- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Quando 1000 visite sono peggio di 100
-
Ciao Otta,
interessante il tuo caso sia da un punto di vista di posizionamento che di analisi.Indipendentemente dal numero di visitatori, ciò su cui mi soffermerei maggiormente è sul quanto queste visite rispecchiano e portano valore rispetto agli obiettivi che hai definito per il tuo sito.
In teoria, dovresti aver definito il "cosa vuoi raggiungere" (=> risultato): quindi, analizza i dati con quest'ottica.
Bounce rate, media pagine, ecc... non hanno significato. Un'azienda non ha successo solo perché ha diminuito dell'1% il bounce rate del sito... il miglioramento diventa rilevante se questo ha portato benefici (o non-benefici) con il raffronto con l'obiettivo e quindi con il risultato atteso.
Da come hai scritto (smentisci se sbaglio) l'analisi che hai fatto sulle variazioni l'hai basata analizzando il sito nel suo complesso.
(esempi)
Prima il tempo medio era di 5 minuti, ora è di 4...
Prima le pagine viste mediamente erano 5.5, ora 2...
Prima il bounce rate era del 50% adesso è del 90%...Analisi Assoluta o Relativa?
Partiamo dai numeri. Ciò che hai avuto è stato un'incremento del 1000% (prima 100 ora 1000 visitatori). Ciò significa che questa pagina, da sola, riesce a modificare gli assetti analitici di tutto il tuo sito nel suo complesso: questa pagina è più potente da sola rispetto a tutto il tuo sito messo assieme.Questa analisi è di tipo Assoluta, ovvero non prevede distinzioni tra il sito con quella pagina e lo stesso senza la pagina.
Proviamo a ragionare invece in modo Relativo. Isola questa pagina dal resto del tuo sito.
Isolamento dei Dati
Prova ad effettuare un'analisi in modo relativo, isolando i dati di questa pagina dal resto del sito. Immaginali come due siti differenti.Lo puoi fare attraverso il tuo sistema di Analisi (nella fattispecie Google Analytics) filtrando l'informazione in un segmento personalizzato con e senza questa pagina.
Analisi dei Segmenti
Analizza ora i dati nei due segmenti creati prima e dopo la data di pubblicazione dell'articolo incriminato. Cosa accade al tuo sito?I valori sono aumentati o sono rimasti invariati? Hai avuto un incremento o diminuzione delle pagine viste? il Bounce Rate è nella media di sempre o c'è stata una variazione?
Questa analisi ti permette di capire l'influenza che questo articolo ha avuto nel tuo sito, senza però che i valori specifici di questa pagina vadano a influenzare i report di tutto il sito.
Guarda la scheda "obiettivi" (che è quella che ti deve interessare maggiormente, visto che il tuo sito ha un'obiettivo e protende verso un risultato): cosa è successo alle conversioni? c'è stato un incremento o una diminuzione? (valutali sia in termini numerici che di frequenza)
Tiriamo le somme
A questo punto hai le informazioni che ti interessano. Questo articolo ha portato qualche beneficio? Se la risposta è si, l'articolo deve rimanere... se la risposta è no, l'articolo deve essere tolto.In questo caso, vista l'incidenza di un solo articolo rispetto a tutto il sito, e non conoscendo ne l'argomento ne l'indirizzo, io ti consiglio di prendere solo 2 strade: lasciarlo o toglierlo.
Dovrai essere tu, sulla base dei risultati che vedi nel sistema di analisi, capire se hai dei margini che ti permettono di sfruttarlo in modo più proficuo rispetto ai tuoi obiettivi.
Ad esempio (ammettendo che non sia già così) provando ad inserire un'invito all'azione in questa pagina, piuttosto che personalizzare (o creare un nuovo) menù secondo una logica differente, inserire link che rimandano ad altre pagine.... tutto ciò che ti permette di trasferire gli utenti da questa pagina a quello che ti porta valore reale
Concludendo...
I numeri parlano chiaro...ps: my2cent
-
Ciao otta,
anch'io credo che quelle visite in più non possano essere in alcun modo controproducenti per il resto del sito, anzi tutt'altro.Secondo me google è perfettamente in grado di interpretare correttamente le variazioni dei parametri nei termini di un sito che mantiene il suo valore e anzi ne guadagna grazie a nuovi articoli interessanti, sia pure con alto bounce rate.
Più che per i parametri alterati, a mio parere qualche problema potrebbe eventualmente sorgere se l'articolo in questione fosse così fuori target da spostare la collocazione tematica del sito.
Se vuoi togliere il post, dato il numero di visite potrebbe valere la pena di spostarlo con un redirect su un dominio registrato ad hoc, magari da sviluppare ulteriormente in seguito.
-
Ringrazio tutti, proprio tutti per gli utili contributi ma in particolar modo mattiasoragni che ha fatto una analisi molto dettagliata che ovviamente non posso che condividere.
In effetti già prima di pubblicare questo post qui sul forum avevo fatto esattamente queste considerazioni e relativi confronti di dati.
Il sito ha mantenuto più o meno invariati i dati statistici. E' il post preso singolarmente che ha un bounce abbastanza alto.
Ho comunque cercato di sfruttare al meglio il traffico inserendo qualche link interno dentro il post e una call to action che in effetti oggi ha portato ad abbassare il bounce su tutto il sito e a spostare gli utenti anche su altre tematiche di "spalla" all'argomento.
Le visite relative al post stanno calando perchè ho perso alcune posizioni ma da quello che noto, magari dico una castroneria, mi sembra che abbia contribuito notevolmente sotto un aspetto e cioè che adesso appena pubblico qualcosa va immediatamente in serp, parlo di secondi e la cosa ovviamente non mi dispiace!
Può essere vero che una certa visibilità possa dare maggior trust all'intero sito?
Grazie
-
Ciao Otta!
come ipotizzavo, con l'analisi segmentata sei riuscito a distinguere ciò che non funziona con ciò che funziona e a cogliere le opportunità che questa casistica ha portato.Per quanto riguarda la tua considerazione, direi di si, il tuo sito ha avuto un'indice di gradimento molto alto e questo il motore di ricerca lo riesce a percepire.
Altra domanda: hai ricevuto link o citazioni esterne relative a questo post?
Se così fosse (ne bastano anche poche) il tuo sito è migliorato sotto gli occhi di google e dovresti trovare beneficio per tutto il sito.
Certo, non ci sono "garanzie" che questo accada ma è abbastanza certo che il comportamento degli utenti all'interno del tuo sito è di rilevanza per il motore di ricerca.
-
@gianrudi said:
Ciao otta,
Più che per i parametri alterati, a mio parere qualche problema potrebbe eventualmente sorgere se l'articolo in questione fosse così fuori target da spostare la collocazione tematica del sito.Dici che un post solo può spostare la collocazione tematica di un sito? spero di no,altrimenti dovremmo parlare in ogni sito di uno e un solo argomento, sai che due ... ehm ... biglie, per noi ma soprattutto per i lettori!
-
Aspettando la risposta di gianrudi che ha sollevato la questione, a mio parere la risposta è "si, dipende"... nel senso che se il sito non ha forza (nato da poco e ancora poco conosciuto dai motori di ricerca) e riesce con un'articolo fuori tema ad ottenere un successo improvviso, il motore di ricerca può considerare questo articolo come quello "portante" e di paragone.
Quando realizziamo un sito web da zero, i primi accessi sono solitamente derivanti da parole chiave che hanno poco a che fare con il contenuto effettivo e questo è dato dal fatto che il motore di ricerca, non avendosi fatto una idea chiara dell'argomento trattato (essendo il sito debole da tutti i punti di vista), può portare i primi accessi da key non collegate all'argomento.
Cosa differente per un sito già avviato con una sua storicità.
Ciao!
-
Per fare chiarezza e per dare un contributo alla comunità chiarisco che il sito ha un storia abbastanza lunga.
Ha circa 5 anni e sin da subito è stato ben visto dai mdr, forse, anzi probabilmente, grazie alla sua nicchia ed alla qualità dei suoi contenuti.
Il post, oggetto della discussione, non è stato citato da nessuna fonte, mi chiedo e vi chiedo quindi se questo forse è un riscontro della qualità dei contenuti, della perseveranza e della cura maniacale che ho nella gestione del sito?
Sono uno attento a ciò che pubblico e mi piace offrire uno spazio utile, ordinato e piacevole per i miei lettori.
Non strizzo i miei utenti con strategie aggressive e amo pensare che questo approcio forse, prima o poi, mi ripagherà.Sarà giunta l'ora di raccogliere i frutti di questo lavoro?
Beh me lo auguro perchè sicuramente, credetimi, dietro c'è tanto lavoro, passione e forse un esagerato perfezionismo che da un lato mi fa sudare ma da un lato mi regala queste piccole soddisfazioni!
Sempre più, e questo è per chi si avvicina oggi al mondo del web, mi rendo conto che la passione è davvero il fattore trainante non solo in questo settore ma in tutto ciò che facciamo nella nostra vita, anche nel web!
In definitiva No passion = No party!
-
@Tigullioweb said:
Dici che un post solo può spostare la collocazione tematica di un sito?
Se quell'unico post fuori tema raccoglie il 90% delle visite di tutto il sito, per giunta con un alto bounce rate, secondo me è lecito porsi qualche domanda su un eventuale spostamento dell'asse tematico.Mattiasoragni ha chiarito egregiamente il senso della questione che intendevo segnalare, aggiungerei solo un esempio di fantasia, mettiamo un sito che si occupa di giardinaggio ma riceve costantemente il 90% delle sue visite su un articolo che parla di musica, con bounce rate elevato.
Quale sarebbe in questo caso l'argomento centrale del sito?
Se lo chiedi al webmaster ti dirà sempre il giardinaggio, ma se lo chiedi al pubblico degli utenti che visitano il sito, formato al 90% da musicofili del tutto indifferenti alla cura dei giardini, come prova il bounce rate elevato, la risposta sarà ovviamente un'altra.
Dato che i motori di ricerca sono generalmente interessati a fare propria la prospettiva degli utenti e non quella dei webmaster, credo che in un caso simile qualche interrogativo sulla collocazione tematica del sito possa avere senso.Fin qui l'esempio di fantasia, nel caso reale ogni valutazione può essere fatta solo, ovviamente, da chi conosce il sito.
@otta: per quanto riguarda i fattori che spingono in alto nella serp il post in oggetto, il trust del sito ha indubbiamente il suo peso ma le caratteristiche del fenomeno descritto mi fanno pensare, è solo una mia opinione, che l'elemento determinante possa essere in primo luogo il contenuto dell'articolo, considerato evidentemente molto pertinente e interessante per quella specifica query.
-
In realtà questo post si differenzia dagli altri perchè tratta un tema di attualità a differenza del tema del sito che diciamo è più statico.
Io mi sono appunto impegnato a sviluppare in più direzioni l'argomento e spesso ricevo molte più visite dalla sezione News piuttosto che da quelle pagine che dovrebbero essere il core dell'argomento.
Non credo che vi sia uno spostamento della collocazione tematica ma piuttosto un gap tra quelli che sono i volumi di ricerca tra l'argomento A e notizie B dove A e B sono certamente argomenti differenti ma vicini tra loro.
Comunque per fugare ogni dubbio nei prossimi giorni farò un test e pubblicherò una notizia di attualità per capire la reazione dei mdr.
Vi terrò informati.
-
Capito ... boh io quando scrivo ho la costante che appena esulo un po'dagli argomenti "centrali" ottengo molte più visite, spero non faccia male al mio sito!
ad esempio in quello che parla di assicurazioni l'articolo più letto è sulla guida in stato di ebbrezza, attinente ma non proprio specificamente assicurativo ... spero di non sagliare a questo punto ...
-
Gli articoli attinenti al tema del sito, anche se non proprio specifici al cento per cento, a mio parere possono solo rafforzare la collocazione tematica e non spostarla.
Non vedrei quindi motivo di preoccupazione per Tigullioweb, e a dire il vero non lo vedrei neppure per otta, dopo le precisazioni fornite.
Secondo me un motore di ricerca ha interesse a collocare ogni sito nell'area tematica realmente percepita dal suo pubblico, e per valutarla correttamente deve tenere conto sia del traffico che dei contenuti.
Se la tematica di un certo sito dovesse cambiare nella percezione del pubblico, credo che un motore di ricerca accorto dovrebbe saperlo registrare.Rimane però il fatto che la tematica percepita ha certamente una sua vischiosità e per cambiarla davvero ce ne vuole, per questo ho fatto un esempio di fantasia volutamente estremo.
-
Grazie Gianrudi,
ora mi è tutto più chiaro (e sono più tranquillo!;-))