• User Attivo

    Hai presentato istanza per il certificato ex 335?


  • User Attivo

    No perchè proprio in questo forum mi consigliarono di aspettare almeno 6 mesi dalla presunta denuncia. In ogni caso, qual'è la risposta alla mia domanda? Grazie.


  • Super User

    Ciao magic.box17. L'"ufficialità" no, non puoi ancora averla... (dipende molto da quando sarebbe iscritta la notizia di reato in caso di ipotetica denuncia) ma direi che, come è stato allora previsto, vi siano molte probabilità di un nulla di fatto...


  • User Attivo

    Penso anche io tu possa stare tranquillo, per tutti i motivi che già te,po fa di erano stati scritti.

    Sui reati via facebook passiano anche 10-12 mesi dal fatto all'individuazione dell'intestatario (immagino perchè in genere diretti verso ignoti, quindi non valgono i 6 mesi massimo di tempo, Giurista chiarirà se ho sbagliato), ma non credo proprio sia il tuo caso e puoi stare tranquillo.


  • User Attivo

    Grazie delle risposte. Zeta_1 non so se è come dici; cioè la legge da quanto ho capito io è 6 mesi e prorogabile per i reati gravi, non per facebook. Poi se si commette un reato grave su facebook( tipo stalking) credo sia come dici tu, ma non credo che per un ingiuria e ripeto UNA si facciano proseguire le indagine per oltre 6 mesi.Poi magari hai ragione tu :). Aspettiamo Giurista per una conferma!

    Per il fatto di star tranquillo lo sono molto di più, il 93% di me è convinto che ella non mi denunciò 😉 .


  • User Attivo

    La polizia ottiene l'IP dopo 6-12 mesi dalla richiesta a Facebook; ciò premesso, bisogna effettivamente sapere la data di iscrizione del reato, che, per simili fattispecie, è molto lunga.
    6 sono i mesi di indagini, prorogabili ma, nel caso di ignoti, tali 6 mesi ripartirebbero da zero, una volta individuata la persona.
    Se vuoi un consiglio, potrai essere tranquilli se non riceverai nuove entro 2/3 anni.


  • Super User

    Non si proroga oltre i 6 mesi solo per reati gravi, ma normalmente...


  • User Attivo

    Grazie Giurista. Ho capito che la tempistica è molto lunga per questi reati. Ma non sarebbe più facile per esempio sostituire i processi, avvocati, giudici e aule di tribunale con una semplicissima multa?? Cioè, una volta scoperto il colpevole ( se proprio non si vuole depenalizzare questo tipo di reato) gli si fa pagare una multa di 100 euro per esempio. Al 30 giugno 2011 la massa dell’arretrato in Italia era di circa **9 milioni di processi **(5,5 milioni civili e 3,4 milioni penali)...e questo anche perchè siamo uno dei primi Paesi in Europa per tasso di litigiosità.
    Tornando a me, aspetterò ancora un po' per poi presentare istanza per il certificato ex 335 come da molti di voi consigliato. Grazie ancora delle risposte. magic.box17


  • User Attivo

    Io ti sconsiglierei di presentarlo personalmente. Affidati ad un legale.


  • User Attivo

    @passione said:

    Io ti sconsiglierei di presentarlo personalmente. Affidati ad un legale.

    Bah, io l'ho presentato personalmente...e non mi è parsa una pratica difficile: anzi direi facile e veloce (3/4 giorni). Sarà che ho trovato personale cordiale ed addetto all'uopo in modo abbastanza professionale, e che la procura in cui ho richiesto non era di enormi dimensioni...

    Per quanto detto da Scatola Magica (magic-box :smile5:) in merito all'esempio della multa da 100 ? per questi piccoli illeciti penali,ecc... mi pare che esista già il c.d. "decreto penale di condanna" (vedasi wikipedia, per una semplice e veloce conoscenza del medesimo).


  • User Attivo

    Pumino, dipende da caso a caso.


  • User Attivo

    Va bene, ci penserò se andare personalmente o affidarmi a un legale. Qualora non lo presentassi, per stare sicuro al 100% devo aspettare almeno 12 mesi secondo voi (cioè se nessuno mi contatta entro 12 mesi dalla presunta denuncia posso stare tranquillo) ??? Pff....che ansiaaaaaaa!


  • Super User

    Ciao Magic.box17.
    Non è affatto necessario un legale per il 335 cpp...vai in Procura...ci sono già i moduli predisposti da compilare con i propri dati...


  • User Attivo

    Qui non si parla di necessarietà, bensì di opportunità. Ritieniti comunque tranquillo se non ricevi nuove per i prossimi tre anni.


  • Super User

    E perchè sarebbe opportuno l'intervento di un legale per compilare un modulo estremamente semplice?
    Che funzione avrebbe il legale?


  • User Attivo

    @giurista said:

    E perchè sarebbe opportuno l'intervento di un legale per compilare un modulo estremamente semplice?
    Che funzione avrebbe il legale?

    esatto...sarebbe come farsi accompagnare dal commercialista per andare a pagare una bolletta...


  • User Attivo

    Non intendevo "il farsi accompagnare dal legale", bensì l'opportunità di richiedere tale certificato. Per tale ragione, quindi, consiglio di consultarsi prima con un avvocato.


  • Super User

    Passione... ma che significa? Un cittadino ha sempre e comunque il diritto di chiedere notizie su di sè.
    Chiedere il certificato non implica nessuna conseguenza MAI: chi risponderà sarà un cancelliere che avrà consultato i dati del terminale. Finis.
    Non è che se non sei indagato quando richiedi il certificato poi ti indagano...
    Non si facciano circolare false voci del tutto infondate...


  • User Attivo

    Buongiorno a tutti, 8 mesi da quel fattaccio( :?) che mi sconvolse la vita per un lungo periodo:(. Ormai sono convinto al 97,3% che ella non mi denunciò . Ieri guardando un programma in tv ho sentito un politico che disse che il 50% delle denunce per stalking verso donne sono state archiviate prima della fase istruttoria dalla procura di Milano. Sapendone tipo zero di processi sono andato a vedere cosa fosse la fase istruttoria, e se ho capito bene è la fase in cui si indaga sul presunto colpevole. E' corretto?? Se archiviano per stalking senza neanche iniziare le indagini perchè io mi dovrei preoccupare per una denuncia per ingiuria per una parola di 4 lettere(CESS)?? ps non sono andato a vedere per il certificato ex 335 perchè la linea telefonica dell'adsl è collegata a mio padre e non a me! quindi sarebbe risultato inutile, credo... Fatto sta che sono passati 8 mesi e non ho ricevuto ancora nulla.Voi dite che passati i 12 mesi posso stare relativamente tranquillo aumentando la mia percentuale di tranquillità a un 99,7% 😄 ?? Grazie delle risposte.


  • User Attivo

    @magic.box17 said:

    Buongiorno a tutti, 8 mesi da quel fattaccio( :?) che mi sconvolse la vita per un lungo periodo:(. Ormai sono convinto al 97,3% che ella non mi denunciò . Ieri guardando un programma in tv ho sentito un politico che disse che il 50% delle denunce per stalking verso donne sono state archiviate prima della fase istruttoria dalla procura di Milano. Sapendone tipo zero di processi sono andato a vedere cosa fosse la fase istruttoria, e se ho capito bene è la fase in cui si indaga sul presunto colpevole. E' corretto?? Se archiviano per stalking senza neanche iniziare le indagini perchè io mi dovrei preoccupare per una denuncia per ingiuria per una parola di 4 lettere(CESS)?? ps non sono andato a vedere per il certificato ex 335 perchè la linea telefonica dell'adsl è collegata a mio padre e non a me! quindi sarebbe risultato inutile, credo... Fatto sta che sono passati 8 mesi e non ho ricevuto ancora nulla.Voi dite che passati i 12 mesi posso stare relativamente tranquillo aumentando la mia percentuale di tranquillità a un 99,7% 😄 ?? Grazie delle risposte.
    lettera43.it/cronaca/violenza-a-milano-la-procura-non-difende-le-donne_4367595074.htm
    Giurista, ma nn è contro la costituzione archiviare senza neanche indagare? Non sarebbe omissioni d'atti d'ufficio?