Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. é estorsione chiedere 30 euro in più di quello che spetta?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lokken Super User • ultima modifica di

      *Non può denunciare ....
      *
      Già qui posso fermarmi, risulta inutile continuare.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        livignodiligno User • ultima modifica di

        non può denunciare nel senso che la sua denuncia non avrebbe conseguenze, mi sembrava logico..
        anzi rischia la querela per il reato di calunnia..

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • R
          risolvi74 User • ultima modifica di

          Ringrazio tutti per l'interessamento, ieri il mio amico ha parlato con un avvocato suo parente, gli è stato detto che assolutamente non ha compiuto nessuna estorsione, minaccia o diffamazione. Il venditore è libero di fare quello che vuole, ma in caso effettui veramente la denuncia l'avvocato ha detto di farglielo sapere e si procederà con una querela per calunnia.
          L'articolo pubblicato da livigno qualche post sopra spiega bene quello che è stato spiegato al mio amico dall'avvocato.
          Concludo dicendo che il mio amico non ha intenzione di far agire un legale per ottenere queste 30 euro. Per lui la storia è finita cosi.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            risolvi74 User • ultima modifica di

            L'avvocato ha anche detto di inserire pure feedback nei siti appositi, in cui si racconta l'episodio accaduto, riportando solo cose vere, realmente successe.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • R
              risolvi74 User • ultima modifica di

              be insomma, te ordini un determinato prodotto, paghi, e poi scopri che te ne hanno dato un altro,diverso,sbagliato e che vale meno, come incompetenti e male organizzati, in più non risarciscono neanche 20 euro.

              In più nella recensione aggiunge che hanno rifiutato un risarcimento di 20/30 euro.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                pecoramannara User Attivo • ultima modifica di

                Io per 30 euro non avrei nemmeno iniziato la discussione.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • R
                  risolvi74 User • ultima modifica di

                  L'avvocato ha detto che se si deve fare 50 km ad andare e 50 km a tornare per colpa di un errore causato dai venditori hanno causato un danno al mio amico, quindi spetta un risarcimento (benzina+tempo perso),quindi si sta scivendo una cosa vera nel feedback.
                  Poi loro sono liberi di non darlo visto che non c'è stata nessuna sentenza a riguardo, ma non possono denunciare per diffamazione.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lokken Super User • ultima modifica di

                    L'avvocato ha detto che bisogna mettere mano al portafoglio e dargli 50€ minimo per la diffida, da cui scaturirà il risarcimento.

                    Se il privato insiste imperterrito, al 99% si prende 3 -4 capi di accusa penali.
                    Inoltre i siti non sono autorizzati a pubblicare nulla su nessuno, salvo aver il contratto in mano. In Italia la legge penale è precisa: si possono pubblicare solo le sentenze in modo sterile.

                    Se anche fossero dei ladri riconociuti dal tribunale: dicendo che sono dei ladri(.) è consentito; dire sono dei ladri mafiosi, sarebbe reato.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti