Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wmiro
    3. Post
    W

    wmiro

    @wmiro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 37
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    41
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da wmiro

    • RE: graphic designer e l'opera d'ingegno

      Dipende dai punti di vista!
      In ogni caso la burocrazia italiana è talmente retrograda che non è nemmeno in grado di calssificare questa professione che in alcuni paesi è messa al pari di un industrial designer o di un architetto.

      Resto comunque fiducioso su qualche vostra info utile.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • graphic designer e l'opera d'ingegno

      ciao a tutti!
      mi occorre un vostro aiuto per avere dei chiarimenti.
      Da qualche anno ho aperto la P.IVA e svolgo l'attività del graphic designer.
      Mi è capitato di avere delle informazioni sulle Opere d'ingegno e mi chiedo se anche il mio lavoro può ricaderci dentro.
      Ho letto un altro thread che affronta un tema simile e la soluzione è stata che un grafico è un artigiano; ma in realtà non è affatto così perché il mio lavoro è al pari di un progettista che si occupa di design industriale e di artigiano non c'è granché.
      Tendenzialmente io progetto, realizzo i file e poi la realizzazione dell'oggetto finale viene svolta o dalla tipografia, o dal programmatore che sviluppa il sito ecc... dipende dal lavoro.
      Mi occupo di progetti per l'editoria, per il web, di allestimenti di musei e stand e il mio prodotto finale oltre l'idea e il design è al massimo un file.

      Attendo con fiducia qualche vostro lume.
      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: Passaggio da regime normale a regime dei minimi

      Ok! Chiarissimo.

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: Passaggio da regime normale a regime dei minimi

      Il mio commercialista dice che è vincolante solo nel caso in cui si superi il tetto massimo di fatturato e quindi, dall'anno successivo oltre a rientrare automaticamente nel regime normale sei obbligato a rimanerci per 3 anni.
      Nel caso in cui faccio riferimento io dice che eventualmente sarebbe possibile rientrare nei minimi dal 2011.
      Però è proprio per questo che vi ho chiesto aiuto; perché la cosa non mi è chiarissima...

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • Passaggio da regime normale a regime dei minimi

      Ciao a tutti
      ho aperto questo post perché vorrei chiedervi un chiarimento e vista la vostra preparazione sono certo che avrò la risposta giusta.

      Attualmente sono nel regime dei minimi, ma da gennaio, visto che ho in previsione di fatturare più dei 30000 euro previsti ho pensato di partire subito con il regime normale e quindi applicare il 20% di IVA.

      La mia domanda è:
      se nel 2010 sono nel regime normale e prevedo che nel 2011 il mio giro d'affari non supererà i 30000 di fatturato, posso tranquillamente decidere di ritornare al regime dei minimi oppure sono obbligato a rimanere "normale" per tot tempo?

      Grazie mille dell'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • come faccio a creare la mappa di un sito con dreamweaver CS4

      Scusate la domanda che per molti di voi sarà stupida!!!

      Ho appena installato Dreamweaver CS4 e non riesco più a creare la mappa di un sito in locale.
      Dove si setta la homepage?

      Mi metto nelle vostre mani.
      Grazie a tutti.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      W
      wmiro
    • RE: dimenticanze del commercialista

      penso sia la soluzione migliore... grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: dimenticanze del commercialista

      direi che il tuo è un consiglio di esperienza... 😉

      vedrò di organizzarmi al meglio

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: dimenticanze del commercialista

      sinceramente mi sembra un po' esagerato rivolgersi ad un avvocato, anche perché per ora non ho ancora avuto nessun danno a parte la scocciatura di dover monitorare le sue mancanze.

      La mia domanda nasce semplicemente dal fatto che se nel mio lavoro sbaglio sono abituato, soprattutto per una questione di professionalità e di personale deontologia, a pagare i miei errori e quindi volevo sapere se, in una situazione di questo tipo poteva valere la stessa questione e limitare il suo compenso principalmente alle spese vive che lui ha avuto ad esempio per le pratiche di apertura di attività o cose del genere.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • dimenticanze del commercialista

      vorrei porvi un quesito soprattutto per sapere come mi devo comportare.

      Nel settembre dello scorso anno ho aperto la partita IVA e mi sono rivolto ad un commercialista per seguire ovviamente tutta la parte burocratica e per fargli gestire tutti gli aspetti amministrativi.

      E da quì iniziano le cose spiacevoli.

      Dopo due settimane ricevo una chiamata da una gentilissima signora che ha ritrovato per strada dei miei documenti (su cui c'era il mio recapito telefonico) l'ho fatto presente al commercialista e mi ha detto che purtroppo una segretaria li aveva smarriti.

      A gennaio entro nel regime dei minimi.

      A luglio per la denuncia dei redditi mi chiama e mi comunica l'importo che dovrò pagare; fortunatamente è basso e con grande felicità parto per le ferie.
      Al mio ritorno verifico che ci sia l'accredito del pagamento delle tasse sul mio conto e mi accorgo che non compare niente; chiamo il commercialista e a metà settembre mi ricontatta dicendo che aveva fatto male i conti e che praticamente le tasse da pagare erano il quadruplo della cifra che mi aveva comunicato inizialmente.
      Ovviamente, non aveva rispettato le scadenze e quindi ci sarebbero state anche delle more da pagare (che gentilmente ha detto che si sarebbe accollato lui).

      Decidiamo di rateizzare il totale i tre rate in modo da saldare tutto entro la fine dell'anno.

      La prima scadenza era il 31 ottobre e guardando l'estratto conto ho notato che nemmeno questo pagamento era stato fatto.

      Lo chiamo e mi dice che gli è sfuggita la scadenza; che non c'è nessun problema e che avrebbe provveduto in giornata (oggi) al pagamento.

      In fine; visto che non mi ha ancora fatto avere il resoconto del suo compenso da settembre 2007 ad oggi gli ho chiesto di farmelo avere al più presto per evitare che si accumuli troppo.

      Tutto questo è molto spiacevole anche perché questo è uno studio che pratica da molti anni ed è ritenuto un professionista serio.
      Mi viene da pensare che non avendo un giro di denaro elevato ed essendo in un regime fiscale "minore" (se si può definire così) il suo impegno sia sicuramente più scarso rispetto ad un altro tipo di attività.

      La mia domanda è.
      Dopo tutto questo è giusto che io paghi la sua prestazione visto che il suo servizio è stato al quanto inutile?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: studiom MX 2004

      perfetto!
      ti ringrazio molto

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      W
      wmiro
    • studiom MX 2004

      ciao a tutti!
      sto cercando una versione originale della suite STUDIO MX 2004 in modo da poter acquistare l'upgrade ad una versione della Adobe Creative suite CS3.

      La versione che mi interessa è in italiano per mac e ovviamente non utilizzata per un upgrade ai prodotti adobe.
      Importantissimo!
      mi occorre la fattura

      Possibilmente in Romagna o al massimo nel bolognese.

      Se qualcuno può essermi utile lo ringrazio fin da subito.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      W
      wmiro
    • upgrade adobe win mac

      ciao a tutti!
      vi interpello per un'informazione .

      Sono in possesso di una versione di Indesign 2 win; secondo voi posso acquistare un'upgrade alla creative suite CS3 per mac?

      scusate la domanda, ma ho cercato un po'ingiro (sito adobe compreso) e non ho trovato nessun tipo di informazione.

      Grazie mille

      postato in Tutti i Software
      W
      wmiro
    • RE: due liberi professionisti o società

      perfetto!
      speriamo di avere delle buone info.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • due liberi professionisti o società

      cia tutti!
      so che siete molto informati e disponibili quindi vi giro questo mio dubbio.

      Siamo due liberi professionisti (graphic designer) che dovrebbero iniziare a condividere uno spazio di lavoro e anche una serie di clienti dove i compensi verrebbero divisi 50/50.
      Visto che al momento il giro di entrate non sarebbe particolarmente elevato come consigliate di regolarizzare qusto rapporto lavorativo?
      è più conveniente aprire una s.s. oppure girarsi le fatture del 50% delle entrate?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: progettazione di un logo e diritti sul progetto

      grazie mille per la risposta!
      piccola domanda:
      la diffida deve essere comunicata da un avvocato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wmiro
    • progettazione di un logo e diritti sul progetto

      ciao a tutti, è la prima volta che apro un post nella sezione legale.

      In breve.
      Sono un graphic designer e tempo fa ho porgettato un logo per un cliente.
      Fidandomi di lui (anche perché è una mia conoscenza al di la del lavoro) gli ho inviato via mail il logo che avevo progettato in modo che potesse utilizzarlo da subito per la sua comunicazione.
      Nel frattempo ho proceduto con il lavoro creando altri elementi dell'immagine coordinata (biglietti da visita, personalizzazioni varie).
      In questo frangente si è dimostrato abbastanza restio al pagamento finale anche se i patti erano stati ben chiari da subito.
      La mia domanda è:
      se io emetto fattura e lui non paga, come devo muovermi? e se non paga io posso reclamare la paternità del logo che ho progettato e che lui oltre a non aver pagato ha già iniziato ad utilizzare?

      grazie mille per l'aiuto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wmiro
    • RE: come calcolare un preventivo

      Ciao Lorenzo
      grazie mille ancora una volta!
      siete sempre velocissimi, molto chiari e utili.

      a presto 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • come calcolare un preventivo

      ciao a tutti; vorrei approfittare della vostra esperienza per chiarirmi un po'le idee.
      Da poco ho aperto la partita IVA come libero professionista (graphic designer) con regime fiscale agevolato.
      Vista la mia scarsa esperienza in merito mi chiedevo come devo procedere per calcolare un preventivo o meglio; se quantifico un progetto per un valore di 1000 euro + iva e lo presento a un mio cliente come mi devo comportare con il 4% di contributo previdenziale?
      Quando presento il preventivo devo sempre indicare che in fattura sarà presente un 4% in più, oppure calcolo il compenso + IVA e il 4% lo inserisco solo in fattura?
      Scusate se ho fatto un po'di confusione.

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wmiro
    • RE: [Dreamweaver][Risolto] Preview templates con dreamweaver CS3

      si risolto! mi sono esportato gli stili dei templates creando dei file .css che ho poi importato nelle pagine e così ho visualizzato tutto alla perfezione.

      grazie ancora

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      W
      wmiro