@criceto said:
Fai una registrazione a novembre dove rilevi il debito per acconto da versare ....
Oppure ... perchè non registrare esattamente come avresti fatto pagando a novembre ma con data effettiva?
Vorrei poi far notare che le imposte di competenza non variano al variare degli eventuali acconti, la cifre scaturiscono da calcoli che non tengono conto di acconti di sorta, gli acconti influiscono solo sull'eventuale pagamento del saldo, quindi ai fini di tali conteggi aver pagato o meno acconti in data corretta o meno non modificano il risultato.
Come caso limite se non si pagassero ne acconto ne saldo arriverebbero cartelle esattoriali e sanzioni ma queste a loro volta saranno contabilizzate solo in occasione del pagamento.
Nel caso dell'IRAP io all'atto della dichiarazione relativa rilevo un debito nei confronti dell'erario per l'importo che scaturisce dalla dichiarazione, dopo di che riduco tale importo con un giroconto dell'acconto versato (se versato) e all'atto del versamento del saldo chiudo il debito.
Personalmente non rilevo un debito per acconti da versare (infatti tali acconti NON HANNO un importo contabilmente predefinibile e il loro versamento non è obbligatorio a prescindere ma frutto di ragionamenti previsionali), mi limito a contabilizzarli come acconti se e quando sono versati.
:oOpinione strettamente personale da non intendersi come parere professionale ..... come sempre.
A mio avviso questa è la soluzione