@bluwebmaster said:
Si che si può : dal pannello di controllo puoi bloccare per singolo sito una tipologia di annunci.
Buono a sapersi, allora provo subito. Per caso si fa con i canali URL?
@bluwebmaster said:
Mi auguro che tu ci riesca : recentemente una piattaforma di blog è incappata in un problema di quello che ti avevo descritto, ma solo perchè la "mole" di dati da controllare era diventata enorme.
Se il network di blog faceva molte visite e pagine viste uniche, si vede che è incappato in qualche altro problema per meritarsi un ban, almeno credo.
Un social-network è un po' diverso da un piattaforma blog, c'è la privacy degli items ("Pubblico", "Amici di amici", "Amici", "Solo io" e le liste personalizzate per interessi, luoghi ecc.): io agisco autonomamente solo sui contenuti visibili pubblicamente (quindi passabili ad un primo controllo manuale da parte dell'inserzionista), per il resto dei casi intervengo solo su segnalazione di parte.
E, credimi, con il giusto script è possibile tenere tutto sotto controllo, se poi la mole di dati da processare diventa ingestibile in tempi brevissimi, Google o l'inserzionista di riferimento è tenuto a riconscere, almeno, la buona fede del webmaster