- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Sequenaza keyword nel title e description
-
Sequenaza keyword nel title e description
Ciao,
ho un dubbio.
Nel title e nella description ci deve essere la stessa sequenza di keywords, nel senso, se io scrivo nel title "hotel 4 stelle sardegna" poi devo iniziare la description sempre con la stessa key, ovvero "hotel 4 stelle sardegna?
Poi è logico inserire nel title e nella description la stessa sequenza di keys, ma posso eventualmente scomporla, proprio per costruire una frase adeguata e con un senso? O devo limitarmi a ripetere le stesse keys senza scomporre la sequenza?
Grazie
-
Ciao mariflo e benvenuto sul Forum GT,
No non è necessario che abbiano la stessa sequenza.
Il Title incide a livello di posizionamento mentre la Description no.
La description è importante per attirare gli utenti e convincerli a cliccare sul tuo risultato nella SERP.
Per il Title considera che le prime parole inserite sono considerate più importanti dai motori di ricerca, ma non inserire un elenco di keywords privo di senso, ricordati che lo leggono tutti gli utenti che effettuano una ricerca ;).
-
Dipende da mille fattori: concorrenza, q.tà parole sito, eccetera.
In linea di massima si sconsigliano più di 3-4 parole. In linea pratica è secondo me sbagliato, occorre: nome-descrizione-parola chiave.
-
@Gibbo89 said:
Il Title incide a livello di posizionamento mentre la Description no.
Questo non coincide con quanto ho appreso e sperimentato finora. Sono dell'idea che la Description serva eccome nel posizionamento. E' comunque evidente che deve svolgere anche il compito di invitare l'utente a cliccare sul tuo risultato in Serp.
Sconsiglio di scindere troppo la parola chiave. Suggerisco di inserirla però in un contesto di senso compiuto che inviti l'utente al click, magari a scapito dell'immediata prominenza.
Un esempio potrebbe essere porre una domanda e dare una risposta "Cerchi un hotel a 4 stelle in Sardegna? Scopri le offerte ecc..ecc.."
-
La description non è un fattore preso in esame né da Google, né da altri motori per calcolare il posizionamento di un sito web.
Può tuttavia avere un influenza diretta perché una desription scritta bene e persuasiva serve ad attirare molte più persone, quindi aumenta il tasso di click, il CTR.
Il CTR ha da circa un anno un ruolo nel posizionamento e la maggior parte dei SEO ritengono che nell'immediato futuro sarà un fattore importantissimo.Valerio Notarfrancesco
-
Ah, interessante. Sono stati fatti esperimenti a riguardo? Ad esempio la pubblicazione di due siti con title uguale ma con description diverse (una con keyword e l'altra senza), oppure si tratta di comunicati ufficiali di Google? Che sia un caso o l'altro, potreste per favore linkare della documentazione a riguardo?
Pensavo fosse parte del testo da cui Google va ad attingere nell'indicizzare i siti (al pari dei normali contenuti testuali) e che come tale venisse trattato anche riguardo la frequenza e la prominenza delle parole chiave.
Poi sapevo anche che se il contenuto della description è troppo dissimile nei termini dal contenuto testuale, vi è una penalizzazione (la quale incide eccome sul posizionamento). E' errato anche questo?
-
Quoto vnotarfrancesco,
Se qualcuno ha dei dubbi sul fatto che la description venga o no contata a livello di posizionamento a questo link c'è l'annuncio di Matt Cutts mattcutts.com/blog/keywords-meta-tag-in-web-search/ ;).
-
L'articolo però parla del metatag "keywords", non di "description". Però in effetti l'articolo linka al blog ufficiale di Google Webmaster, e li c'è scritto:
Even though we sometimes use the description meta tag for the snippets we show, we still don't use the description meta tag in our ranking.> Trad: Anche se talvolta utilizziamo il meta tag description per mostrare i risultati, non lo utilizziamo ancora per definire il nostro ranking.
Tale articolo è datato 2009, e traducendo viene fuori che allora Google non utilizzava ancora (still)la description per il ranking, ma solo per lo snippet. E' difficile da interpretare, non ci si può basare solo su questa dichiarazione, anche perchè usa toni un po' più definitivi per il metatag keywordsIt's possible that Google could use this information in the future, but it's unlikely. Google has ignored the keywords meta tag for years and currently we see no need to change that policy.> E' possibile che Google possa utilizzare tale informazione in futuro, ma inverosimile. Google ha ignorato il meta tag keyword per anni e al momento non vediamo alcun bisogno di cambiare tale politica. Secondo me sarebbe utile fare un esperimento. Non so se siano stati soltanto dei casi, però a me è capitato che il posizionamento di alcune pagina cambiasse dopo aver modificato unicamente la description. Ad esempio inserendola laddove la pagina ne fosse sprovista o, in un altro caso, rendendola più congruente con il contenuto testuale della pagina.
-
Ecco qui la risposta di Matt Cutts in un commento, spero possa aiutarti a toglierti dei dubbi
mattcutts.com/blog/keywords-meta-tag-in-web-search/#comment-394618
-
Ok, qui mi sembra dia un risposta più decisa e nitida. Grazie.
-
@vnotarfrancesco said:
La description non è un fattore preso in esame né da Google.
Valerio Notarfrancesco
Scusa, una domanda.
Perchè allora nella ricerca per una determinata parola chiave , se questa è presente nella descrizione della pagina, Google la evidenzia in grassetto?Quella del Ctr l'avevo sentita anch'io : speriamo di non finire come il ben nota Altavista dei primissimi tempi in cui il ctr influiva a tal punto nel posizionamento che ...qualche buontempone aveva installato dei bot che clicl dopo click tiravano su nella serp.
-
@bluwebmaster said:
Scusa, una domanda.
Perchè allora nella ricerca per una determinata parola chiave , se questa è presente nella descrizione della pagina, Google la evidenzia in grassetto?
Evidenzia che il risultato che sta mostrando è pertinente alla ricerca che ha fatto l'utente. Ricordiamoci poi che orami sempre più spesso la descrizione che Google riporta non è quello che noi scriviamo nel tag description, infatti non si chiama neppure più description (quella che Google mostra intendo) ma snippet.
@bluwebmaster said:Quella del Ctr l'avevo sentita anch'io : speriamo di non finire come il ben nota Altavista dei primissimi tempi in cui il ctr influiva a tal punto nel posizionamento che ...qualche buontempone aveva installato dei bot che clicl dopo click tiravano su nella serp.
Me lo sono chiesto anche io. Ho ipotizzato che avessero usato lo stesso algoritmo anti frode che usano per Adwords.Valerio Notarfrancesco