• Super User

    No.. non facciamo confusione. Nel caso da te prospettato il penale non c'entra.
    L'art. 641 cp recita:"« Chiunque, dissimulando il proprio stato d’insolvenza (2221 – 2540 c.c.), contrae un’obbligazione col proposito di non adempierla è punito, a querela della persona offesa (120; 336 c.p.p.), qualora l’obbligazione non sia adempiuta, con la reclusione sino a due anni o con la multa sino a € 516. L’adempimento della obbligazione avvenuto prima della condanna estingue il reato. »"
    E' un reato a condotta vincolata e punisce chi dissimula il proprio stato d'insolvenza per non adempiere ad un debito ossia chi finge di poter adempiere (dicendo al casellante porterò il denaro, per es.) e poi non lo porta perchè non ha soldi...ciò detto in parole terra a terra...
    Pasando al problema civilistico l'autocertificazone vale quando non è ancora stato contestato nulla: dopo che la soc. autostrade ti fa un preciso addebito si deve impugnare quello.
    Il casellante NON è un pubblico ufficiale e quindi ciò che dice non vale sino a querela di falso. La sua parola vale quanto la tua. In ogni caso, ribadisco, non devi inserire nella risposta null'altro oltre a ciò che ti ho detto...saranno loro a fornirti, se vogliono, le prove di cui dispongono solo a quel punto si entra nello specifico.
    Insomma, anche se la cifra è modesta, valgono le solite regole in tema di contestazioni.. non importa se il credito asserito è di un euro o di un milione di euro..


  • User

    Ecco le novità, ho chiamato stamattina per avere delucidazioni in merito, mi hanno chiesto il casello da dove sono entrato e dopo aver raccontato come si è svolto il fatto, mi hanno chiesto di inviare una mail con una mia dichiarazione firmata.
    A loro interessa in modo particolare che dichiaro che ho pagato i 2 euro al casellante.

    A questo punto io sono sicuro mettiamo al 99% di averlo pagato (adesso che mi hanno messo il dubbio e dato che sono passati dei mesi non me la sento di fare una dichiarazione con la certezza del 100%)...

    Per cui nella dichiarazione che ho inviato per email ho scritto: "sono QUASI sicuro di aver pagato il casellante".
    In questo modo mi hanno detto che possono uscire per fare un controllo altrimenti non avevano una motivazione valida, da quello che ho capito devono giustificare i costi dei controlli.

    ...E si avevi ragione 😕 era meglio mandare una raccomandata con quelle 3 righe e fine (cmq la posso ancora mandare credo).


  • Quel "quasi" potrebbe avere effetti devastanti .....
    se la controparte ti chiedesse se sei QUASI sicuro di essere entrato da dove dici di esserlo?
    Come non sei sicuro del pagamento non puoi neppure essere sicuro del dove (faccio la parte dell'Avvocato del Diavolo).
    Perché non hai chiesto PRIMA di inviare la mail?


  • Super User

    No.. non puoi più mandarla... hai scritto loro che non sei completamente sicuro...e non mi sembra davvero il caso di contestare la validità della mail perchè non certificata.
    Ti sei messo nelle loro mani...


  • User

    E' del pagamento che non sono sicuro, per cui ho scritto "quasi".
    Scusate ma se scrivo che sono sicuro al 100% di aver pagato il casellante e poi salta fuori un filmato in cui non l'ho pagato avrei dichiarato il falso in una dichiarazione e sarebbe grave no?

    Sulla stazione di entrata non ho scritto "quasi" ho scritto "...sono entrato presso il casello ecc ecc.", "...sono arrivato alle ore ecc. ecc.", "...ho inserito il biglietto nel sistema di pagamento ecc ecc."
    "...il casellante mi ha detto di procedere e ha aperto la sbarra"

    Ho inviato 2 mail con 2 dichiarazioni, nella prima ho scritto che non mi ricordo se ho pagato il casellante, nella seconda ho scritto che "sono quasi sicuro", la seconda l'ho mandata per loro esplicita richiesta...volevano che scrivessi che sono sicuro di averlo pagato o al massimo che fossi "quasi sicuro" per poter procedere con i controlli


  • Super User

    Micky...non contestando il contenuto (in modo che fossero loro a provare la fondatezza della loro pretesa) ti sei messo nelle loro mani...non dovevi proprio dichiarare nulla..ma solo contestare.. a te delle loro procedure non doveva importare niente.
    Ora sei obbligato a seguirle. Il contenuto delle tue mail è di carattere confessorio circa la tua incertezza. Comunque è una buona cosa che hai affermato con certezza la stazione di entrata e di uscita.


  • User

    Per cui giurista se io avessi un bar con una telecamera sul bancone passi a prendere un caffè di 2 euro paghi ed esci, poi ti mando un bollettino di 500 euro a casa con scritto che non mi hai pagato hai preso qualcosa di ignoto e pretendo 500 euro.
    Poi mi telefoni mi dici bohhh mi "sembrava" di aver pagato e ho preso solo un caffé... io posso farti sganciare 500 euro dal giudice?
    E se tu mi chiedi le prove filmate ti dico eh no! Ormai hai ammesso che eri stato nel bar!


  • Super User

    No. Dire "mi sembra" o "non sono sicuro" equivale a non poter più contestare quel che dice l'altro ma non è ammissione. E' un "non lo so". Quindi con il "non lo so" ti rimetti alle deduzioni probatorie dell'altro. Nel senso che se dicendo "No" la tua parola vale come quella di chiunque altro, con un "non lo so" basta che altri, anche uno solo, in questo caso il casellante, dica il contrario e la prova è raggiunta senza che si debbano allegare ulteriori circostanze.
    Comprenderai che è ben diverso dire "io sono certo di avere consegnato il denaro al casellante" rispetto a "io non so se ho pagato".


  • User

    A questo punto vorrei presentare querela per il reato di furto dei 2 euro.
    Cosa rischierei? Grazie.


  • Una controquerela se non hai le prove di quanto affermi.


  • Super User

    Non sussiste il reato di furto perchè i 2 euro li hai consegnati spontaneamente. Inoltre non vedo il motivo della tua affermazione. Tu hai pagato il pedaggio autostradale per il tratto da te indicato. Se il casellante ha incassato i due euro e li ha trattenuti semmai si configura il reato di appropriazione indebita ma il querelante sarà la società autostrade.
    Una querela che si sa infondata integra la calunnia.


  • User

    Scusate se intervengo, se Miky81 avesse scritto in quella dichiarazione che non ricordava quanto avesse dato al casellante ma che era sicuro di averlo pagato, sarebbe stata la stessa cosa?


  • Super User

    Ciao Mark. Più o meno sì...di fatto ti rimetti alle loro conclusioni...


  • User

    Adesso dimostrare di aver consegnato 2 euro diventa abbastanza difficile.
    Il casellante potrebbe avergli aperto la sbarra basandosi sul pagherò.


  • Super User

    Verbalmente è poco credibile. i casellanti in quei casi ti consegnano la contestazione con indicate le modalità di pagamento.