• User

    Le difficoltà di linguaggio di cui al mio immediatamente precedente post di approccio cero di riassumerle così:

    • qual è il senso di "realtà oggettiva" ?
    • cosa è la dimostrazione sperimentale che deve conferire la certificazione di verità ad una tesi o teorema?
    • Cos'è esattamente l'Osservatore?
      Ciò è solo un anticipo delle questioni.

  • Consiglio Direttivo

    Con riferimento al post precedente, e a questa frase di qualche giorno fa:

    @mariodic said:

    Uno dei problemi di base è il doversi accordare sul significato dei termini del linguaggio che bisognerebbe usare dal momento che ci troveremmo di fronte ad un capovolgimento di prospettiva: dall'oggettivistica (l''IO esterno al mondo) all'idealista (il mondo dentro l'IO); poi ci sarebbero problemi sul tipo di matematica idonea ad un siffatto cambiamento.

    Ho qualche difficoltà anche su questo. La logica formale studia da tempo i linguaggi, siano essi naturali o artificiali, e da tempo conosciamo i trionfi e soprattutto i limiti (teorema di incompletezza di Gödel) dei sistemi formali.

    Con il cosiddetto Calcolo Lambda (https://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo) abbiamo uno strumento per analizzare non solo i linguaggi logicamente ben posti disponibili al momento, ma anche tutti quelli teoricamente possibili. Ivi compresi gli angoli oscuri e le sacche residuali di fraintendimento.

    Mi risulta un po' difficile capire come un modello tanto potente e versatile possa fallire nel discutere di concetti di fisica, come quelli di Osservatore, che sono da tempo ben posti (ne parlavo qualche intervento fa). Certo, io sto supponendo che la discussione si svolga sul piano della logica, cioè che i ragionamenti siano consequenziali e ben formati, privi di ogni ambiguità voluta e predisposti alla comunicazione.

    Se invece si vuol giocare poco pulito e parlarsi con l'intento di non capirsi, allora occorre davvero cambiare paradigma, perché la confusione non è il fine ultimo del Calcolo Lambda, né di qualsivoglia altro sistema logico formale. Però, da persona che cerca di capire come va il mondo, non saprei cosa farmene di un linguaggio volutamente ambiguo e contraddittorio.

    Temo però che qui si confondano gli osservatori noti alla fisica (quantistica e relativistica generale), con una nozione assai più diluita di "singolarità essenziale del pensiero" che viene solitamente associata all'uomo — dall'uomo stesso, peraltro — e sul cui significato o valore ho bisogno di capire di più. In quel caso si sta cercando di dare un significato preciso a qualcosa di assai complesso, che abbraccia campi molto distinti, dalla topologia delle reti neurali visti come grafi astratti (nel senso di König? Non ne sono certo), alla biochimica dell'encefalo, alla fisiologia umanoide, alle neuroscienze cognitive.

    Forse è qualcosa di più simile a questo, ciò di cui si parla in alcuni post di Mariodic. Ci sono però tante variabili in questo scenario (quattordici miliardi di neuroni, con milioni di miliardi di connessioni: un sistema a dir poco complicato da modellizzare) e, temo, troppe possibili spiegazioni per dare alla nozione di "uomo", di "io", o comunque si voglia chiamare questa ineffabile componente dell'Universo, un senso compiuto e dei margini ben definiti.

    Quanto alle tre domande poste: cosa sia la "realtà oggettiva" è un problema aperto da quando abbiamo imparato come funziona la Meccanica Quantistica e da quanto cruciale sia il ruolo dell'apparato sperimentale nella determinazione di una misura e del suo valore (ed è solo tramite le misure che conosciamo qualcosa del mondo: lunghezze, tempi, cariche elettriche, intensità di campi magnetici, curvature mareali, ecc.). Si attende una teoria fisica, scritta in linguaggio matematico universale, che possa dare qualche indizio in più per la soluzione del problema — gravità quantistica? teoria quantistica del paradosso della perdita dell'informazione? teorie di stringa e di brana? supergravità? teorie di tipo Kaluza—Klein?

    Non importa quale colpo di genio risolverà l'enigma: sappiamo soltanto che non sarà una cosa banale, come non era banale il calcolo differenziale quando Newton e Leibnitz ne vennero finalmente a capo. Ci sembra banale oggi, non lo era affatto al tempo.

    Sulla seconda domanda abbiamo da decenni una risposta di ferro, chiamata complessivamente Metodo Sperimentale: ci si sbatte sempre il muso contro, ed è l'abisso nel quale precipitano tante cattedrali di fuffa costruite ad arte per vendere rimedi miracolosi o per consolidare posizioni politiche di nicchie e sette. Le regole del gioco le ha dettate Galileo Galilei, poi altri ci hanno ricamato sopra. Per una rassegna, rimando a questa voce enciclopedica: https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientifico Il Metodo Scientifico funziona perché ammette al suo interno un test di auto-consistenza, cosa che tutte le dogmatiche standard (religione in primis, poi alcuni sistemi filosofici, alcune correnti di pensiero politico ecc.) rifiutano con orrore, ed è lì che cascano.

    Non so infine cosa sia "l'Osservatore" (a meno che non si parli di un personaggio dei fumetti Marvel, nel qual caso so perfettamente cosa sia e che faccia abbia; un indizio: è pelato e porta la toga romana. Dico sul serio), e continuo a non capire perché ce ne debba essere soltanto uno. Con tutta la diversità che abbiamo avuto e abbiamo ancora tra gli esseri umani, sia nella prospettiva storica che in una mera analisi statistico-geografica, non vedo perché insistere sul fatto che tutti vediamo il mondo allo stesso modo. I daltonici non distinguono certi colori, gli acromatopici vedono in bianco e nero, i sordi non sanno cosa siano i rumori e c'è chi non è in grado di percepire il dolore: eppure non ci sogniamo di chiamare quegli esseri umani "meno umani" per questo.

    Secondo me di osservatori ce ne sono tanti, magari divisi in macro-classi; quelli classici e quantistici, per esempio, che vedono cose diverse osservando gli stessi sistemi fisici. Ora, a parte una colossale proiezione del proprio sé su tutto il mondo, che dovrebbe vederla in un modo "standard", "normale" (e chi lo decide cosa è normale, esattamente? basandosi su quali standard?), per quale motivo dovrebbe esistere un solo Osservatore? Prima ancora di chiarirci su cos'è, o forse per aiutarmi a mettere a fuoco il punto, sono curioso di capire come la si pensi si questo aspetto per me fondamentale.


  • User

    @Leonov said:

    Con riferimento al post precedente, e a questa frase di qualche giorno fa:

    Non so infine cosa sia "l'Osservatore" (a meno che non si parli di un personaggio dei fumetti Marvel, nel qual caso so perfettamente cosa sia e che faccia abbia; un indizio: è pelato e porta la toga romana. Dico sul serio), e continuo a non capire perché ce ne debba essere soltanto uno. Con tutta la diversità che abbiamo avuto e abbiamo ancora tra gli esseri umani, sia nella prospettiva storica che in una mera analisi statistico-geografica, non vedo perché insistere sul fatto che tutti vediamo il mondo allo stesso modo. I daltonici non distinguono certi colori, gli acromatopici vedono in bianco e nero, i sordi non sanno cosa siano i rumori e c'è chi non è in grado di percepire il dolore: eppure non ci sogniamo di chiamare quegli esseri umani "meno umani" per questo.

    Secondo me di osservatori ce ne sono tanti, magari divisi in macro-classi; quelli classici e quantistici, per esempio, che vedono cose diverse osservando gli stessi sistemi fisici. Ora, a parte una colossale proiezione del proprio sé su tutto il mondo, che dovrebbe vederla in un modo "standard", "normale" (e chi lo decide cosa è normale, esattamente? basandosi su quali standard?), per quale motivo dovrebbe esistere un solo Osservatore? Prima ancora di chiarirci su cos'è, o forse per aiutarmi a mettere a fuoco il punto, sono curioso di capire come la si pensi si questo aspetto per me fondamentale.Detto in beve: l'Osservatore, che potrei pressappoco definire come la *coscienza critica assoluta, *è chi decide, p.es., se una "prova scientifica è soddisfacente o meno, se un evento qualchessia è caratterizzato da sufficiente "certezza" oppure no, ecc , al tutto si aggiunge che questo "Osservatore" è nell'Universo e non fuori, come si addice ad un giudice assoluto qual è questo.


  • Consiglio Direttivo

    @mariodic said:

    l'Osservatore, che potrei pressappoco definire come la *coscienza critica assoluta, *è chi decide, p.es., se una "prova scientifica è soddisfacente o meno, se un evento qualchessia è caratterizzato da sufficiente "certezza" oppure no...

    Domanda: in quale lingua o linguaggio questo Osservatore pronuncia i suoi giudizi sulla realtà?

    Per esempio: io mi appello a questa coscienza assoluta (che non sono io, perché io ho una coscienza parziale e una comprensione limitatissima della realtà) e pongo una domanda, magari chiamando l'Osservatore a pronunciarsi sul se sia accaduto un certo evento fisico (una collisione di due corpi celesti che dovrei poter osservare tramite un qualche telescopio). In che lingua o linguaggio pongo la domanda all'Osservatore per essere abbastanza sicuro di ricevere una risposta comprensibile. E in quale lingua o linguaggio mi risponderà l'Osservatore affinché io interpreti correttamente il suo giudizio?


  • User

    @Leonov said:

    Domanda: in quale lingua o linguaggio questo Osservatore pronuncia i suoi giudizi sulla realtà?

    Per esempio: io mi appello a questa coscienza assoluta (che non sono io, perché io ho una coscienza parziale e una comprensione limitatissima della realtà) e pongo una domanda, magari chiamando l'Osservatore a pronunciarsi sul se sia accaduto un certo evento fisico (una collisione di due corpi celesti che dovrei poter osservare tramite un qualche telescopio). In che lingua o linguaggio pongo la domanda all'Osservatore per essere abbastanza sicuro di ricevere una risposta comprensibile. E in quale lingua o linguaggio mi risponderà l'Osservatore affinché io interpreti correttamente il suo giudizio?La Coscienza assoluta (o IO) ha un unico interlocutore che è l'universo ossia Se stesso, il linguaggio è la Conoscenza e lo spazio della autointerlocuzione è l'errore, per es. l'insoddisfacente esito di un'azione qualchessia o di una teoria (visto che argomentiamo intorno a fatti di scienza), ma anche il dubbio del successo apparentemente conseguito. Se non vi fosse questo sfondo di incertezza il, diciamo, colloquio IO-Universo non vi sarebbe perché inutile per Conoscenza assolta


  • Consiglio Direttivo

    @mariodic said:

    Lo spazio della autointerlocuzione è l'errore, per es. l'insoddisfacente esito di un'azione qualchessia o di una teoria

    Ok, a parte che questo Io assoluto mi ricorda tanto il Dio aristotelico che pensa sé stesso (e che è pertanto splendidamente inutile, data la sua natura tautologica, idempotente e alcontempo nilpotente); ho un problema con la frase citata.

    Cosa si intende con l'aggettivo "insoddisfacente", e quale caratterizzazione precisa e quantificabile è prevista per l'errore?

    Ovvero: cosa è un "errore" in questo contesto? Se lo è per l'Io assoluto, lo è anche per noi? E come facciamo a saperlo? Calcoliamo un risultato e controlliamo con un esperimento che qualcosa non torna? (Perché questo è ciò che comunemente si chiama errore, unito agli errori logici come fallacie, antinomie e contraddizioni, che si rivelano in uno scorrere imperfetto di un'argomentazione.)

    Per esempio: la Meccanica Quantistica è incompleta, e lo sappiamo già da decenni (disuguaglianza di Bell, paradosso EPR, correlazioni super-causali nell'Universo fisico); la dobbiamo considerare "insoddisfacente"? Rispetto a quali standard? C'è una lunga lista di problemi aperti, ma non per questo la specie umana smette di usare la Meccanica Quantistica, anzi.

    La Relatività Generale è quasi certamente una teoria con grosse lacune concettuali e strutturali (problema delle singolarità gravitazionali localizzate e/o cosmologiche, inadeguatezza della teoria della misura, presenza di soluzioni con curve di tipo tempo chiuse — universi di Gödel, Van Stockum, Gott, ecc. — problematicità essenziali nella quantizzazione canonica, limite semiclassico non ben compreso); in che senso queste lacune sarebbero un problema per l'Io assoluto? E come funziona il meccanismo della soluzione di un errore, a livello di teoria? Rivoluzione Kühniana o processo Machiano?

    Ma soprattutto: l'Io assoluto parla solo con l'intero Universo (in che linguaggio non mi è ancora chiaro: un qualche linguaggio formale Turing-completo?), quindi noi come possiamo capire quando una teoria prodotta non dall'intero universo, ma solo da una sua piccola parte propria, cioè noi, è errata?

    Da scienziato, una risposta ce l'ho: il metodo sperimentale di cui si parlava prima. Quello dà un giudizio inappellabile (almeno finché non si producono teorie con troppi parametri, ma su quello c'è una bella frase di un qualche fisico russo che diceva: "Una buona teoria ha un solo parametro libero, il cui valore reale viene misurato. Se il modello ha due parametri liberi, Landau [grandissimo fisico russo] può descrivere ogni teoria con quel modello. Se il modello ha tre o più parametri liberi,non serve nemmeno Landau per descrivere qualunque teoria con quel modello...").

    Ma senza che qui mi sia esibita un'equazione, un teorema, un ragionamento quantitativo su cosa sta succedendo in questo sistema di pensiero, proprio non so come valutarlo. Se questo Io assoluto e la sua teoria non può essere provata errata, dicendola con Popper, come facciamo a giudicarlo un modello serio per una qualsiasi porzione di realtà?

    Perché a fare astrologia sono buoni tutti — pure io, guarda un po' — mentre per parlare di cose serie, tipo mandare una sonda a fare foto ravvicinate su Plutone, o scoprire schemi di replicazione cellulare in grado di fermare un tumore, occorrono capacità affinate nel tempo, modelli matematici rigorosissimi e certificati dal metodo sperimentale, e una mostruosa coerenza strutturale del pensiero logico presentato.

    Altrimenti è tutto un "Ofiuco ascendente Balena con la Luna in terza casa e l'Idra in casa base". Che è una frase simpatica per strappare un sorriso, ma non vuol dire niente; e in nessun modo ha la pretesa di raccontare come vada il mondo.

    Dai, che secondo me ci stiamo avvicinando a punti interessanti del discorso; secondo me ne sta venendo fuori una discussione davvero sostanziosetta, oltre che piacevole.


  • User

    Per LEONOV

    Mi limito ( solo per mancanza attuale di tempo fiducioso che spero di rimediare) a rispondere almeno alla prima domanda su cosa intendo per "soddisfazione". E' semplice: se un fisico sta elaborando una teoria e lavora per dimostrarla può trovarsi: a) di fronte ad un procedimento di prova su cui è covintamente fiducioso per precedenti numerose esperienze e/o er altro; b) di fronte ad un procedimento non così ben garantito perciò abbisognevole di ulteriori garanzie.
    Orbene credo che ciò basti per graduare il livello di "soddisfazione" di quel ricercatore. Da notare che entrambi casi non sono esenti dal rischio di errore sia nella verità della teoria che nello sviluppo nel ciclo di prova sperimentale.


  • User

    @Leonov said:

    L'Universo esisteva da molto prima che esistesse l'uomo, e al suo interno i fenomeni si svolgevano secondo leggi ben definite, ancorché sconosciute perché non esisteva nulla che potesse studiare e cercare di comprendere l'Universo stesso.

    Rigurdo alle prime righe di questo post "L'universo eisteva da molto prima che l'uomo........" rispondo che ciò sarà vero per l'essere vivenete o animale uomo, non per l'Io o coscienza osservante!


  • Consiglio Direttivo

    Mmm... pensierino della notte, breve e articolato in soli due punti secchi:

    1. Se l'Io o coscienza osservante di cui parli esiste dal momento in cui esiste l'Universo, lo permea e di fatto si identifica con esso, ed esisterà fino a che l'Universo stesso avrà vita, allora in cosa questa intuizione si differenzia dal classico Deus, sive Natura di Spinoza (per il quale l'Essere si identifica con l'Universo, e le regole della divinità altro non sono che le leggi di natura)?

    2. Se l'Io o coscienza osservante che dir si voglia è diverso dall'Universo, in che relazione è con esso? Ne è parte propria/sottoinsieme? Lo trascende? Lo intercetta in qualche piano di realtà, o in qualche evento saliente? E come fa l'essere umano (o qualsiasi altra civiltà senziente del Cosmo) a mettersi in relazione con esso? In che cosa si differenzia questo Io da una qualsiasi divinità delle religioni attuali ed estinte, dal Crono degli antichi greci allo Shinji Ikari di Neon Genesis Evangelion, ciascuno a suo modo divinità assoluta, eppure fragile e difettosa?


  • User

    SEMPLICITA?, COMPLESSITA?

            Si tratta di *sentiti* ovvero di percezioni immediate, perciò indefinibili o mal definibili, così come il *tempo*, e ciò sia da parte dell?***o****sservatore* comune che dell?***O****sservatore unico *o* universale*. La differenza del secondo dal primo dei due modi di concepire l?osservatore può essere approssimativamente riassunta affermando che l?Osservatore è assimilabile ad una specie di *media* fra tutti gli esseri coscienti, comunemente immaginabili o percepibili come tali e facenti parte dell?universo. Ovviamente una definizione precisa va molto oltre il mero concetto di media; questo Osservatore è, infatti, percepibile o *sentito* come l?*IO cosciente *o *Coscienza osservante*, ma è molto di più. *Universo* e *Coscienza osservante* sono due facce inseparabili dell?Universo, e con questo si fondono in un amalgama recepito come *Conoscenza*, il cui significato va ben oltre quello usualmente attribuito a questa parola. L?autoreferenza tra Osservatore e Universo è proprio ciò che rende indefinibili concetti come IO, Universo, Tempo ed anche concetti come *semplicità *e *complessità.*

  • User

    Leggendo il libro di Carlo Rovelli ?La realtà non è come ci appare?, un ottimo libro di divulgazione scientifica, alla pagina 73 l?autore, a proposito della relatività generale, conclude così: ?E? una semplificazione impressionante del mondo. Lo spazio non è più qualcosa di diverso dalla materia. E? una delle componenti ?materiali? del mondo, è il fratello del campo elettromagnetico E? un?entità reale che ondula, si flette, s?incurva, si torce.?
    Perché cito questo passaggio? Perché, a mio avviso, sembra esserci una nuvola ad adombrare l?enorme estensione di contenuti sottesi da questa conclusione importantissima dell?autore. Si tratta di rispondere alla domanda: ?ma rispetto a cosa, il campo o spazio citato, si torce e si flette?? forse rispetto ad un altro campo che tutto ingloba e che così possa servire da sistema di riferimento universale assoluto? *
    Credo che questa ipotesi indichi una ragionevole direzione verso cui puntare per una risposta o, almeno, per una parte di essa; ma per concretizzare questo lavoro si suggerirebbe di prendere le mosse da ciò che già i pionieri della fisica quantistica ebbero a ventilare, quasi a mo? di illuminazione, cioè l?influenza che l?osservatore, che, all?epoca, non era che
    la persona del dotata di strumenti e della volontà per eseguire la* ?misura?, potrebbe avere sull?esito di quest?ultima. Oggi quell?apertura appare obliata nella quotidianità del lavoro scientifico, infatti il concetto di osservatore sembra rinchiuso negli striminziti limiti della definizione appena detta.
    L?osservatore, in quanto non solo spettatore attivo sulla scena dell?attività scientifica, meriterebbe molta più considerazione di quanta glie ne sia di fatto riconosciuta. Prima di tentare una definizione di *osservatore *è utile predefinire l?osservazione.
    L?osservazione è, nell?uso scientifico, sinonimo di misurazione; nel linguaggio comune questa precisazione può apparire fuorviante, ritengo, invece, che sarebbe meglio e più totalizzante dire che *l?Osservazione la *vita stessa dell?Universo e l?Osservatore ne è l?origine e il centro generatore; in un certo senso l?Osservatore è anche contenitore e contenuto dell?Universo stesso, la sostanza o spazio di questo Universo è la Conoscenza, che è pure la percezione di ciò è l?IO (da non confondere con l?io del senso comune).
    Mi rendo ben conto che siffatte definizioni stonerebbero, a dir poco, in una tradizionale aula di fisica, ma bisogna pur ricordare che per dar luogo a definizioni rigorose sono necessarie basi, seppure evanescenti, da elevare comunque, e almeno provvisoriamente, al rango di principi indiscutibili, questo ruolo è dell?Osservatore e lo caratterizza come tale. Mi vengono in mente le acrobatiche difficoltà connesse all?accettabilità della primitiva e famosa definizione euclidea di retta, poggiata su sentiti percettive di immagini fisiche con evidente debolezza quanto a rigore, ma, se che giudicate col senno di poi, cioè dopo che ci si è abituati ad accettare ed a fidare sulla millenaria, ci accorgiamo che proprio la acquisita percezione di solidità della geometria euclidea ha finito col farci dimenticare le originali ?discutibilità? di quelle fondamenta. Il sistema euclideo, dunque, si sostiene su quelle basi, ma anche queste si auto perfezionano e si auto sostengono grazie all?auto-rafforzato. Si tratta dell?auto-referenzialità dei sistemi logici dell?Universo o, se si ritiene preferibile, dell?Osservatore.
    La rilevanza assoluta dell?Osservatore (non semplicemente dell?osservatore) sulla scena scientifica sta nel fatto che, di questa scena, è l?autore, che la ha elaborata, poi anche il regista, l?attore, la comparsa, il suggeritore, lo spettatore, il critico e, soprattutto, il giudice che la chiude e, con essa, tutto il ciclo. Si comprende bene che da una siffatta scena nulla e nessuno può considerarsi esterno, questo vuol dire che neppure ciò che riteniamo essere un osservatore comune, lo è.
    Quest?auto-referenza universale comincia ad essere concepita, più o meno consapevolmente a partire dall?ultimo quarto dell?800, per esempio, il positivista E. Mach credo ne avesse sentimento quando suggerì di estendere alla totalità delle masse dell?universo la cause di certi micro-equilibri locali. Fu proprio il lavoro di Mach ad alimentare in Einstein i principi della relatività generale, infatti qualche commentatore dell?opera di quest?ultimo, ha suggerito ai lettori interessati alla relatività, di immaginarsi all?interno del sistema in studio per seguirne, da coinvolti fisicamente, l?evoluzione di esso. In questo senso si può ben capire che l?influenza dell?Osservatore nell?esperimento è tutt?altro che banale. In senso esteso l?essere l?Osservatore dall?interno di un sistema in studio, giustifica, fra l?altro, anche i risultati di Gὃdel espressi col suo teorema applicato al nostro sistema matematico.⭕ciauz:


  • User

    Come si evince facilmente da alcuni miei precedenti post, il motivo portante dell mia visione dell'evoluzione della fisica moderna (almeno in senso filosofico) coincide, anzi, si ispira alla visione ben riassunta, per esempio, da Carlo Rovelli e tecnicamente suggerita dallo stesso Einstein quando fa riferimento alla sua relatività generale. Sto alludendo alla visione del mondo con l'Osservatore "dentro" di esso e non fuori come da millenarie tradizioni. In pratica sto dicendo di tendere (almeno tendere, appunto) verso una visione non dico idealista ma un po' meno oggettivistica. Le conseguenze scientifiche di questo tipo di evoluzione sono, per quel poco che ne possa capire: la relatività generale, l'interpretazione di Copenaghen, la estensione quasi spontanea del principio di indeterminazione dal mero fatto fisico classico circa l'indeterminazione tecnico-pratica dei dettagli del moto di un corpo materiale, ad una indeterminazione universale ed onnivalente di natura palesemente e chiaramente filosofica. Tutto questo ve ben oltre la scienza ed invade anche il campo teologico minando, nientemeno e fra l'altro, le basi, un tempo forti ed indiscutibili, che non solo separavano nettamente la scienza dal sentimento di fede religiosa, ma azzeravano qualsiasi validità di quest'ultima, oggi questo muro si sta palesemente sfarinando (c.f.r, per esempio,*** "La grande domanda"*** di Alister McGrath, ed. Bollati Boringhieri, febbraio 2016).
    Personalmente vado oltre quello che dice McGrath perché sono sostenitore della valenza totalizzante dell'Osservatore quale autore, regista suggeritore, attore e spettatore nel teatro del mondo e, quindi, della scienza, è lui che decide e da il giudizio di accettabilità della così detta prova scientifica.:ciauz:


  • User

    @Leonov said:

    Quest'ultimo passaggio è molto delicato, e mi lascia assai perplesso.

    L'Universo esisteva da molto prima che esistesse l'uomo, e al suo interno i fenomeni si svolgevano secondo leggi ben definite, ancorché sconosciute perché non esisteva nulla che potesse studiare e cercare di comprendere l'Universo stesso.

    Ho ripreso questo vecchio post di Leonov solo per rispondere o, meglio, di dare la mia precisazione alla frase qui richiamata. "l'universo esisteva da molto prima che esistesse l'uomo.......", presa così non ho niente da dire, ma l'uomo è una cosa l'IO è ben altra cosa e, usando i termini del linguaggio ordinario che qui di certo è insufficiente e fuorviante, dico solo che l'IO nasce con l'Universo e l'Universo con l'IO, ma quando sarebbe avvenuto cio? Quando nacque il tempo proprio in coincidenza con la nascita dell'IO.
    E' appena il caso che dica le parole che qui ho usato come nascita, coincidenza ed altre, non hanno un senso coerente in un mondo assolutamente auto-referente come quello che si intravvede in questo mio post.:x


  • User Newbie

    Il movente della domanda contiene parte della risposta