• User Attivo

    Grazie Pumino ...non mi resta altro che sperare adesso!


  • User Attivo

    Attendiamo che quanto ho pubblicato prima sia avallato anche da Giurista, comunque non ti fossilizzare troppo su questo piccolo incidente diplomatico che hai avuto...
    Ehehe chi vive sperando però muore ...ando (tanto per rimanere nell'ambito dei cessi). :fumato:


  • User

    Concordo con Zeta_1 trovarsi a casa in quel momento non è una prova, ma non esserlo in casi più gravi dovrebbe rafforzare la presunta innocenza dell'indagato.
    Si poi comunque siamo in alto mare, nessuno farà mai indagini di questo genere per una semplice ingiuria.


  • User Attivo

    Attendiamo giurista e vediamo che dice ...


  • User Attivo

    Benvenuto ginestro nella discussione, questo l'abbiamo già appurato all'inizio della discussione.
    Ora stavamo cercando di capire le conseguenze, i tempi e il possibile svolgimento delle indagini con l'eventuale archiviazione.


  • Super User

    Ciao Pumino

    come puoi ben leggere, questa facoltà data al GdP ha quale requisito "solo se non risulta un interesse della persona offesa alla prosecuzione del procedimento".

    Innanzi al GdP ci si va SOLO per reati perseguibili a querela...che, se rimessa (nessun interesse della persona offesa) già di suo provoca l'estinzione del procedimento.
    Se il procedimento continua è, quindi, causa la circostanza che la p.o. NON ha rimesso la querela quindi vi ha interesse. In particolar modo se si costituisce parte civile.
    Di fatto questa è una previsione (una delle tante nel nostro ordinamento) che contraddice il rito e del tutto inapplicata e rimasta lettera morta.

    Nel mio precedente intervento pensavo ti riferissi al potere del giudice, a proprio insindacabile giudizio, prociogliere per particolare tenuità del fatto (che è riservato ai minori... per es: furto di un oggetto di risibile valore).
    In questo caso il GdP non ha tale potere dovendo emergere elementi oggettivi all'insussistenza dell'interesse della p.o. (non accade neppure tra persone coniugate).

    In ogni caso "sei una cess", poniamo nel reato di diffamazione che è di competenza del tribunale, NON sarebbe ritenuto meritevole neppure dell'attenuante. Non è un fatto tenue integrando una offesa oggettiva non tenue (e anche volgare.. i giudici sottolineano anche questo aspetto) e lesiva del decoro e dell'onore della persona. (sono state condannate persone che hanno detto a terzi "sei grassa".

    Ora, ribadisco.. non siate allarmistici.. Delle scuse risolverebbero tutto (peraltro integrerebbero la previsione di "essersi adoprati per riparare al danno causato"). E sempre che questa ragazza abbia realmente sporto querela, cosa a cui non credo molto.


  • User Attivo

    Ho sbloccato la ragazza in questione ma ho visto che non posso inviarle alcun messaggio( si vede che ha questo blocco verso le persone che non sono amiche sue su facebook). QUINDI non le posso dare le mie scuse. C'è da dire una cosa però che io le scuse (proprio perchè mi cancello da facebook) gliele feci immediatamente dopo sul sito di badoo dove la "conobbi"(sito dove lei credeva di incontrare l'uomo della sua vita). Anche li non avevo avuto risposta e purtroppo da quel sito mi sono cancellato, quindi è anche impossibile che io provi che gli feci le scuse 😞

    Cosa che non c'entra nulla sbloccandola ho però rivisto certe sue foto, lei è da 5. Il 6 è veramente troppo non se lo merita.

    Cosa che c'entra ancora meno mio padre e i suoi colleghi hanno fatto un operazione in Piemonte che ha portato all'arresto di 22 persone coinvolte con l'ndrangheta, notizia è andata sui tg nazionali e la potete trovare anche sulla prima pagina del sito dell'ansa. Capite perchè ci farei una figuraccia con lui, che si occupa di queste cose,se venissi coinvolto in problemi con la giustizia? 😞


  • Super User

    Magic, proprio perchè tuo padre svolge una professione che lo porta a conoscere a fondo i problemi della VERA criminalità, in particolare la criminalità organizzata, vero flagello per la nostra nazione; proprio perchè ha a che fare tutti i giorni con i VERI criminali, credimi, ci riderebbe sopra.
    Forse non te lo farebbe capire per severità, ma fidati, ci riderebbe sopra.
    Credi davvero che siano questi i veri "problemi con la giustizia"?

    Tranquillizzati... questa storia noto ti sta ossessionando. E' bagatellare, e sinceramente, ribadisco, io non ci credo che questa signorina abbia sporto querela.
    Hai affermato di essere un bravo ragazzo, studioso, presente in famiglia. Non ti preoccupare più di tanto...suvvia!
    Nel peggiore dei casi, ma proprio il peggiore, ti affiderai ad un difensore che contatterà la difesa avversaria offrendo il risarcimento del danno (dai 500 ai 1000 Euro) in cambio della remissione della querela e formali scuse.
    Se rifiutano il difensore potrà sempre far presente la circostanza al GdP e relativo rifiuto.. con conseguente rimbrotto del giudice alla persona offesa...ed un risarcimento del danno di 50 Euro. (La funzione del GdP e semi-conciliatoria).
    Tu avresti la condanna a pena pecuniaria risibile e sospensione della pena.In seguito procederai a riabilitazione.
    Sempreche non sia approvato in Parlamento un provvedimento che depenalizzerà questo reato (come è intenzione, pare, del legislatore porre in essere)
    Il tutto tra qualche anno... e questa è VERAMENTE la peggiorissima (si scusi la licenza sul termine) che ti può capitare!

    Guarda che è tutto qui...

    Tranquillo...


  • User Attivo

    magic.box perdonami l'ot (non tanto) è l'ironia:

    La commissione giustizia, ha mandato alla discussione della camera un disegno di legge per riforamre la diffamazione (la fretta è dovuta ad un caso noto, che non rammenterò). Tu avevi preventivato 5000€ massimo, giusto? Bene, con le nuove norme, verrà eliminato il carcere, ma ci sarà una pena PECUNARIA che va dai 5000 ai 100.000€. Ottima intuizione quindi 😄

    Detto questo, quante gente speculerà con questa nuova legge? Si verrà denunciati per la minima frase. La gente userà questa nuova legge per far soldi facili. In un momento di rabbia, dici ad un tizio "sei uno stro..." e ti ritrovi a pagare minimo 5000... ma è normale?


  • Super User

    Reys, questo è un reato d'ingiuria non di diffamazione...
    In ogni caso avrebbe diritto al favor rei.


  • User Attivo

    E se per sempio una querela arrivasse dopo la promulgazione della legge, mentre tre mesi non sono ancora passati? (non caso di magic.box)


  • User Attivo

    Solitamente si applica la legge esistente al momento della commissione del reato. A meno che la legge successiva sia più favorevole al reo.


  • User Attivo

    In questo caso non credo.


  • Super User

    Si applica la legge più favorevole rispetto al tempus commissi delicti e ciò si considera sino a sentenza passata in giudicato.
    La querela è solo una condizione di procedibilità...


  • Super User

    Una annotazione: il ddl di gui parla reys riguards ESCLUSIVAMENTE la diffamazione a mezzo stampa ed è applicabile solo ai giornalisti ed alle testate giornalistiche diffuse anche per via telematica.
    Non attiene alla diffamazione ex se.


  • User Attivo

    @giurista said:

    Magic, proprio perchè tuo padre svolge una professione che lo porta a conoscere a fondo i problemi della VERA criminalità, in particolare la criminalità organizzata, vero flagello per la nostra nazione; proprio perchè ha a che fare tutti i giorni con i VERI criminali, credimi, ci riderebbe sopra.
    Forse non te lo farebbe capire per severità, ma fidati, ci riderebbe sopra.
    Credi davvero che siano questi i veri "problemi con la giustizia"?

    Tranquillizzati... questa storia noto ti sta ossessionando. E' bagatellare, e sinceramente, ribadisco, io non ci credo che questa signorina abbia sporto querela.
    Hai affermato di essere un bravo ragazzo, studioso, presente in famiglia. Non ti preoccupare più di tanto...suvvia!
    Nel peggiore dei casi, ma proprio il peggiore, ti affiderai ad un difensore che contatterà la difesa avversaria offrendo il risarcimento del danno (dai 500 ai 1000 Euro) in cambio della remissione della querela e formali scuse.
    Se rifiutano il difensore potrà sempre far presente la circostanza al GdP e relativo rifiuto.. con conseguente rimbrotto del giudice alla persona offesa...ed un risarcimento del danno di 50 Euro. (La funzione del GdP e semi-conciliatoria).
    Tu avresti la condanna a pena pecuniaria risibile e sospensione della pena.In seguito procederai a riabilitazione.
    Sempreche non sia approvato in Parlamento un provvedimento che depenalizzerà questo reato (come è intenzione, pare, del legislatore porre in essere)
    Il tutto tra qualche anno... e questa è VERAMENTE la peggiorissima (si scusi la licenza sul termine) che ti può capitare!

    Guarda che è tutto qui...

    Tranquillo...

    Grazie mille giurista, ora la situazione mi è chiara e ho avuto tutte le risposte alle mie domande.
    Cercherò di non pensarci più e nell'eventualità remota lei mi avesse denunciato affronterò la questione con il massimo della serenità , perchè non si può vivere male per una cosa del genere .

    Ringrazio inoltre tutti quelli che mi hanno supportato e dato utili consigli.

    magic.box17


  • User Attivo

    Ciao!
    Scusami, ma sei sicura che si tratti dell' "avviso di garanzia"?
    Non sapevi nulla di detta querela contro di te?


  • User Attivo

    L'avrà presentata nei termini previsti (3 mesi dalla conoscenza del fatto), ma tu avrai ricevuto solo ora l'avviso a causa delle classiche lungaggini giudiziarie ...


  • User Attivo

    in che senso "gliela accettavi" ?

    Accidenti, sei una bella combinaguai allora! 😉


  • User Attivo

    mmm capisco....