• User Attivo

    Ma guarda che php lo devi usare se intendi renderlo dinamico!
    In che modo sono memorizzati i valori?


  • Super User

    In una tabella MySql.
    Ho provato tantissimo ma, come dicevo in apertura, non sono una cima in fatto di php.
    E una volta mi restituisce l'errore che non posso modificare l'header, e un altra volta le barrette si sovrappongono ecc.
    Insomma ho perso 3 giorni e 3 notti ma...con risultato zero.


  • User Attivo

    Perchè ti ostini ad implementare/adattare/modificare script che non conosci... è il modo peggiore di agire...
    Il segreto è semplificare... facendo da se!
    Ti basta estrarre i dati e stampare tanti div quanti sono i dati estratti inserendo i valori nei width...
    Poi, personalizzando le regole css, puoi fare quello che ti pare!


  • Super User

    @tigrone said:

    Perchè ti ostini ad implementare/adattare/modificare script che non conosci...

    Perchè mi paicerebbe imparare : ad esempio ho un altro problema per una questione grafica sempre in php.
    Mi piacerebbe risolvere ...studiando e...lavorando ! 😉
    Grazie comuqnue per la soluzione, adatterò quella...anche se non è php per il quale, purtroppo, tranne te che sei stato gentilissimo, nessuno ha risposto. 😢


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Perchè mi paicerebbe imparare
    Ma non è così che si impara!

    @bluwebmaster said:

    ...anche se non è php
    E' HTML... qualsiasi output a video è HTML... php elabora e produce codice HTML

    Esempio:

    questo è html

    
    <p>Ciao</p>
    
    

    questo è html prodotto da php

    
    <?php
    echo '<p>Ciao</p>';
    ?>
    
    

    questo è html

    
    <div style="width: 500px;">
    <div style="width: 50%; height: 5px; background: red; margin-bottom: 3px;"></div>
    <div style="width: 80%; height: 5px; background: black; margin-bottom: 3px;"></div>
    </div>
    
    

    questo è html prodotto da php

    
    <?php
    echo '<div style="width: 500px;">
    <div style="width: '.$var1.'%; height: 5px; background: red; margin-bottom: 3px;"></div>
    <div style="width: '.$var2.'%; height: 5px; background: black; margin-bottom: 3px;"></div>
    </div>';
    ?>
    
    

    Nota le variabili ($var1 e $var2)...


  • Super User

    @tigrone said:

    Ma non è così che si impara!
    E' HTML... qualsiasi output a video è HTML... php elabora e produce codice HTML

    Dire che desidero imparare non significa che io sia a digiuno e non conosca html , php o un qualsiasi altro linguaggio di programmazione.
    Uso normalmente php, lo implemento , anche se ho detto che non sono una "cima" nel senso che non ho molto tempo per dedicarmi a questo linguaggio come meriterebbe, per cui non sono paragonabile a certi "mostri sacri" che qualche volta leggo e a cui chiedevo un aiuto.

    Ti confesso una cosa : sono analista programmatore...solo che uso linguaggi molto più evoluti e sofisticati ... e il php lo uso per i miei siti che costituiscono una seconda attività con cui faccio "sitarelli" da 20.000 unici al giorno.

    Grazie per avermi "illustrato" le variabili ...magari la prossima volta parleremo degli array bidimensionali !
    Ma io avevo bisogno di una dritta per fare delle banali barrete grafiche in php...pazienza quando non dovrò far girare qualche impegnativo database del ministero mi dedicherò a studiarmi di più il php.

    Ciao e grazie mille .:ciauz:


  • User Attivo

    Anch'io ti confesso una cosa: sono un operaio... con la passione per la logica!
    Quindi, avendo la passione per la logica, sono portato ad individuare e focalizzare il problema escludendo inizialmente tutto il resto...
    Una volta focalizzato, aspetto che mi venga "l'ispirazione" per risolverlo... poi, con gli strumenti che ho a disposizione limitatamente al mio livello, faccio il resto arrivando al risultato voluto...
    Questo per spiegare il perchè sono contrario a prendere codice scritto da altri... non dico che il mio sia il metodo migliore in assoluto... lo è per me...

    Quando rispondo in un forum non sono abituato a guardare nickname, numero messaggi o andare a cercare altri post in altri topic per farmi un'idea del livello del mio interlocutore... se non lo conosco, me la faccio unicamente con i post del topic in oggetto...
    Ora permettimi ma, alla luce di quanto tu riveli, più rileggo e più non mi capacito!
    Cosa c'entra php con la grafica?
    Dici che adotterai la mia soluzione... ma ti secca che non è php?!?


  • Super User

    @tigrone said:

    Anch'io ti confesso una cosa: sono un operaio... con la passione per la logica!

    Purtroppo siamo in OT, ma magari il mod ci tollera un attimo, giusto per chiarire.
    Personalmente, ma è opinabile, ho una logica , tutta mia si intende : credo che se uno entra nella sezione di un forum dove si trattano argomenti di programmazione Php , si aspetti risposte correlate alla domanda.
    E qui va il mio plauso a te che , perlomeno, ti sei degnato di una risposta , anche se ne hai fornito una che è una soluzione alternativa...al php.
    Va bene uguale, magari adotterò la tua soluzione.
    Ma la "logica" vuole che mi aspettavo soluzioni php coerenti con quanto in oggetto alla domanda.
    Ma , ripeto, il mio plauso a te che perlomeno hai ragionato su una possibile soluzione.

    @tigrone said:

    Questo per spiegare il perchè sono contrario a prendere codice scritto da altri...

    Questo che dici è interessante e ti fa onore.
    Ma ti posso assicurare che ci sono ambienti di sviluppo con linguaggi di programmazione ( non sto qui a citarli ) dove l'80 % dei programmi è ottenuto rivisitando e adattando script di altri.
    Del resto, volendo seguire una "logica" naturale, ma anche economica, è inutile reinventarsi l'acqua calda se qualcuno l'ha già riscaldata da qualche parte.
    Io ai mie collaboratori consiglio sempre di cercare se nel repository ci sono script che possano servire allo scopo e ispirarsi a quelli : in questo modo risparmio almeno il 70 % del tempo rispetto a se dovessero reinventarsi tutto, inoltre , ti assicuro per esperienza sul campo , in questo modo si cresce perchè si impara !

    @tigrone said:

    Ora permettimi ma, alla luce di quanto tu riveli, più rileggo e più non mi capacito!
    Cosa c'entra php con la grafica?

    Perchè ho ( o avevo ...) bisogno di un banale script che , partendo da un certo numeri di dati, mi facesse la rappresentazione grafica degli stessi.
    Essendo lo script, che elabora e analizza i dati scritto in php, era la soluzione ideale visto che php , con le GD library fa cose egregie e migliori rispetto a tanti altri linguaggi.
    Solo che non essendo io una cima in questo linguaggio, perlomeno nella parte grafica, magari qualcuno da qualche parte aveva una soluzione che , adattata, potesse fare al caso mio.
    Purtroppo molti immaginano php solo come un linguaggio di I/O su database e di scrittura di pagine dinamiche. Ma è anche grafica.
    Scusa ( 😉 ) ti sembra così strano che in una sezione di php si parli di ...php?

    @tigrone said:

    Dici che adotterai la mia soluzione... ma ti secca che non è php?!?
    No, non mi secca che non è php , anzi come premesso credo che adotterò la tua soluzione perchè alla fine...è semplice, mi risolve il problema e mi impegna meno risorse sul sistema, ma credo che se uno va al cinema perchè vuole vedere un western reclamizzato da una locandina, si secchi un po se poi gli proiettano Topolino.
    Magari si diverte pure e decide di tornarci con i bambini ...ma resta il disappunto perchè...desiderava vedere un western.
    Poi magari incontra qualcuno che , appunto, gli ha consigliato il film di Topolino in alternativa e gli va bene, ma sa bene da se qual'è la differenza tra un cartoon e un western. 😄

    P.S. non sapevo che fossi un operaio perchè credevo tu realizzassi siti web a giudicare dal sito in firma.


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    P.S. non sapevo che fossi un operaio perchè credevo tu realizzassi siti web a giudicare dal sito in firma.
    Purtroppo non ci si vive... sai, la crisi...:gtsad:

    Comunque, se devi fare un sito, devi far produrre sempre codice html da php... che sia codice o immagine, ma sempre html... altrimenti il browser non potrebbe visualizzare nulla... giusto?
    Allora, che sia un immagine o un div con qualche regola css... che cambia? Non sarà sofisticato come utilizzare le GD ma tu hai chiesto una cosa semplice... no? (anche se, giocando con le regole css, si possono ottenere dei risultati interessanti).
    Estrarre i dati da un db e stampare i div dinamicamente... per me è php.

    Per quanto riguarda il reinventarsi l'acqua calda, sarà opportuno fare come fai tu per questioni di tempo e costi... per carità, non lo discuto... ma, non è il tuo caso sicuramente, succede spesso che, per non "imparare" a scrivere 3 righe di codice, si installa un mattone di cms per gestire uno spazietto con un'immagine e un testo...


  • ModSenior

    Ciao bluwebmaster,
    la libreria GD ormai si può dire non venga quasi più utilizzata, sia perchè in termini di risorse necessarie è abbastanza pesante sia perchè graficamente lavorare con html+css dà molti vantaggi (Pensa ad un testo che viene mostrato passando il mouse su una delle barre del grafico, fornendoti maggiori dettagli).
    Qualcosa che può semplificare il lavoro per ciò che serve a te è GraPHPite, ma lo sviluppo è fermo dal 2004. Lo hai già provato?

    Sarebbe meglio vedere quali problemi hai riscontrato con gli script che hai provato, e vedere se è possibile sistemarli.


  • User Attivo

    @Thedarkita said:

    (Pensa ad un testo che viene mostrato passando il mouse su una delle barre del grafico, fornendoti maggiori dettagli).
    Buona idea...
    Un esempio: http://www.tuo-web.com/grafico.php

    E' solo una bozza (mancano ad esempio i controlli sui campi input), ma da un'idea su ciò che si può fare senza troppi scervellamenti e notti insonni... con semplicità.


  • Super User

    @Thedarkita said:

    Ciao bluwebmaster,
    la libreria GD ormai si può dire non venga quasi più utilizzata, sia perchè in termini di risorse necessarie è abbastanza pesante ...Qualcosa che può semplificare il lavoro per ciò che serve a te è GraPHPite, ma lo sviluppo è fermo dal 2004. Sarebbe meglio vedere quali problemi hai riscontrato con gli script che hai provato, e vedere se è possibile sistemarli.

    Grazie intanto per la cortese risposta.
    I problemi sono vari : se creo più barrette ...queste si sovrappongono e si visualizza solo l'ultima creata nonostante gli abbia indicvato valori diversi per il vertice in basso a sinistra .
    Poi mi da spesso "not modify header..."

    No GraPHPite mai provata : ma devo produrre solo qualche rappresentazione grafica, nulla di più.
    Anche se ho un po di script molto interessanti che stavo testando per delle cosucce...ma su un server un tipo di circonferenza me la da ...in barrette ( sic ! ) ma è una questione di settaggi ...sono passato ad un altro server che ho e...alcuni script funzionano bene altri no. Ma questo è un altro problema.

    Comunque proverò anche GraPHPite : sia mai che risolva un bel po di problemi !


  • Super User

    @tigrone said:

    Purtroppo non ci si vive... sai, la crisi...:gtsad:

    😄 Beh, su dai, non diamo sempre tutta la colpa alla crisi 😄

    @tigrone said:

    Comunque, se devi fare un sito, devi far produrre sempre codice html da php... che sia codice o immagine, ma sempre html... altrimenti il browser non potrebbe visualizzare nulla... giusto?.

    Il php che è un linguaggio lato server lo usi per fare molte altre cose che non siano solo produrre pagine dinamiche con un linguaggio lato client ( l'html ) .

    @tigrone said:

    Allora, che sia un immagine o un div con qualche regola css... che cambia?

    Alcune cose non le puoi fare con qualche div o qualche regoletta css...fidati !
    Se vuoi ti mando in mp un esempio e...se riesci a riprodurre quello con qualche regoletta css e un po di div ...ti propongo ad horas per il premio Nobel !!

    @tigrone said:

    Non sarà sofisticato come utilizzare le GD ma tu hai chiesto una cosa semplice... no?

    Difatti confermo che utilizzerò il tuo suggerimento.
    A me, come ampiamente detto, serviva per fare esperienza e soprattutto acquisire conoscenze che dovrei utilizzare quando dovrò ...cambiare alcuni grafici che ti assicuro sono moooolto ma moooolto più complessi.

    @tigrone said:

    Estrarre i dati da un db e stampare i div dinamicamente... per me è php.

    Anche il php ha dei limiti ...provato mai a relazionare due grossi database su due server diversi che devono comunicare rapidamente ( con i tempi macchina propri ) e integrarsi a vicenda , contando che uno dei database non è MySql e ha diversi milioncini di dati?
    E' un vecchio progetto che "sventrammo" , scritto in php e C++ ...alla fine ottenemmo un motore del tutto simile a Google con tanto di cache, parametri di indicizzazione e spider che prelevavano le pagine in automatico da una lista !
    E funzionava davvero come google ...peccato che le nostre risorse in fatto di server, dischi e quanto altro non fosse al loro ...ehm...pari.

    @tigrone said:

    Per quanto riguarda il reinventarsi l'acqua calda, sarà opportuno fare come fai tu per questioni di tempo e costi... per carità, non lo discuto... ma, non è il tuo caso sicuramente, succede spesso che, per non "imparare" a scrivere 3 righe di codice, si installa un mattone di cms per gestire uno spazietto con un'immagine e un testo...

    Hai perfettamente ragione sull'ultimo aspetto : infatti non a caso nei grossi progetti c'è sempre un supervisore ottimizzatore .
    Ma riguardo alla prima parte ti assicuro che è così : se da qualche parte c'è già scritto un codice che, mettiamo, lancia la suocera dal balcone, perchè reinventarlo e non adattarlo? Anche perchè per fortuna...di suocera ce n'è una sola !!! 😮
    Inoltre con questo sistema "impari" molto di più che se ci devi sbattere la testa da solo e puoi tirare fuori cose egregie.
    E t'assicuro che nel lavoro il tempo...è tutto.


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Il php che è un linguaggio lato server lo usi per fare molte altre cose che non siano solo produrre pagine dinamiche con un linguaggio lato client ( l'html ) .
    Lo so benissimo, infatti ho specificato: "se devi fare un sito"

    @bluwebmaster said:

    Alcune cose non le puoi fare con qualche div o qualche regoletta css...fidati !
    Ma quello che hai chiesto tu si può fare...

    @bluwebmaster said:

    Anche il php ha dei limiti ...provato mai a relazionare due grossi database su due server diversi che devono comunicare rapidamente ( con i tempi macchina propri ) e integrarsi a vicenda , contando che uno dei database non è MySql e ha diversi milioncini di dati?
    E' un vecchio progetto che "sventrammo" , scritto in php e C++ ...alla fine ottenemmo un motore del tutto simile a Google con tanto di cache, parametri di indicizzazione e spider che prelevavano le pagine in automatico da una lista !
    E funzionava davvero come google ...peccato che le nostre risorse in fatto di server, dischi e quanto altro non fosse al loro ...ehm...pari.
    Ok, complimenti! Ma questo che c'entra in risposta alla frase che mi hai quotato?

    @bluwebmaster said:

    perchè reinventarlo e non adattarlo?
    Se tutti ragionassimo così, non staremmo qua a colloquiare amichevolmente bensì a cercare un riparo per la notte, due pietre per accendere un fuoco e a bastonare le suocere... si, suocere perchè ne avremmo più di una...:bigsmile:


  • Super User

    @tigrone said:

    Ma quello che hai chiesto tu si può fare...

    Ma mi sarebbe piaciuto farlo in php ! 😄

    @tigrone said:

    Ok, complimenti! Ma questo che c'entra in risposta alla frase che mi hai quotato?

    Nel senso che per il php l'uso per fare pagine html è...limitativo.

    @tigrone said:

    Se tutti ragionassimo così, non staremmo qua a colloquiare amichevolmente bensì a cercare un riparo per la notte, due pietre per accendere un fuoco e a bastonare le suocere... si, suocere perchè ne avremmo più di una...:bigsmile:

    Questa non l'ho capita , soprattutto sul fatto ..di avere più suocere ! 😮


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Questa non l'ho capita , soprattutto sul fatto ..di avere più suocere ! 😮
    Beh, chiaro che se tutti ragionassero così, non ci sarebbe nessuno che inventa...
    ... e se non ci fosse nessuno che inventa, saremmo ancora all'età della pietra...
    ... e se fossimo all'età della pietra, saremmo ancora animali...
    ... e se fossimo ancora animali, avremmo tutte le femmine che vorremmo...
    ... quindi?
    ... uno spatascio di suocere!!! :sbonk:

    Vabbè dai... chiudiamo l'OT... io mollo... ciao! :gthi: