- 
							
							
							
							
							
Contributi
Salve a tutti ragazzi, mi è sorto un dubbio, sulla dichiarazione dei redditi.
Ho fatto il mio schemino, per il calcolo dell'imposta sostitutiva, del 20%. ma ora mi sfugge, una cosa..
devo considerare il contributo soggettivo minimo, più quello integrativo minimo, o solo il soggettivo.
In attesa saluto e ringrazio..
 - 
							
							
							
							
							
Ciao Danjel81 e Bevenuto nel Forum GT.
Se ti riferisci ai compensi dipende dall'ente pensionistico; visto che parli di "contributo soggettivo" e "contributo integrativo" probabilmente non ti riferisci alla gestione separata.
Di che ente pensionistico parliamo?
Se ti riferisci alle spese da dedurre, devi inserire quanto effettivamente versato nell'anno.
 - 
							
							
							
							
							
Ciao Lorenzo e grazie come sempre dell'aiuto.
Allora io sono un geometra, e sono iscritto regolarmente alla Cassa Geometri. I contributi che devono essere pagati alla Cassa, anche facendo 0 euro di fatturato, sono compresi di un minimo soggettivo, e un minimo integrativo. Poi in base a quello che si guadagna c'è un ulteriore integrativo che si paga. Grazie delle info..
 - 
							
							
							
							
							
Ciao, se funziona come inarcassa (credo proprio di si) il contributo integrativo non costituisce compenso e quindi non è soggetto ad irpef.
Nella voce "compensi" quindi devi inserire l'imponibile delle fatture al netto del contributo integrativo.
 - 
							
							
							
							
							
Si esatto Lorenzo, imponibile fattura+cassa. E quindi dalle spese detraibili, niente contributo integrativo minimo...
 Ma va bè sempre in credito... 
 Thx
 - 
							
							
							
							
							
Ci sono delle istruzioni apposite nell'UNICO PF quadro RR sezione III.