Aggiorno il thread soltanto per informarne i lettori che alla fine ho optato per un sistema on-line chiamato HootSuite (h**p://hootsuite.com).
Ci si registra gratuitamente e sul proprio browser viene creata una pratica interfaccia a colonne traslabili che è in grado di gestire più account Twitter simultaneamente (o far gestire un unico account da più persone chiamate 'Editors', cosa utile nel caso di un Twitter aziendale).
Ogni account Twitter viene registrato e associato ai vari 'Editor', ciascuno dei quali può scegliere la frequenza di aggiornamento delle pagine e i settaggi per singola colonna.
Per ciascun account Twitter si possono vedere, in colonne diverse, i tweet inviati, le menzioni, i messaggi privati inviati e ricevuti, oltre ovviamente allo stream dei tweet.
La finestra di invio del messaggio permette di scegliere se pubblicare i tweet immediatamente o in un momento prestabilito (utile se si esce) e dispone di un accorciatore di url automatico.
Nello stream vengono indicate le repliche ai tweet, si possono fare i RT e segnalare alcuni cinguettii tra i preferiti.
Interessante il sistema integrato di statistiche (anche se il mio non funziona, per problemi che ignoro) da cui ricavare gli andamenti del proprio account Twitter, la provenienza dei visitatori e le frequenze di clic dei propri link.
Tutto è molto intuitivo e semplice: un chiaro video-tutorial di pochi minuti elimina ogni dubbio residuo e consente di padroneggiare da subito quasi tutte le funzioni fondamentali e buona parte di quelle avanzate. Anche i neofiti assoluti (come me) in pochi minuti sono già lì a configurare e smanettare.
Non posso citare altri client non avendo fatto confronti; ovviamente sono liete altre opinioni su sistemi diversi.