• User Attivo

    Account sospeso - aiuto per fare ricorso

    Buongiorno.

    Qualche giorno fa ho ricevuto una simpaticissima email da Google con la quale mi veniva resa nota la sospensione del mio account adSense a causa di "attività non valide".
    Non avendo idea di cosa sia successo ho pensato di fare ricorso tramite l'apposito modulo, ma ci sono alcuni campi da compilare dei quali non mi è molto chiaro il senso:

    Pubblico del tuo sito Web
    cosa dovrei inserire, il numero di visite (per un determinato periodo) o cos'altro? Come faccio a conoscere il "pubblico" del mio sito?

    Da quali parti del mondo i suoi utenti visualizzano il suo sito?
    Cosa si intende per utenti, coloro che gestiscono i contenuti del sito o chi lo visita?
    Nel primo caso l'unico utente sono io e mi collego dall'Italia.

    In che modo i suoi utenti accedono al Web?
    Come sopra, cosa si intende per utenti? Mi sembra improbabile poter dare una risposta nel caso in cui vogliano sapere come accedono al web i visitatori del sito.

    ** Perché ritiene che il traffico sui suoi annunci Google sia importante per gli inserzionisti?**
    Cosa dovrei rispondere qui, basta una breve frase ad effetto oppure è il caso di inserire un pippotto sui vantaggi che potrebbero trarre gli inserzionisti dal mio sito?

    Preciso che gli annunci venivano pubblicati in due siti (una per una collezione di CD e l'altro per un libro) e da pochi giorni li avevo inseriti in un blog di cucina già online ma ufficialmente non ancora attivo (però di fatto è online).

    Qualsiasi aiuto o consiglio è bene accetto.

    Grazie.


  • Super User

    Ciao Eugene,

    purtroppo per avere questi dati dovresti aver inserito un contatore di accessi come Google Analytic che avrebbe fornito giorno per giorno il numero degli utenti, la provenienza dai motori di ricerca o da altri siti, le pagine visitate e altre cose che ti potrebbero aiutare.

    Per utenti si intende ovviamente quelli che visitano il tuo sito e non chi lo gestisce ovviamente perché se metti solo te come utente è ovvio che il ricorso fallisce perché saresti solo tu a cliccare, cosa che è vietata dal regolamento.

    Ti ricordi almeno controllando dal tuo account quante visualizzazioni di pagina facevi al giorno?

    Se non hai altre statistiche al limite potresti mettere quelle indicando pressapoco il numero di utenti basandoti sulle pagine viste.

    Hai sbagliato a mettere il banner sul sito di cucina se non era visitato.
    Per inserire Adsense bisognerebbe avere almeno qualche centinaio di visitatori tutti i giorni e che provengono dai motori di ricerca e 300 pagine viste come minimo per non rischiare click fraudolenti. Ma è il minimo però, alcuni consigliano addirittura mille visitatori al giorno per essere tranquilli e possibilmente nuovi o in crescita.

    Il motivo per cui i tuoi siti dovrebbe essere attraenti per gli inserzionisti forse potrebbe essere che lo aggiorni tutti i giorni con post originali e di alta qualità.
    Poi dipende dal tipo di siti che gestisci.
    Per il sito di CD sei sicuro di avere i permessi per le copertine o cose simili?
    Per quello sul libro, non so, era per caso "The Secret" o cose simili? In questo caso oltre al fatto che potrebbero aver valutato la violazione del copyrigh di copertina o cose simili, in effetti forse ti conviene affidarti ad un'affiliazine piuttosto che ad Adsense in cui guadagneresti solo per i click.

    Se invece è un libro tuo personale non ha senso mettere Adsense perché faresti la pubblicità ad altri libri.

    In sostanza, ti consiglio di aspettare a fare il ricorso, mettere un contatore di accessi, analytics è il migliore, aspettare ad avere un buon traffico, valutando su quale sito metterei banner, tenere nota del tuo codice publisher perché è necessario per il ricorso e poi quando hai sistemato tutto rifare il ricorso, perché per come sei adesso per me non hai nessuna possibilità.

    Ricorda che il ricorso si può fare una volta sola.


  • User Attivo

    Buongiorno Cassiopea,

    ti ringrazio per i chiarimenti.

    Allora, andando con ordine, in tutti i siti (da me) realizzati è presente Google Analytics, pertanto non è un problema recuperare i dati richiesti.
    Nel sito dei CD è dichiarato chiaramente che le immagini (copertine) e le informazioni riportate sono tutte proprietà dei rispettivi autori e proprietari mentre l'altro sito è relativo ad un libro che aveva scritto mio padre i cui diritti sono ora passati agli eredi (tra i quali, ovviamente, il sottoscritto).
    Riguardo al sito di cucina hai ragione, avrei dovuto aspettare che venisse pubblicato ufficialmente e che avesse già un certo numero di visite prima di inserire gli annunci.
    Per le visite non siamo messi proprio benissimo, il sito dei CD conta qualche decina di visitatori al giorno (nonostante tutto quello che ho fatto e che continuo a fare per incrementarle, ma quello è un altro problema) mentre quello del libro, purtroppo, molto meno a causa della mancanza di notorietà del testo e dell'autore.
    La questione del numero minimo di visite ad un sito per poter utilizzare adSense mi lascia un po' perplesso dal momento che il primo sito nel quale ho inserito questi annunci è stato proprio quello del libro che non ha mai avuto un gran numero di visite. In tutta onestà l'ho realizzato perchè era un impegno che avevo preso con mio padre e quindi ho ritenuto opportuno onorarlo a prescindere da cosa fosse accaduto nel frattempo.
    In ogni caso, per quasi due anni è stato il mio unico sito con annunci adSense (periodo nel quale non ha reso praticamente nulla, come del resto era facile immaginare) senza che Google avesse nulla da ridire.
    Nel 2009 li ho inseriti anche nel sito dei CD e qualcosina ha iniziato a muoversi, ma niente di strabiliante. Come dicevo le visite sono comunque poche.
    A prescindere da questo non ero al corrente riguardo un numero minimo di visite richiesto anche se, ovviamente, gli annunci adSense in un sito poco visitato sono praticamente inutili.
    Nel sito dei CD inserisco nuovi contenuti quando mi è possibile, a volte con cadenza settimanale altre mensile, di certo non giornalmente anche perchè prima o poi i CD da inserire finiranno trattandosi di una collezione personale.
    Il sito del libro invece viene aggiornato molto raramente anche perchè non c'è molto da aggiungere.

    Alla luce di tutto questo, quindi, potrebbe avere senso togliere adSense dal sito del libro e concetrarsi su quello dei CD (ne sto realizzando un altro dedicato ad un altro artista che conterrà molti più titoli) ed al log una volta che sarà avviato.
    Questo, ovviamente, solo se mi riattiveranno l'account.
    Nel frattempo cosa dovrei fare, togliere il codice adSense dai siti e far in modo di incrementare le visite del sito dei CD e di cucina?
    Esiste un termine entro il quale fare ricorso oppure posso farlo anche, ad esempio, tra sei mesi?

    Ultima cosa (per il momento): dove trovo su analytics le informazioni riguardo "il pubblico del mio sito" e "in che modo i miei utenti accedono al web"?
    Le mie ricerche in merito non hanno dato esiti positivi.

    Graize ancora e buona giornata.


  • Super User

    Ciao,

    ovviamente quando ci si iscrive non vien richiesto quante visite fa un sito ma solo che sia completo, avviato e non violi le norme, ed è questo che purtroppo molti non capiscono e secondo me non è spiegato per niente bene.

    Cosa potrebbe significare "avviato"? Secondo me molte cose, non è chiaro per niente cosa intendono.

    Potrebbe accadere ad esempio che un sito parta con 10 utenti al giorno e poi nel giro di un mese o meno ne raggiunga 1000 o 10000 al giorno, capisci non è prevedibile come cosa.

    Nel forum di assistenza comunque è spiegato chiaramente e in molti post che sarebbe meglio avere appunto qualche centinaia di visitatori al giorno, magari mille.

    Sul tempo che potresti attendere per fare ricorso sinceramente io non sono informata, ricordati di tenere i dati dell'Id Publisher e di accesso all'account perché altrimenti non puoi fare nulla.
    Altri dati che richiedono come il numero di visite del primo giorno o del primo click o cose simili se non hai più accesso all'account e non li ricordi, puoi mettere un numero a caso, non è importante, magari metti 10, 20, 50 insomma numeri piccoli ovviamente.

    Nel sito di cd, il fatto di aver messo che i diritti restano ai rispettivi proprietari non significa nulla, a meno che tu non abbia contattato tutti i proprietari del copyrigh e abbia il permesso scritto o la licenza per esporre le copertine e altre cose.

    Per il libro di tuo papa, potresti in alternativa per venderlo affidarti al qualche negozio online oppure creare un sito che parla di libri e affiliarti comunque a qualche affiliazione escludendo Adsense perché potresti avere gli stessi problemi di copertine, ovviamente non per quello di tuo papa ma le altre.

    Penso che a questo punto l'unica alternativa sia il sito di cucina che potrebbe essere sviluppato in vari modi, io ho inserito nel mio anche recensioni di ristoranti, libri di cucina tramite affiliazione e altre cose che mi permettono di monetizzare in altro modo. Comunque le ricette sono molto ricercate sempre, quindi lavorandoci sopra qualcosa potresti ottenere e provare lì a inserire Adsense se venisse riapprovato l'account una volta raggiunto un discreto numero di visitatori al giorno, suggerisco mille al giorno. Magari indichi nel motivo per cui gli inserzionisti potrebbero essere interessati l'elevato numero di visitatori provenienti dai motori di ricerca e metti i dati, possibilmente dovrebbero essere 80% provenienti da Google e un 70% nuovi ogni giorno circa insomma, che siano reali però i dati.

    Per i visitatori da Analytics basta guardare nella Dasboard per vedere subito il pannello con gli utenti giornalieri, il traffico dalle varie sorgenti, la percentuale di visitatori se nuovi o vecchi e la mappa che indica la provenienza, oppure nella colonna di sinistra dove ci sono più particolari.

    Se clicchi dove ci sono le date e indichi solo un giorno, hai anche le statistiche giornaliere.
    Bisogna smanettare un po insomma, ma non è difficile da usare.