Grazie per le cortesi risposte.
Buona giornata!
Grazie per le cortesi risposte.
Buona giornata!
Nessuno mi può aiutare?
Il lavoratore in questione è stato convocato per lunedì prossimo, probabilmente per la richiesta di risarcimento.
Grazie e buona giornata
Buon giorno a tutti,
scrivo nella speranza che qualcuno mi possa aiutare per la questione sotto esposta.
Un operaio del CCNL del Commercio con patente del muletto durante l'orario di lavoro inavvertitamente (disattenzione, errata valutazione dello spazio di manovra) danneggia parzialmente il cancello elettrico di proprietà del datore di lavoro.
Il datore di lavoro "minaccia" verbalmente provvedimenti disciplinari e chiede il risarcimento del danno interamente a carico del dipendente.
Posto il generale principio di responsabilità aquiliana e il dovere di diligenza del dipendente, il datore di lavoro può chiedere il risarcimento del danno o risponde a titolo di responsabilità oggettiva?
Il datore di lavoro è obbligato a sottoscrivere un'assicurazione contro i danni cagionati dalle sue maestranze o è solo una facoltà?
Come si può tutelare un dipendente che guadagna circa 1000 euro di salario di fronte a un danno di circa 5.000 euro?
Grazie a tutti per l'ettenzione e le eventuali risposte.
Un caloroso saluto a tutti i frequentatori di questo interessante forum!