@carlitos1982 said:
Semplicissimo..l ho provato e funziona alla grande...
il problema ora è per chi non ha javascript...giusto?
Questo è un problema di scelte personali.
Oggi un sito web ha sempre un minimo di contenuti dinamici, e non si può fare a meno di qualche javascript.
Io, alla fine, preferisco ottimizzare il tutto in base alle necessità, e avvertire l'utente navigatore con relativo messaggio quando ha javascript disabilitato (ci sono vari metodi che trovi in rete).
Se vuoi usare solo CSS allora sembra, da quello che so, che il metodo del "css condizionale" non funzioni del tutto. A quel punto, devi semmai utilizzare il metodo dei "commenti condizionali per IE" (è cosa diversa, fai una ricerca in rete...), cioè inserire i commenti condizionali fra i tag HEAD del tuo html che richiamino fogli stile css specifici solo per il browser IE (tuttavia, poiché ogni versione di IE ha i suoi bug, capisci che sarai costretto a creare un css specifico per ciascuna versione di IE; una procedura troppo dispendiosa e scomoda, a mio parere).
Ma, poi, tutto dipende da ciò che uno deve fare, dallo scopo preciso. Ad esempio, se il problema è solo la differente distanza sui diversi browser dell'interlinea del testo, io adotterei altre strategie css, come l'aggiunta delle seguenti proprietà al body:
body {
font-size: 75%; /* uniforma il ridimensionamento del testo tra i diversi browser /
line-height: 1.5em; / uniforma l'interlinea del testo tra i diversi browser */
}