervento di un collega autorevole viene salutato sempre con grande cordialità con l'invito a salire sul palco per convidere il consenso del pubblico. Li definiamo i 'cammei', delle preziosità improvvisate e non retribuite a beneficio degli intervenuti che è d'uso scambiarsi vicendevolmente: una volta capita a te, un'altra volta a me e così via....

    Chiusa la premessa passo al topic.

    E' noto che i motori diano molta importanza ai links entranti nell'indicizzazione di un dominio, perciò dopo aver completato la realizzazione del mio piccolo sito di e-commerce mi trovo ad affrontare il link building.
    La crucialità dei backlinks nella valutazione di un sito è una scelta adottata dai motori condivisibile perché 'manualmente' sarebbe un'impresa impossibile, tuttavia quando applicata a contenuti commerciali e non accademici o divulgativi risulta a mio modesto avviso difficile da praticare, se non penalizzante.
    Non credo che un webmaster di buon senso accetti di pubblicare un link editorialmente 'decontestualizzato' al fine di promuovere un'attività commerciale di terzi. Ovviamente 'tutto' si può fare...come ad-sense dimostra...ma in quel caso 'entra in gioco' la prospettiva di un possibile vantaggio economico.
    Quindi non resta altro che puntare a links in arrivo da directories.
    Non sono un webmaster esperto (mi piacerebbe esserlo ma non ho la presunzione di definirmi tale...chissà, forse un giorno...) e tantomeno un conoscitore di SEO perciò mi sto imbattendo in un mare di liste interminabili di directories d'ogni genere, dalle più 'improbabili' a quelle apparentemente 'serie'.
    Mi sono diligentemente 'rimboccato le maniche' e le sto visitando ad una ad una ma la prima netta impressione è che siano liste per lo più 'obsolete' se non ad 'alto rischio' di penalizzazione.
    Qualche 'prudente' tentativo l'ho fatto...ad esempio Dmoz, ma si ha la sensazione (personalissima naturalmente) di scontrarsi con una 'torre d'avorio' che ricorda (passatemi l'amenità) più una sorta di loggia 'massonica' che un'istituzione accademica.
    Qualche giorno fa ho chiesto l'iscrizione anche alla directory GT con la speranza di aver maggior fortuna perché, sebbene il mio 'self-made negozietto online' sia lontano anni luce dai portali dei grandi players del settore, qualche modestissima originalità multimediale ce l'ha, immagini e descrizioni multilanguage le ho eseguite dignitosamente.
    Sono consapevole della mia 'micro' dimensione, e non posso vantare alcuna pretesa, però devo confessare che mi trovo abbastanza in difficoltà per cui apprezzerei molto se qualche esperto del forum segnalasse qualche directory 'trustable' a cui iscriversi e più in generale qualche 'generoso' suggerimento di link building adatto a chi sta avviando una piccola attività di e-commerce.
    Ho aperto un thread simile sul forum GWT ma non ho ricevuto risposte, spero non sia così anche sul forum GT.
    Grazie sincere!

    Mario

    Dominio:
    milanoleathergoods.com

    Motori:
    Tutti

    Prima indicizzazione o attività:
    e-commerce

    Cambiamenti effettuati:
    sito multilingue

    Eventi legati ai link:
    nn

    Sito realizzato con:
    wordpress 2.8.6.

    Come ho aumentato la popolarità:
    nn

    Chiavi:
    italian leather bags,ladies leather bags,casual-chic dress-code

    Sitemaps:
    Si


  • Super User

    Il sito è pesantissimo, con un controllo fatto con alcuni tool per webmaster risultano 1061.22kb per pagina.
    Consideri che di solito Google indicizza solo i primi 100 kb, massimo 150 quindi vede solo un decimo delle singole pagine oltre al fatto che i visitatori potrebbero scappare subito essendo molto pesante.
    C'è Pochissimo testo e immagini e video pesantissimi quindi è difficile anche l'indicizzazione e il posizionamento.
    Dovrebbe fare una pagina per ogni borsa con una descrizione molto accurata consentendo così ai motori di ricerca di trovare le keyword appropriate.
    Se lascia tante foto e poco testo risulteranno sempre moltissime pagine duplicate e non potranno essere indicizzate.


  • User Newbie

    Grazie Cassiopea,

    come prima cosa, se è consentito, ti prego diamoci del 'tu'...ci mancherebbe...
    Ti sono grato anche della spontanea e franca valutazione del sito...non speravo in tanta attenzione anche se Giorgio mi aveva preannunciato lo spirito di cordialità e condivisione che contraddistingue il forum GT.

    Le 'sofferenze' del sito che hai indicato mi sono note (purtroppo), in particolare la lentezza di caricamento delle pagine, e devo dire che non sono immediatamente risolvibili se non rifacendo il sito 'ex novo' abbandonando la piattaforma wordpress.
    WP è stata una scelta necessaria a causa della mia impreparazione 'html' e per raggiungere comunque un risultato ho dovuto installare dei plugins 'comodi' per le mie limitatissime skills ma che nell'insieme amplificano il gap fisiologico dei contenuti 'dinamici'.

    Senza voler allargare troppo il thread che mi è gentilmente concesso, i plugins 'vitali' alla pubblicazione del sito sono sostanzialmente 2: NextGen Gallery (per la gestione delle immagini) e Wp-Ecommerce (per l'amministrazione commerciale).
    Quest'ultimo in particolare è noto per la sua pesantezza in quanto crea un suo ambiente operativo, fatto di queries e tabelle, che di fatto realizzano una sorta di wordpress all'interno di wordpress, pur mantenendo un unico database.

    Temo che il 'core' del problema sia lì e non NextGen, che è uno dei plugins più usati per la pubblicazione di immagini su piattaforma WP senza per quello evidenziare notevoli affaticamenti del sistema.
    Purtroppo, che io sappia, non ci sono altri plugin di e-commerce che offrono il pacchetto completo di funzionalità per WP, quindi dovrei resettare il tutto e passare ad altra piattaforma (alcuni amici usano Magento) affrontando però un investimento non previsto in questa fase d'avvio. Idealmente il progetto avrebbe l'ambizione di autofinanziarsi investendo il primo cash flow in un buon servizio SEO dopodichè passare all'upgrade della piattaforma.

    Sulle realistiche chances di successo di piccoli players nell'attuale sistema di mercato ci sarebbe da scrivere molto.... magari se ne potrebbe parlare in un altro thread, cercando di capire quanto sia nelle 'corde' dei vari governi italiani la declinazione del web.

    Tornando alle tue osservazioni, mi sento un po' spiazzato perché ho letto da più parti che Google immagazzina intorno a 150 caratteri della meta descrizione, oltre naturalmente al titolo della pagina, ed ignorando ormai sistematicamente le meta keywords per bypassarne l'uso smodato in favore di una 'propria' interpretazione dei contenuti da classificare e da restituire alle queries degli utenti.

    Tale presupposto è stato il mio 'viatico' nella stesura dei contenuti: titoli possibilmente differenziati (anche se le tipologie dei prodotti in catalogo sono fisiologicamente ripetitive nel settore e-commerce), descrizioni succinte e quanto più ricche di sinonimi.
    Per quello che può valere, mi sono peraltro attenuto anche a quanto sostenuto dall'autore del plugin 'All in one SEO' e diversi post sul forum GWT.
    Probabilmente c'è un mio misunderstood anche se, per la verità, dal primo invio a novembre scorso della sitemap, riguardante la sola versione italiana del sito (la pubblicazione di quella inglese è di pochi giorni fa), ad oggi sono state indicizzate 80 pagine su 83 e senza riscontrati errori di scansione come 'titoli brevi' o duplicazioni di contenuti.

    Passando alle foto, sono intorno ad 80k con risoluzione medio alta (anche per le thumbnails) in estensione jpg per contenerne il peso (png avrebbe offerto una qualità migliore delle immagini ma sarebbero state più pesanti).
    Certo, una foto generica può risultare ben visibile anche con soli 10k, ma nella fattispecie dei prodotti in pelle, dove l'utente compra sullo stimolo di ciò che 'riesce' a vedere in termini di 'fiore' e stampa della pelle, di sfumature di tinta piuttosto che di dettagli hardware del modello, diventa difficile non adoperare plugins di zooming i quali richiedono necessariamente vari tipi di risoluzione, pur restando ben lontani dallo standard 'HD'.

    Credo che sia un problema ancora una volta di compromessi. Da un lato c'è la connettività antiquata della rete italiana che non agevola la multimedialità, dall'altro l'esigenza di proporre una visualizzazione sufficiente dei prodotti.

    Dall'assunto che il package complessivo del mio piccolo sito ha una oggettiva sofferenza in termini di caricamento delle pagine, a mio modesto avviso dovrei escogitare un soluzione grafica diversa solo in quelle 5/6 pagine che contengono tutti i modelli suddivisi per fasce di prezzo, ovvero dove c'è un forte uso delle slideshow che aggregano in un solo oggetto multimediale le immagini dello stesso prodotto in più colori.

    Forse il giusto compromesso potrebbe essere di utilizzare delle 'interruzioni di pagina' all'interno della 'pagina madre' per distribuire il peso del caricamento delle slideshow dei modelli di ogni singola fascia di prezzo.
    Dovrei informarmi se WP consente le interruzioni di pagina in alternativa al lungo 'scrolling' di un'unica pagina 'endless'.
    Un'altra opzione potrebbe essere la creazione di 'sottopagine', ma in quel caso la barra di navigazione di WP incomincerebbe ad assomigliare ad una sorta di 'organigramma aziendale' non esattamente user-friendly.:bigsmile:

    Non se posso approfittare ancora dei tuoi amichevoli suggerimenti tecnici (anche di altri amici del forum naturalmente se trovano l'argomento interessante) ma mi sarebbe assai utile capire se c'è qualcosa che posso fare per salvare il lavoro fatto fino ad oggi e passare augurabilmente allo step del link building.

    Grazie,

    Mario


  • User Newbie

    Saluti a tutti,

    dopo il gentile report di Cassiopea, riprendo questo thread perché ho fatto qualche verifica in merito alla soluzione delle interruzioni di pagina per migliorare la performance del sito.

    In effetti a causa di una lunga serie di slideshow dei vari prodotti in una singola pagina la funzione di 'paginazione' potrebbe giovare al caricamento pagina distribuendo i contenuti su più pagine.
    Una opzione credo utile per l'esperienza dell'utente e che augurabilmente non dovrebbe dar luogo a penalizzazioni per la duplicazione dei titoli.

    Ho notato che il tema Thematic inserisce nelle sottopagine il tag canonical riferito alla pagina iniziale e mi pare corretto, anche perché i contenuti soggetti al frazionamento sono sostanzialmente delle gallerie di immagini.
    Tuttavia c'è un particolare che mi desta qualche dubbio relativamente all'uso del tag canonical.

    In fondo alla pagina principale ci sono alcuni link ad altre pagine, a mio avviso importanti sia per l'utente sia per la scansione, che proprio per la funzionalità del canonical potrebbero essere trascurati dal bot.
    Applicando la paginazione, 'quei' link a fine pagina 'base', apparirebbero a pagina 'base/6', che come le precedenti ha come url canonico la pagina 'base'.

    Secondo voi, in un caso come questo, è utile l'uso del tag canonical oppure può essere controproducente?

    Grazie!

    Mario


  • User Newbie

    Vedo che nessuno risponde ma è comprensibile poiché il mio problema potrebbe non essere interessante.
    Inoltre il tema era partito dal link building e poi grazie alla gentile segnalazione di Cassiopea sulla lentezza di caricamento pagine si è un po' spostato sulla ottimizzazione del sito come pre requisto al link building.

    Spero che continuando a riportare i vari step che sto sperimentando sulla paginazione con wordpress, in base a quanto già scritto nel thread, l'argomento possa meritare più interesse e magari qualche consiglio da Seo esperti.

    Innazitutto è necessario disabilitare (solo per la pagina da 'paginare') il meta canonical url sia nel tema sia nel plugin Seo perché lasciandolo attivo c'è il rischio di fermare la scansione del bot all'interno della paginazione perdendo di fatto l'indicizzazione di quei contenuti che, a causa proprio della paginazione, passano dal fondo della pagina 'base' all'inizio della pagina 'base/x'.

    Risolto questo è utile inserire un po' di testo descrittivo con rilevanza H1 o H2 subito il tag di paginazione <nextpage> perché apparirà fisicamente sia all'utente sia al bot subito sotto il titolo della pagina frazionata.
    Questo accorgimento è assai importante perché avendo disabilitato il plugin Seo non si dispone più della comoda generazione automatica del meta description quindi il bot potrebbe trovarsi di fronte ad una pagina scarna di contenuti valorizzata solo dal titolo (peraltro identico in tutta la paginazione perciò poco competitivo). Porto come esempio il mio caso perché la paginazione nasce dalla necessità di frazionare una galleria di immagini/prodotto la cui unica descrizione è in prima pagina dopodiché non compare più nel percorso di paginazione.

    Questa soluzione naturalmente è frutto solo di alcune personali considerazioni e va presa con tutte le dovute riserve che vorrei sottoporre al giudizio di utenti esperti.
    Ovvero, quando abbiamo una pagina priva del meta description è sufficiente o meno offrire al bot, come alternativa, dei contenuti rilevanti titolati con gli H affinché la pagina non venga valutata come scarsa di contenuti?

    Grazie,

    Mario