• User

    grazie anche da parte mia.
    una domanda se posso.
    sempre che le cose restino come sono e non vengano stravolte
    se io fatturo
    1000 euro >imponibile +
    40 euro > rivalsa inps

    1040 euro totale fattura
    52 euro ritenuta d'acconto

    988 euro netto a pagare 
    

    questi sono i nuovi calcoli che dovrò adottare?

    ovviamente sempre il solito bollo da 1,81 se la fattura supera i 77 e rotti euro..


  • User Attivo

    Il calcolo è sbagliato. La ritenuta d'acconto non è cambiata è rimasta al 20%, quindi i minimi saranno sempre a credito. Saluti


  • User

    oops... ho scambiato la ritenuta d'acconto per l'irpef .... :mmm:


  • User Attivo

    vero, poi trattandosi di minimi non si tratta neanche di irpef ma di imposta sostitutiva. Questo fatto, spesso sottovalutato da chi aderiva al vecchio regime dei minimi, perchè consigliato dall'amico o perchè ne parlavano tutti, è una delle principali ragioni per il quale il regime non era quasi mai veramente conveniente, anzi. Vedremo cosa sarà il futuro regime dei minimi, del quale al momento si sanno solo le prime indicazioni contenute nello stringatissimo testo legislativo. Non credo comunque varierà la sostanza ma mi piacerebbe essere smentito dai fatti. Saluti


  • User

    Grazie anche da parte mia, Marco! 😉

    @marco.commercialista said:

    [...] Chi ha iniziato l?attività nel 2008 godrà del nuovo regime per il solo anno 2012. [...]

    Questo è quanto volevo sapere per il mio caso.

    In effetti, anche se ancora non c'è un pronunciamento da parte dell'AdE per quanto ne so, anche il mio commercialista un paio di giorni fa mi diceva di essere stato ad un convegno in cui si discuteva della stessa questione qui posta. E chi teneva il convegno sosteneva appunto che questa è la giusta interpretazione per gli over 35.

    Saluti


  • User

    siamo quasi a fine anno...
    è uscita qualche delucidazione per noi vecchi minimi over 35 da parte dell'Ade?
    Approfitto per gli auguri .. sperando in un Buon Natale e Buon Anno a tutti e nessuna "sorpresa" per noi vecchi minimi !


  • User Attivo

    Ancora nulla purtroppo. Staremo a vedere. Buona giornata


  • User

    @john doe said:

    siamo quasi a fine anno...
    è uscita qualche delucidazione per noi vecchi minimi over 35 da parte dell'Ade?
    Approfitto per gli auguri .. sperando in un Buon Natale e Buon Anno a tutti e nessuna "sorpresa" per noi vecchi minimi !

    Auguri anche a te John e a tutti quanti qui del Forum.
    Certo che non avere ancora una risposta certa alla fine dell'anno è scandaloso! :():

    Speriamo bene!


  • User Attivo

    Segnalo che è stato finalmente pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate il famoso provvedimento. Ad una prima lettura sembrano confermate le principali indicazioni già oggetto di discussione in questo e in altri post, in particolare sugli over 35. MI riservo di leggere bene il provvedimento e di fare ulteriori commenti, nel caso.


  • User Attivo

    Aggiungo la NON applicazione della ritenuta d'acconto sulle fatture emesse dai lavoratori autonomi. In questo modo non ci saranno più dichiarazioni dei redditi perennemente a credito.


  • User Attivo

    @studiopusceddu: questo vale però soltanto per i nuovi minimi..non per l'ordinario e/o il regime contabile agevolato (ex minimi).
    Giusto ?


  • User Attivo

    @Simo75 said:

    @studiopusceddu: questo vale però soltanto per i nuovi minimi..non per l'ordinario e/o il regime contabile agevolato (ex minimi).
    Giusto ?

    Si


  • User Newbie

    E' stata abrogata la ritenuta d'acconto per i NUOVI MINIMI o permane al 20% quindi andranno cronicamente a credito visto che l'imposta sostitutiva è al 5%? Grazie Lucia


  • User Attivo

    @CARCERERI LUCIA said:

    E' stata abrogata la ritenuta d'acconto per i NUOVI MINIMI o permane al 20% quindi andranno cronicamente a credito visto che l'imposta sostitutiva è al 5%? Grazie Lucia

    Abrogata, non va applicata.


  • User

    @marco.commercialista said:

    Segnalo che è stato finalmente pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate il famoso provvedimento. Ad una prima lettura sembrano confermate le principali indicazioni già oggetto di discussione in questo e in altri post, in particolare sugli over 35. [...]

    Scusami Marco, ma io non riesco a trovare nessun documento sul sito dell'AdE... Ho trovato un provvedimento N. 185825/2011, ma non mi pare si accenni alla questione degli over 35. Che è quella che mi interessa 🙂

    Intanto, buon anno a tutti!


  • User

    correggetemi se sbaglio
    fattura 01-2012
    ditta pinco pallino via xxx partita iva 012345678

    prestazioni 1000 euro
    rivalsa inps 4% 40 euro

    totale fattura 1040 euro
    totale a pagare 1040 euro

    e non più
    prestazioni 1000 euro
    rivalsa inps 40 euro
    ritenuta d'acconto 208 euro
    totale fattura 1040 euro
    netto a pagare 832 euro

    quindi la ditta pinco pallino mi darà tutti e i 1040 euro
    non verserà più la ritenuta d'acconto.

    ovvio sempre il bollo da 1,81 se fattura supera i 77 euro e rotti

    dovrò scrivere un qualche cosa sulla fattura del tipo :
    Compenso esente da IVA e non assoggettato a Ritenuta d'acconto ma a imposta sostitutiva, ai sensi dell'articolo 1, comma 100, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 e dell'articolo 27, commi 1 e 2 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98

    giusto?


  • User Attivo

    @Antonio AM said:

    Scusami Marco, ma io non riesco a trovare nessun documento sul sito dell'AdE... Ho trovato un provvedimento N. 185825/2011, ma non mi pare si accenni alla questione degli over 35. Che è quella che mi interessa 🙂

    Intanto, buon anno a tutti!

    Ciao,

    i provvedimenti sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono due:
    185820/2011 dedicato al regime di vantaggio e 185825/2011 riguardante gli ex-minimi. La parte che ti interessa si trova nel primo dei due provvedimenti al punto 2.4.


  • User Attivo

    @StudioCommercialista said:

    vero, poi trattandosi di minimi non si tratta neanche di irpef ma di imposta sostitutiva. Questo fatto, spesso sottovalutato da chi aderiva al vecchio regime dei minimi, perchè consigliato dall'amico o perchè ne parlavano tutti, è una delle principali ragioni per il quale il regime non era quasi mai veramente conveniente, anzi. Vedremo cosa sarà il futuro regime dei minimi...

    Scusa l'ignoranza, ma perché l'imposta sostitutiva rendeva il "vecchio" regime dei minimi non conveniente?
    E con il "nuovo" regime dei minimi, si è capito se questo problema permarrà?


  • User

    @marco.commercialista said:

    [...] La parte che ti interessa si trova nel primo dei due provvedimenti al punto 2.4.

    Ciao Marco,
    grazie mille per l'indicazione! Il punto credo sia il 2.3 in verità. Comunque... io non c'ho capito niente con tutti quegli "ovvero" 🙂
    Ma almeno ora ho qualcosa di concreto su cui discutere con il mio commercialista.

    Per le fatture, come dice John Doe, nel caso di noi ditte individuali (artigiani o commercianti), credete che vada bene modificare la dicitura come segue:

    Operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1, comma 100, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 e dell'articolo 27, commi 1 e 2 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98.

    ...?

    Grazie!


  • User Newbie

    Ho capito bene che per chi ha aperto la partita iva prima del 01/01/2008 non puo' in ogni caso entrare nel nuovo regime dei nuovi minimi anche se di eta' inferiore ai 35 anni?
    E se la risposta e' no, rientra nel regime degli ex minimi? (anche se come vantaggio rilevante e' solo che e' esonerato dall'irap)? Grazie anticipatamente...