- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Danneggiamento colposo beni aziendali?
-
Danneggiamento colposo beni aziendali?
Buon giorno a tutti,
scrivo nella speranza che qualcuno mi possa aiutare per la questione sotto esposta.Un operaio del CCNL del Commercio con patente del muletto durante l'orario di lavoro inavvertitamente (disattenzione, errata valutazione dello spazio di manovra) danneggia parzialmente il cancello elettrico di proprietà del datore di lavoro.
Il datore di lavoro "minaccia" verbalmente provvedimenti disciplinari e chiede il risarcimento del danno interamente a carico del dipendente.
Posto il generale principio di responsabilità aquiliana e il dovere di diligenza del dipendente, il datore di lavoro può chiedere il risarcimento del danno o risponde a titolo di responsabilità oggettiva?
Il datore di lavoro è obbligato a sottoscrivere un'assicurazione contro i danni cagionati dalle sue maestranze o è solo una facoltà?
Come si può tutelare un dipendente che guadagna circa 1000 euro di salario di fronte a un danno di circa 5.000 euro?Grazie a tutti per l'ettenzione e le eventuali risposte.
-
Nessuno mi può aiutare?
Il lavoratore in questione è stato convocato per lunedì prossimo, probabilmente per la richiesta di risarcimento.Grazie e buona giornata
-
@yano said:
Nessuno mi può aiutare?
Il lavoratore in questione è stato convocato per lunedì prossimo, probabilmente per la richiesta di risarcimento.Grazie e buona giornata
Non sconfortarti, il tuo danno è un classico per chi opera con i muletti. Possono esserci danni ben peggiori come urtare e inforcare le persone...e ti dico, l'ho già visto fare.
Mi pare strano che ti chiedano il risarcimento; solitamente la responsabilità per i danni provocati dai dipendenti è a carico del datore di lavoro (il quale dovrebbe tutelarsi con opportune assicurazioni, anche se in questo caso è un danno "a se stesso").
Ovviamente il danno deve essersi verificato accidentalmente, durante la normale esecuzione del lavoro, e poi appunto sei dotato di patente e regolare contratto che prevede la mansione...Ovviamente, provvedimenti disciplinari potranno essere adottati (ammonizioni, richiami, ecc...) ma, personalmente, la richiesta di risarcimento mi sembra un pò una furbata per l'azienda che vuole alienarsi dalle proprie responsabilità...
Al momento ti consiglierei di munirti di testimoni che possano dimostrare la tua buona fede.
Molto probabilmente il datore sosterrà che tu stavi ca**eggiando col mezzo e quindi hai fatto il danno...Attendiamo il parere dei tecnici.
-
Ciao yano.
Il lavoratore deve usare diligenza nelle mansioni affidategli, diversamente risponde del danno."La disposizione dell'articolo 2103 Codice Civile è diretta a tutelare il lavoratore nella conservazione delle mansioni (assegnate, od equivalenti o corrispondenti alla superiore acquisita categoria): non a limitare od escludere la diligenza cui il lavoratore è obbligato nello svolgimento delle sue mansioni.E' onere del lavoratore provare di aver agito con la diligenza normativamente richiesta..." Cass. 13530/08.
Ne segue che il lavoratore dovrà dimostrare di aver agito senza colpa nello svolgimento della mansione o la richiesta è giustificata.
-
Grazie per le cortesi risposte.
Buona giornata!