Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wittor
    3. Post
    W

    wittor

    @wittor

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 98
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da wittor

    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      Sul reddito professionale pagherai una imposta sostitutiva del 10% (che non si chiama irpef) applicandola separatamente rispetto all'altro reddito (seppur sempre in dichiarazione dei redditi).

      Paolo[/QUOTE]

      Sì imposta sostitutiva la confondo sempre.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      @i2m4y said:

      No,

      esempio: tu hai dieci tipi di redditi diversi l'uno dall'altro, di cui uno è quello professionale con il regime agevolato.

      Nella dichiarazione dei redditi isolerai quell'unico reddito applicandogli una imposta che sostituisce l'irpef (10%).... gli altri 9 redditi si sommeranno e vi si calcolerà l'irpef a scaglioni con le deduzioni e detrazioni usuali.

      Paolo

      Scusa ma ho bisogno di un esempio:

      reddito professionale con il regime agevolato / ?. 19000 - costi deducibili a cui si applica l'imposta sostitutiva del 10%;

      altri redditi da R.A. / ?. 3000 - inps e altre deduzioni o detrazioni a cui si applica irpef a scaglioni;

      quindi irpef che pagherò è la somma dell'irpef da reddito professionale + irpef da altri redditi?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      Scusa Paolo
      ho un bisogno urgente di capire la tua risposta.

      Mi vengono calcolate due irpef differenti per i diversi redditi?
      cioè irpef al 10% per reddito da lavoro autonomo con regime agevolato

      • costi deducibili

      irpef di altri redditi da prestazione occasionale

      • inps e altre deduzioni
        e poi sommate le due irpef?
      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      @i2m4y said:

      Irpef: a scaglioni su ((ricavi meno costi deducibili attività) + (reddito collaborazione occasionale) - contributi inps deducibili - altre deduzioni)

      Irap; 4,25% (a seconda della regione) su ((ricavi meno costi deducibili attività) - deduzioni specifiche Irap)

      Paolo

      Grazie Paolo

      Dunque se ho capito bene perdo per l'irpef il privilegio dell'imposta sostitutiva al 10% ma continuo a godere di tutti gli altri vantaggi del regime agevolato;
      quindi entro nella tassazione ordinaria per scaglioni, ma per i contributi inps quali sono le percentuali deducibili?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      @i2m4y said:

      Che sommerai quel reddito agli altri tuoi redditi nel Modello Unico per calcolarci le imposte definitive.

      Il 730 non lo puoi fare con la partita iva.

      Paolo

      Grazie Paolo
      Riprendo questo post per sottoporti meglio il mio dubbio:

      usufruisco del regime fiscale agevolato e in queso anno fatturerò diciamo
      ?. 19000 al netto dell'iva;
      i costi per l'attività in P. IVA diciamo si aggirano su ?. 2000;

      ho effettuato due prestazioni meramente occasionali di ?. 3000;

      ho versato di INPS in questo anno tra saldo 2005 e acconto 2006 ?. 4875;

      come verrà calcolata l'imposta definitiva?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • Spese Funebri

      "Il tempo del dolore è un tempo lento, ristagna e affonda. (..)

      E' una domanda che rivolgo agli esperti, grazie.
      Le spese funebri sostenute per un famigliare possono essere detratte dall'imposta sostitutiva IRPEF anche per il regime fiscale agevolato?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      @i2m4y said:

      Che sommerai quel reddito agli altri tuoi redditi nel Modello Unico per calcolarci le imposte definitive.

      Il 730 non lo puoi fare con la partita iva.

      Paolo

      Grazie
      Scusa ancora: le somme di conti correnti ereditate da un familiare deceduto sono da considerare reddito?

      Wittor

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      Sì direi che è decisamente diversa, ma cosa vuol dire che "in sede di dichiarazione dei redditi verrà tassata nei modi ordinari"

      Dovrò compilare il mod. 730

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • Titolare P.IVA e Collaborazione occasionale

      Ciao e grazie in anticipo.

      E' possibile da titolari di partita iva e con regime fiscale agevolato effettuare una prestazione occasionale?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Giusto.

      Domani ci risentiamo, adesso io non ho tempo da dedicarti, se qualcuno nel Forum può confermare con argomentazioni prego si faccia avanti

      Cioa a domani

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Bene buon lavoro Kriss

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Intanto non hai segnato l'IRAP, informati perchè anche questa imposta rientra tra gli obblighi dei liberi con P. IVA;

      anch' io non ho pagato INPS nel 2005, credo che sia regolare aprendo una nuova attività;

      per le rate INPS il programma dovrebbe calcolarti la percentuale di anticipo in base al tuo reddito d'esercizio 2005, ma che programma usi?

      la tassazione sostitutiva IRPEF è 10% calcolata sul reddito imponibile;

      se hai seri dubbi rivolgiti al moderatore.

      Ciao
      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Ciao Kritaly

      Sono grosso modo nelle tue stesse condizioni, da poco per necessità di questi obblighi si cerca di far virtù; ti passo le informazioni che ho.(comunque nel forum ci sono gli esperti che ti leggono e appena hanno tempo intervengono)

      Per INPS e IRAP nell'unico 2006 pagherai il saldo del 2005 entro il 20 di giugno, anche in forma rateizzata se vuoi sino a novembre; ed entro la fine di movembre devi pagare INPS e IRAP anticipate per il 2007 ... sorpresa! E su queste non ci sono agevolazioni, l'agevolazione è sostitutiva dell'IRPEF.

      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Ciao affezzionato

      Domani proverò, ma dovrò fare una dichiarazione correttiva e andare in compensazione nel 2007?

      Oppure dato che non ho ancora firmato la dichiarazione c'è la possibilità di non andare in compensazione o a credito?

      grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      OK però vorrei motivare le mie impressioni: se per incoraggiare nuove inziative produttive si istituisce una legge finanziaria con uno specifico regime agevolato l'obiettivo deve essere perseguito coerentemente sino in fondo.
      E' anche possibile che io abbia incalzato poco il mio assistente, che da quanto ho capito è professionalmente più preparato alle verifiche che ai calcoli contabili degli obblighi tributari; aggiungo a sostegno di questa considerazione un episodio rivelatore: ad un appuntamento il mio tutor era assente per verifiche, mi ricevette un sostituto che molto preparato mi aiutò con molta efficacia e trasparenza.

      Morale non me la sento di generalizzare e perciò proponevo un confronto con altre esperienze analoghe.

      Ma passiamo ai fatti:

      iva su cellulare con contratto affari: è ammessa la detrazione iva del 50%
      non mi risulta che mi sia stata calcolata;

      iva su spese utenza (condominio, gas, energia elettrica etc. a proposito le spese del canone abbonamento o le tasse sui rifiuti non sono utenze?): non so che detrazione sia ammessa, comunque neanche un accenno verbale;

      poi ipotesi: su un reddito di esercizio di ?. 26.944.00
      un totale di costi attività di ?. 5.832.00

      come viene calcolato il reddito imponibile e la relativa tassazione sostitutiva IRPEF e addizionali etc. etc. etc.

      poi se io verifico prima di firmare la dichiarazione Modello Unico di dover versare una minor imposta come devo comportarmi;

      poi... ma forse sto un pò esagerando, comunque l'importante è che ci sia il lavoro e la salute e questa è la retorica del tutor, e su questo siamo tutti daccordo, anzi meglio la salute del lavoro.

      Ciao
      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Se a qualcuno interessa vorrei scambiare informazioni e esperienze con chi in questo periodo ha fatto la compilazione dell'unico 2006 con il tutor, e magari nell'agenzia di zona farini a milano.

      La mia impressione è che ci sia molta approsimazione da parte di questi assistenti tributari nell'applicazione dei criteri fiscali per il calcolo del reddito imponibile, approsimazione che naturalmente è ha favore dell'agenzia e non certo dell'assistito.

      Per ora è solo una impressione che vorrei confrontare con voi, se a qualcuno interessa: avanti.

      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      OK

      Se ho capito bene in questo esercizio fiscale 2006 devo produrre reddito come società con il quale potrò dedurre Irpef del 2005/2006 della mia altra attività come libero professionista con regime fiscale agevolato.

      E per la nuova attività che regime mi consigli?

      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Grazie mille

      Ancora il tutor non mi ha consegnato il modello, devo passare a ritirarlo in Agenzia la settimanna prossima, poi proverò a capirlo e vedrò il da farsi.
      Comunque è vero io non ho altri redditi al di fuori della mia attività professionale di lavoratore autonomo, però è anche vero che sto valutando di avviare una seconda attività come impresa con marchio e registrazione in camera di commercio per il dopo agevolato e domanda: ai fini di questa deduzione IRPEF potrà giovarmi nel 2007?

      Ancora e di nuovo grazie
      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      😞
      Come potrebbe!! Da cosa dipende questo condizionale, è una questione di interpretazione della legge che ha decretato il regime o ci sono altre condizioni di esercizio che la rendono opzionale?

      Dove ci si può informare?
      Grazie comm per il tuo intervento di chiarimento.
      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor
    • RE: Tutor e Regime Agevolato

      Se può consolarti l'anno successivo a quello di inizio attività è sempre il peggiore, perché devi versare i contributi anche per saldare il 2005 oltre che per il 2006, ma come dicevo prima non li puoi dedurre dall'imponibile dell'Unico 2006: in questo modo paghi molte più tasse e anche gli anticipi IRPEF per il 2006 sono calcolati su un imponibile "gonfiato".

      In compenso il prossimo anno pagherai molto meno e ti rimetterai in pari...

      Ciao[/quote]

      Grazie Cris per la visione che mi prospetti per il futuro, però ... insomma.
      Ho controllato i codici tributo nel modello di pagamento unificato che il tutor mi ha rifilato, e vedo che non ci sono anticipi IRPEF, ci sono anticipi INPS e IRAP.

      Ti risulta, rammenta che sono ancora in regime agevolato.

      Witt

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wittor