- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Perché Google non disabilita la visione del Pagerank dalla Toolbar e in genere?
-
Perché Google non disabilita la visione del Pagerank dalla Toolbar e in genere?
In molti se lo chiedono, oggi abbiamo una risposta ufficiale. Così almeno ci facciamo un'idea
Voi che ne pensate?
-
Penso: tutti questi normali utenti che usano l'indicazione di PR devo ancora conoscerli!
-
Con tutto il rispetto ho sempre più la sensazione che il buon Matt spari frasi senza senso... questa degli utonti che guardano il Pr è addirittura clamorosa...
-
Io sono d'accordo. Anche a me, ad esempio, quando mi capita di dover effettuare un acquisto su un sito web guardo al PR.
Se dovessi comprare qualcosa su un sito che ha PR 5, ad esempio, sarei tranquillo e non faccio controlli approfonditi sull'affidabilità del sito (se non capire se quello è il vero PR ma con un occhio un minimo esperto lo si capisce subito). Se invece mi capitasse di dover acquistare da un un sito che ha PR 0, o comunque basso, faccio qualche controllo in più per evitare di incorrere in siti che possano essere poco affidabili. Fino ad ora questo mio metodo ha funzionato e non nego che il PR mi dà una idea generale del sito.
E' vero che ci sono siti PR 4 che non lo meritano, PR che gli deriva solo ed esclusivamente da link building pilotato, però si riconoscono facilmente.A presto,
Simone.
-
E' ovvio che se fai questa domanda in questo forum tutti guardano il Pr, anzi, ti dirò di più, io ho la barra di Google e Alexa, guardo tutt'e due per dare una prima attendibilità al sito...
Ma stiamo parlando di utonti... il 95% manco sa cos'è la barretta di Google e manco sa dove andare a guardarla... suvvia, siamo seri.
La risposta di Matt è a dir poco sconcertante (e non è la prima, in verità).
-
Matt Cutts storicamente sembra essere stato favorevole alla rimozione della barretta dalla toolbar (almeno secondo Barry Schwartz) quindi la risposta nel video mi sorprese un po', forse non è una decisione sua.
Se uno volesse pensare male, ci sarebbe da considerare che per visualizzare il PR da un po' occorre abilitare (i normali utenti manco sanno arrivarci) la tracciatura di dati privati nelle opzioni della toolbar.
L'interfaccia non specifica troppo, probabilmente sono solo i dati strettamente necessari all'erogazione del servizio: l'invio di un URL ai server di Google per ogni pagina visitata da un utente appartenente a quella ristrettissima fascia di utenti - indovina chi sono questi? - interessati al PR...
-
@Federico Sasso said:
(i normali utenti manco sanno arrivarci)
Che sono poi il 95% In Internet, mi domando se il buon Matt non stia perdendo credibilità... incomincio ad esaminare con un certo sospetto ogni suo nuovo video...