Si si... verissimo. L'hosting porta tanti vantaggi e anche tante responsabilità. Per i singoli professionisti o freelance sarebbe complesso da gestire mentre una società si può strutturare con le competenze giuste (sistemista / db administrator).
In questi casi ci vuole un ISP affidabile come partner, anche se un po' più caro degli altri. Hai responsabilità quasi nulle e puoi ottenere delle commissioni interessanti da ogni singolo contratto stipulato.
Noi lo abbiamo fatto per anni con Tin/Telecom Italia. E spesso erano loro che ci giravano dei clienti.
Visto che paga il cliente bisogna convincerlo che per avere uptime e stabilità del servizio deve affidarsi ad un provider serio. Pensa anche a grossi nomi che offrono hosting su server condivisi ma soprattutto un helpdesk tecnico con il quale si possa colloquiare senza problemi. Il cliente (ma anche tu) si troverà bene e riuscirà a distinguere subito le responsabilità in caso di "guasti".
Se poi insiste con un provider farlocco o uno "massivo" perché gli costa qualche euro l'anno sono cacchi suoi. Prevedi nel contratto di fornitura del sito un bel disclaimer e se proprio non può fare a meno di te come interfaccia tecnica pensa anche a quel canone di assistenza che ti dicevo nel post di ieri.