Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. P.IVA Regimi minimi e auto presa con finanziamento
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

      Anche io devo comperare un auto, ma una domanda: che auto comperi? perchè per stare nel regime dei minimi cè il vincolo di non superare i 15.000 euro di costi in 3 anni e prendendo un auto quel limite lo si passa velocemente. sbaglio qualcosa?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        davidemontorio User • ultima modifica di

        @StudioCommercialista said:

        Che dubbi ha il commercialista? Non importa come si paga l'auto, il regime su queste spese è molto chiaro. Saluti

        Ciao, forse il regime su queste spese è molto chiaro, ma a me non tanto.
        E, soprattutto, non lo è, se la domanda è se scaricare il costo a prescindere dal tipo di pagamento (in questo caso un finanziamento...).
        Grazie,
        Davide

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          mark1979 User • ultima modifica di

          @merovingi0 said:

          Anche io devo comperare un auto, ma una domanda: che auto comperi? perchè per stare nel regime dei minimi cè il vincolo di non superare i 15.000 euro di costi in 3 anni e prendendo un auto quel limite lo si passa velocemente. sbaglio qualcosa?

          In realtà ho anch'io questo dubbio se l'auto costa 20.000 euro per quanto riguarda il limite dei 15.000 di costi viene valutato solo il 50% del costo dell'auto quindi resterebbero ancora 5.000 euro di costi per i prossimi 3 anni è corretto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

            Salve,
            Dove avete preso questa informazione?

            perchè per stare nel regime dei minimi cè il vincolo di non superare i 15.000 euro di costi in 3 anni

            Mi è nuova :bho:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mark1979 User • ultima modifica di

              @passariello.alfonso said:

              Salve,
              Dove avete preso questa informazione?

              Mi è nuova :bho:

              Acquisto di beni strumentali per un ammontare complessivo non superiore a 15.000 euro

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • W
                weez User Attivo • ultima modifica di

                @mark1979 said:

                Acquisto di beni strumentali per un ammontare complessivo non superiore a 15.000 euro

                Esatto, ed aggiungo che il limite dei 15.000 euro è al netto di iva. ATTENZIONE a non confondere i beni strumentali con i costi, eh...

                Se l'auto costasse 24.200 euro (non è una cifra presa a caso, eh...), bisogna prima scorporare l'iva, e si ottiene un importo di 20.000 euro iva esclusa, per cui l'auto incide per 10.000 euro (50% essendo bene promisquo) nella conta dei 15.000 euro.
                Il limite dei 15.000 euro è inteso nella finestra temporale dell'anno in corso e dei 2 precedenti, per cui comprando l'auto nel 2013, andrà ad incidere nel triennio 2011-2013, poi nel triennio 2012-2014 ed infine nel triennio 2013-2015.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

                  Intendevo dire che il limite da 15.000 è annuale non triennale...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    mark1979 User • ultima modifica di

                    @passariello.alfonso said:

                    Intendevo dire che il limite da 15.000 è annuale non triennale...

                    Non è così, se nel primo anno hai 15000 euro di spese per i beni strumentali, l'anno successivo non puoi spenderne altri 15000 altrimenti esci fuori dal regime dei minimi.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

                      Come stai dicendo tu allora si può spendere solo 5000€ annuali, strano

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mark1979 User • ultima modifica di

                        @passariello.alfonso said:

                        Come stai dicendo tu allora si può spendere solo 5000€ annuali, strano

                        La normativa è molto chiara, non sono 5000 annuali ma 15000 in 3 anni si possono spendere anche tutti il primo anno e poi resti vincolato per gli altri due, se superi tale limite sei fuori dai minimi.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti