Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Querela per diffamazione a mezzo stampa...diritto di critica?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      giurista Super User • ultima modifica di

      Ciao freedom. Sarebbe necessario conoscere i contenuti del messaggio e a chi era diretto. La diffamazione attiene anche a fatti veri.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        dott.stefano User • ultima modifica di

        Sintetizzando, è necessario che i fatti esposti siano di interesse pubblico, e che il soggetto di cui si parla sia conosciuto al pubblico per via della sua attività o altro, la critica deve essere "costruttiva" anche se contraria.
        La notizia deve avere una sua utilità sociale e non deve essere un "attacco" alla persona di cui si scrive, per questo è anche necessario utilizzare un linguaggio corretto.
        Tra l'altro sarebbe interessante vedere se un blog non registrato possa essere considerato un mezzo idoneo per la diffamazione a mezzo stampa...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          Circa il blog non registrato è considerato idoneo. Ho appunto difeso persone accusate di questo.E' un'aggravante del reato di diffamazione regolata da legge speciale.
          Per poter essere più precisi rispetto al quesito posto da Freedom, ribadisco, è necessario saperne di più.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pumino User Attivo • ultima modifica di

            E, mi scuso per l'intromissione, la diffamazione su un social-network in un ambito visibile solo ad una cerchia di persone considerate "amici" viene anche considerata "a mezzo stampa" ?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Sì. Per la precisione aver recato l'offesa sul web mezzo di pubblicità...
              Il web è equiparato alla stampa perchè raggiunge contemporaneamente più persone.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                pumino User Attivo • ultima modifica di

                Ultima cosa poi tolgo il disturbo; come è possibile che il PM abbia rubricato una mia diffamazione verso una persona...su social network...come "ingiurie" e competenza giudice di pace?

                Secondo quanto leggo sopra, dovrebbe essere un art. 595 3°C competenza Tribunale .... e non un art. 594 competenza GdP.

                Bah....

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Esatto... ma ogni pm fa quel che gli pare... sono uomini anche loro...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    pumino User Attivo • ultima modifica di

                    Oppure...nel caso l'offesa sia stata arrecata, sempre in pubblico, ma alla presenza dell'offeso...si configurerebbe sempre diffamazione?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giurista Super User • ultima modifica di

                      No sarebbe ingiuria e, se alla presenza di più persone, aggravata.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        pumino User Attivo • ultima modifica di

                        E nel caso in cui, all'offeso, si dia la possibilità di "ribattere" immediatamente...dovrebbe essere un'attenuante...o sbaglio?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          giurista Super User • ultima modifica di

                          In che senso?Non capisco che significa "dare possibilità di ribattere"

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • P
                            pumino User Attivo • ultima modifica di

                            Nel senso di consentire il confronto...
                            Esempio: Tizio insulta Caio dicendogli che è uno psicopatico...

                            -Possibilità di ribattere: esempio, un forum aperto dove Caio è iscritto, legge l'insulto, e quindi "ribatte" con un "non è vero, si tratta di fandonie"

                            -Non possibilità di ribattere: esempio un giornale (stampato o on line), dove per un eventuale confronto servono lettere alla redazione e quant'altro che possono richiedere settimane prima di essere visti dal pubblico.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • G
                              giurista Super User • ultima modifica di

                              Ma in questi casi è diffamazione, non ingiuria. La persona non è presente.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                pumino User Attivo • ultima modifica di

                                Non ho specificato, intendevo dire quando l'offeso è presente ma "on-line" ...

                                Come io vedo che ora, anche Lei, è online ...

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • G
                                  giurista Super User • ultima modifica di

                                  A meno che non si tratti di chat non è possibile ritenerlo presente. Come me, infatti, potrebbe aver mantenuto il collegamento aperto ma non essere fisicamente al pc.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  Caricamento altri post
                                  Rispondi
                                  • Topic risposta
                                  Effettua l'accesso per rispondere
                                  • Da Vecchi a Nuovi
                                  • Da Nuovi a Vecchi
                                  • Più Voti